M. Fabiani, G. Ferrante, V. Minardi, C. Giambi, F. Riccardo, S. Declich, M. Masocco

Documenti analoghi
La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in italia secondo i dati della sorveglianza PASSI

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Descrizione del campione aziendale

Sistema di Sorveglianza PASSI

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non effettuano gli screening di prevenzione oncologica

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

Descrizione del campione regionale

Sovrappeso e obesità nella popolazione straniera

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale

Profilo socio-demografico

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Descrizione del campione regionale

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

La popolazione immigrata

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero

CAPITOLO 20. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI COLORETTALI

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

uno strumento a disposizione della regioni

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

Sistema di Sorveglianza PASSI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

o dinamicità del fenomeno migratorio

Legislatura.

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena. Introduzione

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate

Le gravidanze interrotte

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali

I dati della survey PASSI

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

Sistema di sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Sistema di sorveglianza PASSI

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

programmi di prevenzione individuale

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2017

Federica Gallo, Adele Caprioglio, Denise Casella, Mariano Tomatis, Viviana Vergìni, Roberta Castagno, Livia Giordano, Antonio Ponti, Nereo Segnan

Integrazione tra fonti informative

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO. Ufficio di Statistica del Comune di Prato

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Percezione dello stato di salute BENESSERE

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

3. la persona risorse e capacità per la salute: immigrazione e salute

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche

Gli stili di vita e l organizzazione dell assistenza delle persone con diabete. Risultati PASSI

STATO DI SALUTE Amiata grossetana

La salute riproduttiva una strategia per la prevenzione dei rischi lavorativi

Il Sistema di Sorveglianza PASSI: caratteristiche e stato di avanzamento a livello nazionale

La gravidanza nella salute globale

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Flussi migratori e presenza straniera in Italia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

Differenze di genere in salute

Transcript:

Differenze nello stato di immunizzazione contro la rosolia tra le donne immigrate e Italiane in età fertile: risultati della sorveglianza PASSI 2011-2015 M. Fabiani, G. Ferrante, V. Minardi, C. Giambi, F. Riccardo, S. Declich, M. Masocco Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) Istituto Superiore di Sanità (ISS)

INTRODUZIONE 5 milioni di cittadini stranieri residenti in Italia nel 2015 (8,2% della popolazione) Immigrati vulnerabili per le malattie infettive (25 prevenibili da vaccinazione) La rosolia può causare gravi conseguenze sul feto nel caso di contagio della madre durante la gravidanza Screening ed eventuale vaccinazione raccomandati e offerti gratuitamente alle donne in età fertile

OBIETTIVI Stimare la prevalenza di immunizzazione contro la rosolia (PIR) tra le donne immigrate in età fertile residenti in Italia Valutare i fattori associati con la differente PIR rispetto alle donne Italiane

METODI SorveglianzaPASSI: statodi salute e comportamentiad essa connessi nella popolazione adulta residente in Italia Campione casuale stratificato per sesso ed età estratto mensilmente tra i residenti di 18-69 anni di ciascuna ASL Intervista telefonica condotta da operatori sanitari tramite un questionario standardizzato Circa 190.000 intervistecondottenelperiodo2011-2015 Analisisulsottogruppodi 44.234 donnein etàfertile (18-49 anni): 3.140 immigrate e 41.094 cittadine Italiane

VARIABILI UTILIZZATE ESPOSIZIONE RISPOSTA CONFONDENTI/MEDIATORI Cittadinanza Durata permanenza 5 anni 6-10 anni > 10 anni Macro-area di origine Paesi Sviluppo Avanzato (PSA) Unione Europea (UE) Europa non-ue Nord Africa Africa sub-sahariana Asia America Stato immunitario rosolia Immuni vaccinate rubeo-test + Non immuni suscettibili (rubeo-test -) non noto (no vaccino nètest) Variabili demografiche Classe di età Area di residenza Variabili socio-economiche Titolo di studio Condizione occupazionale Tipologia familiare Risorse economiche Presenza stili di vita dannosi (sedentarietà,fumo, alcol o sovrappeso)

ANALISI STATISTICA - Caratteristiche demografiche e socio-economiche delle donneimmigrate e Italianeconfrontatetramitetest del X 2 - PIR confrontata tramite modello log-binomiale, controllando per il potenziale confondimento dovuto ai fattori demografici -Forza delleassociazionidescrittatramiteilrapportodellepir (R-PIR) e il relativo intervallo di confidenza(ic 95%) - Mediazione di altri fattori valutata aggiungendo nel modello variabili socio-economiche e indicatore di stili di vita dannosi

CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E SOCIO-ECONOMICHE Cittadinanza Immigrate durata di permanenza in Italia Immigrate - area di origine Italiane Immigrate p-value 5 anni 6-10 anni > 10 anni p-value Tutte Unione Europea (UE) PSA Europe non- UE Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM) Nord Africa Africa sub- Sahariana Asia America p-value n (%) n (%) n (%) n (%) n (%) n (%) n (%) n (%) n (%) n (%) n (%) n (%) Clsse di età < 0.001 < 0.001 < 0.001 18-24 anni 6819 (17.3) 402 (11.3) 169 (20.1) 137 (9.9) 96 (7.6) 3 (2.0) 105 (9.2) 160 (14.5) 55 (16.3) 11 (6.9) 27 (10.4) 41 (12.2) 25-34 anni 10.899 (26.8) 1149 (36.5) 350 (45.2) 532 (43.5) 267 (23.9) 17 (13.0) 417 (38.7) 357 (37.0) 113 (38.4) 60 (39.6) 96 (40.6) 89 (30.3) 35-49 anni 23.376 (55.9) 1589 (52.2) 256 (34.8) 564 (46.6) 769 (68.5) 105 (85.0) 570 (52.1) 438 (48.5) 119 (45.3) 78 (53.5) 101 (48.9) 178 (57.5) Area di residenza < 0.001 0.652 < 0.001 Nord 17.730 (33.7) 1793 (53.6) 444 (52.9) 716 (54.6) 633 (53.0) 68 (48.9) 509 (42.0) 591 (58.8) 201 (68.0) 114 (77.3) 123 (48.0) 187 (60.6) Centro 10.918 (22.8) 1129 (35.1) 264 (33.9) 440 (34.6) 425 (36.4) 47 (38.6) 495 (45.5) 290 (28.5) 72 (24.2) 29 (17.7) 84 (37.3) 112 (33.5) Sud e isole 12.446 (43.5) 218 (11.2) 67 (13.2) 77 (10.8) 74 (10.6) 10 (12.5) 88 (12.4) 74 (12.7) 14 (7.8) 6 (5.0) 17 (14.7) 9 (5.9) Livello di Istruzione < 0.001 < 0.001 < 0.001 Basso ( 8 anni) 10.412 (25.5) 1240 (37.7) 353 (44.7) 483 (37.7) 404 (33.7) 17 (13.9) 295 (25.8) 416 (41.6) 178 (63.5) 86 (53.6) 132 (56.1) 116 (32.7) Medio (9-13 anni) 21.972 (53.0) 1486 (48.6) 309 (40.9) 591 (48.0) 586 (53.9) 55 (45.4) 690 (64.5) 392 (42.5) 84 (27.3) 44 (34.1) 65 (30.7) 156 (52.9) Alto (> 13 anni) 8710 (21.4) 414 (13.6) 113 (14.4) 159 (14.3) 142 (12.4) 53 (40.6) 107 (9.7) 147 (15.8) 25 (9.2) 19 (12.2) 27 (13.2) 36 (14.3) Stato occupazionale 0.229 < 0.001 < 0.001 Occupata 26.275 (60.3) 1833 (58.9) 378 (48.2) 726 (58.5) 729 (65.7) 86 (69.4) 763 (68.8) 522 (55.6) 81 (26.9) 71 (50.4) 109 (51.9) 201 (66.7) Non occupata 14.819 (39.7) 1307 (41.1) 397 (51.8) 507 (41.5) 403 (34.3) 39 (30.6) 329 (31.2) 433 (44.4) 206 (73.1) 78 (49.6) 115 (48.1) 107 (33.3) Tipologia familiare < 0.001 < 0.001 < 0.001 Persona sola 2667 (6.0) 213 (6.5) 70 (9.0) 83 (5.8) 60 (5.7) 8 (5.9) 91 (8.4) 57 (5.4) 11 (3.2) 14 (7.7) 9 (4.6) 23 (6.9) Sola con partner 6045 (14.1) 550 (17.2) 175 (21.9) 207 (17.4) 168 (14.4) 27 (21.4) 249 (20.7) 135 (14.7) 31 (10.8) 21 (14.5) 27 (16.0) 60 (18.8) Partner e bambini 12.747 (30.2) 1265 (40.2) 267 (34.3) 506 (41.4) 492 (42.5) 62 (49.7) 370 (33.8) 397 (42.4) 163 (56.9) 62 (40.7) 114 (49.4) 97 (30.6) Partner e altri 4252 (10.6) 314 (10.3) 49 (5.7) 117 (10.1) 148 (13.1) 15 (12.6) 106 (10.5) 113 (11.7) 18 (6.8) 13 (9.1) 26 (11.1) 23 (7.2) Altri senza partner 15.383 (39.1) 798 (25.8) 214 (29.0) 320 (25.3) 264 (24.4) 13 (10.3) 276 (26.6) 253 (25.8) 64 (22.3) 39 (27.9) 48 (18.8) 105 (36.5) Risorse economiche < 0.001 0.826 < 0.001 Non adeguate 22.769 (59.0) 2292 (73.7) 563 (74.3) 907 (74.0) 822 (73.0) 56 (45.1) 743 (70.4) 721 (74.3) 240 (85.9) 125 (85.5) 162 (75.7) 245 (77.1) Adeguate 18.325 (41.0) 848 (26.3) 212 (25.7) 326 (26.0) 310 (27.0) 69 (54.9) 349 (29.6) 234 (25.7) 47 (14.1) 24 (14.5) 62 (24.3) 63 (22.9) Stili di vita dannosi 0.477 0.832 0.009 No 16.710 (38.8) 1247 (39.6) 322 (40.5) 492 (39.7) 433 (38.9) 56 (45.1) 400 (36.2) 418 (42.6) 89 (29.2) 58 (44.1) 95 (44.3) 131 (42.5) Si 24.384 (61.2) 1893 (60.4) 453 (59.5) 741 (60.3) 699 (61.1) 69 (54.9) 692 (63.8) 537 (57.4) 198 (70.8) 91 (55.9) 129 (55.7) 177 (57.5) Totale 41.094 (94.0) 3140 (6.0) 775 (22.2) 1233 (40.0) 1132 (37.7) 125 (4.2) 1092 (34.5) 955 (29.3) 287 (8.2) 149 (5.2) 224 (8.3) 308 (10.4)

