Studio Legale Rozzi Marin & Partners. Il sistema Cile Avv. Aldo Rozzi Marin Milano, 29 Novembre 2011

Documenti analoghi
Opportunità per le imprese della filiera ortofrutticola. Colombia

Posizione geografica

Una finestra sul Cile

Forme di presenza sul mercato Americano

business lunch Il Perù nell economia globale. 22 marzo

BRASILE PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Studio Legale Associato Avv. Nicola Durazzo Avv. Eloà Pellizzaro Torino Salerno - Bari

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

Eduardo Lorenzetti Marques Campedelli, Marques e Zarif São Paulo Brazil

Premessa... pag. 5. Parte I

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

INTERNATIONAL BUSINESS VALUE

Indice sommario. Parte I

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther

ARGENTINA OGGI: UN OPPORTUNITA PER IL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI

Roadshow Destinazione Vietnam. Vietnam ed UE: tra casi aziendali e negoziati per l accordo di libero scambio

SCHEDA PAESE SLOVENIA Aprile 2011

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

Parere legale fiscale sulla LTDA di Diritto Brasiliano

Country presentation Perú

Country presentation. Perú

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

Dati generali e indici di rischio

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli

I contratti per l internazionalizzazione delle imprese

Brasile. WORKSHOP Fare business nel mondo: opportunità e strumenti operativi. ALMA GRADUATE SCHOOL Bologna

Indice. Introduzione pag. 11

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

La tassazione per trasparenza delle società di capitali. Avv. Federico Rasi LUISS Guido Carli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Le NEWS di internationalize.co. Fare affari in LITUANIA.

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

Corea, Un opportunità per l Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014

Gli investimenti stranieri sono regolati dalla Legge n. 13 del 2000

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN ALBANIA FARE IMPRESA IN ALBANIA

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il conferimento d azienda

TITOLO III TITOLO III CAPITALE SOCIALE E AZIONI CAPITALE SOCIALE E AZIONI. Art. 5. Art. 5

Sumadija Industrial & Logistic Park STUDIO PRELIMINARE. Kragujevac Serbia. Treviso 4 Ottobre 2006

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

L Argentina come Destinazione per gli Investimenti e il Commercio nell attuale Scenario Globale

I principi e gli aspetti fondamentali della Convenzione possono essere così sintetizzati.

Romania. A cura di Sabina Marchetti. A cura di Sabina Marchetti

BILANCIA DEI PAGAMENTI

CILE. G u i d a l e g a l e p e r l e i m p r e s e i t a l i a n e. a cura dello Studio Legale Rozzi Marin (*)

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

BREVI CENNI SUL SISTEMA LEGALE E TRIBUTARIO IN BRASILE. Lunedì, 1 dicembre 2014 San Paolo

Messico: Il gigante sconosciuto. Camera di Commercio Italiana in Messico

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13

La riforma del Diritto Societario e della Normativa sugli Investimenti in Vietnam

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

Messico: Il gigante sconosciuto

Le società tra professionisti

Fulvio Fati Pozzodivalle Avvocato

Roma, 4 luglio OLTRE I BRICS nuovi mercati per il Made in Italy alessandra lanza

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

GUIDA ALL INVESTIMENTO IN KAZAKISTAN

Il Regime della trasparenza fiscale

LE PARTNERSHIP COME FORMA DI COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE TRA IMPRESE. US LLC e UK LLP

Singapore: caratteristiche del Paese

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013

L ECONOMIA ARGENTINA OGGI: LAVORANDO PER IL DOMANI L Argentina incontra il Friuli Venezia Giulia Pordenone, 13 giugno 2006

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

La misurazione del fenomeno BEPS e le nuovi fonti informative

Operare sul mercato Indiano

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Istituto f. Algarotti VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1as DIRITTO ECONOMIA. Prof. Giuseppe Ceccarelli

Cambiali finanziarie

PROVINCIA DI LECCO. Piazza della Repubblica 7/ DOLZAGO (LC) Tel.0341/ Fax0341/ P.Iva C.F c.c.p.

