SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA

Documenti analoghi
FAC-SIMILE FACOLTÀ DI AGRARIA TEST DI VALUTAZIONE

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

LA CHIMICA DELLA VITA

Organizzazione della materia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

Test di Matematica di base e Logica

Olimpiadi di Chimica

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Test di verifica delle conoscenze

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

CHIMICA. 1. Tra gli isotopi 39 K, 40 K e 41 K quale ha il numero atomico più alto? A. B. Hanno lo stesso numero atomico C. 40 K D.

I materiali della vita

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Phelan- Pignocchino Le scienze naturali Vol.2. Osservare i viventi SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO. Capitolo B 2. C 3. B 14.

I composti organici e i loro polimeri

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

MURST - PROVA AMMISSIONE 1999 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Selezione 1999


Immagini e concetti della biologia

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Le Reazioni Chimiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA. Test di Verifica

Lezione 1: Atomi e molecole:

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

Per gli studenti che intendono iscriversi per l anno accademico 2008/09 al Corso di Laurea in Biotecnologie

Helena Curtis N. Sue Barnes

Esploriamo la chimica

Anno scolastico 2014/2015

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Test di ingresso per il corso di laurea triennale in Scienze della Natura Conoscenze di base di matematica 22 settembre 2011

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Chimica e laboratorio

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LE MOLECOLE DELLA VITA

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Anno scolastico 2015/16

le reazioni chimiche

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Le Reazioni Chimiche

Reazioni chimiche e stechiometria

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Esercizi di stechiometria

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Angoli e loro misure

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

4 Il 3% di una certa somma ammonta a 6000 euro; allora l ammontare dell intera somma è di euro a) b) c) d) 18000

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

caratteristiche dei viventi

8. L insieme delle soluzioni della disequazione x 2 0 è:

Acidi e Basi. Capitolo 15

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

Di cosa è fatta una cellula?

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

La cellula. La cellula.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il modello strutturale dell atomo

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Scienziati in Erba Chimica

Transcript:

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA 1) Lo zucchero, componente di un nucleotide, è il: A) maltosio B) ribosio C) glucosio D) fruttosio E) saccarosio 2) In una cellula priva di mitocondri non può svolgersi la: A) sintesi della cellulosa B) respirazione cellulare C) sintesi dell amido D) sintesi della cellulosa E) fotosintesi clorofilliana 3) L ATP è usato dalla cellula come: A) riserva di energia B) trasportatore di elettroni C) riserva di acido fosforico D) pigmento fotosintetico E) proteina di riserva 4) La parete cellulare è: A) interna alla membrana cellulare B) presente solo nelle cellule vegetali C) costituita da un doppio strato di proteine D) costituita da un doppio strato di lipidi E) presente in tutte le cellule eucariotiche 5) Attraverso la riproduzione asessuale si generano organismi geneticamente: A) uguali per il 100% B) uguali per il 75% C) uguali per il 50% D) diversi per il 100% E) diversi per il 75% 6) Le membrane cellulari sono costituite da: A) sostanze pectiche e cellulosa B) proteine e cellulosa C) lipidi ed amido D) amido e cellulosa E) lipidi e proteine 7) La corretta scala di livelli di organizzazione è: A) cellula-tessuto-organo-organulo B) cellula-organulo-tessuto-organo C) organulo-cellula-tessuto-organo D) organo-cellula-tessuto-organulo E) organulo-tessuto-cellula-organo 8) E un polisaccaride vegetale: A) il fruttosio B) il saccarosio C) il glicogeno D) il glucosio E) la cellulosa 9) Il crossing over è lo scambio di: A) informazioni tra due cellule B) soluti attraverso una membrana C) alleli tra cromosomi omologhi

