Le piante officinali presenti sul territorio Nord-Tavoliere della Capitanata

Documenti analoghi
Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali.

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Giornata dimostrativa. La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore.

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Polline: tricolporato, psilato; dimensioni P=30, E=32 ì

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Scheda erbe selvatiche

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Relazione Agropedologica

WP3.1.1 Mercato - individuazione delle 4 erbe aromatiche più significative per ogni area su cui condurre la sperimentazione

I COSMETICI DI VENERE

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

IL PRATO STABILE E LA BIODIVERSITA DELLA PIANURA PADANA

Tipo Varietà Descrizione prezzo quantità disponibilità

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2014

Marzabotto, 28 FEBBRAIO 2013

La Carta Forestale Regionale in formato digitale rappresenta un tematismo che si presta

Approccio al comparto, tecniche di coltivazione e trasformazione, orientamenti di filiera, riconoscimento specie aromatiche ed officinali.

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica

La biosfera e gli ecosistemi

Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione della Foresta della Valle

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa

18/02/2011. Sostenibilità. Razionalizzazione della produzione agricola. Livelli limitanti di. temperatura. Alessandra Carrubba. Anomalie pedologiche

Che cos è l agricoltura?


Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia

La condizionalità in Puglia

GLI SCENARI DEGLI INCENDI

Erboristeria salutare: un digestivo stimolante in tazza

10 infusi da preparare a costo zero

Il terreno naturale ed agrario e le operazioni di messa in coltura

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09)

IL CLIMA E L AMBIENTE

RR i s t o r a n t e. ubicondo. a l l e D i m o r e d i S A N C R I S P I N O

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

Organismo aziendale agrario struttura e funzioni

OPPORTUNITA E SFIDE ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGGE SULLE PIANTE OFFICINALI

Università degli Studi di Foggia. Facoltà di Agraria

Le pianure. Mondadori Education

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Mirto. Myrtus communis L. Nome scientifico Nome comune. Habitat Proprietà officinali. Curiosità

Circolare del 15 febbraio 2017

INTERVENTO FORMA DOCENTI. Caratterizzazione botanica e composizione chimica delle specie spontanee eduli e loro trasformazione

AUTOCERTIFICAZIONE FITOCOSMESI-CURA DEL CORPO

Mario Macchia Lucia Ceccarini Dip.to Agronomia e Gestione dell Agroecosistema Università di Pisa

Assessorato all Agricoltura. Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

IL GIARDINO DEGLI ODORI E DELLE PROPRIETA MEDICINALI

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

LA GUIDA PER L INSEGNANTE

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico

Fertilizzazione: come calcolare la quantità di concime da distribuire alle piante in produzione

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole

Stato attuale e panoramica delle postazioni di alveari utilizzate per la Rete Nazionale di Monitoraggio

La Biblioteca Storica Nazionale dell Agricoltura

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 -Milano

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

Comune di Borgomanero (No) - Progetto di Manutenzione straordinaria verde pubblico inverno 2016-'17

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

IL GIARDINO DEI PROFUMI

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Le misure del PSR in favore del paesaggio

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

Piergiuseppe Montini Unione dei Comuni Amiata Val d Orcia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

DIMENSIONI RURALI Centro di ricerca Riccagioia - Torrazza Coste (PV) 30 gennaio 2015

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate?

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

Département fédéral de l intérieur DFI Office fédéral de météorologie et de climatologie MétéoSuisse. La fenologia. Elena Altoni, MeteoSvizzera

I grandi biomi terrestri

CORSO di. FITOTERAPIA e SPAGIRIA

Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale. Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti

CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

I seminari di PROGESA

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

lettura scientifica del paesaggio

Transcript:

