Sistemi di Controllo



Documenti analoghi
Fondamenti di Controlli Automatici Ing. Federica Grossi

Sistemi di Controllo

Fondamenti di Controlli Automatici Principi di Controlli Automatici

SISTEMI DI CONTROLLO INTRODUZIONE

SISTEMI DI CONTROLLO INTRODUZIONE

Uomo. Materiale didattico:

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

Fondamenti di automatica

Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Corso di Studi in Ingegneria Informatica Allievi con cognome da E(incluso) a P(escluso)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SISTEMI DI CONTROLLO INTRODUZIONE

Luigi Biagiotti Pag. 1

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Introduzione. Ing. Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09. Controllo Digitale. Introduzione. Sommario. Informazioni sul corso.

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Fondamenti di Informatica T-1

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Corso di Fondamenti di Economia

LABORATORIO DI INFORMATICA

STUDIO DEL COMPORTAMENTO DINAMICO SU STRADA DELLA VETTURA ASTURA

Uomo. Materiale didattico:

CIM Computer Integrated Manufacturing

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

Elettronica e Telecomunicazioni

ENTE ACCREDITATO REGIONE PIEMONTE Certificato n 107/001. Catalogo corsi IL MECCATRONICO: aggiornamenti e obblighi di legge

Texa Mobile Diagnostics

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Introduzione al corso

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

Presentazione e programma del Corso

Informatica Grafica. Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

LABORATORIO di MACCHINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Sbocchi occupazionali

Fondamenti di Automatica

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Reti Neurali Artificiali per la Finanza (7 CFU)

Automazione Industriale

Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Sistemi di Telecomunicazione

Identificazione dei modelli e analisi dei dati

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Indice INTRODUZIONE Cos è l autronica...iii

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R.

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

VoiceSurvey. DOTVOCAL S.r.l. Via Greto di Cornigliano 6 R, Genova. Tel , Fax sito:

PIANO DI LAVORO. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) Anno Scolastico

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Servoazionamento Flessibile - Serie Hi-Drive

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

INFORMATICA. Corso di Laurea in Scienze dell'educazione

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Linguaggi dinamici. Giacomo Cabri Riccardo Martoglia

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti

3. PROGETTO CURRICOLARE

Esame di Stato Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica Effetti inerziali Effetto della rigidezza e dello

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Laurea (3 anni) e Laurea Magistrale (2 anni)

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

EasyLoad. EasyLoad RACCOLTA APPLICAZIONI. Sistemi di Asservimento per CMM SISTEMI MANUALI SISTEMI AUTOMATICI. SU CMM A PORTALE

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

CORSO DI Sistemi Operativi (2 anno-509 CCL in Ingegneria Informatica, CCL in Ingegneria Elettronica, CCL in Ingegneria delle Telecomunicazioni)

Analisi e progettazione del software

Transcript:

Sistemi di Controllo Riccardo Morselli Ricercatore Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Laboratorio ELECOM 2 o piano e-mail: morselli.riccardo@unimore.it Ricevimento: - tutti i giovedì dalle 15 alle 17 - su appuntamento

Definizioni di Sistema e di Controlli Automatici Sistema: oggetto, dispositivo, processo o fenomeno la cui evoluzione nel tempo si manifesta con la variazione di un certo numero di grandezze. Controlli automatici: condizionare secondo requisiti prefissati l evoluzione nel tempo delle grandezze di un sistema (controllo) senza bisogno dell intervento diretto dell uomo (automazione).

Obiettivo base di un sistema di controllo L obiettivo base di un sistema di controllo è fare in modo che l andamento temporale delle variabili da controllare sia più simile possibile all andamento dei segnali di riferimento (che rappresentano ciò che il sistema deve eseguire). Riferimento Riferimento Variabile controllata Variabile controllata Tempo Sistema di controllo scadente Tempo Buon sistema di controllo ATTENZIONE! Le prestazioni di un sistema controllato (sistema di controllo + plant) dipendono fortemente dalle caratteristiche del sistema da controllare (plant)!

Dove sono applicati i controlli automatici? Tipicamente i controlli automatici sono impiegati per: ottenere elevate velocità di esecuzione, gestire grandi potenze, ottenere precisioni non ottenibili dall uomo, eseguire operazioni ripetitive operare in ambienti remoti o potenzialmente pericolosi.

Perché Controlli Automatici a Ingegneria Meccanica? La quasi totalità dei dispositivi meccanici sono controllati elettronicamente (robot, impianti industriali, automobili,...). Due curiosità: Più dell 80% dei dispositivi su un automobile sono controllati (o controllabili) elettronicamente: motore, frizione, cambio, differenziale, sospensioni, freni, tergicristalli, climatizzazione, C è più potenza di calcolo su un automobile di media cilindrata che sull Apollo 11 che ha permesso all uomo di arrivare sulla luna!

