Stabilimento sanofi-aventis di Garessio

Documenti analoghi
La responsabilità sociale

Sanofi-aventis in Italia. Il nostro impegno e la nostra ambizione: trasformare l innovazione scientifica in speranza, per tutti.

Stabilimento sanofi-aventis di Anagni

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Stabilimento sanofi-aventis di Scoppito

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Stabilimento sanofi-aventis di Brindisi

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

, leader nella produzione di arredo commerciale

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

La formula della nuova energia i+c

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

Fondi e finanziamenti

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

Il Gruppo ENOI. Novembre 2014

Ricerca, qualità e innovazione

LA VISIONE A LUNGO TERMINE IN SINTESI

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

L innovazione. #afiancodelcoraggio

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI XELLBIOGENE DEL

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Engineering Company Partner for Research

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS).

Programma di Accesso ai Farmaci. Una sfida da affrontare con determinazione e piani di azione concreti

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE:

Sanofi-Aventis e Merck nominano Raul Kohan CEO. della nuova joint venture nel settore Animal Health la

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Nuova tecnologia di stampa ad acqua

RASSEGNA STAMPA 'LFHPEUH

La Responsabilità Sociale secondo Sanofi

Piero & Gianni cooperativa sociale O.N.L.U.S. Bilancio. Sociale

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005

EUROMECC PROFILO AZIENDALE

Scheda riassuntiva Francia.

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

Energia positiva, insieme.

in collaborazione con FOCUS TRIVENETO LE NUOVE SFIDE PER LA FILIERA DELL ACCIAIO

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Le forze che ci uniscono Sanità pubblica Impegno sociale Senza confini Radici Spirito pionieristico

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA


Le attività operative in un azienda farmaceutica multinazionale sanofi-aventis

E X C E L L E N C E S F O R Y O U R B R A N D b r a v o - b r a n d g r o u p. c o m bravo-brandgroup.com

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Diamo valore ai. rifiuti.

CURIAMO IL PRESENTE PER SOSTENERE IL FUTURO

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group

TIMELINE. Concessa l autorizzazione per la lavorazione di medici chirurgici. Espansione delle private label nella GDO,

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016

CEVA Logistics Italia

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

Oltre un secolo di innovazioni nel settore sanitario

all ingresso del Parco Nazionale del Cilento

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Monfalcone, 07/06/2017

Costruzione e montaggio di carpenteria pesante, ballatoi scale e parapetti;

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Sostenibilità e Responsabilità Sociale in EagleBurgmann BT

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica

Per una migliore qualità della vita

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid

Vicini al tuo FUTURO

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Profilo della Compagnia e Risorse

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Transcript:

L eccellenza italiana NEL mercato globale Stabilimento sanofi-aventis di Garessio Uno dei più antichi stabilimenti farmaceutici italiani, oggi in prima linea nel programma di Accesso ai Farmaci rivolto ai Paesi in via di sviluppo

Sanofi-aventis NEL MONDO Un leader diversificato della salute a livello globale, focalizzato sui bisogni dei pazienti CIFRE CHIAVE 2009 29,3 miliardi di euro di fatturato +19% di crescita nei mercati emergenti 33 acquisizioni e partnership 4,6 miliardi di euro investiti in Ricerca&Sviluppo 49 nuove molecole e vaccini nella pipeline di ricerca, di cui 13 in fase di sviluppo III. 105.000 collaboratori circa in 110 Paesi n. 1 nei mercati emergenti con una presenza diffusa e ben distribuita Un offerta diversificata di farmaci su prescrizione, prodotti Consumer Health Care e generici Un leader mondiale nel campo dei vaccini e della salute animale Un network di partner scientifici in continua espansione Una realtà industriale che conta più di 70 siti produttivi in tutto il mondo Un Gruppo in prima linea nelle sfide di salute pubblica e nell impegno per uno sviluppo sostenibile. La strategia per una crescita sostenibile Un modello di Ricerca&Sviluppo che favorisce la creatività e l innovazione grazie a un approccio flessibile e imprenditoriale basato su partnership con università e piccole aziende specializzate, in particolare nelle biotecnologie Una politica strutturata di acquisizioni e accordi che mira a diversificare la presenza di sanofi-aventis nel campo della salute e rafforzare l offerta terapeutica nelle aree in cui più si concentrano i bisogni (Diabete, Oncologia, Malattie cardiovascolari, Consumer Health Care, Vaccini) Uno sviluppo eticamente sostenibile che si confronta con le sfide economiche, sociali e ambientali del nuovo millennio, mettendo in primo piano la responsabilità verso la persona, la comunità dei cittadini, le popolazioni più svantaggiate e le generazioni future.