Le piante officinali presenti sul territorio Nord-Tavoliere della Capitanata Categories : Anno 2011, N. 131-1 ottobre 2011 di Alessandro Basso e Giovanni Basso Le aree climatiche italiane possono essere così distinte: - Picetum, zona fredda con rilevante presenza di conifere in cui vegeta l abete rosso, il larice, il pino silvestre, la betulla (si estende dai 2000 ai 2300 mt s.l.m.); - Fagetum, zona temperato-fredda con presenza di latifoglie a foglia caduca, in cui prospera il faggio, l abete bianco, l olmo, il tiglio, il pioppo tremulo, il melo, il ciliegio, il sorbo. Si estende nella zona superiore al castanetum, da 1300 a 2000 mt s.l.m., - Castanetum, zona temperato-calda con presenza rilevante di castagno, vite, frassino, rovere, salice. Tipica della pianura padana, bassa montagna, media ed alta collina, zone interne del nord e rilievi fra 500 e 1000 mt s.l.m.; - Lauretum freddo, territorio con rilevante presenza di olivo e vite, bassa collina del centro nord e pianura del sud; - Lauretum caldo, territorio con rilevante presenza di agrumi, zone litoranee ed interne del sud e delle isole. Con particolare riferimento al territorio della provincia di Foggia, identificanti i quattro distinti comprensori dell Alto e Basso Tavoliere, del Sub Appennino Dauno e del Gargano, le specie presenti sono: Altea, famiglia Malvaceae, genere Altea, specie officinalis L., cresce nei luoghi umidi e paludosi. Diffusa nella zona del castanetum, lauretum freddo e caldo (da 0 a 200 mt s.l.m.); Angelica, famiglia Apiaceae (Umbelliferae), genere Angelica, specie arcangelica L., cresce nei luoghi ombrosi e freschi, diffusa nella zona del castanetum, lauretum freddo e caldo (da 0 a 1600 mt s.l.m.); Achillea millefolie, famiglia Asteareceae (Compositae), genere Achillea, specie millefolium L., cresce nei prati aridi ed incolti, collinari e montani, si estende dal livello del mare e sino a 2000 mt

s.l.m.. Diffusa nella zona del picetum, fagetum, castanetum e lauretum freddo; Assenzio, famiglia Asteareceae (Compositae), genere Artemisia, specie absinthium L., cresce negli incolti aridi, siepi, bordi di strade, estendendosi da 0 fino a 1100 mt s.l.m.. Diffusa nella zona del castanetum e del lauretum freddo; Bardana, famiglia Asteareceae (Compositae), genere Archium, specie lappa L., cresce negli incolti aridi, siepi, bordi di strade, estendendosi da 0 fino a 1000 mt s.l.m.. Diffusa nella zona del castanetum e del lauretum freddo; Borragine, famiglia Borraginaceae, genere Borago, specie officinalis L., cresce negli incolti, estendendosi da 0 fino a 800 mt s.l.m.. Diffusa nella zona del castanetum e del lauretum freddo; Calendula, famiglia Asteareceae (Compositae), genere Calendula, specie officinalis L., cresce durante i periodi invernali nelle zone coltivate, si estende da 0 fino a 800 mt s.l.m.. Diffusa nella zona del castanetum e del lauretum freddo;

Camomilla, famiglia Asteareceae (Compositae), genere Matricaria, specie camomilla L., cresce durante il periodo primaverile, si estende da 0 fino a 800 mt s.l.m.. Diffusa nella zona del lauretum caldo e lauretum freddo; Cardo mariano, famiglia Asteareceae (Compositae), genere Silybum, specie marianum Gaertin, cresce nei luoghi aridi, si estende da 0 fino a 1100 mt s.l.m.. Diffusa nella zona del castanetum, lauretum freddo e lauretum caldo; Elicriso, famiglia Asteareceae (Compositae), genere Helichrisum, specie italicum G. Don, cresce negli incolti aridi dal livello del mare e sino ad 800 mt s.l.m.. Diffusa nella zona del castanetum, lauretum freddo e lauretum caldo; Malva, famiglia Malvaceae, genere Malva, specie silvestris L., cresce lungo i bordi stradali, aree incolte, si estende da 0 fino a 1600 mt s.l.m.. Diffusa nella zona del fagetum, castanetum, lauretum freddo e lauretum caldo; Menta, famiglia Lamiaceae (Labiatae), genere Mentha, specie piperita L., cresce negli incolti e coltivi, estendendosi da 0 fino a 2000 mt s.l.m.. Diffusa nella zona del picetum, fagetum, castanetum e lauretum freddo;