Esempio: robot per lavorazioni industriali velocità potenza precisione instancabili!

Esempio: centri di lavorazione a controllo numerico elevata precisione flessibilità di utilizzo instancabili!

Esempio: veicoli agricoli Il controllo elettronico dei principali dispositivi di una macchina agricola permette migliori prestazioni e maggior comfort durante il lavoro.

Esempio: automobili C è più potenza di calcolo su un automobile di media cilindrata che sull Apollo 11 che ha permesso all uomo di arrivare sulla luna! CONFORT SEDILI SISTEMI ANTIFURTO SERVIZI BRIDGE CAN FRENI e TRAZIONE CAMBIO ROBOTIZZATO BODY COMPUTER QUADRO DI BORDO SERVO STERZO COMANDI RADIO INFOENTERTAINMENT FLASHER CLIMATIZZAZIONE PRESSIONE PNEUMATICO ECU di una automobile CONTROLLO SOSPENSIONI CONTROLLO MOTORE SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

Esempio: automobili Più dell 80% dei dispositivi su un automobile sono controllati (o controllabili) elettronicamente. Alcuni sistemi di controllo: Freni: ABS ASR -EBD Stabilità: ESP Motore: MSR -... Trazione-TC Frizionee cambio -AMT Differenziale Partenza-LC Steer-by-wire Drive-by-wire... 1989 2003 F430

Esempio: aereonautica Senza i dispositivi di controllo un aereo è un sistema INSTABILE!

Esempio: sonde e satelliti controllo di potenze enormi: la propulsione a razzo è un esplosione controllata! operazione in ambienti remoti e pericolosi: temperature estreme, raggi cosmici, assenza dell atmosfera terrestre,... elevata autonomia: un segnale dalla terra a marte impiega almeno 20 minuti!

Obiettivi del Corso 1. Approfondire gli strumenti matematici per l analisi dei sistemi dinamici lineari e non lineari, sia per il progetto dei sistemi di controllo che per la modellistica dei sistemi dinamici. 2. Fornire criteri per il progetto integrato di sistemi meccanici controllati elettronicamente (meccatronica). 3. Creare un linguaggio comune fra meccanica, elettronica e controlli automatici per permettere il progetto integrato di sistemi meccatronici. 4. Introdurre le basi per progettare con l ausilio del calcolatore i sistemi di controllo e per simulare il comportamento dinamico dei sistemi. 5. Studiare l applicazione dei concetti di controlli automatici a sistemi reali, in particolare a sistemi di controllo per veicoli.

Pre-requisiti Concetti di base del corso di Fondamenti di Controlli Automatici: 1. Funzioni di trasferimento poli e zeri 2. Diagrammi di Bode Graficazione qualitativa 3. Diagrammi e criterio di Nyquist - Criterio di Routh

Riferimenti Sito internet: http://www.dii.unimo.it/zanasi/zanasi.htm Dispense già in rete per il corso Sistemi di Controllo. Dispense del corso di Fondamenti di Controlli Automatici (per i concetti di base). Esercizi d esame di Fondamenti di Controlli Automatici e di Sistemi di Controllo.

Riferimenti bibliografici Controlli automatici (teoria): G.Marro: Controlli Automatici, Zanichelli. ISBN:88-08-14262-0. P.Bolzern, R.Scattolini, N.Schiavoni: Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw-Hill, ISBN: 88-386-6099-9. E. Fornasini, G. Marchesini: "Appunti di Teoria dei Sistemi", Ed. Libreria Progetto (Padova). Sistemi di controllo veicolo (teoria + esempi): Bosch: Automotive Handbook, SAE Kienke, Nielsen: Automotive control systems for engine, driveline and vehicle, Springer Verlag, 2000. P.Wright: Formula 1 Technology, SAE

Esami Per chi segue il corso: due prove in itinere (la seconda in concomitanza con il primo appello scritto), media dei voti (devono essere sufficienti entrambe) e registrazione senza orale. Nessun orale integrativo per recuperare il voto di una delle due prove. Appelli d esame del primo periodo: Prova scritta, e registrazione del voto senza esame orale (nessun orale integrativo per aumentare il voto). Possibilità di scegliere fra 2a prova o primo esame scritto al momento del primo appello d esame. Appelli d esame successivi: Prova scritta + prova orale. Prove in itinere Esame scritto + orale Oggi Fine corso Esame scritto Tempo