Matricola Cognome Nome Relazione finale Supervisore Correlatore. Relatore Correlatore. Tesi BENEDETTO DI PAOLA

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE SUL TIROCINIO E I LABORATORI E SULLE ESPERIENZE PROFESSIONALI SVOLTE NELLA PROPRIA SEZIONE 2

SALVATORE ZARCONE SALVATORE ZARCONE

Matricol a CURATOLO ROSANNA LUCIA

ZANGARA TIZIANA RELAZIONE FINALE SUL TIROCINIO E I LABORATORI SVOLTI NEI QUATTRO ANNI LI CASTRI ADRIANA

Matricola Cognome Nome Relazione finale. Prof. Correlatore LEONARDA LONGO

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Corso: SCIENZE PEDAGOGICHE (Corso di Laurea Magistrale Biennale) - Codice:2067

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Supervisore Correlatore

FRICANO MARIA INTERVENTO EDUCATIVO- DIDATTICO PER UN ALUNNO CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI MISTI

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Prot. n del 13/07/2016 CALENDARIO ESAME FINALE

Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN

Prof. Relatore Insegnante Supervisore. Matricola Cognome Nome Relazione finale

COMMISSIONE DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE E LETTERE

PROVE FINALI SESSIONE STRAORDINARIA a. a. 2014/15 MERCOLEDI 20 APRILE 2016, ore 8.15

Relatore Correlatore. Matricola Cognome Nome Relazione finale. Supervisore Correlatore. Tesi

ORGANIGRAMMA. a.s. 2018/2019

Piano Didattico Personalizzato

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE AL SOSTEGNO INDIRIZZO SCUOLA PRIMARIA

Regione Siciliana. Anno Scolastico 2017/2018

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Prof. Correlatore. Prof. Relatore Insegnante Supervisore MICHELE ROCCELLA DANIELA RANDAZZO. 1 Matricola Cognome Nome Relazione finale LUCIA PARISI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Maria Rosa Pasini) - A TUTTI GLI STUDENTI - AI GENITORI delle classi 1 e - 2 e - 3 e - 4 e

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

GRADUATORIA PROVVISORIA

ESITI PROVA SCRITTA NOMINATIVO

TFA PIEMONTE ANNO ACCADEMICO CLASSI Sede di Torino INFORMAZIONI DIDATTICHE PRELIMINARI

FUNZIONI STRUMENTALI COMMISSIONI INCARICHI COMPOSIZIONE STAFF RESPONSABILI DI PLESSO

AREA RISORSE ORGANIZZATIVE

M-PED/03 Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe. TITOLI DI STUDIO (massimo 3 punti) ELENA VAJ

DISCIPLINE TEORICHE DISCIPLINE DI LABORATORIO DOCENTI DI SOSTEGNO DIRITTO ED ECONOMIA

IL LABORATORIO DEL CORPO

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Calendario delle lezioni

Scuola Primaria BORGO ARAGNO

RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE ANNO SCOLASTICO

Graduatoria diritto allo studio retribuito - anno scuola media secondo grado, docenti a tempo indeterminato. Art.

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

ELENCO NOMINATI CONCORSO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 (FASE 0) - Concorsi regionali DDG 82/2012 POSTO COMUNE

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Seduta di Consiglio del 20 gennaio 2018

Corso: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA (Corso di Laurea Triennale (DM270)) - Codice:2161

REGIONE BASILICATA N.ORD. N.PROT. DATA PR. RACC.TA/PEC COGNOME NOME DATA DI NASCITA /11/ /11/2012 AMOROSO FRANCESCO 14/02/1975

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

ELENCHI ESCLUSI DOCENTI - DIRITTO ALLO STUDIO ANNO UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI _MANTOVA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Nunziata Di Vincenzo Collaboratori del dirigente Maria Vincenza De Leo Referenti di plesso. Dirigente Scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO PORTO GARIBALDI ORGANIGRAMMA PER L ANNO SCOLASTICO

