REPETTI di Francesco Repetti

Documenti analoghi
COSTRUZIONE DI UN ALBERO GENEALOGICO PERSONALE

Il mio universo, mia mamma

RICERCA a MONTELUPONE e in OSIMO

Comune di Pereto (L Aquila - Italia) Riconoscimento della cittadinanza peretana a. Federico Fred Reginella

CRIS I T S O T FORO C OLOMBO N AC A QUE E A A GEN E OVA V A NEL E

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

Tabella a) - Movimento portuale di Monopoli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Archivio del sito. Guido Cambieri. Ricordo di. Erminio Cambieri, mio padre

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

STATO DEI DOCUMENTI 1 per il matrimonio tra

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a

Episodio di Villa San Giovanni Rosciano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa San Giovanni Rosciano Pescara Abruzzo

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

La popolazione di Cusano Milanino

ESERCIZI DI GENETICA - 2

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A

L armatore Gioacchino Lauro: dal matrimonio con Laura Cafiero nacquero 6 figli (tre maschi e tre femmine), tra cui Achille (19 giugno 1887).

Indagine sulla vita di fede nella Parrocchia S. Francesco di Giarre: Alcuni spunti di riflessione

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2010

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA A.S

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE. Dr.ssa Adriana Cassano Cicuto

STORIA DI FAMIGLIA. Luis Rossi e Ida Sagioratto LE ORIGINI. nato a ventisette dicembre 1908, in Orgiano, Vicenza,Italia.

Formulario da compilare in caso di accordo ex art. 6

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Una favola. realmente accaduta

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1

COMUNE DI SAN GIUSTINO Provincia di Perugia

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio

FORMULARIO DI RICHIESTA

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

E stata una vacanza breve ma intensa, tranquilla e rilassante. Di seguito alcune foto.

Il rito civile in Italia per italiani

L epoca della longevità

Le intenzioni di voto a Livorno nel 2014 Risultati del sondaggio online (febbraio 2014)

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 24 Settembre - 1 ottobre INGRESSO Nuovo PARROCO Don CLAUDIO

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono.

VA DAI MIEI FRATELLI

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

MODULO ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA

Io sono con voi anno catechistico

Valerio Magnasco Ricordo autobiografico

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua

in agenda E la Festa continua

MINISTERO DELLA SALUTE

Oltre a coltivare i terreni vicini, ben presto molti abitanti seguirono «l arte marinaresca», la quale ebbe il sopravvento, in breve tempo, nelle

Fondo Di Nenno SCHEDA FONDO. Numero identificativo: 30. Collocazione: DIN-30. Provenienza: Lanciano. Autore:? Donazione o deposito: deposito

Un solo sogno diventare mamma

I NUMERI DELLA FAMIGLIA ITALIANA

Economia Provinciale - Rapporto Porto

OGGETTO: DOMANDA DI AMMISSIONE ALL'ASILO NIDO COMUNALE DI

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.

Numeri di Fibonacci, Autovalori ed Autovettori.

Le trasformazioni familiari

Tutto cominciò il6 settembre del1620, quandocentodueemigranti inglesi, che più tardi furono chiamati Padri Pellegrini (puritani), partirono dal porto

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo


RICEVI LO SPIRITO SANTO

Monografia :Matrimoni, Separazioni e Divorzi

Quanti sono i preti della Chiesa cattolica?

La civiltà romana L impero romano

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 14 febbraio 2016 Anno 3 n 07 - Pag. 1

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a Torino risultati dell indagine

COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S

Sportello Servizio Assistenza Famiglia JOB FAMILY

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara

Domande e risposte sul nuovo diritto dei cognomi

Carlo Pestelli. Bella ciao. La canzone della libertà. Prefazione di Moni Ovadia. add editore

seconda stella a destra 6

Transcript:

REPETTI di Francesco Repetti I Repetto, ché questo era il vero cognome, trasformatosi poi al plurale Repetti dopo l emigrazione in Toscana 1, erano alla metà del 700 una famiglia di marinai chiavaresi. Marinaio era Lorenzo, nato presumibilmente agli inizi di quel secolo, figlio di Bernardo, marinai erano i figli maschi sopravvissuti all infanzia, Jacopo, il maggiore nato attorno al 1730, ed il più piccolo al quale Lorenzo aveva imposto il nome del nonno, Bernardo appunto, nato nel 1746 2. Chiavari all epoca era un piccolo borgo fortificato che sorgeva sulla piana alluvionale dell Entella, affacciata sul golfo del Tigullio. L economia era in gran parte incentrata sul commercio marittimo. Naturale quindi che i Repetto fossero marinai. L imbarco su navi che probabilmente percorrevano lunghi viaggi costringevano Lorenzo a prolungate assenze da Chiavari. Anche i ragazzi si assentavano per lunghi mesi da casa. Negli stati delle anime di quegli anni, spesso accanto al nome 1 Repetto, Rapetto, Rapetta, poi Repetti, Rapetti sono tipici cognomi liguri. Risultano dalla cognomizzazione di soprannomi di varia motivazione o di nomi di mestiere connessi con rapa, [...], che designano la pianta e la radice commestibile della rapa comune e altre piante simili, o luoghi e attività con queste connessi. E. DE FELICE, Dizionario dei cognomi italiani, Milano, 1982, p. 207. 2 Archivio della Parrocchia di San Giacomo di Rupinaro di Chiavari, Registro dei Battesimi anni 1740-1755, v. 74. Bernardo era nato il 6 febbraio. 1