Vidimazione libri sociali: tassa annuale in scadenza

Tassazione risparmio in Europa: prospettive di coordinamento. Economia dei tributi_polin 1

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

START UP E PMI INNOVATIVE

MISSIONE IN BRASILE 18 /22 LUGLIO 2011

Bergamo, 18 luglio 2017

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

STUDIO DINAMI Dottori Commercialisti

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

BRESCIA IN CIFRE 201

Iva all'8% e zone franche: ecco i Paesi stranieri in cui conviene investire

ANNO SCOLASTICO

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

IL PIL: definizioni e andamento

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

PROFILO AZIENDALE e SCHEDA DI PRE-ADESIONE

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013

OGGETTO: Investire in IRAN

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VICENZA

Le società tra professionisti

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Oggetto: Ultima comunicazione CONI relativa alla presentazione del modello EAS.

Transcript:

Studio Legale Rozzi Marin & Partners Il sistema Cile Avv. Aldo Rozzi Marin Milano, 29 Novembre 2011

Introduzione Scopo della presentazione Riflessioni del perchè il Cile presenta dei vantaggi molto significativi che lo rendono il paese ideale per imprese italiane che desiderano intraprendere nuove attività ed espandere le loro operazioni o vendite. Fornire alcune informazioni legali per facilitare e tutelare i rapporti fra i produttori italiani e i loro clienti in Cile, i contratti e la formazione di partnership in Cile e e tracciare il quadro giuridico degli investimenti italiani e della forma che assumono come partecipazione societaria.

Cile Cile, paese unitario con regole chiare Il Presidente Giorgio Napolitano con il Signor Sebastian Pinera, Presidente della Repubblica del Cile, in visita ufficiale in Italia, Palazzo del Quirinale - 02/03/2011 Forma costituzionale: Repubblica Presidenziale Capitale: Santiago, circa 6.000.000 abitanti Capitale legislativa: Valparaiso Suddivisione amministrativa: 15 regioni Estensione: 756.626 km² (cui si aggiungono 1.250.000 km² del territorio antartico) Fuso orario: -4, o -6 ore rispetto all Italia 3

Il Cile Dati demografici Sociale Popolazione : 16,9 milioni (censimento 2002). Stima attuale 17.248.450 Lingua ufficiale : Spagnolo Moneta ($, CLP) : Peso cileno Legislazione e cultura del paese vicine a quelle italiane ($505,00 = US$1), ($695,09 = E 1) *Ott.2011 Tasso di alfabetizzazione : 97% Aspettativa di vita : 78 anni Composizione etnica : Il Cile dal punto di vista etnico è relativamente omogeneo : la popolazione cilena è per il 95 % circa di origine europea (in maggioranza spagnoli, italiani e tedeschi); secondo il censimento 2002 il 5% della popolazione si è dichiarata amerinda, di cui il 4% mapuche) Comunità italiana : Numerosi Italo-cileni, stimati in oltre 150.000, attualmente hanno raggiunto posizioni di primo piano nella società del Cile. Secondo altre stime giungerebbero fino a 800.000 i residenti cileni con qualche (lontana o vicina) ascendenza italiana. 40.225 circa con passaporto italiano (2008), di cui 12.119 liguri, 7.944 laziali, 2.424 emiliani romagnoli, 3.027 lombardi, 3.920 piemontesi, 1.978 toscani, 1.412 trentini, 1.339 veneti. Religioni principali (2002) (Fonte: Fond. Migrantes 2008) : 70% cattolici; 15% protestanti

Radiografia dell economia cilena PIL 2010 : US$ 203 miliardi PIL pro capite (PPP 2010) : US$ 14.982 2. posto in Sudamerica Tasso di interesse (Politica Monetaria) : 5,25% Tasso di disoccupazione (media 2010) : 8,1% Crescita del PIL ( prev. 2011) : 6,7% Esportazioni di beni (2010) : US$ 69,6 miliardi Importazioni di beni (2010) : US$ 54,5 miliardi Debido estero (2010) : US$ 3,5 miliardi Tasso d inflazione : 3,3% Secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale, il Cile nel 2015 avrà raggiunto un PIL pro capite di US$ 19.300 Fuente: Banco Central de Chile (www.bcentral.cl)

Perché investire in Cile? Tra i vantaggi si segnalano: * stabilità politica ed economica del paese * indicatori economici in crescita: Basi solide l economia cilena, la più stabile fra le economie sudamericane, presenta una crescita sostenuta, una buona diversificazione produttiva, bassi livelli di rischio paese (Fitch Ratings A+, Standard & Poors A+, Moody s Aa3), ottimo livello di competitività; * elevati livelli di trasparenza; * costi di produzione non eccessivi; * paese collegato globalmente: efficienti servizi di trasporto, logistica e comunicazioni, infrastrutture stradali, portuali e aeroportuali di primo livello, solida rete di collegamenti con il resto del mondo; * apertura economica: amplia rete di accordi internazionali sottoscritti dal Cile. Tra il Cile e l Unione Europea non si pagano i dazi doganali per il 97% dei prodotti. * sfera legale chiara e stabile per gli investimenti stranieri.

