Corso nazionale per terapisti della riabilitazione in acqua e metodo I.Po.P.



Documenti analoghi
Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Brescia, 11 febbraio 2012

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Il lipofilling nella riabilitazione estetica del volto

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il Rettore. Decreto n (1611) Anno 2015

Da marzo 2006 a tutt oggi. Ospedale SS Rosario di Venafro (Is) Coordinamento del territorio. Ospedale SS Rosario di Venafro

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

D.R. n IL RETTORE DECRETA

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

D. R. n IL RETTORE DECRETA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

II Edizione PSICOMOTRICITÀ

III Edizione PSICOMOTRICITÀ

Decreto n (33) Anno 2014

Metodo SaM (Sense and Mind)

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Decreto n (911) Anno Il Rettore

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

F O R M A T O E U R O P E O

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

Università degli studi di Roma La Sapienza

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli studi di Roma La Sapienza

F O R M A T O E U R O P E O

I Weekend. Sabato 25/10/2014 Ore 9.30/17.30 Dott.ssa Florinda Maione

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali

Università degli Studi di Foggia

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960

IL 1 MASTER IN VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE DISPRASSIE

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404

MASTER DI II LIVELLO IN PEDAGOGIA COGNITIVO-NEURO-MOTORIA

!!!! F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. Fabio Donelli. Via Carlo Ravizza n MILANO. fmdonelli@gmail.com. Luogo e Data di nascita

Corso di Perfezionamento/Formazione

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

IL RETTORE DECRETA ART. 1

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 5, Via Giusctiniani, PADOVA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste Cremona Telefono cell: Fax drmaxcarini@alice.

che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.

Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

PSINE, su proposta e in collaborazione con E.C.Fo.P., organizza una

Master di II livello in Fitoterapia

F O R M A T O E U R O P E O

IL RETTORE D E C R E T A

IRIFOR BRINDISI LA SCUOLA NELLA TIFLOLOGIA

CORSO POST-UNIVERSITARIO IN TERAPIA MANUALE

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

Istituto Comprensivo Don Carlo Gnocchi

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

NEUROPSICOLOGIA DELL ETÀ EVOLUTIVA

Il Rettore. Decreto n (1101) Anno 2015

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

Corso di Laurea in Fisioterapia

PROGRAMMA CORSO UISP PER TECNICO/EDUCATORE DI NUOTO BASE

corso di laurea in INFERMIERISTICA

NORME PER L AMMISSIONE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

ORGANIZZATO DA AZIONE UNIVERSITARIA MEDICINA BARI

F O R M A T O E U R O P E O

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA435

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n del 15 marzo 2012;

Attualità e futuro di una Professione Sanitaria.

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

Università degli studi di Palermo

MASTER DI I LIVELLO Funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie

Corso annuale di Perfezionamento e di. Aggiornamento Professionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

I master infermieristici in Area Critica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo Janice e Carl H. DELACATO

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO OSSERVATORE CALCISTICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. CURRICULUM FORMATIVO

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

Università degli Studi di Foggia

Transcript:

Corso nazionale per terapisti della riabilitazione in acqua e metodo I.Po.P. Data di pubblicazione del bando: 26 giugno 2015

Articolo 1: Attivazione del corso l Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (IRIFOR) attiva l edizione 2 del Corso nazionale per terapisti della riabilitazione in acqua e metodo I.Po.P.sperimentale con percorso formativo di 240 ore complessive. Presentazione del corso: 3 Luglio dalle ore 10,00 alle 13,00 presso università La Sapienza Ospedale Sant Andrea aula C. Data di inizio del corso: 18/09/2015 Data di termine del corso: 17/07/2016 Codice del corso: IPOP02 Modalità: In presenza La Segreteria Amministrativa del corso è stabilita presso la sede operativa Centrale dell IRIFOR sita all indirizzo: via Borgognona, 38-00187 Roma. L originale del presente bando è depositato presso codesta Segreteria Amministrativa. Articolo 2: Obiettivi formativi Il corso si pone l obiettivo di formare figure specializzate nella riabilitazione in acqua con particolare attenzione alle patologie neurologiche, attraverso il metodo dell Idrostimolazione Polisensoriale Psicomotoria. Lavorare con un bambino piccolo e con disabilità gravi, richiede una profonda competenza da parte degli operatori che spesso si trovano a prendere decisioni unilaterali che in qualche modo influiranno su tutto lo sviluppo futuro. Tra le competenze primarie di un terapista c è proprio la capacità di sviluppare obiettivi e relativi percorsi abilitativi/riabilitativi, ma per fare ciò è necessaria, oltre alla conoscenza tecnica, una capacità di osservazione,