ORGANIGRAMMA D ISTITUTO a.s. 2016/17

SSD LABORATORIO SCUOLA DELL'INFANZIA: CFU

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

COMMISSIONE DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

ORGANIGRAMMA DELL ISTITUTO (ESTRATTO DAL P.O.F. ANNUALE 2016/2017)

Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno a.a. 2016/2017 Scuola primaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

Calendario delle lezioni

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Master di II livello in NEURO-PEDAGOGIA CLINICA. I PERCORSI SPECIALISTICI a. Scolastico-sanitario b. Giuridico-sociale III edizione

Graduatoria scuola secondaria di II grado

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO

punteggio SCARPELLO MINGARI IRENE 02/03/ ,40 SELEZIONATO** data di nascita n. Cognome Nome 1 TUBBIOLO MARINA 08/07/ ,20 SELEZIONATO**

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

ORGANIGRAMMA DELL'ISTITUTO

SCHEDA DI TRASPARENZA

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri

Prot del 31/05/ UniPA UOR Cl. VII/5 - Rep. Decreti n. 1582/2018 AREA RISORSE UMANE SETTORE CARRIERE PROFESSORI E RICERCATORI

Percorso formativo. Responsabile Scientifico del percorso Prof.ssa Michela Lupia (Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Pisa)

Corso: FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA (Corso di Laurea Magistrale Biennale) - Codice:2019

Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione

CONCORSO DOCENTI DDG 107/2016 CALENDARIO PROVE ORALI POSTI DI SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ora estrazione traccia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Scuola Primaria BORGO ARAGNO

ISTITUTO SUPERIORE - LICEO BRUNO MUNARI DI ACERRA (NA) CORSO DI RECUPERO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRESSO LA SEDE SCOLASTICA DI VIA A.

ore 15,00 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA LM-78 (LG005)

ISTITUTO PROF.LE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE "I. E V. FLORIO" ERICE (TP) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Matricola Cognome Nome Relazione finale MICHELE ROCCELLA

Corso: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA (Corso di Laurea Triennale (DM270)) - Codice:2162

Proff. Cerutti e Zanaboni Prof. Scorza Daniela Prof. Sinelli Piera Prof. Vercesi Maria Luisa

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I semestre periodo A. I semestre periodo B

Oggetto: Informazione successiva sui compensi a carico del F.I.S. a.s. 2015/ IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE AL SOSTEGNO INDIRIZZO SCUOLA PRIMARIA

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSINO

Elenco stagisti - Ambito professionale A1: Amministrativo (Università Mediterranea di Reggio Calabria)

ORARIO DELLE LEZIONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO AD INDIRIZZO CLASSICO, SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE

ORGANIGRAMMA D ISTITUTO 2018/2019

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SESSIONE ESTIVA A.A. 2015/2016 27.06.2016 ORE 09,45 Aula Magna ed. 12, V.le Scienze PALERMO 1 2 3 4 5 6 Matricola Cognome Nome Relazione finale Supervisore 0517034 ROMANA DANIELA RELAZIONE FINALE SUL ANNUNZIATA MARTORANA 0557633 GUZZARDO ELENA RELAZIONE FINALE SUL VALERIA FESI GIOVANNA PERRICONE 0564189 CIPOLLA LAURA RELAZIONE FINALE SUL ANNUNZIATA MARTORANA 0591281 GAGLIO FIAMMETTA RELAZIONE FINALE SUL MARIA TERESA MASSARO 0592818 FERRANTI MARGHERITA RELAZIONE FINALE SUL ANNUNZIATA MARTORANA 0593114 CANCILLA CHIARA RELAZIONE FINALE SUL MARIA ANTONIETTA CASCIO Tesi IL PALLOTTOLIERE E L'ABACO:ARTEFATTI CARDINE DI UN PERCORSO SPERIMENTALE CONDOTTO ALLAV SCUOLA DELL'INFANZIA E ALLA SCUOLA PRIMARIA PER L'APPRENDIMENTO DEL CONCETTO DI NUMERO L'INTRODUZIONE DI UN TRAINING A SUPPORTO DELLE DIFFICOLTÀ DELL'ATTENZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA CREATIVITA' E GENERALIZZAZIONE:TRASPOSIZIONE DI UNA PRATICA DIDATTICA CINESE PER LAM RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ARITMETICI NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA ITALIANA ALLA RICERCA DEL SIGNIFICATO: RACCONTARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE UN TESTO SCRITTO UN PERCORSO SPERIMENTALE PER SCOPRIRE LE FIGUREN GEOMETRICHE : SCARABOCCHI E PICCOLI PASSI DI DANZA ALLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA DALLA CLESSIDRA AL METRONOMO: UN PERCORSO SPERIMENTALE SU PERCEZIONE E MISURA DEL TEMPO CON STUDENTI DI Relatore DANIELA PARRINELLO GIOVANNA PERRICONE GIUSEPPA COMPAGNO

SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA 7 8 9 10 11 12 13 0596544 INDELICATO CRISTINA RELAZIONE FINALE SUL GABRIELLA FANTAUZZO 0596643 CIANCIMINO KATIA RELAZIONE FINALE SUL ANGELA GENOVESE 0596736 LONGO LETIZIA RELAZIONE FINALE SUL MARIA ROSA BUONO GIOVANNA PERRICONE 0596769 D'ANNA CARMELISA RELAZIONE FINALE SUL LAURA FERRO 0596889 FRAGAPANE ANTONELLA RELAZIONE FINALE SUL MARIA ROSA BUONO 0596893 D'ACQUISTO GLORIA RELAZIONE FINALE SUL VALENTINA ALBANESE 0608572 MUSSO CHIARA RELAZIONE FINALE SUL MARIA TERESA MASSARO ALLA SCOPERTA DELLA TENSIONE SUPERFICIALE E DELLA CAPILLARITA' NEI FLUIDI: UNA ESPERIENZA DI DIDATTICA INQUIRY BASED NELLA SCUOLA PRIMARIA UN APPROCCIO INQUIRY BASED ALLA SCIENZA DELLE BOLLE DI SAPONE NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA UN TRAINING A SUPPORTO DI BAMBINI CON DIFFICOLTÀ DELL'ATTENZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ELASTICITA' E TENSIONE SUPERFICIALE: UNA SPERIMENTAZIONE DI DIDATTICA INQUIRY BASED NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA RICOSTRUZIONE DEL PROFILO DIEI MAESTRI MARIO LODI E ALBINO BERNARDINI SPAZIO, TEMPO E MOVIMENTO UN APPROCCIO SCIENTIFICO AL MONDO DELLA DANZA PER DAVVERO? NO, PER FINTA! IL GIOCO SIMBOLICO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA DANIELA PARRINELLO GIOVANNA PERRICONE GIUSEPPA COMPAGNO Commissione proff.: G. Zanniello (Presidente), G. Perricone, C. Fazio, G. Cappuccio, B. Di Paola, G. Compagno, D. Parrinello Suppl. Professori: L. Longo, F. Pedone Rappresentante MIUR: Dott.ssa C. Fasone La Commissione per ciascun candidato è integrata dal pertinente Supervisore del tirocinio in elenco. Suppl. Supervisori: B. Lo Piccolo Il Coordinatore del Corso Il Presidente della Scuola ( Prof. Giuseppe Zanniello) (Prof. Girolamo Cusimano)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SESSIONE ESTIVA A.A. 2015/2016 27.06.2016 ORE 14,30 Aula Magna ed. 12 V.le Scienze PALERMO Matricola Cognome Nome Relazione finale Supervisore Tesi Relatore 1 0577485 CACCIAGUERRA VALENTINA RELAZIONE FINALE SUL MARIA ROSA BUONO MEDIA EDUCATION E CARTONI ANIMATI PER PROMUOVERE LE DISPOSIZIONI DELLA MENTE 2 3 0582198 DI PAOLA LUCIA RELAZIONE FINALE SUL 0596501 PIPITONE ANNA CHIARA RELAZIONE FINALE SUL CLEMENTINA VACANTI GIUSEPPE CANNIZZARO SCHOOL READINESS E SUCCESSO SCOLASTICO PROGETTO DI INTERVENTO : CONTINUITA' SCUOLA DELL''INFANZIA -SCUOLA PRIMARIA LA FORMA DELLA SCRITTURA LA PROSPETTIVA DIDATTICO- PEDAGOGICA 4 5 6 0596505 CUSUMANO M. GRAZIA RELAZIONE FINALE SUL 0596588 RACALBUTO ANGELA RELAZIONE FINALE SUL 0596609 PIAZZESE SIMONA RELAZIONE FINALE SUL ALESSI DANIELA FLORIANA FALLEA ANNUNZIATA MARTORANA LO STUDIO DELLE CARATTERISTICHE DELLE FOGLIE DELLE SPERTOFIE CON DUE PROPOSTE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA E PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA L'INFANZIA DEI RACCONTI VERISTICI DI GIUSEPPE ERNESTO NUCCIO LA RAPPRESENTAZIONE DELL'INFANZIA NELL'ISOLA DI ARTURO DI ELSA MORANTE DANIELA PARRINELLO