2 1 3 L azienda in Italia 4 5 6 Un attività diversificata che copre tutta la catena del valore del farmaco: ricerca, produzione e vendita La prima realtà industriale del settore, con 5 stabilimenti che impiegano 1.400 collaboratori e producono principi attivi, intermedi, farmaci e vaccini destinati ai mercati di tutto il mondo SEDE RICERCA PRODUZIONE Un impegno assiduo a favore della salute, grazie a campagne di sensibilizzazione e iniziative per un migliore accesso alle cure realizzate coinvolgendo istituzioni, società scientifiche, associazioni pazienti e media. 1 ORIGGIO (VA) Polo di riferimento per l automedicazione e il base business 2 GARESSIO (CN) Stabilimento chimico per la produzione di principi attivi e intermedi 3 MILANO Sede legale e amministrativa Centro di Drug Discovery (ricerca di base) Unità di Ricerca Clinica 4 ANAGNI (FR) Sito specializzato nella produzione di farmaci sterili iniettabili 5 SCOPPITO (AQ) Sito dedicato alla produzione di forme solide technology Center di galenica (in fase di completamento) 6 BRINDISI Stabilimento chimico per la produzione di principi attivi e intermedi antibiotici Centro multidisciplinare di biotecnologie 1.517,3 milioni di euro di fatturato complessivo nel 2009 1.213,6 milioni di euro di vendite in Italia 303,7 milioni di euro di export Quota di mercato: 6,6% oltre 3.100 collaboratori, di cui 1.400 impiegati negli stabilimenti produttivi Al 3 posto nel mercato italiano del Consumer Health Care, con marchi di grande notorietà come Enterogermina, Maalox, Lisomucil 320 milioni di euro circa di investimenti nel triennio 2010-2013 per Ricerca&Sviluppo e attività del comparto industriale.

