Tecnologie innovative di caratterizzazione e di bonifica delle acque sotterranee TECNOLOGIE per il CROMO ESAVALENTE

Documenti analoghi
LABORATORIO BRESCIA IL CROMO VI NELLE ACQUE POTABILI:

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

DATI SIGNIFICATIVI DEL SITO

Bonifica acque sotterranee mediante degradazione biologica aerobica e anaerobica

Riduzione, Adsorbimento, Precipitazione di metalli pesanti mediante ferro elementare, solfuro di ferro e minerali reattivi

Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati

SiCon 2014 Workshop su: Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

Ingegner Salvatore Fabozzi Partecipante Sostenitore fondazione. Rischio ambientale e possibili soluzioni ingegneristiche

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee


La corrosione «esterna» delle reti idriche

Il Sito d Interesse Nazionale valle del fiume Sacco Le attività dell Ufficio commissariale in materia di bonifica dei siti inquinati

DOCUMENTO DI SINTESI ANALISI E PROMOZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE DI BONIFICA E DI CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI CODICE: TER 13010/001

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

LE ACQUE SOTTERRANEE

Valutazione del rischio da inalazione di vapori di PCE e TCM da falda in situ nell Area Vasta milanese

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl

Composizione media rifiuti RSU. geochimica applicata ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Origine, trasporto e destino del Cromo in ambiente: fatti e misfatti di uno dei più strategici e critici elementi in natura

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

I composti xenobiotici

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

La fertilità chimica

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

PANORAMICA DELLE MODALITA REALIZZATIVE DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

MODELLI DI INTEGRAZIONE NELLE PROBLEMATICHE DI NATURA AMBIENTALE: IL CASO DELLA VALLE DEL FIUME SACCO

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Idraulica e Sistemi di Protezione degli Acquiferi

Interventi di Ossidazione Chimica in Sito (ISCO)

RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLA FALDA

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Progetto Preliminare e Definitivo di Bonifica dei Terreni e della Falda presso sito industriale a Rho (Mi)

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

La Fitorimediazione integrata nelle attività di bonifica in situ

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Trattamenti termici. I trattamenti di termodistruzione sono in grado di eliminare la maggior parte dei contaminanti organici presenti nel terreno;

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Conferenza Finale del progetto AGRI-KNOWS

Suolo e sottosuolo. RSA Provincia di Milano. Suolo e sottosuolo

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

La normativa sui fertilizzanti

L importanza della zona iporreica e dell idromorfologia nella ritenzione dei nutrienti: esperienze condotte nel torrente Curone (LC)

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

Università degli Studi di Napoli Federico II

Potenziale di ossidoriduzione del suolo. Capacità del terreno di ossidare un elemento o di ridurre lo stesso elemento

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE NEL SUOLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

DESCRIZIONE DELLE TECNOLOGIE DI BONIFICA APPLICABILI NELLA ZONA INSATURA

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

La normativa sui fertilizzanti

Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati)

INQUINAMENTO DA NITRATI

Prospettive di sviluppo e tecnologie innovative per la bonifica di acque sotterranee: approccio italiano e casi di studio

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

Depuratori prefrabbricati modulari

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri

Bonifica mediante desorbimento termico di un sito contaminato da idrocarburi. (*Petroltecnica S.p.A. **S.T.A. S.r.l.)

Riva del Garda. Servizio Geologico 1

Caratteristiche delle acque naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Esperienze di casi pratici di trattamento in falda del Cromo VI

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

Bonifica in situ. matrice suolo.

Indice Presentazione XVIII Curatori Autori XXI Capitolo 1: Problemi tecnici nell applicazione del DM 471/99

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

Transcript:

Tecnologie innovative di caratterizzazione e di bonifica delle acque sotterranee TECNOLOGIE per il CROMO ESAVALENTE Mastorgio A., Saponaro S., Sezenna E.

INTRODUZIONE - 1 La presenza di metalli in matrici ambientali, in particolare terreni e acque sotterranee, è ormai assia diffusa. Tra questi, il CROMO ESAVALENTE è di particolare interesse per la sua mobilità e tossicità. In Lombardia, il 25% dei siti gerarchizzati nell'ultimo aggiornamento del Programma Regionale di Bonifica è affetto da contaminazione di Cr(VI) in terreno e/o acque sotterranee. Numerosi Siti di Interesse Nazionale (S.I.N.) presentano concentrazioni rilevanti di Cr(VI) (es., Tito (PT), Cogoleto (GE), "Livorno, ecc.). D.Lgs. n. 152/06 - Concentrazioni Soglia di Contaminazione per Cr(VI): terreni: 2 mg/kg (verde - residenziale), 15 mg/kg (commerciale - industriale) acque sotterranee: 5 µg/l.