7 8 9 10 0596721 L'ABBATE NELLA RELAZIONE FINALE SUL 0596745 VALENTI EMANUELE RELAZIONE FINALE SUL 0596749 MONACO ALESSANDRA RELAZIONE FINALE SUL 0596817 TUTTOLOMONDO ANTONELLA RELAZIONE FINALE SUL 11 0604570 SCIMONELLI CHIARA RELAZIONE FINALE SUL 12 13 0608678 RINALDI ROSSELLA RELAZIONE FINALE SUL 0617667 INZERILLO JESSICA RELAZIONE FINALE SUL MARIA FRANCESCA GIAMMONA LAURA FERRO MARIA FRANCESCA GIAMMONA MARIA MICELI GIUSEPPE CANNIZZARO MARIA ANTONIETTA CASCIO CAROLINA CAVALIERE GLI ELEMENTI DI FILOLOGIA ITALIANA E LATINA DI GIOVANNI AGOSTINO DE COSMI ALUNNI STRANIERI E BES: DALL'ACCOGLIENZA ALL'INCLUSIONE GLI ANIMALI NELLA NARRATIVA FRA OTTOCENTO E NOVECENTO OSSERVO,SCOPRO, IMPARO IL VALORE EDUCATIVO E DIDATTICO DELLA BOTANICA E LA SUA INTERDISCIPLINARIETA' CON LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA L'ILLUSTRAZIONE NELLA LETTERATURA DELL'INFANZIA DALLE ORIGINI AD OGGI SPUNTI PER L'ANALISI DEL TESTO VISIVO ETWINNING: LE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE RIFLESSIVA DEL DOCENTE E CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO STILE DI APPRENDIMENTO DANIELA PARRINELLO Commissione proff.: A. La Marca (Presidente), S. Zarcone, F. Pedone, G. Cappuccio, G. Girgenti, L. Longo, P. Campisi. D. Parrinello Suppl. Professori: L. Romano, B. Di Paola Rappresentante MIUR: Dott.ssa G. Isgrò La Commissione per ciascun candidato è integrata dal pertinente Supervisore del tirocinio in elenco. Suppl. Supervisori: Dott.ssa R. P. De Mitri Il Coordinatore del Corso Il Presidente della Scuola ( Prof. Giuseppe Zanniello) (Prof. Girolamo Cusimano)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SESSIONE ESTIVA A.A. 2015/2016 28.06.2016 ORE 08,30 Aula Magna ed. 12 V.le Scienze PALERMO Matricola Cognome Nome Relazione finale Supervisore Tesi Relatore 1 2 3 4 5 6 0592703 RIINA GABRIELLA RELAZIONE FINALE SUL 0593082 INGRASSIA SILVIA RELAZIONE FINALE SUL 0593358 SHIERA VITALBA RELAZIONE FINALE SUL 0596481 GUCCIONE GIOVANNA RELAZIONE FINALE SUL 0596581 MIGLIORE GLORIA RELAZIONE FINALE SUL 0596702 DAIDONE MARTINA RELAZIONE FINALE SUL MARIA ROSA BUONO LOREDANA BELLANTONIO MARIA MICELI MARIA ROSA BUONO ANGELA GENOVESE ANTONELLA GUGINO MARIA MICELI ANTROPOLOGIA TEATRALE: TEORIA E PRASSI PEDAGOGICA TRA L'ISTRUZIONE COME DIRITTO: CONSIDERAZIONI PEDAGOGICHE L'ARTE CHE EDUCA:ALLA SCOPERTA DEL DUOMO DI MONREALE E DEL SUO SPLENDIDO MOSAICO DALLE IDEE ALLE PAROLE, DAL PENSIERO CREATIVO ALLA COMPOSIZIONE SCRITTA: UN INTERVENTO DIDATTICO PER PROMUOVERE LA MERAVIGLIA DI SCRIVERE SCOPRIAMO IL PAESE DI FORMILANDIA: UN'ESPERIENZA DI DIDATTICA LABORATORIALE NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA IMPARARE A COMPORRE PER PENSARE E COMUNICARE: DAL PROGETTO AL PIANO DELLE IDEE ALLA COSTRUZIONE DEL TESTO SCRITTO LOREDANA BELLANTONIO LIVIA ROMANO LIVIA ROMANO LOREDANA BELLANTONIO LIVIA ROMANO LIVIA ROMANO