Storico stabilimento chimico-farmaceutico e principale realtà produttiva della val Tanaro Il sito di Garessio si sviluppa lungo il corso del fiume Tanaro nella provincia di Cuneo, al confine fra Piemonte e Liguria, su una superficie di 264.000 mq. Tra il personale dello stabilimento e la rete di informazione scientifica, sanofi-aventis in Piemonte impiega 240 persone. Il fatturato realizzato nella Regione nel 2009 è stato di 94,7 milioni di euro, mentre il contributo all economia del territorio attraverso le imposte regionali e locali ha sfiorato il milione (981.000 euro). Dell insediamento originario sono rimasti, oltre ad alcuni corpi di fabbrica, Villa Lepetit, residenza padronale di fine Ottocento recentemente ristrutturata e oggi adibita a foresteria, situata all interno del parco montano che è compreso nell area dello stabilimento. Costruito nel 1894 dalla storica azienda milanese Lepetit, il sito di Garessio è uno dei più antichi insediamenti farmaceutici italiani. Vi sono stati prodotti il primo sulfamidico italiano (tiazene, nel 1940) e il primo antibiotico sintetico (cloramfenicolo, nel 1949). Oggi, lo stabilimento produce principi attivi e intermedi di farmaci antimalarici, antiallergici, antipertensivi e antinfiammatori. Con la produzione dell artesunato, principio attivo estratto dalla pianta di artemisia e utilizzato per un antimalarico destinato ai Paesi in cui la malattia è endemica, il sito contribuisce al programma Accesso ai Farmaci promosso dal Gruppo. Per sfruttare appieno la propria capacità produttiva, il sito è anche fornitore di aziende terze (Dow Chemical), alla quale viene fornita la colestiramina, un farmaco anticolesterolo. Nel 2009 lo stabilimento ha acquisito un importante produzione, la cloro 2 fenotiazina (2-CPT), intermedio di un principio attivo utilizzato nel trattamento di molte patologie psichiatriche: un risultato brillante per un settore ad alta competitività come quello chimico farmaceutico, caratterizzato da una produzione rivolta per lo più ai mercati esteri che lo espone alla crescente concorrenza dei Paesi emergenti. Lo stabilimento rappresenta il principale insediamento produttivo della val Tanaro e dà sostentamento, direttamente o indirettamente, al 25% della popolazione, offrendo un elevato contributo ai livelli occupazionali della vallata. Fatturato 32 milioni di euro nel 2009, in crescita del 29% sul 2008 Prodotti 894 tonnellate di principi attivi e intermedi prodotti nel 2009 Tra i principi attivi: Artesunato (antimalarico), Vigabatrin (antiepilettico), Ossibutinina Cloridrato (anticolinergico), Colestiramina (regolatore lipidico per Dow Chemical) Tra gli intermedi: Azaciclonolo free base (antiallergico), Ramipril Precursor I (antipertensivo), Cortiseven (antinfiammatorio), Cloro-2 Fenotiazina (patologie psichiche) Personale 158 dipendenti e circa 50 addetti esterni Mercati Il 91% della produzione è destinata all estero: principalmente Europa, con netta prevalenza di Germania (50%) e Francia (36%), seguita da Stati Uniti e Marocco Investimenti 4,2 milioni di euro nel 2009, che si aggiungono ai 19,1 milioni investiti nel quadriennio 2005-2008 Certificazioni FDA, UNI EN ISO 14001:2004, BS OHSAS 18001:2007, DM 09/08/2000 (Seveso).

