Dalle persecuzioni al Porrajmos, il genocidio dei Sinti e Rom sotto il Terzo Reich

Documenti analoghi
Data Germania Italia

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

LA PERSECUZIONE E IL GENOCIDIO DEGLI ZINGARI DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il sistema concentrazionario nazista. Quando la morte diventa sistema

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

Il programma politico di Hitler

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

LO STERMINIO DEGLI EBREI (2.4)

L impegno per non dimenticare

SHOAH OLOCAUSTO POGROM TERMINOLOGIA

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

Giornata della memoria

La storia. Le leggi razziali

Conoscere i Lager. D. Adacher 2013

LIBERAZIONE DEI CAMPI GRUPPO 8 Andrea Carbonara & Stefano Mancia 5 H

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Totalitarismi a confronto

SAMUDARIPEN Il genocidio dimenticato di Rom e Sinti

FASCICOLO 4. Serbi espulsi dallo Stato indipendente della Croazia, uno Stato satellite della Germania nazista

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

IL NAZISMO. La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich

Per non dimenticare on dimentic

Lo sterminio degli zingari Lezione a cura di Elisabetta Lombi

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Da antisemitismo a zyklon il vocabolario dell'orrore

Giorno della memoria: Varcare il cancello di Auschwitz, il ricordo ci rende liberi

PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Perché il giorno della Memoria

La Germania di Hitler. Il nazismo

Agli Alunni Ai Docenti Classi quarte e classi quinte Al Personale ATA E p.c. alla DSGA Sede Carbonia

Attività del Mémorial de la shoah in Italia Ottobre-dicembre 2013

VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA

Scuola Media di Piancavallo 1

L internamento degli italiani nel campo di Gross- Rosen (Slesia )

Il genocidio degli ebrei

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Il nazismo in Germania

Le foto sono tutte tratte dagli archivi del Museo di Auschwitz

Le tappe delle persecuzione degli ebrei

SHOAH: LA TRAGEDIA DEGLI EBREI D EUROPA 16/03/13

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Scritto da Administrator Lunedì 10 Febbraio :27 - Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Febbraio :05

La singolarità storica di Auschwitz

L OLOCAUSTO-SHOAH E I LAGER

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

LA GERMANIA SCONFITTA

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

La diaspora degli ebrei

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

UN TRENO PER AUSCHWITZ materiali didattici. 4. La difesa della razza

FOTO DEL RASTRELLAMENTO DEL GHETTO DI VARSAVIA

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

ZINGARI/SINTI/ROM Il campo nomade di Dachau

Oltre la memoria. Schede di lavoro per: comprendere, approfondire, discutere

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

IL GENOCIDIO ARMENO Il genocidio armeno è stato il primo del 900, nonché uno dei più dimenticati.

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

LA SHOAH: TESTIMONIANZE E GALLERIA DI IMMAGINI

LABIRINTO DELLA MEMORIA

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

VIAGGIO A BERLINO. Con visita dei campi di concentramento di. Ravensbruck e Sachsenhausen

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano

Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie

d iniziativa dei senatori FASIOLO, MANCONI, PUPPATO, COCIANCICH, FAVERO e PEZZOPANE

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

SHOAH: NAPOLI, LE LEGGI RAZZIALI NELLE PAGINE DEI QUOTIDIANI DELL'EPOCA =

27 GENNAIO IL GIORNO DELLA MEMORIA UN GIORNO PER LA LIBERTÀ

TRACCE DI MEMORIA. Guida per la consultazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009)

Indice. 1 La shoah

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

27 GENNAIO, GIORNO DELLA MEMORIA LILIANA SEGRE, TESTIMONE DELLA SHOAH LA MEMORIA COME VACCINO

Rom e Sinti. Cenni storici e situazione attuale

RISIERA DI SAN SABBA, TRIESTE

SEZIONE DI VIBO VALENTIA

Ogni classe sceglie uno dei due ex campi di concentramento da visitare.

3^L Prof.ssa A. M. Simi a Ottant anni dalla promulgazione delle leggi razziali

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

mercoledì 1 febbraio 12 La ghettizzazione

Per non dimenticare la famiglia Zimet...

Prefettura di Avellino

Il genocidio degli Ebrei. le tappe della Shoah. -LINEA del TEMPOa. d Europa: Francesca Panozzo. cura di

Giornata della Memoria " 2015

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Transcript:

Dalle persecuzioni al Porrajmos, il genocidio dei Sinti e Rom sotto il Terzo Reich Durante il nazionalsocialismo e in particolare negli anni della seconda guerra mondiale, numerose comunità sinti e rom dei paesi dell Europa occupata furono vittime di discriminazioni e di durissime persecuzioni. Per il nazismo gli zingari rappresentavano un anomalia e un caso complesso, perché essendo originari dell India avevano una provenienza indoeuropea che poteva definirli di sangue ariano. Sebbene agli inizi del Novecento buona parte dei Sinti e Rom fossero stanziali e ben inseriti nella vita sociale, la persistenza di stereotipi e di teorie razziali e razziste diffuse in tutta Europa da lungo tempo, aveva accreditato un immagine omogenea degli zingari etichettandoli tutti come nomadi (e quindi apolidi e non cittadini fedeli alla propria patria), vagabondi e depravati, dediti a piccoli mestieri temporanei e facilmente inclini alla microcriminalità. Insomma gli zingari erano considerati un problema e una piaga sociale da contrastare con metodi di polizia ordinaria. Per esempio in Germania, già nel 1899 era stato istituito a Monaco di Baviera un apposito ufficio (Zigeunerpolizeistelle) con compiti di controllo e di schedatura, la cui competenza fu estesa nel 1926 a tutto il territorio nazionale; nel 1938 l ufficio fu trasferito a Berlino presso la polizia criminale del Reich alle dirette dipendenze di Himmler. Secondo l ideologia nazista, il nomadismo degli zingari e la loro mescolanza erano considerati del tutto incompatibili con il modello ariano, oltre a essere ritenuti portatori del cosiddetto gene del Wandertrieb, l istinto al nomadismo. In effetti, le frequenti migrazioni dei Sinti e dei Rom avevano provocato l intreccio tra i membri dei vari gruppi, tanto da far ritenere agli scienziati e antropologi tedeschi in prima linea il neurologo e psichiatra Robert Ritter che dal 1936 diresse il Centro di ricerche scientifiche sull ereditarietà che il loro sangue non fosse più puro ma imbastardito. Proprio Ritter, che assieme alla sua assistente Eva Justin si dedicò allo studio e alla schedatura razziale dei 30.000 zingari tedeschi (di cui solo 5.000 risultavano nomadi), arrivò alla

conclusione che il meticciato di questa popolazione doveva essere considerato un pericolo per la purezza del sangue del popolo tedesco e pertanto propugnava la sterilizzazione forzata di questi elementi. Le leggi di Norimberga varate nel settembre 1935 stabilirono il principio di separazione biologica tra ariani e non ariani, ovvero vietarono i matrimoni e i rapporti sessuali tra persone ritenute di sangue diverso e questo divieto colpì allo stesso modo sia gli ebrei che gli zingari. Nel giugno 1936, una circolare del ministero degli Interni affidò la lotta contro la piaga zingara direttamente alle autorità di polizia, a cui si chiese di operare attraverso leggi speciali e particolarmente attraverso strumenti polizieschi. Di lì a poco, alcune centinaia di zingari vennero rinchiusi nel campo di concentramento di Dachau. Nel luglio dello stesso anno, alla vigilia delle Olimpiadi di Berlino, circa 600 zingari vennero trasferiti e rinchiusi in una sorta di discarica in un quartiere detto Marzahn, alla periferia della capitale. Scopo del provvedimento era ripulire la città in occasione dell importante competizione sportiva ed evitare che la stampa estera e i visitatori stranieri potessero vedere girovagare per Berlino cenciosi, luridi e mendicanti.. L anno successivo, su pressione del partito nazista, venne istituito anche il Campo per zingari di Frankfurt am Main. Alla fine del 1937, nel Lager di Buchenwald fu creata una sezione speciale per gli zingari. Parallelamente, diversi zingari subirono la sterilizzazione per impedire alla razza bastarda di moltiplicarsi e intaccare la purezza del sangue ariano. Alcuni si fecero sterilizzare volontariamente per tentare di evitare l internamento e altre misure persecutorie. L'8 dicembre 1938 il capo delle SS e Reichsführer Heinrich Himmler, diffuse una circolare scritta di proprio pugno, in cui si parlava per la prima volta di "questione zingara" in termini di "questione razziale". Al punto primo della circolare stessa così si affermava: «Le esperienze raccolte finora nel combattere la piaga degli zingari e le conoscenze ottenute dalla ricerca biologico-razziale, rendono opportuno risolvere il problema degli zingari tenendo ben presente la natura di questa razza. Secondo l'esperienza i sanguemisti costituiscono la maggior parte della criminalità zingara».

