ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Documenti analoghi
In vigore le nuove regole europee contro il fumo

XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio Il recepimento della Direttiva 2014/40/UE Daniela Galeone

Impatto della Legge 3/2003 in Italia. Giuseppe Gorini UO Epidemiologia ambientale occupazionale ISPO Firenze

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Evidence-based prevention e reti di operatori per il tabagismo. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale. Tabacco - una minaccia per lo sviluppo. Contributi dei relatori

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione

Roma, 18 novembre 2015

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4329 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali:

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Application de l interdiction de fumer dans les lieux publics: L Italie en exemple

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Libertà di fumo. Libertà dal fumo. Sede: Dipartimento di Prevenzione dell ASL RM B Viale B. Bardanzellu, 8

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

PROGETTO. LA POLICY ANTIFUMO Uno strumento per il contrasto del tabagismo nel contesto scolastico

Osservatorio su fumo, alcol e droga

Convegno Regionale Firenze

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Sistema di indagini su abitudini alimentari e crescita in età evolutiva

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART PERSONALE COMANDATO

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

SCUOLA BESOZZI. Campagna contro il tabagismo

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO TOBACCO DAY SPORT SENZA FUMO. Promossa Dall organizzazione Mondiale della Sanità

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2010

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

L OMS ha scelto per la Giornata Mondiale senza Tabacco del 31 maggio 2003

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013

Ministero della Salute

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY Tobacco - a threat to development Tabacco una minaccia per lo sviluppo

Il Telefono Verde contro il Fumo

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

la sorveglianza sull obesità infantile

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Programma Progetto. Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia.

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO

Il fumo in Italia. Marzo 2016

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

LA NORMATIVA IN VIGORE- Il Codice della Strada

I luoghi di lavoro pubblici e privati. - Il progetto CCM -

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

Rapporto sul fumo in Italia 2011

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

MINISTERO DELLA SALUTE

Programmi CCM Fumo coordinati dalla Regione del Veneto: un opportunità di conoscenza e sviluppo

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Il fumo nei luoghi di lavoro: tra promozione di sani stili di vita e applicazione della normativa

RAPPORTO NAZIONALE SUL FUMO 2005 D.ssa Roberta Pacifici - OSSFAD. 31 maggio 2006 Giornata Mondiale senza Tabacco

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2004

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

Linee Guida per la prevenzione del fumo di tabacco interventi familiari, scolastici e complessi

Transcript:

Incontro Nazionale Coordinamento Nazionale Passi e Passi d Argento Roma, 26-27 Settembre 2016 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Progetto MADES. Sistema di monitoraggio dell applicazione del DLgs di recepimento della Direttiva 2014/40/UE e di valutazione dei suoi effetti sui comportamenti associati alla salute Rosilde Di Pirchio Osservatorio Fumo Alcol e Droga -ISS

Che cos è? Sistema di azioni congiunte a livello nazionale (indagini e studi osservazionali, creati ad hoc o inseriti in sistemi si sorveglianza già esistenti, come PASSI, e un sistema di raccolta e divulgazione delle informazioni sugli ingredienti del tabacco e della e-cig) Di durata biennale (inizio: Febbraio 2016) Finanziato dal Ministero della Salute Realizzato con la sinergia di diversi partner Coordinato dall Istituto Superiore di Sanità Responsabile scientifico: dott.ssa Roberta Pacifici

Partner Osservatorio Fumo Alcol Droga (OssFAD)- ISS Centro Nazionale Sostanza Chimiche (CNSC)-ISS Centro Nazionale Epidemiologia Sorveglianza Promozione della Salute (CNESPS)-ISS ISS Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO) Università Piemonte Orientale (UPO) Direzione Generale della Prevenzione- Ministero della Salute

Obiettivi Generali: monitorare l applicazione del DLgs; valutare gli effetti dei provvedimenti contenuti nel Decreto sulla popolazione italiana Specifici: valutare l impatto delle avvertenze combinate sulla popolazione generale prime e dopo l introduzione dei pittogrammi; indagare l osservanza dei contenuti degli art. del DLgs; divulgare le corrette informazioni sugli ingredienti dei prodotti del tabacco

Obiettivo 1: valutare l impatto delle avvertenze combinate sulla popolazione generale prime e dopo l introduzione dei pittogrammi Indagine PASSI 2016-2017. cambiamenti dei comportamenti dei fumatori legati alla visione delle avvertenze combinate aumento tentativi di smettere; diminuzione prevalenza fumatori. Scheda dati utenti Telefono Verde Fumo e Centri Antifumo, rilevazione DOXA 2016-2017 incremento numero chiamate TVF; cambiamenti comportamenti fumatori TVF e CAF con nuove avvertenze; aumento tentativi di smettere di fumare; rilevazione di accettazione e percezione del rispetto DLgs; diminuzione accettabilità sociale Indagine su tassi di cessazione dal fumo 20016-2017 aumento tassi di cessazione 2017 vs anni precedenti Collaborazione alla progettazione dei protocolli di studio, degli strumenti e delle metodologie d analisi; collaborazione all analisi dei dati. CNESPS OssFAD UPO ISPO domande da survey internazionale ITC su misure Convenzione Quadro OMS

Obiettivo 2: indagare l osservanza dei contenuti degli art. del DLgs Studi osservazionali Enfasi auto ed Enfasi ospedali valutazione della frequenza dei comportamenti indagati. Inchiesta OMS Global Youth Tobacco Survey (GYTS) studenti 13-15 aa. diminuzione frequenza minori che hanno acquistato sigarette in GYTS 2016-17. Rilevazione DOXA 2016-2017 Rilevazione opinioni e atteggiamenti su divieto di fumo in auto, divieto di vendita, tabacco a minori, eliminazione pacchetti da 10. Collaborazione alla progettazione dei protocolli di studio, degli strumenti e delle metodologie d analisi; collaborazione all analisi dei dati. CNESPS Ministero della Salute OssFAD ISPO

Obiettivo 3: divulgare le corrette informazioni sugli ingredienti dei prodotti del tabacco Applicazione TABit e sito web (http://www.ingredientiprodottideltabacco.it) ampliamento banca dati ingredienti prodotti da tabacco, sigaretta elettronica e contenitori dei liquidi di ricarica, attraverso TABit; aumento completezza dati; aumento numero di accessi al sito web da parte dei cittadini. CNSC

OBIETTIVI SOTTOBIETTIVI ATTIVITA /STUDI Pittogrammi PASSI, TVF, CAF, DOXA Avvertenze combinate Osservanza contenuti art. DLgs. Tentativi di smettere Cessazione Divieto in auto Divieto pertinenze esterne ospedali e reparti pediatrici e ostetrico-ginecologici Divieto vendita minori Eliminazione pacchetti da 10 PASSI, TVF DOXA,Studio sui tassi di cessazione Enfasi auto, DOXA Enfasi ospedali, DOXA GYTS, DOXA DOXA Informazioni ingredienti INDIRETTO Diffusione informazioni su ingredienti ed emissioni di tabacco e e-cig. Riduzione accettabilità sociale del fumo Applicazione TABit, Sito web PASSI, DOXA

WORK IN PROGRESS fino a febbraio 2018! GRAZIE PER L ATTENZIONE! rosilde.dipirchio@iss.it