Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Documenti analoghi
La macroeconomia neoclassica.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Alcuni temi introduttivi

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Parte Prima MICROECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

MACROECONOMIA - Approfondimenti

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Parte Prima MICROECONOMIA

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

Parte Prima MICROECONOMIA

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia Tipologia di esame

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Questionario: Esercitazione 6.6

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

La domanda di moneta

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Keynes e il Modello IS LM

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Politica Economica A.A IL MERCATO DEI BENI

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

Matricola Cognome Nome

I principali temi della Macroeconomia

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

CACUCCI EDITORE BARI

IS verticale. orizzontale. verticale

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Questionario: Esercitazione 6.5

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli

Giancarlo Bertocco La crisi e le responsabilità degli economisti. Varese, 26 Maggio 2015

AUGUSTO GRAZIANI TEORIA ECONOMICA. Macroeconomia. Terza edizione riveduta ed ampliata. Edizioni Scientifiche Italiane

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015

Sintesi primo modulo

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

Il sistema finanziario cap.10

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Teorie macroeconomiche e politica economica: AD/AS e le aspettative

Transcript:

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio: numero 7 piano 1 Orario di ricevimento: Mercoledì 10-11 Telefono: 0332-395542 Fax: 0332-395509 Obiettivi del corso Il corso ha un duplice obiettivo: i) analizzare i temi fondamentali della macroeconomia; ii) descrivere l evoluzione della teoria macroeconomica condizionata dalla Grande Depressione degli anni trenta del secolo scorso, dalla stagflazione degli anni settanta e dalla recessione provocata dalla crisi finanziaria scoppiata nel 2007. Testi adottati O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi: Macroeconomia. Una prospettiva Europea, Il Mulino, edizione 2010 (BL) T. Cozzi, S. Zamagni: Economia Politica, Il Mulino, terza edizione, 1994, pp. 343-367 (copie disponibili in biblioteca e nelle librerie universitarie) (CZ) 1

PROGRAMMA D ESAME 1) Nozioni introduttive (BL, cap. 1) L oggetto dello studio della macroeconomia; I principali indicatori macroeconomici (Pil, tasso di disoccupazione, tasso di inflazione); La crisi dei mutui subprime e la crisi economica; Le teorie macroeconomiche: la teoria neoclassica e la teoria keynesiana. 2) Contabilità Nazionale (BL, cap. 2) I concetti di produzione totale, prodotto interno lordo e prodotto interno netto; Il Pil come somma dei valori aggiunti e dei redditi; Consumi privati e consumi collettivi; Il conto delle risorse e degli impieghi; Il conto della utilizzazione del reddito; Il conto della formazione del capitale; Il conto delle risorse e degli impieghi di un economia aperta; La definizione di saldo delle partite correnti; La definizione di tasso di inflazione e la costruzione di un indice dei prezzi; Indice dei prezzi al consumo e dei prezzi all ingrosso; Il deflatore del Pil; La distinzione tra Pil nominale e Pil reale. La macroeconomia neoclassica 3) Il mercato del lavoro (CZ, B 4.1, B 4.2, B 4.3) La costruzione della funzione di domanda di lavoro; La costruzione della funzione di offerta di lavoro; La condizione di equilibrio; le modificazioni dell equilibrio provocate da spostamenti delle funzioni. 4) La teoria neoclassica: il mercato dei beni e il mercato del credito (CZ, B 4.2, B 4.3, B 4.4) La funzione di offerta; La funzione di domanda: i) le decisioni di consumo e di risparmio ii) le decisioni di investimento; Il mercato del credito i) La funzione di offerta di credito (decisioni di risparmio e offerta di credito) ii) La funzione di domanda di credito (decisioni di investimento e domanda di credito) iii) La condizione di equilibrio (il ruolo del tasso di interesse) iv) La relazione tra i mercati del credito e dei beni e le rispettive condizioni di equilibrio. 2