Cile: un economia integrata con il mondo Cile, paese piattaforma per investire in altri mercati: la rete internazionale dei 21 accordi stipulati con oltre 58 paesi fanno del Cile un ottima base per la realizzazione di investimenti all estero (accesso al 62,5% della popolazione mondiale, più del 85% PIL mondiale ). Canadá (1997) Estados Unidos (2004) EFTA (2004) Unión Europea (2003) Turquía (2011) Acuerdos de Libre Comercio Acuerdos de Asociación Acuerdos de Complementación Acuerdos de Alcance Parcial En negociación, suscritos y no ratificados Corea (2004) Japón (2007) China (2006) México (1999) América Central (2002) Panamá (2008) Venezuela (1993) Colombia (2009) Ecuador (1995) Perú (2009) Bolivia (1993) Mercosur (1996) CHILE India (2007) Vietnam Tailandia Malasia Australia (2009) P4 (2006) Esistono le infrastrutture ottimali per la realizzazione di investimenti ed attività commerciali con altri paesi. Tante multinazionali hanno scelto il Cile come piattaforma per operare in tutto il Gobierno de Chile Comité de Inversiones Extranjeras Sud America. 7 7

Regole degli investimenti in Cile I. A livello costituzionale Diritto di proprietà privata La Costituzione garantisce a tutte le persone, inclusi gli stranieri, la libertà di acquistare la proprietà di ogni tipo di bene, materiale e non. Libertà economica Si garantisce il diritto di svolgere qualsiasi attività economica che non sia contraria alla morale, all ordine pubblico o alla sicurezza nazionale, nel rispetto delle norme legali che la regolano. Trattamento nazionale Si tutela l investitore straniero, che riceve da parte dello Stato e dei suoi organismi, un trattamento uguale o non meno favorevole a quello riservato agli investitori nazionali in materia economica, senza discriminazione alcuna.

Regole degli investimenti in Cile II. A livello legale Decreto Legge N 600 (DL.600) Il testo originale risale al mese di agosto del 1974. Nel marzo del 1993 il Congresso ha ratificato integralmente il suo contenuto con lievi modifiche. Compendio di Norme di Cambio Internazionale della Banca Centrale del Cile (Capítolo XIV) Stabilisce il regime generale per i trasferimenti di capitali provenienti dall estero. I capitali che entrano sono soggetti alla protezione prevista dal Capitolo XIV, sia in relazione all accesso al mercato dei cambi, alla possibilità di trasferire capitali all estero, sia in relazione a qualunque altro diritto o obbligazione stabilita in detta regolamentazione.

Modalità dell investimento Decreto Legge N 600 Statuto degli investimenti stranieri Il Decreto legge N 600 del 1974, denominato Statuto degli Investimenti Stranieri è una disciplina di carattere generale che garantisce i diritti dell investitore: * il principio di non discriminazione tra investitori locali e stranieri, * speciali franchigie su tasse e imposte doganali * garanzia per l investitore straniero di accesso al c.d. Mercato Cambiario Formale (mercato dove avvengono tutte le operazioni cui partecipa il sistema bancario) * libero accesso ai settori produttivi * diverse modalità d investimento

Modalità dell investimento Contratto con lo Stato del Cile: firma di un contratto tra investitore straniero e Stato cileno. - ingresso dei capitali nel termine massimo di 3 anni (8-12 anni nel settore minerario). - importo minimo: secondo la Risoluzione del 6 giugno 2003 del Comitato degli Investimenti Stranieri l ammontare minimo dell investimento per un nuovo progetto è di US$ 5.000.000 (cinque milioni di dollari statunitensi), per gli investimenti in moneta straniera e crediti associati. Quando l investimento è composto da beni materiali, tecnologia e capitalizzazione di utili o crediti, l ammontare minimo è di US$ 2.500.000 (due milioni e cinquecento mila dollari).