Dal 2007 a Garessio viene prodotto l artesunato, uno dei due principi attivi di una combinazione a dose fissa di artesunato e amodiachina, farmaco antimalarico non coperto da brevetto sviluppato in soli tre anni da sanofi-aventis in collaborazione con l organizzazione non-profit DNDi - Drugs for Neglected Diseases initiative. La combinazione a dose fissa di artesunato e amodiachina è raccomandata dall OMS per la cura della malaria, in particolare dei casi gravi che non rispondono più ai farmaci tradizionali, e viene fornita a prezzo di costo ( no profit, no loss ) ai Paesi in cui la patologia è endemica. Il farmaco, disponibile anche in formulazioni pediatriche, ha il merito di essere più economico - costa meno di un dollaro a trattamento - e più facile da assumere rispetto ad altre terapie, perché richiede al massimo due compresse al giorno. Lo stabilimento ha avuto il merito di aver effettuato lo scaling-up della produzione industriale dell artesunato, ovvero è partito dal processo pilota. L artesunato viene ottenuto dall artemisinina con due reazioni chimiche e una purificazione finale via cristallizzazione. Il principio attivo viene poi unito all amodiachina nel sito di Casablanca, in Marocco, ridotto in forma solida e da qui esportato in 18 Paesi. Per il progetto di accesso ai farmaci condiviso con DNDi, sanofi aventis ha ricevuto nel 2010 il Core Competence Award dalla Global Business Coalition (GBC), il network internazionale di aziende impegnate al fianco di governi e società civile nella lotta contro HIV/AIDS, malaria e tubercolosi. Il progetto è stato premiato per il suo carattere innovativo: l associazione a dose fissa di artesunato e amodiachina è il primo antimalarico specificamente sviluppato per i pazienti più poveri dell Africa sub-sahariana, in particolare i bambini, ed è il primo su cui sia stato condotto un monitoraggio di farmacovigilanza sulla tolleranza e ed efficacia del farmaco. Impegnata nel favorire un più ampio accesso alle cure per le popolazioni più svantaggiate ma anche migliorarne le condizioni di vita, sanofi-aventis supporta attivamente i progetti di microfinanza e salute sviluppati da PlaNet Finance, la ONG creata nel 1998 dall economista Jacques Attali. Dal 2010 la filiale italiana contribuisce a sostenere University Meets Microfinance, il progetto di durata triennale promosso da PlaNet Finance e cofinanziato dall UE, che prevede anche nel nostro Paese workshop universitari volti ad approfondire temi di microfinanza nell ambito della salute. Nel 2009 la produzione della combinazione a dose fissa di artesunato e amodiachina è stata di 10.422 kg, per il 2010 si stima una crescita fino a 19 tonnellate, corrispondente a 62,7 milioni di trattamenti. Nell ambito del programma Accesso ai Farmaci sanofi-aventis mette a disposizione dei Paesi in via di sviluppo medicinali a prezzo di costo, ma è altrettanto impegnata in iniziative di sensibilizzazione ed educazione sanitaria. Nel 2008 sanofi-aventis Italia ha organizzato il convegno Obiettivo malaria: la necessità del partenariato, che ha riunito a Roma ricercatori, politici, ONG, studiosi dell Africa sub sahariana e media, con l obiettivo di creare un network a favore di una corretta prevenzione e gestione della malattia.

Tecnologia e complessità dei processi produttivi Lo stabilimento di Garessio produce principi attivi e intermedi, i costituenti principali delle formulazioni farmaceutiche: al suo interno avvengono reazioni chimiche complesse su larga scala. Il sito dispone di 5 impianti multi-prodotto, vale a dire capaci di adattarsi a produzioni multiple attraverso le diverse sequenze con cui vengono collegati tra loro. Di questi, 2 sono completamente automatizzati e controllati a distanza attraverso un sistema computerizzato. L impianto dedicato alla produzione della colestiramina è a ciclo continuo e in grado di produrre fino a 400 tonnellate di principio attivo all anno. Attualmente sono pienamente operative 9 diverse linee produttive. Un centinaio di reattori, di dimensioni fino a 20 metri cubi, garantiscono un elevata capacità produttiva, in particolare attraverso la tecnologia che utilizza l'idrogeno come reagente. L energia necessaria allo stabilimento proviene dalla centrale termica a cogenerazione termo-elettrica tramite turbina a vapore. L'edificio 46, uno dei più antichi dello stabilimento, è il cuore pulsante del sito: al suo interno vengono prodotte e gestite le principali utilities necessarie per il funzionamento degli impianti (vapore, aria compressa, ). Il prodotto finito viene scaricato all'interno di sale, dette di finitura, che assicurano la massima protezione agli operatori e impediscono la contaminazione del principio attivo. Il reattore è l'unità chiave per la produzione dei principi attivi farmaceutici: al suo interno hanno luogo le reazioni chimiche, le distillazioni e le cristallizzazioni. Il trasferimento delle sostanze chimiche all'interno dello stabilimento avviene attraverso linee fisse dedicate, per ridurre al minimo incidenti o rilasci nell ambiente. Le centrifughe automatiche garantiscono il perfetto isolamento dei prodotti giunti al termine del processo produttivo, evitando ogni forma di contaminazione.