INTRODUZIONE - 2 Cr(VI) (HCrO 4-, CrO 2-4 ): solubile e mobile. Cr (III) (ph 6-9): poco solubile, forme stabili. Nei terreni: Cr(VI) può essere ridotto: per reazioni chimiche in ambiente riducente; per azione biologica indiretta o diretta; Cr(III) può essere ossidato: per azione di ossidi di Mn(IV).

TECNOLOGIE IN SITU Per Cr(VI), i sistemi fino ad oggi più applicati in Italia sono stati: P&T di acque di falda (messa in sicurezza); rimozione e smaltimento di terreni. Tecnologie innovative basate principalmente su meccanismi chimici e/o biologici (azione anche combinata) per riduzione a Cr(III). Matrice Tecnologia Meccanismo d'azione Zona insatura - suolo Zona insatura - sottosuolo Falda Processi chimici Bioremediation Phytoremediation Soil flushing Processi chimici Bioremediation Processi elettrochimici Processi chimici Bioremediation Riduzione Riduzione Estrazione/Riduzione Estrazione Riduzione Riduzione Estrazione/Riduzione Riduzione Riduzione

PROCESSI CHIMICI Fe (es. Fe(0), FeSO 4 ) Riduzione con Fe(0): 0 3 2 2HCrO4 (aq) 3Fe(s) 14H(aq) 2Cr(aq) 3Fe(aq) 8H2O 0 3 3 HCrO4 (aq) Fe(s) 7H(aq) Cr(aq) Fe(aq) 4H2O Riduzione con Fe 2 o Fe 3 (anche derivanti da Fe(0)): 2 2 3 Fe CrO4 4OH 4H2O Cr(OH) 3 3Fe(OH) 2 3Fe(s) HCrO4 8H2O 4[Cr0,25Fe0,75](OH) 3 5H 2 3 ( 1 x)fe(aq) xcr(aq) H2O CrxFe1 xoh3(s) 3 3 ( 1 x)fe(aq) xcr(aq) 2H2O CrxFe1 xooh(s) H 3H 3 Ditionito di sodio (Na 2 S 2 O 4 ) Polisolfuri di calcio (CaS 4, CaS 5 ) Miscele gassose (H 2 S, H 2 ) Produzione di radicali, che riducono Fe 3 dei minerali dell acquifero, e successiva reazione di Fe 2 con Cr(VI): S2O SO SO 2 4 SO2 2 3 2 2 2 Fe(s) H2O Fe(s) SO3 2H Riduzione per azione diretta: 2 2 10H 2CrO4 2CaS5 2Cr(OH) 3 15S 2Ca 2H2O Riduzione per azione diretta: 8CrO 2 2 4 3H2S 10H 4H2O 8Cr(OH) 3 3SO4 2 2CrO4 3H2S 4H 2Cr(OH) 3 3S 2H2O

PROCESSI BIOLOGICI Azione biologica indiretta Il consumo, da parte dei microrganismi eterotrofi dell'acquifero, di un substrato organico facilmente biodegradabile esaurisce i vari accettori di elettroni (ossigeno, nitrati,..), generando condizioni riducenti. Es.: melasse, sciroppo di fruttosio, sodio lattato, siero di latte, ecc.. Azione biologica diretta Alcune specie batteriche sviluppano meccanismi di resistenza e tolleranza in ambienti contaminati batteri Cr-riducenti Operano sia in ambiente aerobico che anaerobico.

OPZIONI IMPIANTISTICHE - 1 Zone reattive in situ Barriere reattive permeabili (PRB)

OPZIONI IMPIANTISTICHE - 2 Zone reattive Trattamento zona sorgente Acquiferi di permeabilità medio-alta e omogenei Possibilità di trattamento dell'insaturo Difficoltà progettazione (es. dosaggi/n. punti/repliche iniezione) Difficoltà a distribuire uniformemente i prodotti iniettati Minori problemi di accessibilità nella realizzazione PRB Confinamento plume e/o sorgenti non ben localizzate Acquiferi a permeabilità medio-bassa Riduzione permeabilità e/o efficienza della zona reattiva nel tempo (es. biofouling, coating, ecc.) Ingombri significativi Materiale di scavo da smaltire Profondità raggiungibili limitate (max. 30 m) Elevati costi di installazione, ma bassi consumi di energia