Nel 1939 sempre Himmler ordinò la deportazione dei circa 30.000 Sinti e Rom residenti in Germania verso la Polonia occupata (Generalgouvernement, Governatorato generale), ma di fatto ne vennero trasferiti a est solo circa 3.000, anche per le proteste del governatore generale Hans Frank che si oppose al progetto di concentrare sul suo territorio migliaia di zingari in aggiunta all enorme quantità di ebrei già previsti per quella regione. Dallo scoppio della guerra, migliaia di zingari vennero internati in campi di prigionia, di concentramento e nei ghetti (in particolare a Lodz e a Varsavia) istituiti dai tedeschi nei territori dell est, soprattutto sul territorio polacco. Con l avvio dell Operazione Barbarossa e l aggressione all Urss, il 22 giugno 1941, la Germania nazista diede il via a gigantesche operazioni di massacri di massa, assassinando tutti coloro che potevano essere sospettati di resistenza sovietica, ma anche gli ebrei e gli zingari che vivevano in quei territori. Si trattò di massacri mediante fucilazioni di massa operate da addetti delle cosiddette unità mobili di assassinio (Einsatzgruppen), ovvero squadre speciali composte principalmente da SS, riservisti e volontari, che seguivano l esercito tedesco (Wehrmacht) sul fronte orientale con l ordine di rastrellare e giustiziare ogni elemento nemico. Migliaia di zingari seguirono anche le sorti degli ebrei nei centri di sterminio come ad esempio Chelmno, Belzec e Auschwitz-Birkenau, entrambi in Polonia, ove morirono asfissiati col gas. Il 16 dicembre 1942, Himmler ordinò la deportazione a est in un campo di concentramento di tutti gli zingari Sinti e Rom che risiedevano entro i confini del Reich. In applicazione di tale ordine, un successivo decreto emanato dall Ufficio di sicurezza del Reich (RSHA) il 29 gennaio 1943 specificò che tale campo era stato individuato in Auschwitz-Birkenau. Sinti e Rom nel campo di Auschwitz-Birkenau Nel campo di Birkenau venne istituito nel mese di febbraio 1943 un apposita sezione, chiamata Zigeunerlager, campo degli zingari, che era isolata con filo elettrificato dalle altre sezioni del lager. Nei documenti nazisti veniva anche menzionato col nome di Familienzigeunerlager, campo per famiglie zingare, in

quanto questi deportati non subivano a differenza degli ebrei - né la divisione all arrivo tra uomini e donne, né la selezione tra abili e inabili al lavoro, ma venivano tutti imprigionati a gruppi interi di famiglie e non sottoposti al lavoro coatto. Gli zingari venivano registrati, tatuati con un numero di serie preceduto dalla lettera Z, rasati solo all arrivo, ma potevano conservare i propri abiti e strumenti musicali. Apparentemente il campo loro destinato poteva sembrare un eccezione felice poiché venne anche allestito un piccolo spazio giochi per i bambini (vi furono anche 378 nascite nello Zigeunerlager) ma in realtà le condizioni di vita erano terribili e i prigionieri erano completamente abbandonati a sé stessi, in miseria, mancanza totale di igiene, denutrizione e sovraffollamento tale che la mortalità era ancora più alta che nelle altre sezioni di Birkenau. Periodicamente dilagavano epidemie di tifo e le autorità tedesche del lager inviarono alle camere a gas migliaia di uomini, donne e bambini stremati dalla fame e dagli stenti. Centinaia di bambini e bambine subirono i terribili esperimenti medici praticati dal dottor Josef Mengele. Si ritiene che complessivamente, fino alla fine di luglio 1944, i Rom e Sinti internati a Birkenau siano stati circa 23.0000, non solo tedeschi, ma anche provenienti dai Paesi occupati,anche se quelli registrati nel Lager risultano 20.982 (10.094 uomini e 10.888 donne e bambini fino a 14 anni). L ultimo gruppo di circa 3.000 superstiti del campo degli zingari venne assassinato nella notte del 2 agosto 1944. L assordante silenzio del campo degli zingari privo dei suoi abitanti fu ricordato, fra i primi testimoni italiani, da Piero Terracina, ebreo romano sopravvissuto alla Shoah e imprigionato anch egli a Birkenau. Nel dopoguerra sul Porrajmos è calato un vergognoso silenzio. Tra le varie ragioni (per esempio la scarsità di testimonianze e ricostruzioni ad opera delle vittime per l oralità prevalente della loro cultura, l ipertrofia della shoah, il disinteresse degli storici) vi fu la questione prettamente politica della Germania di considerare tale persecuzione una misura di ordine pubblico e di sicurezza e non di discriminazione razziale o tantomeno di genocidio. Anche per questo, le vittime non hanno ricevuto alcun risarcimento.

Le persecuzioni subite dal popolo zingaro sono state oggetto di scarsa attenzione sia da parte della storiografia che della memoria pubblica e il riconoscimento del genocidio è stato molto tardivo. Solo nel 2012 la Germania ha commemorato con l inaugurazione di un apposito memoriale a Berlino questa tragedia, riconoscendone responsabilità e crimini durante il nazionalsocialismo. Sul monumento è stata incisa una poesia di Santino Spinelli, rom abruzzese. A inizio 2014 è stato inaugurato il primo museo virtuale del Porrajmos in Italia (www.porrajmos.it) che mette a disposizione una raccolta di documenti e di testimonianze relative alla persecuzione subita dai sinti e dai rom durante il fascismo. Si tratta di un iniziativa a cura del Centro Pace del Comune di venezia, dell Associazione Rom Kalderash, del Museo ebraico di Venezia e patrocinata dal Consiglio d Europa.