LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI: UN IMPEGNO CONCRETO.



Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Spet.le Azienda. Cordialità

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare!

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Ve Mestre, 9 maggio 2012 Oggetto: progetto risparmio energetico e raccolta differenziata I risparmi della raccolta differenziata.

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

5 per mille al volontariato 2007

La responsabilità estesa del produttore

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Ministero dell economia e delle finanze

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Comune di Baranzate Provincia di Milano

Comune di Monte San Vito REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FIERE ECOSOSTENIBILI

Green MED Initiative project

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Rifiuti: da problema a risorsa

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

SINGAPORE - DUBAI Percorso di promozione con focus architetti attraverso piattaforma B2B e B2C

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Progettare oggetti di ecodesign

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, Invito a presentare candidature

Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche, ed in particolare la parte quarta relativa alla gestione dei rifiuti;

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. Art. 1 Finalità.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dello Sviluppo Economico

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE MAGGIO 2016

L andamento del valore dei titoli

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

Direzione Servizi Amministrativi /011 Area Servizi Civici Servizio Statistica e Toponomastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Rapporto ambientale Anno 2012

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

COMUNE di ISOLA RIZZA

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

Avvio della programmazione

RACCOLTA AMICA. Raccolta Batterie Esauste

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua

Servizio di documentazione tributaria

Progetto per l organizzazione e la gestione ecocompatibile di sagre, feste ed eventi

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali

Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus. Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

PROGETTO DI LEGGE Dell on.le GARAGNANI NORME PER IL SOSTEGNO ALL ASSOCIAZIONISMO DI CATEGORIA E PER LA PEREQUAZIONE INTERASSOCIATIVA

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego

COMUNE DI NOGARA Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE. Approvato con delibera n

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Transcript:

LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI: UN IMPEGNO CONCRETO.

UN TUFFO NEL PASSATO PER UN FUTURO DI ECONOMIA SOSTENIBILE: Unico partner tecnico del progetto Vetro Indietro, Savno ha attivato per prima in Italia un test finalizzato alla misurazione della produzione di rifiuti in vetro presso alcuni bar e locali pubblici.

GLI ATTORI GLI ATTORI DEL PROGETTO: IL COMITATO VAR

IL COMITATO VAR (Vuoto a Rendere) Giugno 2008 SIGLATO UFFICIALMENTE IL PROTOCOLLO D'INTESA CHE SANCISCE LA NASCITA DEL COMITATO I cui componenti sono: Consulente Scientifico Università Cà Foscari di Venezia Centro Interdipartimentale IDEAS Consulente MKTG/Comunicazione RdP Strategia e Comunicazione Milano

ANALISI TEORICA LE PRIME ATTIVITA DI ANALISI DEL PROGETTO VETRO INDIETRO SONO STATE CONDOTTE SU COMMISSIONE DEL COMITATO VAR DALL UNIVERSITA UNIVERSITA CA FOSCARI DI VENEZIA

L ANALISI Circa 1010bottiglie da produrre ogni 1000 bottiglie distribuite Il sistema a perdere Produzione vetro Produzione tappi Produzione etichette Confezionamento bottiglie sfridi Bottiglie ed etichette Utilizzo (Horeca) Tappi

L ANALISI Il sistema a rendere A fronte del ritrattamento, circa 20 bottiglie da riprodurre ogni 1000 distribuite Produzione vetro Produzione tappi Produzione etichette Ricondizionamento bottiglie Confezionamento bottiglie sfridi Bottiglie ed etichette Bottiglie ed etichette utilizzo Tappi Tappi