D) proteine tra due organuli cellulari E) informazioni tra nucleo e citoplasma 10)In una cellula procariotica sono presenti: A) i mitocondri B) i ribosomi C) il vacuolo D) il nucleo E) i plastidi 11) Il corretto abbinamento (organulo-funzione) è: A) nucleo trasmissione caratteri ereditari B) cloroplasto - sintesi delle proteine C) mitocondrio - sintesi degli zuccheri D) parete cellulare - sintesi della cellulosa E) ribosomi - sintesi dei lipidi 12) In una cellula, le informazioni genetiche sono contenute: A) negli acidi nucleici B) nelle proteine C) nei lipidi D) nei polisaccaridi E) negli amminoacidi 13) Se una cellula con 12 cromosomi si divide per meiosi si ottengono: A) 4 cellule con 6 cromosomi B) 2 cellule con 12 cromosomi C) 2 cellule con 6 cromosomi D) 4 cellule con 12 cromosomi E) 4 cellule con 24 cromosomi 14) Gli organismi appartenenti al regno vegetale sono: A) eucariotici autotrofi B) procariotici autotrofi C) procariotici unicellulari D) procariotici eterotrofi E) eucarioti eterotrofi 15) La reazione 6CO 2 + 6 H 2 O = C 6 H 12 O 6 + 6O 2 si svolge: A) nel nucleo B) nei mitocondri C) nei ribosomi D) nella parete cellulare E) nei cloroplasti CHIMICA 16) Il legame covalente si instaura tra: A) atomi di differente elettronegatività B) ioni di carica opposta C) protoni ed elettroni degli atomi nei composti D) atomi che condividono un doppietto di elettroni E) atomi che condividono un doppietto di protoni 17) Il soluto in una soluzione è: A) il componente presente in quantità maggiore B) il componente presente in quantità minore C) un liquido D) un solido E) una miscela di gas 18) La formula H 2 SO 3 corrisponde a: A) acido solforico B) Acido solfidrico C) Acido solforoso

D) Acido cloridrico E) Acido nitrico 19) Un aumento di temperatura ha l'effetto di: A) aumentare la velocità di una reazione B) spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti C) diminuire il rendimento di una reazione D) far avvenire reazioni non spontanee E) far avvenire reazioni spontanee 20) Quale dei seguenti composti è un acido?: A) BaCl 2 B) HCl C) NaCl D) Ca(NO 3 ) 2 E) Ca(OH) 2 21) P è il simbolo chimico del: A) potassio B) fluoro C) fosforo D) zolfo E) azoto 22) Un sale si può ottenere da una reazione tra: A) un gas e un acido B) un acido e un liquido C) un metallo ed un ossido D) un acido e una base E) un ossido e una base 23) Quale dei seguenti composti è una base?: A) H 2 SO 4 B) NaCl C) KOH D) CaBr 2 E) HBr 24) Il propano è: A) uno zucchero B) un acido organico C) un idrocarburo D) un alogenuro organico E) un acido 25) Il numero atomico di un atomo è: A) Il numero di neutroni B) Il numero di elettroni C) La somma di protoni e neutroni D) Il diametro E) La carica 26) Il benzene è una molecola: A) aromatica B) acida C) basica D) neutra E) solida

27) La formula dell ossido di calcio è: A) CaO B) CO 2 C) NO 2 D) SO 3 E) CaCO 3 28) Una soluzione di NaOH ha un ph: A) Maggiore di 7 B) Minore di 7 C) 7 D) 0 E) 25 29) La molarità di una soluzione rappresenta: A) Numero di moli di soluto sul volume della soluzione in litri B) Numero di equivalenti di soluto sul volume della soluzione in litri C) Peso in grammi di soluto sul volume della soluzione in litri D) Peso in grammi di soluto su 100 grammi di soluzione E) Volume in millilitri su 100 millilitri di soluzione 30) Una soluzione a ph 0.5 è: A) neutra B) acida C) basica D) acquosa E) alcalina FISICA 31) La somma di due vettori può essere effettuata usando la regola: A) del parallelogramma B) del triangolo C) della mano destra D) della mano sinistra E) la regola del cavatappi 32) Come si misura l accelerazione nel sistema di misura SI?: A) m/sec B) m/sec 2 C) km/h D) km/sec E) km/sec 2 33) Se una lampadina da 60W rimane accesa per 180 minuti l energia richiesta è?: A) 10800 Wh B) 180 kwh C) 648000 J D) 180 J E) 180 kj 34) Per misurare la velocità di un corpo, quale unità di misura si può usare?: A) Km/h B) m/sec 2 C) sec D) m/sec E) g 35) Un vettore è univocamente identificato da: A) una lettera maiuscola B) una freccia C) inclinazione rispetto all orizzontale