5) La teoria neoclassica: il modello completo La rappresentazione della teoria neoclassica mediante un sistema di equazioni: l ordine di soluzione; (CZ, B 4.5) Gli effetti sul livello di reddito e di occupazione di uno spostamento delle funzioni di offerta e di domanda di lavoro e delle funzioni del risparmio e degli investimenti; (CZ, B 4.5) La teoria quantitativa della moneta: (CZ, B.1, B.5) i) l equazione di Fischer e il concetto di velocità di circolazione della moneta ii) il principio della neutralità della moneta: la quantità di moneta in circolazione non conta. La macroeconomia Keynesiana 6) Il principio della domanda effettiva (il modello reddito spesa) (BL, cap. 3) La critica di Keynes alla teoria neoclassica: i) L ipotesi di salari monetari dati ii) La critica alla teoria neoclassica del tasso di interesse e il capovolgimento della legge di Say. La specificazione della funzione di domanda aggregata; Il concetto di moltiplicatore del reddito; Gli effetti sul reddito di una variazione della domanda autonoma; un confronto con la teoria neoclassica; Gli effetti sul reddito di una variazione della propensione al consumo; un confronto con la teoria neoclassica; Il paradosso del risparmio Gli effetti delle decisioni del settore pubblico secondo il modello reddito-spesa: i) La funzione delle imposte e la specificazione del reddito disponibile delle famiglie ii) La determinazione del reddito di equilibrio e del valore del moltiplicatore del reddito iii) Gli effetti sul reddito di una variazione della spesa pubblica: un confronto con le conclusioni della teoria neoclassica (le argomentazioni di Friedman) iv) Gli effetti sul reddito di una variazione della pressione tributaria. 7) Il modello IS-LM (BL cap. 4, 5) La teoria keynesiana della domanda di moneta: (BL, cap. 4) a) la domanda di moneta per finanziare le transazioni e la domanda precauzionale di moneta b) la domanda speculativa di moneta; La funzione di offerta di moneta; La condizione di equilibrio sul mercato della moneta; Gli effetti di una variazione dell offerta di moneta sul livello del tasso di interesse; Il mercato dei beni e la costruzione della curva IS; (BL, cap. 5) La costruzione della LM; (BL, cap. 5) L equilibrio IS-LM; la reazione dei mercati alle situazioni di squilibrio e il raggiungimento della posizione di equilibrio; (BL, cap. 5) Gli effetti sul reddito di equilibrio di uno spostamento della IS; (BL, cap. 5) 3

Gli effetti sul reddito di equilibrio di uno spostamento della LM. (BL, cap. 5) 8) Il Modello IS-LM in economia aperta (BL, cap. 6, cap. 18, cap. 19) Esportazioni e importazioni; Tassi di cambio nominali e tassi di cambio reali; La curva IS in una economia aperta; La condizione di Marshall-Lerner; Il mercato della moneta in una economia aperta; L equazione del saldo delle partite correnti; La bilancia dei pagamenti; Il modello Mundell-Fleming; Cambi fissi e cambi flessibili. 9) La spiegazione keynesiana dell inflazione (BL, cap. 9) Il modello IS-LM e la curva di Phillips. La controrivoluzione monetarista 10) La critica di Friedman alla Curva di Phillips (BL, cap. 7, cap. 8, cap. 10) Il concetto di tasso naturale di disoccupazione; Le aspettative inflazionistiche: le aspettative adattive; Il modello AD-AS; La stagflazione; La neutralità della moneta; Il tasso naturale di interesse; La legge di Okun. 11) Il lungo periodo e la crescita (BL, cap. 11, cap. 12, cap. 13) Il fenomeno della crescita economica; Il modello di Solow; Il ruolo della propensione al risparmio; Il ruolo del progresso tecnologico; L irrilevanza della moneta e della finanza. 12) La crisi e la teoria macroeconomica La crisi contemporanea. 4

Informazioni relative allo svolgimento dell esame. Prova scritta Lo studente dovrà rispondere a domanda aperte. Verrà resa pubblica una lista delle possibili domande d esame. Le domande sono divise in due gruppi: domande con risposta breve (spazio per la risposta: una facciata di foglio A4), domande con risposta estesa (spazio per la risposta: due facciate di foglio A4). Lo scritto conterrà sia domande con risposta breve che domande con risposta estesa. Prova orale Lo studente dovrà sostenere anche un esame orale nel caso in cui il docente lo ritenga opportuno. In caso contrario, lo studente potrà registrare il voto dello scritto oppure potrà chiedere di svolgere anche l esame orale. Elenco indicativo delle domande 1 Questo elenco contiene un campione delle possibili domande dello scritto ed è stato predisposto per aiutare lo studente a organizzare la propria preparazione; si consiglia di tener conto anche del programma d esame. Domande con risposta breve 1) Si definiscano i concetti di Pil, di Prodotto Interno Netto, di Pil nominale e di Pil Reale. 2) Si definisca il Pil e la struttura dei conti di contabilità nazionale di un economia chiusa (conto delle risorse e degli impieghi, conto della utilizzazione del reddito e conto della formazione del capitale). 3) Si descriva il conto delle risorse e degli impieghi di una economia aperta e si definisca il concetto di saldo delle partite correnti. 4) Si definiscano i concetti di indice dei prezzi, di tasso di inflazione e di deflatore del Pil. 5) Si costruisca la funzione aggregata di domanda di lavoro secondo la teoria neoclassica. 6) Si costruisca la funzione aggregata di offerta di lavoro secondo la teoria neoclassica. 7) Si costruisca la funzione aggregata del consumo secondo la teoria neoclassica. 8) Si spieghi la relazione tra decisioni di investimento e tasso di interesse e si costruisca la funzione aggregata degli investimenti. 9) Si definiscano le funzioni di domanda e di offerta di credito e la condizione di equilibrio su questo mercato secondo la teoria neoclassica. 10) Si spieghi il significato della legge di Say. 11) Si spieghi il concetto di velocità di circolazione della moneta e si descrivano le caratteristiche dell equazione degli scambi. 12) Si illustri il concetto di equilibrio di piena occupazione. 1 Questo primo elenco comprende soltanto le domande che corrispondono ai punti 1-7 del programma. L elenco completo sarà pubblicato nelle prossime settimane. 5

