Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Documenti analoghi
Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

PA.GRC.03. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013

La Procedura Igiene delle mani

PROGETTO: PREVENIRE LE INFEZIONI OSPEDALIERE

Strategie regionali ed esperienze aziendali per il miglioramento e il monitoraggio dell igiene delle mani

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Programma Evento Formativo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2017

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

GESTIONE E CORRETTO UTILIZZO DEI GUANTI STERILI E NON STERILI

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Protocollo italiano sito complementare

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR)

L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini

Allegato Data: 2. Struttura: 3. Servizio/reparto: 4. Unità Operativa: 5. Città: 6. Regione:

Un gesto di sicurezza: promozione dell igiene mani in assistenza

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

Programma Evento Formativo

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

ATTIVITA SPECIFICHE. nella PREVENZIONE. delle ICA. Teramo 26/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

5 Maggio 2014 giornata mondiale "Igiene delle mani" resoconto delle attività intraprese

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA POZZETTI CINZIA. C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono Fax

PAICA ANNO RSA LA TERESIANA srl. Unità di Risk Management Responsabile dott. Raffaele Mostarda

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

nel contesto sanitario

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

La Ricaduta Formativa. nella gestione del Rischio Biologico: l esperienza di due Aziende Sanitarie

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

F O R M A T O E U R O P E O

inesitate Numero soggetti invitati allo screening mammografico, screening Numero soggetti invitati agli screening

L esperienza degli ospedali in Campania

Il programma regionale Che cosa abbiamo acquisito I focus dell anno corrente I prossimi passi

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Campagna PULISCI LE TUE MANI NPSA (National Patient Safety Agency) SSN inglese Traduzione: Angela Corbella.

Lo studio HALT-3 (Healthcare-Associated Infections in Long Term Care Facilities) in Italia

L igiene delle mani in ospedale: il divario tra compliance percepita e compliance reale

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Sperimentazione di un sistema di valutazione regionale

Vilma Rigobello, Carla M. Zotti Presidio sanitario Ospedale Cottolengo Dipartimenti di Sanità Pubblica dell Università di Torino

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2016

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento?

La Rete Cure Sicure FVG: stato dell arte. Silvio Brusaferro

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

PRE- E POST-INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO DELL ADERENZA AL LAVAGGIO DELLE MANI DEL PERSONALE

CURRICULUM VITAE. Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi, Firenze, 50134, Largo Brambilla 3

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

LINK PROFESSIONAL: PROGETTO FORMATIVO PER LA RIDUZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI.

PROGETTO LOTTA ALLA SESPI ASR EMILIA ROMAGNA AUSL CESENA. Team LASER 21 maggio 2009

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

L accreditamento del percorso cure primarie

Direzione Generale CONVENZIONE

Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche

Punti di forza e criticità di un intervento di miglioramento in un reparto di malattie infettive

Anno Dott.ssa Francesca Greggio

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

LIBRETTO DI CERTIFICAZIONE TECNICHE

Sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all assistenza a livello territoriale in Regione Valle d Aosta

DR.SSA SARA MONDINO DIRIGENTE MEDICO DIREZIONE MEDICA ULSS5 OVEST VICENTINO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il processo di miglioramento dell assistenza alle persone dementi ospiti nelle strutture residenziali convenzionate

Sfida OMS Cure Pulite sono Cure più Sicure - Campagna italiana di sperimentazione Referente: Maria Luisa Moro

LIBRETTO DI CERTIFICAZIONE TECNICHE

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

RISCHIO CLINICO-AREA RISCHIO INFETTIVO

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

DELIBERAZIONE N. 38/28 DEL

Attività regionali per il miglioramento della sicurezza in chirurgia

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Bianca Maria Gentilozzi. Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Transcript:

GIORNATA NAZIONALE SULL IGIENE DELLE MANI: VALUTAZIONE A LUNGO TERMINE DELLA CAMPAGNA CURE PULITE SONO CURE PIÙ SICURE Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani 5 Maggio 2010 Cinzia Pozzetti Marina Assirelli AUSL di RAVENNA

