Energia e agricoltura

Documenti analoghi
IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Il Biogas che vorremmo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

POI ENERGIA E BIOMASSE

Il punto sul biometano Convegno

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Julio Antonio Calzoni

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Il ruolo dei biocombustibili

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

LE RINNOVABILI NEL 2017

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

CIB-CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Strategie, programmi e modelli energetici Le Comunità dell Energia. Livio de Santoli Delegato Edilizia ed Energia Sapienza, Presidente AiCARR

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

ROADMAP DEL GAS RINNOVABILE ITALIANO AL 2050: IL RUOLO DEL BIOGAS PER LO SVILUPPO DEI MERCATI ENERGETICI

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

CONVEGNO ENEA ROMA, 20 dicembre 2010 NELLE IMPRESE AGRICOLE ITALIANE

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

I casi studio in ER Alice Dénarié

Adele Finco UNIVPM. Università Politecnica delle Marche. Dip. 3 A Facoltà di Agraria. Università Politecnica delle Marche

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Agroenergie e biocarburanti

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

La potenzialità del biometano in Italia

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

Ing. Riccardo Castorri

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Il Biometano in Europa

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Segreteria Tecnica Sottosegretario di Stato Ministero Ambiente Tutela del Territorio e del Mare CGIL 23 Giugno Roma

LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO. Sergio Piccinini CRPA Lab

Dott. Alberto Manzo Dirigente della SAQ VI MiPAAF

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Biomasse ad uso energetico: disponibilità, consumi attuali e possibilità di sviluppo. 1. Il ruolo delle biomasse legnose ad uso energetico

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Aspetti normativi per il riconoscimento dei cicli virtuosi. Sofia Mannelli Chimica Verde Bionet

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Esiste un Italia. bioenergetica?

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Il bilancio del Conto Energia

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Quadro conoscitivo energetico

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

Transcript:

Ing. Benedetto Nastasi PhD Student «Energy Saving and Distributed Microgeneration» DPDTA - Department, Sapienza Università di Roma benedetto.nastasi@uniroma1.it 1

Energia per l agricoltura Efficienza energetica, ambito territoriale, sovranità energetica L agricoltura per l energia Criteri di sostenibilità, energy vs. food, obiettivi comunitari e nazionali 2

ITALIA FRANCIA GERMANIA Superficie Totale Nazionale (ha) 30.134.000 54.396.500 35.712.300 Superficie Agricola Utile (ha) 13.000.000 27.500.000 17.500.000 Superficie Agricola Arabile 7.500.000 26.000.000 16.000.000 (ha) Superficie Foraggiera 1.800.000 13.000.000 7.500.000 Principale (ha) Popolazione Bovini da Carne 625.000 4.293.000 839.000 Negli ultimi 10 anni sono state eliminate coltivazioni per 1.000.000 ha 3 La sostenibilità dei biocarburanti indicherebbero colture dedicate all energia per una quota del 30% della superficie del fondo

4

Il sistema agricolo consumo 4 Mtep/anno (3% dei 140 Mtep/anno complessivi): 0,6 Mtep/anno (15%) elettricità (***) 2,8 Mtep/anno (70%) combustibili 0,6 Mtep/anno (15%) - calore 5

Nel sistema elettrico italiano le biomasse contribuiscono al 2,6% della produzione totale di energia elettrica (5,3 Mtep/anno) e costituiscono l'11,1% della produzione rinnovabile nazionale, con 2100 MW installati (GSE, dati a fine 2010). Al 2020 le biomasse dovranno contribuire (PAN) per il 5,8% (4650 MW installati, circa 11 Mtep/anno). 6