di costoro il parroco era infatti costretto ad annotare la locuzione fuori da molti mesi 3. Oltre a Jacopo e Bernardo, la moglie di Lorenzo, Angela Del Pino, figlia di Lazzaro 4, aveva partorito altri figli: Caterina, nata attorno al 1734, Bartolomeo del 1739 5, Angela del 1743 6 e Maddalena del 1749 7. Tale elenco può non essere completo: gli intervalli cronologici tra le nascite inducono a pensare che in quel periodo la coppia possa aver avuto anche altri figli. Non sappiamo se i Repetto erano nativi di Chiavari, anche se nulla fa pensare il contrario. La loro prima sicura traccia nella parrocchia di San Giacomo di Rupinaro è l atto di battesimo di Bartolomeo risalente al 1 dicembre 1739. Quando non vi era dunque qualche assenza dovuta ai viaggi in mare degli uomini, la famiglia che viveva in una strada del quartiere di San Giacomo di Rupinaro che dall osteria di Biagio conduceva alla marina era formata, fino al 1763 8, da Lorenzo e da Angela e dai figli Jacopo, Caterina, Bernardo e Maddalena, dal che se ne deduce 3 Ivi, Stati delle Anime anni 1759-1766, n. 56. 4 Lazzaro era già deceduto alla data di nascita del nipote Bartolomeo Repetto (1 dicembre 1739). 5 Archivio della Parrocchia di San Giacomo di Rupinaro di Chiavari, Registro dei Battesimi anni1722-1741, v. 73, p. 368. 6 Ivi, Registro dei Battesimi anni 1740-1755, v. 74, p. 14. Angela era nata il 7 febbraio. 7 Ivi, Registro dei Battesimi anni 1740-1755, v. 74, p. 89. Maddalena era nata il 6 aprile. 8 Ivi, Stato delle Anime anno 1745, n. 74, p. 370, n. 236; ivi, Stati delle Anime anni 1759-1766, n. 56. 2

che, se vi furono altri figli, questi erano morti prima di diventare adulti 9. Nel 1764 il primogenito Jacopo non è più compreso negli stati delle anime che il parroco di San Giacomo doveva compilare tutti gli anni. Forse in quest anno abbandonò definitivamente la casa paterna in seguito al matrimonio con una certa Anna della quale però rimase precocemente vedovo. In età matura, trovatosi solo decise di prendere nuovamente moglie. La rete di conoscenze familiari aiutò Jacopo a trovarla in una cugina di circa quindici anni più giovane, l incontro con la quale magari, chissà, fu approfondito in occasione di una festa di famiglia, di un matrimonio oppure di un battesimo. Caterina Raffo, che era figlia di Nicola 10 e di Dorotea, era nata a Chiavari il 25 luglio 1750 11. Era dunque una donna di quasi trentatré anni quando, solo dopo l'ottenimento, il 28 aprile, di un'apposita licenza dell'arcivescovo di 9 Questa fu sicuramente la sorte di Bartolomeo che morì il 18 ottobre 1741 (ivi, Registro dei Morti, v. 74, p. 291). Caterina morì trentaquattrenne, probabilmente nubile, il 16 agosto 1768 (ivi, Registro dei Morti anni 1766-1778, v. 77 bis); Bernardo si sposò nel 1771 (ivi, Registro Matrimoni anni 1766-1776, p. 7) con una ragazza di nome Clara Devoto ed ebbe dei figli; di Maddalena, che era nata il 6 aprile 1749 (ivi, Registro dei Battesimi anni 1740-1755, v. 74, p. 89) non conosciamo la sorte; Angela era nata il 7 febbraio 1743 (ivi, Registro dei Battesimi anni 1740-1755, v. 74, p. 14). Del padre Lorenzo non conosciamo la data della morte: egli, alla data del matrimonio del figlio Jacopo, il 30 aprile 1783, era già deceduto. 10 Nicola era figlio di Onofrio. 11 Archivio della Parrocchia di San Giacomo Rupinaro di Chiavari, Registro dei Battesimi 1740-1755, v. 74, p. 104. 3

