Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2016

Documenti analoghi
Circolare tecnica n. 1 Febbraio- Marzo 2015

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

FAVA e FAVINO da granella

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1.

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

Specialità fertilizzanti

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

La pratica della fertilizzazione

SPERIMENTAZIONE 2011

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Qualità del grano francese 2014

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ORZO

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

Nitrati e irrigazione

Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Per favore non scrivere su questi fogli!

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo?

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

Perché si avvicendano le colture (1)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Transcript:

FOCUS SULL ANDAMENTO STAGIONALE Temperature: per il terzo anno consecutivo, le temperature durante la prima fase di coltivazione dei cereali vernini sono state particolarmente miti, come evidenziano i grafici 1 e 2 in cui sono riportati gli scostamenti delle temperature minima e media del periodo ottobre gennaio degli anni 2013, 14 e 15 rispetto alla media del periodo 2000-13. Nell ultima stagione sono stata particolarmente elevate le temperature massime del mese di novembre, caratterizzato da giornate con insolazione «primaverile», e le minime di dicembre, mese in cui le escursioni termiche notturne sono state limitate dalla copertura nuvolosa o dalla nebbia. A titolo d esempio riportiamo i grafici con l andamento delle temperature massima e minima e delle precipitazioni presso la nostra sede di Voghera 1

Piovosità: molto al di sotto della media stagionale sono state le precipitazioni degli ultimi mesi. Le ultime due stagioni hanno presentato in Novembre andamento diametralmente opposto: pioggia eccezionalmente abbondante nel 2014 (normalmente oltre 300 mm in tutte le regioni) e quasi nulla nel 2015. SITUAZIONE DELLE COLTURE Le scarse precipitazioni hanno consentito di procedere senza interruzioni nelle operazioni di semina e le buone condizioni dei terreni e il clima mite hanno favorito una rapida emergenza e sviluppo della coltura. I cereali seminati in Ottobre-Novembre, sono in uno stadio di sviluppo molto avanzato rispetto alla norma, analogamente a quanto era successo nella scorsa stagione alle colture seminate nello stesso periodo. Ma a differenza dello scorso anno, a causa delle scarse precipitazioni, non si sono mai avuti ristagni e condizioni asfittiche. In molte aree le buone condizioni del terreno hanno quindi favorito un accestimento importante già prima della fine dell anno e le colture si presentano generalmente piuttosto «fitte». Il perdurare della siccità fino ai primi giorni di febbraio, ha rischiato di compromettere la generale buona «partenza» delle colture. In molti ambienti nel Nord Ovest e nel Centro Sud, le colture hanno evidenziato sintomi dello stress idrico, normalmente rientrati con le precipitazioni delle ultime settimane. 2

FOCUS SULLE COLTURE Stadio di sviluppo: i cereali seminati in prima epoca sono in avanzato accestimento già a fine gennaio ed alcune varietà alternative negli ambienti più miti, stanno per iniziare la levata. A titolo d esempio, riportiamo qui di seguito le immagini di due appezzamenti di REBELDE seminati entrambi nella terza decade di ottobre, dove si evidenzia l elevata densità della coltura nonostante la varietà non abbia un indice di accestimento molto elevato. Campo di REBELDE presso Tessera (VE) il 19 Gennaio Campo di REBELDE presso Barge (CN) il 17 Gennaio Eccessiva densità: in alcuni casi la fittezza della coltura è addirittura eccessiva con possibili conseguenza negative: allettamento, maggiore suscettibilità alle malattie e agli stress, ridotto sviluppo della spiga, incompleto riempimento delle cariossidi con conseguente basso peso ettolitrico e dei mille semi. In condizioni di eccessiva fittezza bisogna evitare di stimolare ulteriormente l accestimento e lo sviluppo vegetativo, riducendo l apporto di azoto nel periodo precedente la levata. La concimazione azotata è uno strumento fondamentale per gestire al meglio la coltura troppo fitta. 3

IMPOSTAZIONE DELLA CONCIMAZIONE Per programmare la concimazione occorre aver ben chiari tre fattori: Fabbisogno di azoto Momento di applicazione Frazionamento Il fabbisogno medio di azoto per tonnellata di granella prodotta varia a seconda della specie e della classe qualitativa (tab. A). Determinando la produzione attesa, sarà possibile calcolare la quantità di azoto totale necessaria. Fabbisogno di azoto per tonnellata di granella prodotta Specie o classe qualitativa Fabbisogno di azoto (kg/ton) Frumento duro / tenero di forza 32 Frumento tenero panificabile e superiore 28 Frumento tenero biscottiero 26 Orzo, Avena, Triticale 18 Conoscere il fabbisogno di azoto durante lo sviluppo della pianta è fondamentale per decidere il momento di applicazione: ciò consente di massimizzare l efficienza nei periodi dove viene maggiormente richiesto ed evitare sprechi. Il momento di applicazione, nel rispetto della quantità complessiva da distribuire, è una decisione fondamentale per la «gestione» della coltura e consente di pilotarla correttamente per ottenere gli obiettivi quantitative e qualitativi. 4

