Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

Documenti analoghi
5.3.1 Generalità Riempitrice di cialdini 248

Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA

CHIM/09 CRAPARO EMANUELA FABIOLA PALUMBO FABIO SALVATORE. 2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Programma ASPETTI GENERALI

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II

PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE. Chiara Piacenza INTENDIS MANUFACTURING SpA

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

TECNOLOGIA FARMACEUTICA CON LABORATORIO A - L

La gestione normativa dei medicinali

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

LE PREPARAZIONI GALENICHE NELTERZO MILLENNIO Sabato 19 e domenica 20 marzo 2011

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO A - L

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente,

SCUOLA DI GALENICA -Corso pratico-

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più

Indice generale. Prefazione

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

La preparazione galenica in emergenza: risorsa ed opportunità

Erboristeria medicinale e salutare

LABORATORIO GALENICO NBPM FARMACIA

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Il medicinale omeopatico

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/2010

Rete Nazionale di Fitoterapia

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

TECNICA FARMACEUTICA. A.A. 2016/17 Scheda descrittiva dell insegnamento di: Docente: Antonia Sacchi n CFU: 10 Anno: I Semestre: I

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016

Cosmesi green: la sicurezza del Vero prodotto naturale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI E IMPIANTI DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO

Principio agvo 1g o ml 1,0 Eccipiente 1 g o ml 0,5. Se non espresso. Peso di un ovulo di solo eccipiente 7 g. Peso di una supposta di solo eccipiente

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X

Decreto Ministeriale 18 novembre Procedure di allestimento dei preparati magistrali e officinali.

Prof. Paola Minghetti. Il laboratorio galenico

Delibera della Giunta Regionale n. 394 del 04/07/2017

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA MATERIALI PRODOTTI E COMMERCIALIZZATI. Fabbricato con materiale di riciclo. PET (polietilene tereftalato) - 12 my

INDICE. Parte generale... 1

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

Spedizione di una ricetta magistrale Prof. Carmelo Puglia

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Il Laboratorio dalla A alla Z

INTEGRATORI : LEGGERE UN ETICHETTA E COMPRENDERNE IL SIGNIFICATO COME INTEGRARE UN INTEGRATORE ATTRAVERSO UNA PREPARAZIONE GALENICA ORALE E TOPICA

Preparazioni magistrali e galeniche in Farmacia

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice

q 100 Piante coltivate acclimatate secche

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

Do Not Copy.

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

DENTAL MANUFACTURING S.p.A.

C₆H₈O₆. Il prodotto non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto.

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

3 4 5 (L ) SATIVEX,

METODI DI PREPARAZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE ai sensi degli art. 111 e 127 del TULS, della Legge Regionale n. 21 del 14/05/1991, D.G.R. n del 06/11/2006

(ai sensi degli art. 111 e 127 del TULS,della L.R. 21/91 e D.G.R. n del 6/11/06)

Studio e sviluppo di un integratore: formulazione, analisi e stabilità. ACADEMY NUTRACEUTICA ottobre 2016

2798- cno. E Capasso, R. De Pasquale, G. Grandolini, N. Mascolo FARMACOGNOSIA. Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico.

Norme di Buona Preparazione. DM 18/11/2003.

Responsabile tecnico dei processi di distillazione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRAPANI

Capri OTT Rete Nazionale di Fitoterapia

Corso sui materiali aromatici antichi: balsami, resine e spezie Calendario: maggio Termine iscrizioni: 1 maggio Definizioni: resine, oleoresine,

Le sostanze funzionali. e i componenti l eccipiente. Le sostanze funzionali

Elenco autori... XVII Prefazione... XXI Presentazione... XXIII

ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio di vari medicinali. Estratto determinazione V&A/N/PC/T n. 706 del 6 maggio 2011

ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Monoket» Estratto determinazione V&A/N/V n. 537 del 28 marzo 2011

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI

La produzione conto terzi I SERVIZI DISPONIBILI

ATTIVITA FORMULATIVA

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Scopi e finalità dell analisi farmaceutica

TUTTOCHIMICA CEPRA srl Cepra srl CEPRA srl

LEGISLAZIONE ED AMMINISTRAZIONE FARMACEUTICHE E CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI CON ESERCITAZIONI

MINISTERO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLA SALUTE

Farmacista con contratto a tempo determinato C.F.I. Consorzio Farmaceutico Intercomunale Farmacia Scafati Angri - Salerno

03/11/2015. Le GMP incontrano le NBP. Michele Panzitta AFI- Associazione Farmaceutici dell Industria