7

Piano d azione per la biomassa La Commissione reputa che le misure previste dal programma d'azione potrebbero indurre un aumento dell'impiego di biomassa da 60 Mtep (4%, 2003) fino a 150 Mtep entro il 2010. Tale livello è inferiore al potenziale totale (185 Mtep) ed è conforme agli obiettivi indicativi per l energia da fonti rinnovabili. Tali obiettivi sono: una quota globale del 12% per l energia da fonti rinnovabili, del 21% per il settore dell elettricità e del 5,75% per i biocarburanti, entro il 2010. 8

L UE copre con biomasse il 3,6% del proprio fabbisogno energetico (62,4 Mtep/anno), il 19% della produzione da rinnovabili. Nel sistema elettrico italiano le biomasse contribuiscono al 2,6% della produzione totale di energia elettrica (5,3 Mtep/anno) e costituiscono l'11,1% della produzione rinnovabile nazionale (GSE, 2009). E stato calcolato che in Italia il potenziale disponibile risulta di 26 Mtep/anno se si utilizzasse tutta la SAU (13 milioni di ha). 9

10

Costi lavorazione ( /ha) Costi produzione ( /ha) frumento soia colza mais 480 610 450 1030 560 285 340 695 Costi totali ( /ha) 1040 895 790 1725 Margine lordo ( /ha) 500-700 300-500 400-700 400-800 Produzione (ton/ha) 5-6 3-4 3-3,7 8,5-10 Agrodinamica, maggio 2011 Confronto con FV, IV Conto Energia 2000-3000 /ha 11

Conflitto con il Solare Fotovoltaico Potenza installata FV da impianti a terra: 1465 MWp su 3460 totali (42%, dati GSE, dicembre 2010) per 3317 ha (0,026% di superficie agricola utilizzata) occupazione suolo = 22,6 mq/kwp Proiezioni al 2016 (20 MWp): 8000 MWp su 20.000 ha (0,15% di sau) 13.000 ha produrrebbero il 5% della domanda di elettricità nazionale 12

Agricoltura per l energia: i principi sostenibili 1 Valorizzazione del territorio (food/energy) 2 Valorizzazione del ciclo di vita dei prodotti (rotazione, aumento potere fertilizzante del terreno, valorizzazione scarti) 3 Valorizzazione della filiera corta Le comunità dell energia, sovranità energetica 13

Potenza nominale dell impianto <1 MWp e collocazione ad una distanza >2 km Destinare non più del 10% della superficie del terreno agricolo nella disponibilità del proponente (DLeg 3-3-2011 in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) Promozione dell integrazione architettonica su edifici agricoli (12.800 ha seconda IEA) per la produzione di 16 TWh elettrici (5% della domanda nazionale), cioè autosufficienza energetica completa del settore agricolo 14

Parte IV (Inserimento degli impianti nel paesaggio e sul territorio) delle LLGG per l autorizzazione degli impianti da fonti rinnovabili, DM 10/9/2010 Coinvolgimento dei cittadini preliminare alla autorizzazioni Aspetti occupazionali Riutilizzo di aree degradate Criteri per l individuazione di aree non idonee a carico delle Regioni 15

Il passaggio di modello energetico TRADIZIONALE FUTURO 16 Consumer Power Flow Periodic Information Flow Continuous Information Flow

Costi 0,5 /ton CO2 evitata (biomassa usi termici) 1 /ton CO2 evitata (biocombustibili) 2 /ton CO2 evitata (media SEAP) 5 /ton CO2 evitata (edifici) 8 /ton CO2 evitata (FV) 17

Produzione di Syngas e CHP source: Clarke Energy 18

Produzione di Biogas source: Clarke Energy 19

Produzione per Greenhouse source: Clarke Energy 20

Produzione con Cogenerazione source: Clarke Energy 21

Agroenergie: opportunità efficientare il sistema agricolo solo se opzione produttiva ad integrazione delle produzioni tradizionali alternativa a quelle colture che la globalizzazione dei mercati rende non più competitive potenziamento con il sistema industriale ed inserimento in una logica di smart grid 22

23 benedetto.nastasi@uniroma1.it Grazie

www.territoriozero.org