Il grafico soprastante illustra come il fabbisogno di azoto cresca durante il ciclo della pianta sino a raggiungere il suo massimo in fioritura. Le quantità indicative di unità di azoto vanno apportate orientativamente in questi momenti di intervento: 1 apporto (da valutare) accestimento. Questo intervento deve essere valutato. Bisogna considerare che fino alla fase di 2-3 foglie il consumo di azoto è molto basso (meno di 20 kg N/ha) ed è normalmente soddisfatto da quanto reso disponibile dai residui della coltura precedente. È consigliabile quando si ha necessità di stimolare l accestimento e la ripresa vegetativa. Per le varietà a limitato accestimento e che richiedono un elevato numero di spighe/m 2, per raggiungere una produzione ottimale, può essere utile una minima quantità di azoto (max 20-30 unità di azoto/ha), anche in caso di buona densità e soprattutto se non si è distribuito azoto alla semina. È invece da evitare, in caso di elevata fittezza, in colture a maggiore rischio di allettamento come orzo, triticale e grano duro 5 5

2 apporto (fondamentale) : pieno/fine accestimento. In tale fase la richiesta di azoto del cereale è stimato pari a circa un quarto del fabbisogno totale e cresce in maniera esponenziale durante la levata. Questo è l apporto che precede lo stadio spiga a 1 cm, quando l azoto non può mancare. Il quantitativo normalmente consigliato è di circa 40-60 unità N/ha. È bene ricordare che in questa fase del ciclo l azoto favorisce lo sviluppo della parte vegetativa e nel caso di colture fitte potrebbe originare futuri allettamenti. Visto l andamento delle colture in questo inizio 2016, valutiamo attentamente gli apporti e riduciamoli soprattutto con frumenti duri e orzi con alti investimenti ATTENZIONE ALLE PRECESSIONE La precessione colturale condiziona il residuo azotato nel terreno in termini di quantità e in termini di tempi in cui l elemento è assimilabile per la coltura. Un mais da granella ben concimato mette a disposizione del cereale, fin dalle prime fasi di sviluppo, una quantità di azoto normalmente compresa tra i 30 e i 40 kg/ha. Le colture leguminose invece, pur contribuendo in modo positivo al bilancio dell azoto nel suo complesso, mettono a disposizione più tardivamente l azoto fissato dai batteri. La soia asporta dal terreno una quantità di azoto maggiore di quella che i batteri riescono a fissare dall atmosfera, mentre per favino e pisello possiamo considerare che rilascino 30 unità/ha. Il sorgo è una coltura estremamente efficiente che lascia una disponibilità di azoto alla coltura successiva pari a zero. In generale è bene aumentare la quantità e anticipare il primo intervento azotato se la precedente coltura ha concorso alle restituzioni azotate in misura irrilevante. 3 apporto (fondamentale): fase di levata o comunque dopo un intervallo di 3-4 settimane dal precedente intervento. Nella maggior parte dei casi, in questa fase si completa l approvvigionamento apportando la quota residua della dose programmata sempre indicativamente stimata in 60-100 unità di azoto. Questo intervento influenza direttamente il numero di semi per spiga e le dimensioni degli stessi. 4 apporto: in fase di botticella l azoto somministrato durante questa fase viene traslocato alla granella dove viene accumulato sotto forma di proteine. Questo intervento si rende strettamente necessario per la coltivazione dei frumenti duri e dei frumenti teneri di forza o panificabili superiori, apportando 40-50 unità di azoto. In alcune annate, e soprattutto nelle regioni meridionali, l andamento climatico determina una siccità superficiale del terreno che impedisce l assorbimento da parte della coltura per via radicale. In queste situazioni può essere utile aumentare la dose nelle distribuzioni precedenti o integrare con fertilizzante in forma liquida. 6 6

Esempi di frazionamento dell azoto per la corretta concimazione di frumento di forza o duro. Obiettivo produzione 7 tonnellate a ettaro.valori espressi inkg di azoto/ha semina/res. gennaio febbraio marzo aprile maggio Situazione 1: epoca Semina: precoce/media, azoto alla semina: NO precessione: depauperante (es. soia/sorgo) azoto residuo: 0-15 kg/ha kg 25 N kg 50 N kg 90 N kg 45 N Situazione 2: epoca semina: media/ tardiva azoto alla semina: SI 15 kg/ha precessione: depauperante (es. soia/sorgo) azoto residuo: 0-15 kg/ha kg 15 N kg 60 N kg 90 N kg 45 N Situazione 3: epoca Semina: precoce/media, azoto alla semina: NO precessione: con N residuo (es. mais) azoto residuo: 30-40 kg/ha kg 20 N kg 60 N kg 85 N kg 45 N Situazione 4: epoca Semina: precoce/media, azoto alla semina: NO precessione: depauperante (es. soia/sorgo) azoto residuo: 0-15 kg/ha kg 20 N kg 140 N 1 lenta cessione kg 45 N kg 5 N 2 1 apportare anche con concimi a lenta cessione le stesse unità di azoto totali 2 concime fogliare: utilizzare con cautela per evitare ustioni alla spiga in fase di fioritura Gli esempi sopra riportati si riferiscono ad una situazione tipo di Rebelde della stagione in corso, con coltura piuttosto fitta e buone prospettive di resa. Per questo la concimazione è «spostata» con distribuzioni più importanti verso la seconda fase della coltura, per non stimolare troppo lo sviluppo vegetativo, per garantire un adeguato apporto durante le fasi di riempimento e per mantenere un adeguato tenore proteico VERIFICA IN CAMPO: le indicazioni riportate relative a quantità, modalità ed epoca di somministrazione, sono da calibrare opportunamente in base alla fase fenologica ed alle condizioni della coltura. 7 7