Il piano sociale e sanitario regionale 2008-2010 prevede che la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all assistenza, sia in ospedale che nei servizi sanitari, socio-sanitari territoriali e nell assistenza domiciliare rappresentino un mandato specifico delle aziende sanitarie

Il progetto dell ASSR Azioni di miglioramento nelle strutture per anziani del 2003 ha mostrato alcune criticità sulle conoscenze e sulle pratiche dichiarate riguardo le misure da applicare per la prevenzione delle infezioni correlate all assistenza in particolare sulle misure di isolamento

Il Dipartimento di Sanità Pubblica della nostra azienda, durante i sopralluoghi ispettivi nelle strutture residenziali per anziani, rileva aspetti di igiene e sicurezza che possono essere migliorati Il servizio di microbiologia servizio di microbiologia mostra report di germi alert anche in queste strutture

La nostra Azienda,( il S.I.S.A., il C.I.O., la Direzione Infermieristica e Tecnica, il Servizio Assistenza Anziani), ha previsto l implementazione del progetto prevenzione del rischio infettivo nelle strutture per anziani a partire dal giugno 2009

OBIETTIVI Prevenire il rischio infettivo nelle strutture per anziani Controllare la diffusione di epidemie da germi multiresistenti COME? attivando percorsi di miglioramento osservando l adesione dei comportamenti alle misure di isolamento

METODOLOGIA INDIVIDUAZIONE DI ALCUNI TEMI CRITICI UTILIZZANDO INDICATORI GIA CONOSCIUTI (STUDIO ASSR) Igiene delle mani e corretto utilizzo dei guanti La gestione del catetere vescicale La gestione degli accessi vascolari Il corretto utilizzo di antisettici e disinfettanti Il reprocessing dei dispositivi medici/sterilizzazione degli strumenti chirurgici L igiene dell ambiente L igiene della persona La gestione delle medicazioni Le misure di isolamento e il sistema di segnalazione di germi alert La presenza di protocolli aggiornati

METODOLOGIA Alcuni di questi temi vengono esplorati attraverso un intervista al responsabile/coordinatore della struttura utilizzando una scheda struttura Altri temi saranno oggetto di osservazione degli operatori della struttura da parte di un infermiera del Servizio Igiene e Sicurezza dedicata a questo progetto

METODOLOGIA Lo scopo principale del metodo OSSERVAZIONE è quello di produrre dei dati sull adesione alle norme di buona pratica per i temi individuati che sono L igiene delle mani e corretto utilizzo dei guanti La gestione degli accessi vascolari e delle soluzioni infusionali La gestione del catetere vescicale Gli altri aspetti sono rilevati attraverso un diario di bordo

PERCORSO Il progetto prevede il coinvolgimento delle figure dirigenziali di riferimento per condividere la scelta dei temi, le modalità e le tappe del percorso che avverrà per fasi : responsabili servizi anziani, coordinatore di struttura coordinatore infermieristico di struttura Sono state scelte due strutture dove misurare, in via sperimentale, l efficacia degli strumenti e la tempistica. Resi definitivi gli strumenti e individuata la tempistica si procede al coinvolgimento delle altre strutture con tempogramma definito e condiviso con le strutture stesse

LE FASI DEL PROGETTO 1 fase ; Incontro informativo e di condivisione con figure dirigenziali di riferimento incontro con professionisti della struttura per spiegare le finalità del progetto di miglioramento (noi come supporto) Informazione- raccordo con il Dipartimento di Sanità Pubblica 2 fase : esecuzione check list di struttura con il coordinatore /responsabile di struttura esecuzione delle osservazioni dei comportamenti

3 fase incontri formativi ripetuti con focus sui temi rilevati più critici e report dati delle osservazioni ( 8 ore ) 4 fase Aggiornamento, degli strumenti in uso : protocolli, istruzioni operative; schede di segnalazione di germi sentinella 5 fase ricerca di strumenti di rinforzo ; poster, video, pillole formative per tema, ripetute nel tempo 6 fase esecuzione delle osservazioni post implementazione report dei dati delle osservazioni 7 fase validazione degli strumenti utili al miglioramento