Persone, sicurezza e ambiente: Un impegno sempre vivo Strettamente legato al tessuto sociale dell alta val Tanaro, lo stabilimento di Garessio impiega 158 collaboratori. L età media è di 41 anni, il 57% ha un diploma di scuola media superiore o una laurea. I laureati, che corrispondono al 22% del personale e sono il segmento con la maggiore presenza di donne, sono impiegati in attività di supervisione, ingegneria, qualità e sviluppo. Nel 2009 gli investimenti in HSE (Igiene- Sicurezza-Ambiente) sono stati pari a 2.666.000 euro, con un incremento del 45,7% rispetto all anno precedente e per un totale di oltre 10 milioni di euro dal 2005. Sempre nel 2009 le ore di formazione dedicate ad HSE sono state 3.670 su un totale di 6.243. Di particolare rilievo, il training dedicato al personale di supervisione sulla prevenzione degli incidenti rilevanti. Il settore dei principi attivi e intermedi è tenuto a rispettare livelli di qualità e sicurezza tra i più alti esistenti nell industria chimica. Lo stabilimento di Garessio è certificato a norma ISO 14001:2004 (sistema di gestione ambientale) e OHSAS 18001:2007 (salute e sicurezza dei lavoratori). Inoltre, per la sua particolare attività, che richiede lo stoccaggio e l'utilizzo di grandi quantità di sostanze chimiche classificate pericolose, lo stabilimento risulta a rischio di incidente rilevante: come tale è tenuto a rispettare gli obblighi previsti dalla cosiddetta legge Seveso (D. Lgs. 334/99), con cui l Italia ha recepito le direttive europee sulla prevenzione dei grandi rischi industriali. Un intervento recente particolarmente importante è stato quello che ha ottimizzato i requisiti antincendio dei magazzini di materie prime e prodotti finiti: costato 600.000 euro, ha permesso di estendere la copertura degli impianti antincendio e aumentare la resistenza al fuoco degli edifici, migliorando contemporaneamente le vie di fuga in caso di emergenza. L attività di uno stabilimento chimico-farmaceutico richiede per sua natura una gestione rigorosa dal punto di vista ambientale, per quanto riguarda sia il trattamento e lo smaltimento delle sostanze utilizzate, sia la riduzione dei consumi. Nello stabilimento sono operativi: Un impianto biologico per il trattamento delle acque reflue Tre unità per il recupero mediante distillazione dei principali solventi usati nei cicli produttivi Un termossidatore per la neutralizzazione delle emissioni gassose che si generano nel corso delle lavorazioni Un impianto per l'eliminazione del diclorometano dalle acque reflue di lavorazione mediante distillazione in corrente di vapore.

Dove siamo Stabilimento di Garessio Sanofi-aventis S.p.A. Via Roberto Lepetit 142 12075 Garessio (CN) Telefono: +39 0174 871 Fax: +39 0174 878361 www.sanofi-aventis.it A6 SS28 MONDOVÌ DIREZIONE TORINO CHERASCO SP231 MOMBASIGLIO GARESSIO DOGLIANI SP661 MURAZZANO SS28 ALBA SS429 CASTINO CEVA A33 SS439 BAGNASCO CALIZZANO BARDINETO SP582 DIREZIONE DIREZIONE ASTI ALESSANDRIA SP9 SP490 GIUSTENICE CANELLI ACQUI TERME SP25 CAIRO MONTENOTTE OSIGLIA NIZZA MONFERRATO SS592 SP334 SASSELLO STELLA SAVONA A10 A26 NOVI LIGURE CASTELLETTO D ORBA DIREZIONE MILANO A7 GENOVA 235 km da Milano 117 km da Torino 114 km da Genova 76 km da Cuneo Da Milano: A7 in direzione Genova fino all uscita per A26 A26 fino all uscita Ventimiglia A10 fino a Savona A6 fino all uscita Ceva SS 28 fino a Garessio Direzione Comunicazione & Affari Istituzionali sanofi-aventis Italia Settembre 2010 Crediti immagini: Marco Peri (Copertina, pagine interne 1, 2, 3, Dove siamo); Archivio dello stabilimento di Garessio (pagina interna 4).