RISULTATI PRINCIPALI Consumi energetici Emissioni di gas serra Consumo d acqua

CONCLUSIONI ANALISI Il sistema VAR risulta VANTAGGIOSO rispetto al sistema VAP sia in termini di consumi energetici che in termini di emissioni di gas ad effetto serra. Tale vantaggio aumenta all aumentare dei cicli di riuso a cui le bottiglie sono soggette. Il consumo di acqua, valutato nei due sistemi VAR e VAP è VARIABILE e risulta fortemente dipendente dalle realtà aziendali di riferimento e dalle loro scelte produttive. Un andamento così diverso nei due casi è dovuto ad una serie di fattori, tra cui: La percentuale di rottame di vetro utilizzata per la produzione di bottiglie. Maggiore è la quantità di rottame usato, minore sarà il consumo di acqua in quanto si riduce la quota parte di materie prime (sabbie e minerali) e di conseguenza l acqua utilizzata per la loro estrazione e trattamento; Il peso differente delle bottiglie destinate alle due filiere. Nel caso dell azienda A le bottiglie destinate al VAR pesano il 35% in più rispetto a quelle destinate al VAP, questo implica un maggior impiego di materie prime vergini e perciò un consumo maggiore di acqua durante il processo di estrazione e lavorazione delle stesse. La quantità di acqua utilizzata per il condizionamento delle bottiglie esclusivamente destinate al riuso, fortemente dipendente dalle diverse aziende, dal tipo di lavaggio e dalle efficienze.

SPERIMENTAZIONE IL TEST OPERATIVO: SAVNO VERIFICA SUL CAMPO LA VALIDITA E POTENZIALITA DEL PROGETTO

MODALITA OPERATIVE AREA TEST CONEGLIANO (TREVISO) FASE 1 - Agosto 2009-Febbraio 2010 Misurazione della produzione di rifiuti recuperabili (VAR o VAP) da parte dei Pubblici Esercizi aderenti all'iniziativa: Fornitura di un contenitore dedicato per la rilevazione degli svuotamenti ai Pubblici Esercizi I Pubblici Esercizi conferiscono nel contenitore dedicato tutto il vetro a perdere che normalmente inserivano nella campana stradale Raccolta settimanale e pesa del contenitore VAP

I dati raccolti Ogni contenitore èdotato di un etichetta riportante il logo dell iniziativa e un codice a barre identificativo che consente il monitoraggio dellaproduzione dei singoli partecipanti. Totale svuotamenti da 240 litri rilevati: 719 Numero medio di svuotamenti mensili per utenza: 3 Totale vetro raccolto: kg. 37.380 Peso medio per svuotamento: kg. 52

AVANZAMENTO DEL PROGETTO TEST sulla ZONA CONEGLIANO VENETO/ TREVISO a cura di SAVNO in collaborazione con pubblici esercizi Fipe/Unascom ANALISI DELLA FILIERA e del CICLO PRODUTTIVO DEL VAR da parte di UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA Presentata alla Camera nel dicembre del 2009 PROPOSTA DI LEGGE sul Var a opera dell On. Mazzocchi e dell On. Gava Online sul sito www.camera.it (progetti di legge n prot. Legge 2429) Assegnata alla VIII Commissione Ambiente Presentata PROPOSTA DI LEGGE PROPOSTA DI LEGGE al Senato nel marzo 2010 dal Sen. Ferrante

XVI LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei deputati MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione del sistema del «vuoto a rendere» Presentata l'8 maggio 2009 PAG.1 Onorevoli Colleghi! - La presente proposta di legge si prefigge l'obiettivo di agevolare la reintroduzione facoltativa di un sistema antico che in Italia fino a circa 40 anni fa veniva applicato per il recupero degli imballaggi, ossia il sistema del «vuoto a rendere». Con l'incremento smisurato dei consumi, purtroppo, il sistema del «vuoto a rendere» ha lasciato il posto al sistema dell'«usa e getta», che ha determinato effetti negativi per l'ambiente. Basti pensare all'altissimo volume di rifiuti che si è venuto a creare con l'utilizzo di tale sistema e al conseguente inquinamento. Occorre ora promuovere il passaggio da una cultura dello smaltimento dei rifiuti a una cultura della riduzione dei rifiuti. Occorre sensibilizzare e orientare le scelte dei consumatori dal momento che utilizzare bottiglie con «vuoto a rendere» porterà giovamento non solo per quel che concerne l'impatto ambientale ma allo stesso consumatore in termini di risparmi economici. La presente proposta di legge mira a sottrarre gli imballaggi dal circolo della gestione ordinaria dei rifiuti, talvolta poco virtuoso dal punto di vista ecologico e fondato principalmente sul recupero del materiale mediante la raccolta differenziata operata dal cittadino-consumatore, per porre in essere, su base volontaria, un «circolo virtuoso» di recupero dei rifiuti da imballaggio che mira alla loro riconsegna al produttore, coinvolgendo anche il consumatore finale nella restituzione dell'imballaggio (bottiglietta, lattina o altro) al suo produttore. In altri termini, il consumatore viene stimolato a restituire l'imballaggio là dove lo ha comprato, utilizzando il sistema del «vuoto a rendere», affinché lo stesso imballaggio, invece di essere destinato alla raccolta differenziata dei rifiuti, sia restituito al produttore originario il quale ne attua una gestione che è al tempo stesso più razionale dal punto di vista economico e più sostenibile dal punto di vista ambientale.