Modalità dell investimento Rimessa del capitale: -1 anno di permanenza minima del capitale per poterlo rimpatriare Rimessa degli utili - gli utili generati dall impresa possono essere trasferiti all estero in moneta straniera di libera convertibilità e senza alcun limite di ammontare, immediatamente dopo aver assolto i rispettivi obblighi impositivi. Scelta del Regime Tributario Regime tributario con due opzioni: 1) Generale: l aliquota dell imposta sull espatrio degli utili è pari al 35%, in cui è inclusa la tassa di prima categoria (tassa sulle imprese) nella misura del 17% (*), che diventa un credito d imposta al momento dell espatrio degli utili. (*) Dal 2004 sconta un aliquota pari al 17% sulla base del reddito annuale percepito, ma durante gli anni 2011 e 2012 subirà aumenti fino al 20% e al 18.5% rispettivamente.

Modalità dell investimento 2) Invariabilità fiscale: gli investitori stranieri, anziché sottostare al regime sopra descritto, hanno la facoltà di optare per l applicazione dello Statuto degli Investimenti Stranieri, stipulando un accordo con lo Stato cileno nel quale si prevede una tassazione fissa, attualmente con aliquota pari al 42%, in cui è inclusa la tassa di prima categoria (tassa sulle imprese) nella misura del 17%, che diventa un credito d imposta al momento dell espatrio degli utili. L aliquota del 42% si mantiene inalterata per un periodo di 10 anni, anche nel caso di riforma del sistema impositivo generale. Inoltre l investitore ha facoltà di recedere da tale accordo ritornando al sistema ordinario ed alla sua potenziale variabilità. A partire dalla sua entrata in vigore nel 1974, la maggior parte degli investitori stranieri ha utilizzato il D.L. 600.

Modalità dell investimento II. CAPITOLO XIV del Compendio di Norme di Cambio Internazionali della Banca Centrale del Cile (crediti, depositi, investimenti e conferimenti di capitale provenienti dall estero) Regime: - non c è un contratto con lo Stato - i conferimenti solo si possono fare con moneta estera (capitale minimo 10.000 US$ o il suo equivalente in altre monete straniere) - non ci sono restrizioni al rimpatrio del capitale - l ingresso nel Paese della moneta estera si dovrà effettuare attraverso il Mercato Cambiario Formale - le rimesse di moneta estera dovranno essere realizzate attraverso il Mercato Cambiario Formale, che dovrà emettere un certificato dell ammontare pagato

Strumenti a disposizione per entrare nel mercato cileno Nelle trattative commerciali tra imprenditori italiani e cileni, è importante tenere presente che entrambe le legislazioni, che si basano sul diritto romano e sul codice napoleonico, recepiscono il principio dell autonomia della volontà come principio fondante del diritto (art. 12, art. 1445, art. 1437 e art. 1444 c.c.). Il limite all autonomia privata è segnato dall oggetto illecito, contrario all ordine pubblico e al buon costume e dai diritti dei terzi; e anche non si puo disporre di quei diritti che la legge dichiara irrinunciabili. Importante avere l informazione giusta sul partner locale e studiare la scelta del contratto da stipularsi, il diritto applicabile, il tribunale competente a decidere delle controversie che possano nascere dal contratto oppure l inserimento di una clausola compromissoria che ne demandi la soluzione ad un Collegio arbitrale, valutare la migliore scelta ai fini fiscali, l informazione sui marchi e brevetti, sulla cessione o licenza di tecnologia.

Strumenti a disposizione per entrare nel mercato cileno Le possibilità per un operatore straniero di entrare nel mercato cileno sono molteplici: contratti di agenzia e di distribuzione, mediante i quali il produttore stabilisce un rapporto di collaborazione con un soggetto terzo cui affida il compito di promuovere la vendita dei propri prodotti in un determinato territorio; contratto di licenza e/o trasferimento di tecnologia, in base al quale i prodotti vengono distribuiti sul mercato estero dal licenziatario contratto di franchising, dove il franchisee acquista e distribuisce i prodotti italiani sul mercato estero utilizzando il marchio e le tecnologie di vendita di un sistema collaudato in cui si incorpora costituzione di una società locale, dove i prodotti italiani vengono distribuiti sul mercato dalla affiliata locale joint-venture con un partner locale

Società le varie forme che può assumere l impresa commerciale trovano la loro disciplina nel Codice di Commercio cileno e in diverse altre fonti normative, tra cui leggi, decreti e regolamenti; le principali forme societarie in Cile sono le società collettive (società in nome collettivo), società in accomandita, le società a responsabilità limitata e le società anonime (società per azioni); non è prescritto un capitale sociale minimo (salvo poche eccezioni); costituzione delle società: - tempi: 3 settimane - anche di soli soci stranieri (non è imposta la partecipazione di soggetti locali).