D) inclinazione rispetto alla verticale E) modulo, direzione e verso 36) Una leva di quarto genere: A) non esiste B) è sempre vantaggiosa C) è vantaggiosa solo se il fulcro si trova tra potenza e resistenza D) è sempre svantaggiosa E) è vantaggiosa solo se il fulcro si trova tra resistenza e potenza 37) Il valore 10-6 equivale a: A) -6x10 B) 0,000006 C) 0,000001 D) 0,0000001 E) 6x-10 38) Il risultato del prodotto vettoriale tra due vettori è: A) un numero sempre negativo B) un numero sempre positivo C) un vettore ortogonale ai due vettori D) uno scalare E) un vettore parallelo ai due vettori 39) Il prodotto scalare di due vettori è sempre: A) un vettore parallelo al primo vettore del prodotto B) un vettore ortogonale ai due vettori C) un numero diverso da zero D) un numero E) un numero complesso 40) Un corpo di massa 80g e volume 100 cm 3 immerso in acqua: A) affonda B) galleggia se è piatto C) affonda se è appuntito D) galleggia se è sferico E) galleggia 41) Il coefficiente di attrito statico: A) dipende dalla natura delle superfici a contatto e dalla temperatura B) dipende dall accelerazione di gravità C) dipende dalla massa del corpo D) dipende solo dalla temperatura E) dipende dalla forma del corpo 42) 5x10 3 +1.1x10 2 è uguale a?: A) 5.5x10 5 B) 5110 C) 55 D) 55x10 3 E) 5,11x10 2 43) La sublimazione rappresenta il passaggio di stato da: A) liquido a solido B) liquido a gas C) solido a gas D) gas a liquido E) gas a solido 44) L induzione è un passaggio di stato: A) solo a basse temperature B) solo ad elevate pressioni C) si D) no E) solo nel vuoto

45) Se una macchina compie un lavoro di 7200 J in 1 minuto, essa ha una potenza di: A) 7200 W B) 72 W C) 60 kw D) 60 W E) 120 W MATEMATICA 46) L area di un trapezio con base maggiore 6 m, base minore 1 m, altezza 2 m risulta: A) 3 m 2 B) 5 m 2 C) 6 m 2 D) 4 m 2 E) 7 m 2 47) L area di una circonferenza avente diametro 2 m, misura: A) 6.28 m 2 B) 3.14 m 2 C) 1 m 2 D) 2 m 2 E) 0 m 2 48) In un triangolo rettangolo, l ipotenusa misura 5 m e un cateto 4 m. L altro cateto misura: A) 8 m B) 4 m C) 2 m D) 1 m E) 3 m 49) In una circonferenza trigonometrica, l unità di misura dei segmenti è: A) 0 B) il diametro della circonferenza C) il raggio della circonferenza D) 1 cm E) 1 m 50) Un angolo di p/6 radianti corrisponde in gradi a: A) 30 B) 20 C) 40 D) 60 E) 45 51) Il seno di un angolo di 0 risulta: A) -1 B) 0,5 C) +1 D) 0 E) +0,25 52) Il coseno di un angolo di 0 risulta: A) +1 B) 0,5 C) -1 D) 0 E) +0,25 53) La seguente somma 7 0 +2+6 0 è uguale a: A) 5 B) 14 C) 4 D) 6

E) 1 54) La potenza (2 3 ) 2 è uguale a: A) 2 5 B) 2 6 C) 2 7 D) 2 12 E) 2 15 55) Se il log 10 (a) = 1 il valore di a è: A) 0 B) 1 C) 10 D) 100 E) 1000 56) Il grado del polinomio 2x 6-5x 2 y 7 + 9x 2 y 6 + 3y 7 risulta: A) 4 B) 2 C) 8 D) 9 E) 7 57) Il prodotto (y + 2x) (y - 2x) è uguale a: A) y 2-4x 2 B) y 2 +4x 2 C) y 2 +8xy+4x 2 D) y 2 -x 2 E) x 2-8xy+4x 2 58) L equazione 2x - 4= 0 è soddisfatta da: A) x=0 B) x=+4 C) x=-4 D) x=+2 E) x=-2 59) L equazione x 2 - x - 6 = 0 è soddisfatta per: A) x 1 = -1 x 2 = +6 B) x 1 = -2 x 2 = -3 C) x 1 = +2 x 2 = -3 D) x 1 = -2 x 2 = +3 E) x 1 = +1 x 2 = -6 60) L equazione ax 2 + bx + c = 0 ammette soluzioni reali distinte quando: A) il discriminante è >0 B) il discriminante è <0 C) il discriminante è =0 D) il discriminante è =1 E) il discriminante non esiste