una competenza nella comunicazione e nello sviluppo delle relazioni, saper comprendere la condizione del bambino nel contesto ambientale in cui vive, nelle relazioni con gli operatori, la famiglia e la scuola, la conoscenza delle sue leve motivazionali; saper accertare le competenze motorie e cognitive in funzione delle attività che potrà svolgere, attraverso lo sviluppo creativo di idonei programmi unici e individualizzati. Tutto ciò, è necessario per sviluppare un intervento mirato non alla cura della disfunzione, ma allo sviluppo complessivo della persona con una disfunzione. Un intervento terapeutico influisce su tutti gli ambiti di un bambino, da quello motorio a quello cognitivo, a quello relazionale a quello motivazionale e quindi funzionale, ed è quindi necessario che un terapista abbia profonda conoscenza delle conseguenze che si producono dall attuazione di un percorso riabilitativo. Il presente corso di formazione per i terapisti in acqua del metodo I.Po.P nasce proprio con questo obiettivo: un percorso formativo in cui si integrano, nozioni teoriche sulla disabilità, sugli aspetti relazionali, motivazionali e tutte quelle funzioni correlate che sono indispensabili per lo sviluppo di un progetto riabilitativo di un bambino con disabilità plurime; un percorso formativo in cui pratica e teoria si integrano armoniosamente, un tirocinio pratico in cui vengono fissate le conoscenze acquisite durante il corso; un percorso formativo in cui docenti provenienti da tutta Italia presentano i risultati delle più moderne ricerche nel campo della riabilitazione.

Articolo 3: Percorso formativo Modulo 1 Comunicazione, relazione e tecniche per lo sviluppo della motivazione. Cenni di anatomia Modalità: AULA Data: dal 19 al 21 Settembre Docente: Fava Mirco, Luca Labianca Modulo 2 Le correzioni ortopediche delle deformità. Prove pratiche di tecniche e prese in acqua. Modalità: Aula - piscina Sede dicattica: Università La Sapienza Ospedale Sant Andrea - Salario Sport Village Stadio del Nuoto Data: dal 16 al 18 Ottobre Docente: Francesco Turturro, Antonello Montanaro, Fava Mirco, Luca Labianca

Modulo 3 Cenni di anatomia dell occhio e patologie della vista. Cenni di neonatologia e patologie neonatologiche. Le nuove frontiere della riabilitazione. Prove pratiche di tecniche e prese in acqua Data: dal 13 al 15 Novembre Docente: Sergio Z. Scalinci, Maria Katia Fares, Mario Vetrano, Fava Mirco. Tutor: Matteo Secchi Modulo 4 Cenni di Neuroanatomia e patologie neurologiche. GMFM. Prove pratiche di tecniche e prese in acqua Sede dicattica: Università La Sapienza Ospedale Sant Andrea - Salario Sport Village Stadio del Nuoto Data: dal 11 al 13 Dicembre Docente: Marika Pane, Luca Labianca, Fava Mirco. Tutor: Matteo Secchi Modulo 5 La Riabilitazione neurologica neonatale e intervento precoce (parte 1). Prove pratiche di tecniche e prese in acqua

Data: dal 16 al 19 Gennaio Docente: Mario Castagnini, Mirco Fava Tutor: Matteo Secchi Modulo 6 La Riabilitazione neurologica neonatale e intervento precoce (parte 2). Prove pratiche di tecniche e prese in acqua Data: dal 19 al 21 Gennaio Docente: Mario Castagnini, Mirco Fava. Tutor: Matteo Secchi Modulo 7 Prove pratiche di misurazione e classificazione. Tirocinio pratico in acqua Data: dal 18 al 20 Marzo Docente: Luca Labianca, Mirco Fava. Tutor: Matteo Secchi

Modulo 8 Cenni di fisioterapia. Prove pratiche di allungamenti muscolo-tendinei. Tirocinio pratico in acqua Data: dal 15 al 17 Aprile Docente: Maria Rita Marchetti, Luca Labianca, Mirco Fava. Tutor: Pucci Valentina, Laura De Berardinis, Matteo Secchi Modulo 9 Cenni di Psicologia della disabilità. Tirocinio pratico in acqua Data: dal 19 al 21 Maggio Docente: Vanessa Di Venti, Mirco Fava. Tutor: Elisa Filardo Modulo 10 Tirocinio pratico in acqua Modalità:Piscina Data: dal 17 al 19 Giugno Docente:Mirco Fava.

Tutor: Elisa Filardo, Angelo Restano Modulo 11 Tirocinio pratico in acqua Modalità:Piscina Data: dal 09 al 15 Luglio Docente:Mirco Fava. Tutor: Elisa Filardo, Angelo Restano Modulo 12 Tirocinio pratico in acqua Modalità:Piscina Data: dal 15 al 17 Luglio Docente:Mirco Fava. Tutor: Elisa Filardo, Angelo Restano