7 8 0596760 VALENTI VANESSA RELAZIONE FINALE SUL 0596814 AIELLO VALENTINA RELAZIONE FINALE SUL 9 0596935 VINCIGUERRA GIULIA RELAZIONE FINALE SUL 10 11 12 0604569 DI RUBERTO DONATO RELAZIONE FINALE SUL 0608425 COMIS ELENA GRAZIA RELAZIONE FINALE SUL 0614276 MORTILLARO MARINA RELAZIONE FINALE SUL CLEMENTINA VACANTI FIORELLA MUNDA GABRIELLA FANTAUZZO MICHELE ROCCELLA GIUSEPPE CANNIZZARO DANIELA ALESSI DANIELA TERMINI PESO E VOLUME: UN'ESPERIENZA LABORATORIALE ALLA SCUOLA PRIMARIA MEMORIA E CONOSCENZA: PROMUOVERE L'APPRENDIMENTO ATTRAVERSO L'USO DELLE MAPPE I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO RISVOLTI FAMILIARI E SCOLASTICI IL DISEGNO SECONDO IL MOVIMENTO DI COOPERAZIONE EDUCATIVA: L'ESEMPIO DI MARIO LODI DALLE PROVE INVALSI A UNA DIDATTICA LABORATORIALE PER PROVARE A SUPERARE MISCONCETTI OSTACOLI PERSISTENTI IN GEOMETRIA NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA LA CONQUISTA DELLO SPAZIO. DALLA TOPOLOGIA ALLA PROSPETTIVA MICHELE ROCCELLA Commissione proff.: L. Bellantonio (Presidente), M. Roccella, F. Pedone, L. Romano, F. Anello, G. Girgenti, B. Di Paola, G. D'Addelfio Suppl. Proff.: N. Cusumano, G. Compagno Rappresentante MIUR: Dott.ssa M. R. Turrisi La Commissione per ciascun candidato è integrata dal pertinente Supervisore del tirocinio in elenco. Suppl. Supervisori: Dott. Ssa R. P. De Mitri Il Coordinatore del Corso Il Presidente della Scuola ( Prof. Giuseppe Zanniello) (Prof. Girolamo Cusimano)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SESSIONE ESTIVA A.A. 2015/2016 28.06.2016 ORE 14,30 Aula Magna ed. 12 V.le Scienze PALERMO Matricola Cognome Nome Relazione finale Supervisore Tesi Relatore 1 2 3 0592626 STRAZZANTE FRANCESCA RELAZIONE FINALE SUL LEA CANALI 0595533 CURTO GIADA RELAZIONE FINALE SUL SONIA BUA 0565636 TIMPA VANESSA RELAZIONE FINALE SUL MARIA TERESA MASSARO LA MATEMATICA IN CUCINA: UN PERCORSO VERTICALE IN INFANZIA E PRIMARIA PER VIVERE ESPERIENZE DI MISURAZIONI L'EDUCAZIONE AMBIENTALE A SCUOLA: CONVIVERE CON LA NATURA UN POSSIBILE INCONTRO TRA SCUOLA E AREE PROTETTE LA BELLEZZA DELL'AMBIENTE E IL SUO VALORE EDUCATIVO. TRA PEDAGOGIA E ARCHITETTURA 4 0588714 GIORDANO ISABELLA RELAZIONE FINALE SUL MARIA FRANCESCA GIAMMONA 5 0590959 PRIMAVERA ALESSANDRA RELAZIONE FINALE SUL VALENTINA ALBANESE 6 7 8 0591563 SANGUINETTI GIOCONDA RELAZIONE FINALE SUL FIORELLA MUNDA 0591710 NICOTRA MARIA RELAZIONE FINALE SUL MARIA CONCETTA LEONE 0595564 GIAMMETTA A. RAISSA RELAZIONE FINALE SUL ROSARIA VALSAVOIA UN GENITORE E' PER SEMPRE LA FAMIGLIA TRA CONFLITTI,SENSI DI COLPA, ALLEANZE E NUOVI PROGETTI BAMBINI E RAGAZZI VENUTI DA LONTANO FATTORI DI RISCHIO E RESILIENZA NELLE FAMIGLIE TRASNAZIONALI A GUIDA FEMMINILE IL RUOLO AFFETTIVO DEL PADRE NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO DELLA SECONDA INFANZIA DAL CHIEDERSI PERCHE' AL PERCHE' DEL CHIEDERSI. UN PERCORSO SPERIMENTALE VERTICALE DI MATEMATICA DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA IL DANNO EMPATICO NELLA RELAZIONE DI COPPIA NICOLA CUSUMANO