XVI LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE È da sottolineare il fatto che nei Paesi europei prevalgono le bottiglie con «vuoto a rendere». Il mercato italiano, invece, vede la netta prevalenza delle bottiglie con «vuoto a perdere» (oltre due/terzi delle vendite). In Inghilterra è stato presentato un progetto di legge, su iniziativa del Ministero competente per i rifiuti, per rendere obbligatorie le buone pratiche del passato. Negli Stati Uniti d'america, in circa dodici Stati, è in vigore l'utilizzo del vecchio sistema, regolato dal «Bottle Bill», che ha diminuito fino al 70 per cento i rifiuti di lattine, cartoni e vetro, mentre in Germania e nei Paesi scandinavi il sistema del «vuoto a rendere» è una prassi mai caduta in disuso. Riciclare una bottiglia integra consente un risparmio energetico cinque volte superiore alla fusione del vetro rottamato e permette di riutilizzare un contenitore più di cinquanta volte. La presente proposta di legge prevede, per coloro che aderiranno alla filiera di recupero degli imballaggi, alcuni benefìci quali la riduzione del pagamento della tariffa per la gestione dei rifiuti insani nella misura stabilita ai sensi dell'articolo 238 del decreto legislativo n. 152 del 2006, e benefìci tributari, in termini di dilazionato pagamento dell'imposta sul valore aggiunto nella misura e secondo le modalità che sono definite dal Ministro dell'economia e delle finanze con apposito regolamento. L'approvazione della presente proposta di legge porterà non solo vantaggi ambientali ed economici ma avrà ricadute positive anche in termini di sicurezza considerato che molto spesso le bottiglie di vetro abbandonate sono utilizzate come strumenti per compiere atti vandalici. PAG.2

XVI LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE PROPOSTA DI LEGGE Art. 1. (Oggetto e ambito di applicazione). 1. La presente legge si applica al riutilizzo, al riciclaggio e alle altre forme di recupero degli imballaggi primari, secondari e terziari nonché dei rifiuti da imballaggio, definiti dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, operati su base volontaria dai produttori, dagli utilizzatori e dagli utenti finali. Art. 2. (Filiera di recupero degli imballaggi). 1. I produttori, gli utilizzatori e gli utenti finali di imballaggi primari, secondari e terziari possono aderire a una filiera di recupero degli imballaggi, promossa da uno o più dei medesimi soggetti e costituita mediante un consorzio, un'associazione temporanea di imprese o un altro contratto. 2. Il contratto istitutivo della filiera di recupero è approvato dalla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura competente per territorio ed è aperto all'adesione degli operatori economici interessati. L'approvazione può essere subordinata a specifiche condizioni e prescrizioni indicate dalla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. 3. Gli aderenti alla filiera di recupero hanno diritto all'uso di un apposito marchio, finalizzato a rendere nota al pubblico la possibilità di recuperare gli imballaggi. 4. Gli aderenti alla filiera di recupero che acquistano un imballaggio da un altro aderente alla medesima filiera versano una cauzione al venditore, commisurata alla quantità o al peso degli imballaggi. Coloro che hanno versato la cauzione hanno diritto a ricevere il relativo pagamento commisurato alla quantità o al peso degli imballaggi restituiti al venditore stesso. 5. Gli utenti finali degli imballaggi aderenti a una filiera di recupero provvedono alla raccolta degli imballaggi vuoti e in stato servibile a essi restituiti dai consumatori nonché al versamento ai medesimi consumatori stessi di una quota della cauzione dagli stessi versata ai sensi del comma 4. 6. L'importo della cauzione di cui al comma 4, i relativi termini di pagamento, le modalità di restituzione e la quota da riconoscere ai consumatori che restituiscono gli imballaggi sono fissati nel contratto istitutivo della filiera di recupero approvato ai sensi del comma 1. PAG.3