SCHEDA INFORMATIVA EMULSIONI BITUMINOSE

Il ruolo del farmacista preparatore nella farmacia

Documento n : 0 Versione: 3 Pagina: 1 di 3 Effettiva dal: TITOLO: CRITERI DI ELABORAZIONE DELLE PROCEDURE Redatto da: Approvata da:

LEGISLAZIONE FARMACEUTICA (Corso Integrato con: Forme Farmaceutiche Innovative) Prof.ssa Gina Massimo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MATTEO BONAFEDE VIA GRAN SASSO N 52, ROSCIANO (PE), 65020, ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

Federfarma Veneto. Unione Regionale dei Titolari di Farmacia della Regione Veneto

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE

Transcript:

Indice generale Prefazione alla IV Edizione Prefazione alla III Edizione Prefazione alla II Edizione Prefazione alla I Edizione XIII XV XVII XIX Parte generale Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Norme di Buona Preparazione (N.B.P.) dei medicinali in farmacia 1 Generalità 3 2 Gestione della qualità in farmacia 4 3 Personale 5 4 Laboratorio e attrezzature 6 5 Documentazione in farmacia 7 6 Materie prime 8 7 Operazioni di preparazione 9 8 Controllo di qualità del preparato 10 9 Confezionamento ed etichettatura 11 10 Stabilità del preparato 12 11 Aspetti microbiologici dei preparati 13 12 Contratti esterni 16 13 Glossario 16 1.1 Moderna regolamentazione dei galenici 17 1.2 D.M. 18 novembre 2003 Procedure semplificate 18 1.3 Il laboratorio galenico in farmacia 24 1.4 L obbligatorio 28 1.5 Storia del medicinale e responsabilità del farmacista 32 1.6 Documentazione delle materie prime 34 1.7 Certificato di analisi e scheda di sicurezza 37 INDICE GENERALE V

1.8 I controlli all arrivo 38 1.9 Data limite di utilizzazione, conservazione e rianalisi delle materie prime 38 1.10 Pericolosità e precauzioni d uso 47 1.10.1 Contrassegni CE: nuova e vecchia classificazione 48 1.10.2 Altri simboli e categorie di sostanze farmaceutiche riconosciuti dalla farmacopea e dal tariffario nazionale (T.N.) 50 1.10.3 Precursori di droga (Precursori della sintesi degli stupefacenti) 60 1.10.4 Incompatibilità pericolose 60 1.10.5 Sostanze dopanti 61 1.11 Quali preparazioni possono essere allestite in farmacia? 72 1.12 Altri preparati allestibili in farmacia 77 1.13 Convalida o scheda tecnica del preparato officinale 79 1.14 Documentazione dei preparati officinali 81 1.15 Prezzo dei preparati officinali (galenici multipli) 84 1.16 Ricetta medica: controllo e conservazione 84 1.17 Documentazione dei preparati magistrali 104 1.18 Etichettatura e prezzo dei magistrali 106 1.19 I fornitori 108 1.20 Testi e informazioni sui medicinali 109 1.21 Bibliografia 110 Parte sistematica Capitolo 2: Polveri e granulati 115 2.1 Definizione e generalità 115 2.2 Metodi di polverizzazione 118 2.3 Analisi granulometrica e separazione di polveri 120 2.4 Densità e volume delle polveri 121 2.5 Fenomeni di adsorbimento e loro utilizzazione in campo farmaceutico 122 2.6 Scorrevolezza delle polveri 122 2.7 Mescolamento di polveri 124 2.8 Preparati officinali 127 2.9 Preparati magistrali 136 2.10 Data limite di utilizzazione 141 2.11 Controlli sul prodotto finito 141 2.12 Bibliografia 142 VI Manuale delle preparazioni galeniche

Capitolo 3: Capsule 145 3.1 Definizioni 145 3.2 Capsule rigide (capsule dure) 146 3.2.1 Generalità 146 3.2.2 Miscelazione 151 3.2.3 Eccipienti 151 3.2.4 Apparecchiature: incapsulatrici e blisteratrici 154 3.2.5 Incapsulamento manuale 161 3.2.6 Rivestimento gastroresistente 161 3.2.7 Preparati officinali 164 3.2.8 Preparati magistrali 174 3.2.9 Preparazioni a base di piante e derivati 176 3.2.10 Data limite per l utilizzazione 176 3.2.11 Controlli sul prodotto finito 177 3.3 Cialdini 193 3.3.1 Generalità 193 3.3.2 Riempitrice di cialdini 193 3.4 Bibliografia 194 Capitolo 4: Compresse 195 4.1 Generalità 195 4.2 Definizioni 195 4.3 Eccipienti 197 4.4 Inconvenienti in fase di comprimitura 201 4.5 Miscelazione e preparazione delle compresse 202 4.6 Comprimitrici 203 4.7 Compresse rivestite e compresse a rilascio prolungato 208 4.7.1 Compresse rivestite 208 4.7.2 Compresse a rilascio prolungato 210 4.8 Preparati officinali 211 4.9 Preparati magistrali in compresse 234 4.10 Preparazioni a base di piante e derivati 234 4.11 Data limite di utilizzazione 234 4.12 Controlli sul prodotto finito 239 4.13 Compresse spatolate 241 4.14 Bibliografia 243 Capitolo 5: Sciroppi, elixir, pozioni 245 5.1 Sciroppi 245 5.1.1 Definizioni 245 5.1.2 Sciroppi semplici 246 5.1.3 Sciroppi per la correzione del gusto 247 5.1.4 Sciroppi medicati 248 INDICE GENERALE VII

