ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

Documenti analoghi
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

LICEO STATALE G. MAZZINI

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

Viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli tel fax sede di SANGANO Via S. Giorgio Tel.

Quattrocento La prospettiva

LE PROSPETTIVE DI SOLIDI Il metodo del taglio dei raggi visuali il Metodo delle due fughe Il metodo dei punti di Misura

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 3L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LA GEOMETRIA DESCRITTIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 3: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli

Anno scolastico 2015 / 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2015/ 2016

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2013 / 2014

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

PROGRAMMA DI "DISEGNO E STORIA DELL'ARTE" SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016.

Indice del volume. La prospettiva come forma di conoscenza 5 Le proporzioni armoniche: architettura e musica 6 La sezione aurea 8

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

IL RINASCIMENTO. Il 400

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2014/ 2015

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

Indice del volume. La sezione aurea 5

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO "TITO LUCREZIO CARO" CITTADELLA PD

Anno scolastico 2012 / 2013

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 3 SEZ. CS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico Classe 3BA

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

P I A N O D I L A V O R O

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 3 SEZ.C MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF.SSA CARLA MARCATILI

Filosofia e estetica. Il Pensiero Umanistico elabora una visione della

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

LICEO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte. Classe Quarta Musicale Anno scolastico 2016/2017

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

e Maniera Il sentire del tempo «Homo faber fortunae suae» «L uomo è artefice del proprio destino» 2

PROGRAMMA a.s CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

e Maniera Il sentire del tempo «Homo faber fortunae suae» «L uomo è artefice del proprio destino» 2

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO. Materia: Disegno e Storia dell arte. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO a. s / 2017

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte. Classe II B

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

INDICE DEL VOLUME IL QUATTROCENTO III. Dove e quando, p. 2 Introduzione, p. 4. Jacopo della Quercia e Lorenzo Ghiberti 50

Transcript:

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in uso: DISEGNO TECNICO E ORNATO ARCHITETTURA e DISEGNO vol.2 Annibale Pinotti Atlas Ripasso sezioni coniche in proiezioni ortogonali e assonometriche. Proiezioni ortogonali e assonometriche di volte semplici e composte: a botte, a vela, a bacino, a crociera romana e romanica e a padiglione. Studio progettuale di una stanza con relativo arredo: pianta e assonometria Testo in uso: IL NUOVO ARTE TRA NOI STORIA DELL'ARTE Il Rinascimento e la Maniera moderna vol.3 Cristina Fumarco Edizioni scolastiche scolastiche Bruno Mondadori Recupero degli argomenti del piano di studio precedente come fattore di collegamento al nuovo corso. Il primo Rinascimento L'uomo: intelletto e interiorità in un mirabile equilibrio di contenuto e forma. L'artista e la bottega. Il primo Rinascimento a Firenze: il concorso del 1401 per la seconda porta del Battistero.

Gli iniziatori del Rinascimento Brunelleschi: sviluppo logico della concezione brunelleschiana dalle prime opere a quelle successive con le conseguenze per il rinascimento futuro; la razionalità dello spazio; la scoperta della prospettiva; Facciata dello Spedale degli Innocenti Basilica di San Lorenzo Basilica di Santo Spirito Cappella Pazzi Cupola di Santa Maria del Fiore Sagrestia Vecchia nella Basilica di San Lorenzo. Donatello: Donatello e Brunelleschi nel rapporto uomo-mondo; l'uomo donatelliano: la statua di San Giorgio l'uomo e la conquista della verità: le statue dei Profeti Geremia e Abacuc lo stiacciato donatelliano sinonimo di sofferenza il David l'artista e il rapporto con la storia: il Monumento equestre al Gattamelata Donatello e la crisi degli ideali del primo Rinascimento: Maddalena modernità nelle ultime opere di Donatello. Masaccio: l'uomo, lo spazio e i sentimenti; Polittico di Pisa La Cappella Brancacci a Firenze La Trinità Leon Battista Alberti: la teorizzazione delle idee rinascimentali; l'architetto nella concezione albertiana e la sua attualità; Palazzo Rucellai a Firenze Tempio Malatestiano a Rimini Santa Maria Novella (facciata) a Firenze Basilica di Sant'Andrea a Mantova Bernardo Rossellino: la città ideale diventa realtà: Pienza Luciano Laurana: il Palazzo Ducale di Urbino La pittura nella prima metà del secolo Beato Angelico: la pittura come vocazione; gli affreschi del convento di San Marco a Firenze Paolo Uccello: la passione per la dolce prospettiva ; Monumento a Giovanni Acuto La Battaglia di San Romano