Società a responsabilità limitata La limitada è regolata dalla legge n. 3.918/1923, dal Codice di Commercio e dal suo proprio atto costitutivo e statuto. Nel 2003 è entrata in vigore la legge n. 19.857, che permette la costituzione di imprese individuali a responsabilità limitata Forma societaria più semplice e più comune in Cile. Conveniente per : 1. facilità di costituzione; 2. gestione più semplice, comunemente affidata agli stessi soci; 3. responsabilità dei soci limitata alla loro partecipazione nel capitale sociale; 4. ridotta pubblicità degli atti societari (risparmio di costi di pubblicazione dei bilanci)

Società a responsabilità limitata Le sue principali caratteristiche sono le seguenti: Responsabilità: l atto deve contenere una specifica dichiarazione di limitazione della responsabilità di ciascun socio al capitale sottoscritto dallo stesso Capitale: la legge non richiede un capitale minimo. Aumenti di capitale e riduzioni di capitale: possono essere concordati liberamente da tutti i soci. Gestione dell impresa: la gestione dell impresa deve essere affidata al socio o ai soci nominati nel contratto sociale. Se questo nulla dice al riguardo, ogni socio è legalmente autorizzato ad amministrare, sia direttamente sia tramite un rappresentante. Distribuzione degli utili: è soggetta solamente ai limiti e alle procedure stabilite dal contratto sociale. Libri contabili e bilancio: non c è l obbligo legale di emettere, presentare o pubblicare il proprio bilancio, ma di tenere i libri contabili ai fini fiscali.

Società per azioni regolate dalla legge 18.046/1981 e dal proprio atto costitutivo e statuto sono classificate come aperte o chiuse Capitale sociale: è diviso in azioni nominative e la responsabilità dei soci è limitata alle azioni possedute. Non è previsto un capitale minimo di costituzione. Gestione dell impresa: è affidata ad un Consiglio di Amministrazione nominato dall'assemblea dei soci. Controllo: solo le S.A. aperte sono soggette al controllo pubblico. Distribuzione degli utili: Le S.A. aperte devono distribuire almeno il 30% dell utile netto annuale, salvo diversa deliberazione unanime dei soci. Le S.A. chiuse distribuiscono gli utili secondo le modalità previste nell atto costitutivo. Assemblee dei soci: ordinarie o straordinarie.

Joint - venture La legge cilena non riconosce le joint-venture come entità autonoma Tuttavia, esistono altri strumenti giuridici che permettono di raggiungere lo scopo che si intende conseguire attraverso la costituzione di una joint-venture. Si chiama asociación o cuenta en participación (associazione in partecipazione) quel contratto tra due o più imprese per condividere una o più transazioni commerciali, che saranno realizzate da una di esse a nome proprio. Questa impresa (gestore) dovrà rendere conto agli altri soci e condividere con essi gli utili o le perdite che si siano realizzati.

Filiale L apertura di una filiale di società straniera richiede: - la registrazione presso un notaio degli statuti della società madre - la nomina di un legale rappresentante - la prova dell'esistenza e operatività della società straniera. La società di origine è pienamente responsabile per le attività della sua filiale, a prescindere dal capitale messo a disposizione della stessa. La legge non prevede alcuna soglia minima per il capitale. Previo pagamento delle tasse sul reddito prodotto in Cile, non esistono limiti al trasferimento degli utili.

Rete Facilitatrice Ai preziosi consigli delle associazioni di categoria e della Vostra banca amica, aggiungo la segnalazione delle principali istituzioni e organismi pubblici cileni relazionati al commercio estero ed alla promozione degli investimenti : PROCHILE www.prochile.cl CORFO-Direzione della Promozione degli Investimenti www.corfo.cl Comitato degli Investimenti Stranieri http://www.inversionextranjera.cl/

Per ulteriori informazioni ITALIA Via Brigata Orobica N 9 int.1 36043 Camisano Vicentino Vicenza - Italia Tel. 39 0444 411105 Fax 39 0444 413280 E-mail: studio.legale@rozzimarinepartners.com www.rozzimarinepartners.com CILE Calle Huérfanos 835, oficinas 801-802, SANTIAGO del CILE, Tel. 56 2 6646330 Fax 56 2 6646377 E-mail: estudio.juridico@rozzimarinepartners.com Molte grazie!