5.1.5 Sciroppi a base di zuccheri diversi dal saccarosio 249 5.1.6 Mucillagini o sciroppi senza zucchero 251 5.1.7 Eccipienti 251 5.2 Elixir 252 5.3 Pozioni 253 5.4 Agitatori meccanici 255 5.5 Dosatrici-riempitrici 256 5.6 Flaconi per la dispensazione 258 5.7 Preparati officinali 260 5.8 Preparati magistrali 274 5.9 Preparati a base di piante e derivati 280 5.10 Data limite per l utilizzazione 285 5.11 Controlli sul prodotto finito 285 5.12 Bibliografia 286 Capitolo 6: Preparazioni liquide acquose, idroalcoliche, gliceriche e oleose 287 6.1 Generalità 287 6.2 Metodi per esprimere la concentrazione delle soluzioni 290 6.3 Metodi per indicare la solubilità 291 6.4 Soluzioni acquose 291 6.5 Soluzioni alcoliche e idroalcoliche 292 6.6 Soluzioni gliceriche e idrogliceriche 295 6.7 Soluzioni oleose 296 6.8 Corrispondenza fra gocce e grammi 296 6.9 Apparecchiature elettriche 297 6.10 Preparati officinali 298 6.11 Preparati magistrali 298 6.12 Data limite per l utilizzazione 298 6.13 Controlli sul prodotto finito 298 6.14 Bibliografia 348 Capitolo 7: Emulsioni e sospensioni orali 349 7.1 I sistemi dispersi 349 7.2 Emulsioni orali 350 7.2.1 Generalità 350 7.2.2 Agenti emulsionanti 350 7.2.3 Regole generali di emulsionamento 351 7.2.4 Emulsioni per uso orale 353 7.2.5 Il metodo continentale 355 7.2.6 Il metodo inglese 357 7.3 Sospensioni 359 7.3.1 Generalità 359 7.3.2 Sospensioni per uso orale 359 VIII Manuale delle preparazioni galeniche

7.3.3 Preparazione delle sospensioni 360 7.3.4 Preparazione di sospensioni a flocculazione controllata 361 7.4 Apparecchi elettrici utilizzabili 362 7.5 Stabilità e conservazione di emulsioni e sospensioni 364 7.6 Preparati officinali 370 7.7 Data limite per l utilizzazione 370 7.8 Controlli sul prodotto finito 370 7.9 Bibliografia 373 Capitolo 8: Preparazioni semisolide per applicazione cutanea 1: generalità, creme e unguenti 375 8.1 Definizioni 375 8.2 Preparazioni curative per applicazione cutanea e cosmetici 376 8.3 Creme o emulsioni per uso esterno 377 8.3.1 Generalità 377 8.3.2 Eccipienti lipofili 380 8.3.3 Eccipienti idrofili 388 8.3.4 Cold creams, le emulsioni più antiche 395 8.3.5 Preparazione di creme medicinali 397 8.3.6 Conservanti e antiossidanti 397 8.4 Unguenti 398 8.4.1 Generalità 398 8.4.2 Preparazione di unguenti medicinali 398 8.5 Apparecchi elettrici utilizzabili 400 8.6 Preparati officinali 402 8.7 Controlli sul prodotto finito 445 8.8 Bibliografia 445 Capitolo 9: Preparazioni semisolide per applicazione cutanea 2: geli e paste 447 9.1 Geli 447 9.1.1 Definizioni 447 9.1.2 Geli idrofili 447 9.1.3 Geli idrofobi 454 9.1.4 Geli medicati 455 9.1.5 Stabilità dei geli Sineresi 455 9.2 Paste 456 9.2.1 Definizioni 456 9.2.2 Paste con fase disperdente liquida 456 9.2.3 Paste con fase disperdente semisolida 458 9.3 Attrezzature 459 9.4 Data limite per l utilizzazione 460 INDICE GENERALE IX