Origano, famiglia Lamiaceae (Labiatae), genere Origanum, specie vulgare L., cresce nelle zone non coltivate, estendendosi da 0 fino a 1400 mt s.l.m.. Diffusa nella zona del castanetum, lauretum freddo e lauretum caldo; Rosmarino, famiglia Lamiaceae (Labiatae), genere Rosmarinus, specie officinalis L., cresce nella macchia mediterranea, litoranea adriatica, estendendosi da 0 fino a 800 mt s.l.m.. Diffusa nella zona del castanetum, lauretum freddo e lauretum caldo; Salvia, famiglia Lamiaceae (Labiatae), genere Salvia, specie officinalis L., cresce nelle fasce litoranee, zone soleggiate e pietrose, estendendosi da 0 fino a 500 mt s.l.m.. Diffusa nella zona del lauretum freddo e lauretum caldo; Tarassaco, famiglia Asteareceae (Compositae), genere Taraxacum, specie officinalis Weber, cresce nei prati, pascoli, incolti, bordi stradali, estendendosi da 0 fino a 2000 mt s.l.m.. Diffusa nella zona del picetum, fagetum, castanetum, lauretum freddo e lauretum caldo.

Conclusioni La salvaguardia dell ambiente, oggi, non può prescindere dalla tutela delle specie vegetali spontanee. L OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), peraltro, ha classificato circa ventimila erbe medicinali che posseggono azione terapeutica. L estinzione delle specie comporterebbe rilevanti conseguenze economiche e scientifiche, vista l efficacia di vari principi attivi estratti dalle piante ed utilizzati per la cura di molte malattie. Le piante, per costituire risorsa economica con utilizzo in farmacologia, devono essere conosciute ai fini della protezione di quanto dalle stesse può essere estratto. Bibliografia essenziale Anelli G., Mencarelli F., Conservazione degli ortofrutticoli, Bologna, 1990. Basso G., Basso A. M., Dell Oglio T., Dell Oglio N., Vegetazione naturale, Agricoltura, Alimentazione: norme e produzione, in Rivista Bonifica, n. 1, pp. 88-95, Foggia, 2003. Basso G., Ecosistemi agricoli, sviluppo e mercato, in Rivista Bonifica, n. 3-4, pp. 15-18, Foggia, 2003. Basso A. M., Basso G., L uomo e l ambiente: effetti e normativa, in Rivista Bonifica, n. 4, pp. 49-51, Foggia, 2004. CNEL, 1999. Agricoltura locale e globale. Grimaldi A., Bonciarelli F., Coltivazioni erbacee, Bologna, 1983

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Rivista di Agraria.org M. Ferrari, E. Marcon, M. Marconi, A. Menta, Ecologia Agraria, Bologna, 1996. Mabey R., L enciclopedia delle erbe, Bologna, 1994, pp 14-22. Milesi Ferretti G.M., Piante aromatiche e medicinali, Bologna, 1985. Pagliani L., Piante aromatiche e da profumo, Torino, 1933, pp 25-27, Pimpini F., Principi tecnico agronomici della fertilizzazione e del fuori suolo, Padova, 2001. Suozzi R.M., Le piante medicinali. Enciclop. Tascabile Newton, pp 9-16, 1994. Thomson A.R.W., Salute dalla terra. Vailardi Ind. Graf. S.p.A., 1981, pp 8-15. Alessandro M. Basso, Dottore di ricerca interfacoltà Agraria-Giurisprudenza in uomo-ambiente, giornalista pubblicista, geometra abilitato, responsabile sezione cultura uomo-ambiente della Associazione dei Dottori in Agraria e Forestali della provincia di Foggia, Guida ufficiale del Parco nazionale del Gargano, Avvocato, conciliatore professionista. E-mail: alebavv@virgilio.it Giovanni Basso, Agronomo e Dottore di Ricerca in Ecosistemi agricoli sostenibili. La Coltivazione delle Erbe aromatiche e per la Cucina Semina - Coltivazione - Consigli Magali Martija - Ochoa - De Vecchi Edizioni Per imparare a conoscere essenze, gusti e sapori nuovi, accanto alle erbe aromatiche tradizionali vengono presentati bulbi e radici indispensabili in cucina e inoltre sono trattate le erbe dei campi e alcuni fiori impiegare in cucina... Acquista online >>>