XVI LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Art. 3. (Benefìci). 1. L'adesione a una filiera di recupero degli imballaggi approvata ai sensi dell'articolo 2, comma 2, e l'adempimento dei relativi obblighi stabiliti dal medesimo articolo 2: a) sono considerati quale adempimento agli obblighi di cui all'articolo 221 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni; b) danno luogo a una riduzione del pagamento della tariffa per la gestione dei rifiuti insani in misura stabilita ai sensi dell'articolo 238 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; c) danno diritto al pagamento dilazionato dell'imposta sul valore aggiunto, nella misura e secondo le modalità definite dal Ministro dell'economia e delle finanze con apposito regolamento. Art. 4. (Vigilanza e violazioni). 1. Sull'adempimento degli obblighi relativi al contratto di adesione alla filiera stabiliti dall'articolo 2 vigila la camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura competente per territorio. 2. Fatte salve eventuali ulteriori sanzioni, coloro che non adempiono agli obblighi del contratto di adesione alla filiera decadono dai benefìci di cui all'articolo 3 e dal diritto di utilizzare il marchio di cui all'articolo 2, comma 3. PAG.4

VANTAGGI del RITORNO AL VETRO INDIETRO Sgravi fiscali Pagamento dilazionato IVA Salvaguardia del decoro ambientale dei centri cittadini a favore dei cittadini stessi Sensibilizzazione della clientela verso un Esercizio che si dimostra attento alle problematiche ambientali Rilancio dei consumi fuori casa

IL PROGETTO NEL 2007 SAVNO HA ATTIVATO UN PROGETTO FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI DURANTE LE MANIFESTAZIONI CITTADINE ATTRAVERSO: la formazione degli organizzatori la raccolta differenziata dei rifiuti l utilizzo di stoviglie riutilizzabili e biodegradabili l attivazione di punti informativi

ECOEVENTO E STATO E TESTATO PER LA PRIMA VOLTA CON SUCCESSO DURANTE LA EDIZIONE 2007 DELLA FIERA DI SANTA LUCIA. DA ALLORA TANTE ALTRE MANIFESTAZIONI DEL BACINO TV1 SI SONO TRASFORMATE IN ECOEVENTO

KIT DI PANNOLINI RIUTILIZZABILI PER LE FAMIGLIE CON BAMBINI FINO AI 3 ANNI DI ETA

COMUNICARE SOSTENIBILE: NON BUTTIAMO, RIDUCIAMO! SHOPPER E ARREDI CREATE RITAGLIANDO I TELI PUBBLICITARI CARTELLE STAMPA REALIZZATE UTILIZZANDO VECCHI GIORNALI BIGLIETTI DI NATALE PRODOTTI CON I VECCHI CALENDARI SAVNO

LE BUONE PRATICHE.. ANCHE NEI NOSTRI UFFICI! BICCHIERI COMPOSTABILI ARCHIVI ELETTRONICI PER RIDURRE L IMPIEGO DI CARTA RIUTILIZZO DI FOGLI PER BOZZE, APPUNTI E PROVE DI STAMPA

UNO SGUARDO AL FUTURO.. I TECNICI DI SAVNO SONO AL LAVORO PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO CONCRETO PER LA RIDUZIONE DI PANNOLINI E PANNOLONI..

attenzione! Grazie per l attenzionel Per maggiori informazioni: www. savno.it Numero verde Savno: 800 098 288