9.5 Preparati officinali 461 9.6 Controlli sul prodotto finito 482 9.7 Bibliografia 482 Capitolo 10: Detergenti 483 10.1 Generalità 483 10.2 Controlli sul prodotto finito 483 10.3 Bibliografia 487 Capitolo 11: Suppositori e succedanei 489 11.1 Definizioni 489 11.2 Supposte o suppositori rettali 489 11.2.1 Generalità 489 11.2.2 Eccipienti 490 11.2.3 Preparazione per fusione 491 11.2.4 Dispersione dei principi attivi nell eccipiente fuso 492 11.2.5 Scelta dell eccipiente 492 11.2.6 Determinazione della quantità di eccipiente da usare 493 11.2.7 Determinazione sperimentale di M e f 494 11.2.8 Metodo della doppia fusione 495 11.3 Ovuli vaginali o suppositori vaginali 495 11.3.1 Generalità 495 11.3.2 Eccipienti e preparazione 495 11.3.3 Incompatibilità 496 11.3.4 Impiego dei P.E.G. 497 11.4 Clismi e microclismi 497 11.4.1 Generalità 497 11.5 Preparati officinali 499 11.6 Conservazione e materiali di confezionamento 507 11.7 Data limite per l utilizzazione 507 11.8 Controlli sul prodotto finito 507 11.9 Bibliografia 508 Parte speciale Capitolo 12: Preparazione di estratti vegetali 511 12.1 Introduzione 511 12.2 Come conservare la forza vitale della pianta fresca 512 12.3 Preparati ottenuti da piante officinali 514 X Manuale delle preparazioni galeniche

12.4 Succhi di pianta fresca 514 12.5 Oli essenziali e acque aromatiche 514 12.6 Alcolati 523 12.7 Tinture madri (T.M.) e alcolaturi 525 12.8 Macerati glicerici (M.G.) 528 12.9 Estratti glicolici e oleosi 531 12.10 Estratti 532 12.10.1 Generalità 532 12.10.2 Estratti molli e secchi 535 12.10.3 Estratti fluidi 555 12.10.4 Tinture idroalcoliche F.U. 557 12.11 Incompatibilità e sinergie 561 12.11.1 Generalità 561 12.11.2 Incompatibilità fisica 561 12.11.3 Incompatibilità chimica 562 12.11.4 Incompatibilità terapeutica o fisiologica 563 12.12 Associazione fra i vari derivati di piante 563 12.13 Sinergie e antagonismi 564 12.14 Controlli sul prodotto finito 564 12.15 Bibliografia 568 Capitolo 13: Preparazioni omeopatiche 569 13.1 Normative 569 13.2 Norme di buona fabbricazione dei prodotti omeopatici 570 13.3 I preparati base o ceppi 570 13.4 Preparazioni omeopatiche propriamente dette 571 13.4.1 Definizione e ambiente di produzione 571 13.4.2 Diluizione o deconcentrazione 581 13.4.3 Triturazioni 585 13.4.4 Impregnazione 585 13.5 Forme farmaceutiche 586 13.5.1 Preparazioni liquide per uso interno 586 13.5.2 Preparazioni solide per uso interno 586 13.5.3 Isoterapici 588 13.5.4 Preparazioni per uso esterno 589 13.6 Bibliografia 589 Capitolo 14: Stabilizzazione dei medicinali 591 14.1 Generalità 591 14.2 Stabilizzazione nella farmacopea 591 14.3 Degradazione: cause e conseguenze 592 14.4 Interazioni dovute alla luce 592 14.5 Interazioni dovute all aria 593 14.6 Gli antiossidanti 593 INDICE GENERALE XI

14.7 Interazioni dovute all umidità 594 14.8 Interazioni dovute alla temperatura 596 14.9 Interazioni dovute al ph 596 14.10 Contaminazione microbiologica 597 14.11 I preservanti 597 14.12 Gli inibitori della crescita microbica (preservanti naturali) 600 14.13 Bibliografia 604 Appendice I: Elenco sostanze e preparati vegetali ammessi negli integratori alimentari 605 Appendice II: Monografie di T.M. (UrTinktur = U.T.) ottenute da materie prime di origine vegetale e animale presenti in H.A.B. 2014-2015 669 Appendice III: Etichettatura di preparati magistrali, preparati officinali, preparati a base di ingredienti vegetali (Nota Min. Salute 05/12/2002 e 19/05/2010) e prodotti cosmetici 677 Indice analitico 683 XII Manuale delle preparazioni galeniche