9 10 11 12 13 14 0596549 RUSSELLO DANIELA RELAZIONE FINALE SUL GABRIELLA FANTAUZZO 0596664 TORTORICI IRENE RELAZIONE FINALE SUL ANTONELLA GUGINO 0596698 DI STEFANO DELIA RELAZIONE FINALE SUL SONIA BUA 0596845 LAUDICINA FRANCESCA RELAZIONE FINALE SUL FLORIANA FALLEA 0596846 SANZO CHIARA RELAZIONE FINALE SUL LEA CANALI 0608509 ARROGANTE CLAUDIA RELAZIONE FINALE SUL LAURA FERRO LEGGERE,COMPRENDERE, PENSARE IN MODO CRITICO CON LE TECNOLOGIE DIGITALI. UN INTERVENTO DIDATTICO PER INCORAGGIARE LA COMPRENSIONE DEL TESTO IL VALORE DELLA PAROLA NELLA RELAZIONE EDUCATIVA TRA L'ADULTO E IL BAMBINO IL RUOLO DELLA RIFLESSIONE NELLA PROFESSIONE DELL'INSEGNANTE. UNA PROSPETTIVA FENOMENOLOGICA ALLA RICERCA DEL SIGNIFICATO: RACCONTARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE UN TESTO SCRITTO LA MATEMATICA NON E' PER TUTTI. ERRORI DISCIPLINARI LEGATI ALLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA IL SEME DELLE SCUOLE NEL BOSCO. CRESCERE ED IMPARARE NELLA NATURA, CON LA NATURA, PER LA NATURA. NICOLA CUSUMANO Commissione proff.: A.Bellingreri (Presidente), G. D'Addelfio, F. Anello, B. Di Paola, P. Campisi, N. Cusumano, L. Longo Suppl. Professori: G. Cappuccio, D. Parrinello Rappresentante MIUR: Dott.ssa G. Isgrò La Commissione per ciascun candidato è integrata dal pertinente Supervisore del tirocinio in elenco. Suppl. Supervisori: Dott. B. Lo Piccolo Il Coordinatore del Corso Il Presidente della Scuola ( Prof. Giuseppe Zanniello) (Prof. Girolamo Cusimano)