13) Si spieghino le ragioni della critica di Keynes alla teoria neoclassica del tasso di interesse. 14) Si descriva il principio keynesiano della domanda effettiva e si spieghino le ragioni della presenza di un equilibrio con disoccupazione involontaria. 15) Si illustri il concetto di equilibrio con disoccupazione involontaria. 16) Si costruisca la funzione di domanda aggregata e si individui il valore del reddito di equilibrio utilizzando il modello reddito-spesa senza settore pubblico. 17) Si descrivano gli effetti di una variazione della domanda autonoma sul reddito di equilibrio utilizzando il modello reddito-spesa. 18) Si descrivano gli effetti di una variazione della propensione al consumo (o al risparmio) sul reddito di equilibrio utilizzando il modello reddito-spesa. 19) Si descriva il concetto di moltiplicatore del reddito considerando il modello redditospesa senza settore pubblico. 20) Si spieghino gli effetti della presenza del settore pubblico sul reddito di equilibrio utilizzando il modello reddito-spesa. 21) Si descrivano gli effetti di una variazione della spesa pubblica G utilizzando il modello reddito spesa. 22) Si descrivano gli effetti di una variazione della pressione fiscale t- utilizzando il modello reddito-spesa. 23) Si spieghi il concetto di domanda di moneta e si costruisca la curva di domanda di moneta secondo la teoria keynesiana. 24) Si costruisca la curva IS. 25) Si costruisca la curva LM. Domande con risposta estesa 1) Si descrivano i temi di cui si occupa la macroeconomia. 2) Si spieghi il significato dei principali indicatori usati dalla teoria macroeconomica. 3) Si descrivano gli aspetti più significativi della crisi dei mutui subprime e il concetto di bolla speculativa. 4) Si descriva l evoluzione della teoria macroeconomica dal 900 ad oggi. 5) Si descriva la condizione di equilibrio sul mercato del lavoro secondo la teoria neoclassica e si specifichino le caratteristiche delle funzioni di domanda e di offerta di lavoro. 6) Si descrivano le caratteristiche delle funzioni di domanda e di offerta di credito e la condizione di equilibrio sul mercato del credito secondo la teoria neoclassica. 7) Si descriva la condizione di equilibrio che caratterizza il mercato dei beni secondo la teoria neoclassica e si spieghi la relazione che intercorre con la condizione di equilibrio sul mercato del credito. 8) Si spieghi il significato della legge di Say e si descriva qual è il meccanismo che, secondo la teoria neoclassica assicura, la validità di questa legge. 9) Si descriva la teoria neoclassica del tasso di interesse. 10) Si descrivano gli effetti sul reddito e sull occupazione di uno spostamento della funzione di offerta di lavoro secondo la teoria neoclassica. 11) Si descrivano gli effetti sul reddito e sull occupazione di uno spostamento della funzione del risparmio (o degli investimenti) secondo la teoria neoclassica. 12) Si descriva la teoria quantitativa della moneta. 6

13) Si descriva la critica di Keynes alla teoria macroeconomica neoclassica e si illustri il principio della domanda effettiva. 14) Si descrivano le caratteristiche del mercato del lavoro secondo la teoria keynesiana, e si individui la posizione di equilibrio. 15) Si individui il valore del reddito di equilibrio utilizzando il modello keynesiano redditospesa senza settore pubblico, e si spieghi il significato del moltiplicatore del reddito. 16) Si descrivano le conseguenze di una variazione di G e di una variazione di t sul reddito di equilibrio secondo la teoria keynesiana utilizzando il modello reddito-spesa. 17) Si descrivano le conseguenze di un aumento (o diminuzione) della propensione ad investire sull equilibrio macroeconomico secondo la teoria neoclassica e secondo la teoria keynesiana (modello reddito-spesa). 18) Si descrivano le conseguenze di un aumento (o di una riduzione) della propensione al risparmio sull equilibrio macroeconomico secondo la teoria neoclassica e secondo la teoria keynesiana modello reddito-spesa; paradosso del risparmio). 19) Si descrivano le conseguenze di un aumento della spesa pubblica G in disavanzo, secondo la teoria keynesiana (modello reddito-spesa) e secondo la teoria neoclassica (Friedman). 20) Si descriva la teoria keynesiana del tasso di interesse. 21) Si descrivano gli effetti di una variazione della quantità di moneta secondo la teoria neoclassica e secondo la teoria keynesiana (confronto tra la tesi della neutralità e quella della non neutralità della moneta). 22) Si costruiscano le curve IS e LM e si descrivano le caratteristiche dell equilibrio IS-LM. 23) Si descrivano gli effetti di una variazione di G sull equilibrio IS-LM e si spieghi la differenza rispetto al modello reddito-spesa. 24) Si descrivano gli effetti di una variazione della quantità di moneta utilizzando il modello IS-LM. 7