Genova 12, sposò il 30 aprile 1783 nella chiesa di San Giacomo Rupinaro il cugino cinquantatreenne Jacopo 13. Dopo nove mesi, il 18 gennaio 1784 14, nacque un bambino, che fu chiamato col nome del nonno materno, Nicola. Il piccolo non sopravvisse che per soli undici giorni. Ma la nascita di altri figli in seguito allietò la famiglia, essendo il matrimonio, seppur tardivo, abbastanza prolifico. L anno successivo, il 17 aprile, nacque una femmina alla quale fu imposto questa volta il nome della nonna materna Angela 15. Seguirono poi il 10 febbraio 1787 Lorenzo Giuseppe 16, il 30 marzo 1790 Nicoletta 17, il 29 aprile 1792 Nicola 18 ed infine, il 2 ottobre 1794, Angelo 19. Verso la metà degli anni 90 Jacopo decise di andare via da Chiavari e di trasferirsi in Toscana, a Livorno. Perché questa decisione? Possiamo formulare delle ipotesi. Forse la mancanza di lavoro, causa di una cattiva situazione economica, può essere stata il motivo principale. Ma c è un frangente storico che dà forza alla tesi di una brusca fuga: agli inizi del mese di settembre del 1797, istigati dal clero reazionario, contadini ed abitanti delle vallate interne del levante, al grido di Viva Maria, diedero luogo a tutta una serie di violenze nei 12 Ivi, Licenze Matrimoniali anni 1766-1787, v. 100. 13 Ivi, Registro dei Matrimoni anni 1782-1812, v. 102. 14 Ivi, Registro dei Battesimi 1782-1806, v. 79. Nicola morì il 29 gennaio (ivi, Registro dei Morti anni 1782-1809, n. 135, p. 3). 15 Ivi. 16 Ivi. 17 Ivi. 18 Ivi. 19 Ivi. 4

confronti delle città della riviera, soprattutto Chiavari, e dei loro abitanti, molti dei quali, al fine di evitare la morte, fuggirono a bordo di imbarcazioni. Ma fuggire dove? Perché Jacopo si reca a Livorno? Non abbiamo certezze, ma possiamo fare delle ipotesi. Anzitutto, Chiavari è una città di mare dove era presente, pur di piccolo cabotaggio, un commercio marittimo. È storicamente accertato, che una migrazione dalla riviera di levante era, almeno in parte, collegata ai circuiti di scambio commerciale ed era, dunque, diretta anche verso un centro importante come Livorno 20. In effetti una comunità di liguri era ben radicata su Livorno e delle persone con cognome Repetti e Raffo, originarie di Chiavari, risultavano domiciliate da diversi anni nella città portuale toscana. Spesso in ambiente popolare le relazioni familiari servirono da canovaccio alle migrazioni per ragioni di lavoro 21. Allora, perché in caso di bisogno, non raggiungere una città dove risiedono dei parenti, o comunque dei conterranei e dove si può cercare di continuare a svolgere il proprio mestiere di marinaio? In quei giorni molti fuggiaschi giunsero effettivamente a Livorno: la sera del 7 settembre, come narra sul suo diario il cronista livornese Bernardo Prato, arrivarono diverse barchette dalla Riviera di Genova con molte persone fuggite, che anno dichiarato che tutto in combustione, non volendo molti tanto in Genova, che nella Riviera accettare la nuova Costituzione ed in molti 20 O. RAGGIO, Faide e parentele. Lo stato genovese visto dalla Fontanabuona, Torino, 1990, p. 95. 21 AA.VV., La vita privata. L'Ottocento, Roma-Bari, 1988, p. 140. 5

luoghi anno svelto l Albero della Libertà, ed in suo luogo anno posto l Immagine del Nostro Redentore Crocifisso, e così formatisi due partiti si battono l un contro l altro. All alba del giorno successivo arrivarono altre due filunghe genovesi provenienti da Genova conducendo ancora diverse persone di colà fuggite 22. In effetti, può essere benissimo andata così. La stagnazione economica, causata dalle turbolenze politiche, colpisce anche la Repubblica Ligure con il conseguente calo dei traffici commerciali; Jacopo perde la possibilità di garantire il sostentamento alla propria famiglia; nell estate le prime avvisaglie della rivolta inducono ad una maggiore prudenza; ai primi di settembre, per sfuggire alle orde inferocite dei contadini delle vallate, Jacopo con la moglie e con i figli s imbarca su una piccola nave da Chiavari e, dopo un breve ma movimentato viaggio giunge a Livorno. Livorno è una città aperta e tollerante, cosmopolita, è un po come una terra promessa, o meglio un mondo nuovo, dove tentare di ricominciare una nuova vita. (documento scaricato da www.valdaveto.net) 22 B. PRATO, Giornale della Città e del Porto di Livorno dell anno MDCCXCVII, tomo XXXII, pp. 178 e 179 (manoscritto conservato presso la Biblioteca Labronica di Livorno). 6