Pittura fiamminga Joan van Eyck: I coniugi Arnolfini Piero della Francesca: il rapporto con lo spazio; l'astrazione come strumento per raggiungere la perfezione dell'idea; la sintesi spazio-forma-colore Il Battesimo di Cristo Pala di Brera Le Storie della vera Croce La Flagellazione I ritratti di Battista Sforza e di Federico da Montefeltro La scultura Lorenzo Ghiberti: le porte bronzee del Battistero di Firenze Artisti della seconda metà del Quattrocento Cenni riguardo alla scultura di Antonio del Pollaiolo per la sua linea energetica e alla scultura di Andrea del Verrocchio per la sua conquista dello spazio. Pittura: Sandro Botticelli e la bellezza ideale La nascita di Venere La Primavera La Calunnia Antonello da Messina: un'arte di sintesi Il San Gerolamo nello studio Il San Sebastiano di Dresda Annunciata Trivulzio Andrea Mantegna e la ricerca espressiva Cristo morto San Sebastiano Orazione nell'orto La Pala di San Zeno La Camera degli sposi Giovanni Bellini: trionfo di luce e colore Orazione nell'orto Pietà

Il Rinascimento medio Leonardo: nel suo contesto storico: il rapporto con la scienza e la pittura come poesia che si vede e non si sente ; prospettiva lineare, prospettiva cromatica, prospettiva aerea Annunciazione - Adorazione dei Magi La dama con l'ermellino - La Vergine delle rocce L'Ultima cena - La Gioconda Michelangelo: concetto di finito e di non finito nella scultura La Pietà a Roma, a Firenze e a Milano La zuffa dei Centauri - La Tomba di Giulio II - Il David Il plasticismo nella pittura: Il Tondo Doni La volta della Cappella Sistina Il Giudizio Universale Raffaello: bellezza ideale, armonia e ispirazione classica Sposalizio della Vergine - Pala Baglioni Trasfigurazione - I ritratti di Agnolo Doni e di Maddalena Strozzi Stanze Vaticane : Stanza della Segnatura Stanza di Eliodoro Stanza dell'incendio di Borgo Stanza di Costantino Giorgione: forte visione naturalistica Le tre età dell uomo I tre filosofi La tempesta Venere dormiente Tiziano: dai capolavori della giovinezza alla svolta manierista Concerto campestre Amor sacro e Amor profano Venere di Urbino L Assunta dei Frari Martirio di San Lorenzo Pietà - Paolo III Farnese con i nipoti - Autoritratto Correggio: la grazia tra sacro e profano Camera della Badessa Visione di San Giovanni Evangelista Assunzione della Vergine

Architettura della seconda metà del cinquecento Andrea Palladio: come rinnovare guardando all'antichità di Roma Palazzo della Ragione a Vicenza Villa Capra, Villa Valmarana ai Nani, La Malcontenta ( Villa Foscari) Teatro Olimpico a Vicenza L'insegnante Gli alunni Rossella ERBETTA

Architettura della seconda metà del cinquecento Andrea Palladio: come rinnovare guardando all'antichità di Roma Palazzo della Ragione a Vicenza Villa Capra e Villa Barbaro Teatro Olimpico a Vicenza