Articolo 4: Requisiti e incompatibilità Laureati o laureandi in discipline sanitarie, Laurati o laureandi in scienze motorie, laureati o laureandi in psicologia. Il corso non presenta alcuna incompatibilità con altre attività formative (corsi di laurea, master o corsi di perfezionamento). Articolo 5: Motodo di valutazione e titolo rilasciato Al termine dei primi 6 moduli verrà richiesta la realizzazione di una tesina di approfondimento. Le tesine concorreranno al punteggio della valutazione finale. La valutazione finale avverrà: attraverso l analisi di un caso reale una prova scritta una prova orale un caso reale in acqua Al termine della valutazione verrà rilasciato un attestazione dell I.Ri.Fo.R. Nazionale di Tecnico di Riabilitazione in Acqua attraverso il metodo I.Po.P. L I.Ri.Fo.R. è ente riconosciuto dal MIUR pertanto l attestazione ha validità nazionale

Articolo 6: Iscrizione, selezione e costi Importo totale previsto per la partecipazione al corso: 1.100.00. Suddivisione del pagamento: Prima rata: 400,00 da versare per la conferma dell'iscrizione. Seconda rata: 200,00 da versare entro il 31 dicembre 2015. Terza rata: 200,00 da versare entro il 31 marzo 2015. Tassa d'esame: 200,00 Quota di iscrizione Albo Nazionale I.Po.P. (facoltativa): 100,00 da versare entro la data di esame. Data apertura iscrizioni al corso: 25/06/2015 Data di scadenza per l iscrizione: 10/08/2015 Numero massimo di partecipanti: 12 Per richiedere l iscrizione al corso è sufficiente compilare il formulario al link www.irifor.eu/formazione/iscrizioneipop e seguire le istruzioni online.

Articolo 7: Staff Prof. Mario Castagnini: Medico Chirurgo, Specialista in Neurologia, Esperto in Diagnostica e terapia dei disturbi neuromotori. Direzione Nazionale delle Attività Sanitarie della Chiesa Cattolica in Angola dal 1994 al Dicembre2001. Prof. Antonello Montanaro : Dal 1979 al 2005 in organico presso la Divisione di Ortopedia dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Nell Agosto 1998 diviene Responsabile U.O.S. Patologia Vertebrale in Età Evolutiva Ospedale Bambino Gesù I.R.C.C.S. Roma-Palidoro. Dal Settembre 2005 in organico presso U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Policlinico Sant Andrea, Roma e docente Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell Università di Roma La Sapienza II Facoltà. Prof. Francesco Turturro : Specialista in Ortopedia e Traumatologia, esperto di patologie dell età evolutiva, deformità e patologie neuromuscolari. Dal Settembre 2005 in organico presso U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Policlinico Sant Andrea, Roma e docente del corso di Terapia della neuro e psicomotricità dell età evolutiva presso l Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma Dott.ssa Marika Pane : Neuropsichiatra dell età evolutiva e ricercatrice presso Istituto di Neurologia Università Cattolica del Sacro Cuore. Consulente della UILDM di Roma (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). Dott. Mario Vetrano: Specialista in Medicina Fisica e della Riabilitazione. Ricercatore presso l Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma Dott. Luca Labianca: Specialista in Ortopedia e Traumatologia e Medicina dello Sport, assegnista di ricerca presso l Università degli studi La Sapienza di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia, docente del corso di Laurea in Fisioterapia, Medico della squadra Nazionale di Calcio Under 19. Dott.ssa Mariakatia Fares: Specialista in Pediatria, Neonatologa, Dirigente di II Livello presso l Unità di Terapia Intensiva Neonatale dell Ospedale Universitario Salesi di Ancona.

Prof. Sergio Zacaria Scalinci: Ricercatore confermato presso l Università degli studi di Bologna.Docente al Master Universitario di II livello: Riabilitazione del Paziente Ipovedente. Università degli Studi di Bologna.Docente presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e presso la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell Università degli Studi di Bologna Dott. ssa Maria Rita Marchetti: Fisioterapista, vicepresidente CLM in Scienze della Riabilitazione Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza. Direttore della Didattica Professionale, Corso di Laurea in Fisioterapia II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università La Sapienza di Roma. Mirco Fava: Terapista tecnico di riabilitazione in acqua del metodo I.Po.P, presidente AIIEN Prof. Luciano Paschetta: Direttore IRIFOR Vanessa Di Venti psicologa Psicoterapeuta, idroterapista e delegata regionale AIIEN Sicilia Alessandro Verzetti: Istruttore di primo soccorso ed emergenza in acqua, terapista AIIEN. TUTOR: Valentina Pucci fisioterapista/idroterapista, Laura De Berardinis fisioterapista/idroterapista, Elisa Filardo scienze motorie/idroterapista, Matteo Secchi scienze motorie/idroterapista, Angelo Restano scienze motorie/idroterapista

Articolo 8: Trattamento dei dati personali I dati personali dei partecipanti al corso di formazione oggetto del presente bando saranno trattati secondo le informazioni riportate al seguente link: www.iriformc.eu/privacy. Articolo 9: Norme finali Per quanto non contemplato nel presente bando si rinvia alla normativa vigente. Presidente IRIFOR Mario Barbuto Direttore IRIFOR Luciano Paschetta