INTERVENTI IN ITALIA - 1 Reattivo Ditionito CaS 4 H 2 (4%, in corrente d azoto) Casi Spinetta Marengo (AL) Terreno insaturo (sabbia ghiaiosa) Cr(VI): 25-1050 mg/kg Test pilota (6 mesi) Cr(VI) post-trattamento: non dichiarato Tezze sul Brenta (VI) Zona satura (ghiaia sabbiosa) "cella" di confinamento Cr(VI): 19 mg/l Test pilota: 45 d Cr(VI) post-trattamento: <1 µg/l Tezze sul Brenta (VI) Zona satura (ghiaia sabbiosa) Cr(VI): 19 mg/l Test pilota (6 mesi) Cr(VI) post-trattamento: <1 µg/l Rho (MI) Zona satura (ghiaia, sabbia con ghiaia) Cr(VI): 25 mg/l Messa in Sicurezza Operativa Cr(VI) post-trattamento: 1200 µg/l

INTERVENTI IN ITALIA - 2 Reattivo MRC, 3D-Me EHC-M Mix nutrienti brevettato Casi Brescia (BS) Zona satura (ghiaia e sabbia debolmente limose) Cr(VI): 20 mg/l Intervento full-scale (18 mesi) Cr(VI) post-trattamento: 160 µg/l Gardone Val Trompia (BS) Zona satura (litologia molto eterogenea) Cr(VI): 600 µg/l Intervento full-scale (2 anni) Cr(VI) post-trattamento: non raggiunta la CSC al POC Sito in Veneto Zona satura (sabbia fine limosa, falda semi-confinata) Cr(VI): 200 mg/l Intervento full-scale (2 settimane) Cr(VI) post-trattamento: <5 µg/l Verdellino (BG) Zona satura (ghiaia e sabbia debolmente limose) Cr(VI): 900 µg/l Test pilota (40 giorni) Cr(VI) post-trattamento: <5 µg/l Zona satura (ghiaia e sabbia debolmente limose) Cr(VI): 4,5 mg/l Intervento full-scale (2 anni) Cr(VI) post-trattamento: 50 µg/l

LINEE GUIDA - 1 Step 1 Ubicazione contaminazione Step 2 Scenario di riferimento (contesto lombardo) Step 3 Raccolta di parametri sito-specifico idrogeologici e idrogeochimici Step 4 Formulazione proposte di intervento

LINEE GUIDA - 2 Step 1 Ubicazione contaminazione Zona insatura: -suolo - sottosuolo Zona satura: -sorgente - pennacchio in migrazione Suddivisione dell area contaminata in porzioni

LINEE GUIDA - 3 Step 2 Scenario di riferimento Contesto lombardo Depositi glaciali Depositi fluviali/alluvionali medio/alta pianura Rocce fessurate con alta porosità della matrice Rocce fessurate con bassa porosità Depositi fluviali/alluvionali bassa pianura Depositi fluviali meandriformi del Fiume Po Depositi lacustri Scenario A (alta permeabilità, condizioni ossidanti, Fe e Mn abbondanti) B (alta permeabilità, condizioni ossidanti, Fe e Mn scarsi) C (bassa permeabilità, condizioni riducenti, Fe e Mn abbondanti) D (bassa permeabilità, condizioni riducenti Fe e Mn scarsi) Forma prevalente Cr(VI) Cr(III)

LINEE GUIDA - 4 Step 3 Raccolta di parametri sito-specifico idrogeologici e idrogeochimici Permeabilità Percorsi di migrazione preferenziali ph Potenziale di ossido-riduzione Concentrazione Cr(VI) Solfuri (acque) Capacità di scambio cationico Contenuto di sostanza organica Ossigeno disciolto ed altri agenti ossidanti

LINEE GUIDA - 5 Step 4 Formulazione proposte di intervento Ipotesi Scenario A Conc. Alta Bassa Tecnologie proponibili Soil flushing Processi chimici Bioremediation (Indiretta) Phytoremediation Bioremediation (Diretta/Indiretta) Prove lab, test pilota B Alta Bassa Alta Soil flushing Processi chimici Phytoremediation Bioremediation (Diretta/Indiretta) Processi chimici * Proposta C Bassa Phytoremediation Bioremediation (Diretta) Attenuazione Naturale D Alta Bassa Processi chimici * Processi elettrochimici Phytoremediation Bioremediation (Diretta) *: in PRB

CONCLUSIONI Tecniche di intervento più frequentemente applicate in Italia P&T, scavo e smaltimento gestione costosa e lunga. Tecnologie di intervento innovative: Processi chimici: potenzialità assodate, efficienze di riduzione elevate. Processi biologici: azione indiretta - risultati in generale soddisfacenti azione diretta da approfondire Fondamentale l'effettuazione di studi di laboratorio/pilota Grazie per l attenzione