L ESPERIENZA NELLA AUSL DI RAVENNA LE STRUTTURE COINVOLTE NELLA SPERIMENTAZIONE SONO 2 STRUTTURA A DAL 1/7/2009 N ospiti 92 N professionisti 54 STRUTTURA B DAL 3/7/2009 N ospiti 38 N professionisti 20 LE STRUTTURE COINVOLTE SUCCESSIVAMENTE STRUTTURA C dal 03/12/2009 N ospiti 48 N professionisti 30 STRUTTURA D dal 19/01/2010 N ospiti 115 N professionisti 72

WORLD HEALTH ORGANIZATION Patient safety Maggio 2009

Alcuni aspetti delle strutture da non trascurare Le linee guida OMS non sono ancora conosciute : non sono conosciuti bene i 5 momenti e non c è consapevolezza dell importanza dell igiene mani al letto del paziente non sempre è disponibile la soluzione alcolica è presente un turn over del personale elevato non tutti i professionisti addetti all assistenza di base hanno frequentato corsi di formazione specifici

Numero di osservazioni per indicazioni (numero di operatori osservati > al 50%) Struttura A Struttura B Struttura C Struttura D INDICAZIONI Freq.za % Freq.za % Freq.za % Freq.za % Prima del Contatto 418 31,0% 538 30,6% 113 26,8% 221 26,2% Prima asepsi 89 6,6% 85 4,8% 51 12,1% 23 2,7% Dopo fluido 147 10,9% 227 12,9% 90 21,3% 127 15,0% Dopo contatto 390 29,0% 511 29,0% 88 20,9% 217 25,7% Ambiente circostante 303 22,5% 400 22,7% 80 19,0% 257 30,4% Totale 1.347 100% 1.761 100% 422 100% 845 100%

35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% Prima del Contatto Prima asepsi Dopo fluido Dopo contatto Ambiente circostante 0% Struttura A Struttura B Struttura C Struttura D

ADESIONE Struttura A 96,2% 1,5% 2,3% NO FRIZIONE LAVAGGIO Tot: 1.347 osservazioni ----------------------------------------------------------------------------------------- 6% 2% NO FRIZIONE Struttura B 92% LAVAGGIO Tot: 1.761 osservazioni

ADESIONE Struttura C 84,6% 13,0% 2,4% NO FRIZIONE LAVAGGIO Tot: 406 osservazioni ----------------------------------------------------------------------------------------- 83% 5% 12% NO FRIZIONE LAVAGGIO Struttura D Tot: 842 osservazioni

Adesioni per indicazioni Prima Prima del del contatto contatto INDICAZIONI INDICAZIONI Prima Prima asepsi asepsi Dopo Dopo fluido fluido Dopo Dopo contatto contatto Ambiente Ambiente circostante circostante TOTALE TOTALE 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% A B C D A B C D A B C D A B C D A B C D A B C D NO SI

Adesioni per professione 25% 20% 15% 10% Infermiere OSS F.Terap 5% 0% Struttura A Struttura B Struttura C Struttura D

Analisi della mancata igiene delle mani 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 76% 74% 77% 78% 24% 26% 23% 22% Struttura A Struttura B Struttura C Struttura D Indossano i guanti Altri motivi

FORMAZIONE Partecipanti (%) per incontro 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Struttura A Struttura B Struttura C Struttura D 1 inc 2 inc 3 inc 4 inc

Punti cardine Disponibilità gel alcolico su tutti i carrelli Uso dei guanti come da raccomandazioni Igiene mani dopo rimozione dei guanti

ADESIONE POST FORMAZIONE 46% Struttura D 5% NO FRIZIONE LAVAGGIO Tot: 210 osservazioni 49%

CONSAPEVOLEZZA BUON GOVERNO!