STATO IMMUNITARIO CONTRO LA ROSOLIA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Immigrate Immigrate Vaccinate Rubeo-test + Suscettibili Non noto

INFLUENZA DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E SOCIO-ECONOMICHE E DEGLI STILI DI VITA SUL RAPPORTO DI PIR TRA DONNE IMMIGRATE E ITALIANE Italiane categoria di riferimento per R-PIR (A) R-PIR grezzo (B) R-PIR aggiustato per caratteristiche demografiche e socio-economiche e per indicatore di stili di vita dannosi.

RAPPORTO PREVALENZA TRA DONNE IMMIGRATE RISPETTO A ITALIANE (R-PIR) Italiane categoria di riferimento per R-PIR R-PIR aggiustato per età, area di residenza, titolo di studio, condizione occupazionale, tipologia familiare, risorse economiche e indicatore di stili di vita dannosi.

CONCLUSIONI -Suscettibilitàtradonnecon statoimmunitarionoto> 5% (massimo raccomandato), specialmentetraimmigrate (16,6%) - Alta % con stato immunitario non noto, specialmente tra immigrate (56,8%) Bassapercezionedel rischiolegato allarosoliacongenitasottoutilizzoscreening prenatale(oltreil95% di questedonnenon ha maieffettuatoiltest) -PIR (immigrate) < PIR (Italiane), in particolaretraimmigrate recenti e quelle provenienti da Africa sub-sahariana e Asia Immigrate recenti meno informate sulla possibilità di screening e, se provenienti da paesi dove lo screening non è di routine, meno esposte all immunizzazione -Risultatiin lineacon altristudicondottiin Italia edeuropa

CONCLUSIONI -Profilodemograficoe socio-economicoe stilidi vita non spiegano la ridotta PIR tra donne immigrate rispetto a Italiane Barriereculturalie di accesso alleinformazionipotrebberoaver ostacolatolo screening e la vaccinazioneanti-rosoliaspecialmentetraimmigrate recentie quelle provenienti dall Africa sub-sahariana e dall Asia Sviluppo di servizi orientati alla popolazione immigrata(es: impiego di mediatori culturali e informazioni tradotte in diverse lingue) potrebbe aiutare a rimuovere queste barriere

PUNTI DI FORZA DELLO STUDIO - Rappresentatività del campione(distribuzione variabili demografiche per cittadinanza in linea con dati popolazione) -Adeguatapotenzastatisticaper individuareassociazionidi rilievo come statisticamente significative LIMITI DELLO STUDIO - Campione non include migranti irregolari o regolarmente presenti ma non ancora formalmente residenti - Lo stato immunitario auto-riportato potrebbe portare a stime lievemente distorte(recall and social desirability bias)

Gliautorinon hannoconflittidi interessein relazioneal lavoro presentato GRAZIE PER L ATTENZIONE