equilibri ionici e potenziali elettrici Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: eccitabilità

Documenti analoghi
otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

POTENZIALE DI MEMBRANA

POTENZIALE DI MEMBRANA

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

La pompa sodio-potassio

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

Elettricità cellulare

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Comunicazione tra cellule

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

Il potenziale di membrana a riposo

Stimolazione artificiale del cuore

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

La trasmissione dell Impulso Nervoso

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

5. Trasporto di membrana

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

LA GENESI DELL IMPULSO NERVOSO

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma

Le sinapsi elettriche

FISIOLOGIA DELL UOMO

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Proprietà di permeabilità della membrana

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

I POTENZIALI D AZIONE CARDIACI

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Muscolo scheletrico e cardiaco

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La diffusione di ioni attraverso canali ionici ed il potenziale di membrana

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

MODELLO ELETTRICO DELLA MEMBRANA CELLULARE

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

Il potenziale di membrana di una cellula che non conduce impulsi si definisce potenziale di membrana a riposo ( PRM ).

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Vie sensoriali tutte le vie sensoriali, tranne quella olfattiva, passano per il talamo

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

Il trasferimento di segnali tra cellule eccitabili avviene a livello delle sinapsi. La trasmissione sinaptica può essere:

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

La trasmissione sinaptica

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno)

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Scheda programmi corsi

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Transcript:

equilibri ionici e potenziali elettrici 1

2

3

differenza di potenziale di membrana a riposo i valori di Vm registrati comunemente variano da -40 a -90 mv E = Vm/d d: spessore della membrana il potenziale di membrana è una fonte di energia potenziale fondamentale 4

genesi di potenziali elettrochimici trans-membrana 5

differenza di potenziale che si genera tra interno ed esterno della cellula: potenziale di equilibrio (ad es. del K + = Ek) quando non ci sono movimenti netti, lo ione ha raggiunto l equilibrio elettrochimico: Vm = Ek se il potenziale di membrana non è uguale al potenziale di equilibrio si genera una forza elettromotrice: f.e.m. = Vm-Ek 6

7

equazioni di Nernst, Goldman e potenziali di membrana a riposo una membrana separa due concentrazioni diverse dello stesso ione (X); la membrana è permeabile solo a quello ione; l equazione di Nernst calcola il potenziale elettrico dello ione X all equilibrio (Ex): Ex = (RT/zF) * ln[x]e/[x]i R: costante dei gas (8,315 joule/kelvin*moli) T: temperatura assoluta in gradi Kelvin z: valenza dello ione F: costante di Faraday (96500 coulomb/moli) [X] e-i : concentrazione extracellulare ed intracellulare dello ione semplificando: il rapporto RT/zF per un catione monovalente a 20 C = 25,2 mv logaritmi naturali in decimali (ln x = 2,303 log x) Ex = 58 mv * log [X]e/[X]i è positivo se il catione è più concentrato sul lato extracellulare e viceversa se X è un anione z è negativo, e succederà l opposto per gli ioni divalenti il fattore di moltiplicazione è 29 mv 8

9

ENa = 58 mv * log [Na + ]e/[na + ]i = 58 mv * log145/12 = +63 mv EK = 58 mv * log [K + ]e/[k + ]i = 58 mv * log4/140 = -90 mv ECa = 29 mv * log [Ca 2+ ]e/[ca 2+ ]i = 29 mv * log1,5/0,0001 = +121 mv ECl = -58 mv * log [Cl - ]e/[cl - ]i = -58 mv * log117/4 = -85 mv 10

11

nel caso di molti neuroni e cellule eccitabili l equazione di Nernst predice un potenziale di membrana di -90 mv (come se fossero permeabili solo al K + ), in realtà quello effettivo è di -60/-70 mv il valore del potenziale di membrana a riposo dipende non solo dalla concentrazione degli ioni a cavallo della membrana ma anche dalla permeabilità della membrana alle specie ioniche equazione di Goldman (o Goldman-Hodgkin-Katz) calcola la Vm di una cellula di mammifero a 20 C: Vm = 58 mv * log (Pk[K + ]e + PNa[Na + ]e + PCl[Cl - ]i / Pk[K+]i + PNa[Na + ]i + PCl[Cl - ]e) P: permeabilità se la P di Na + e Cl - ad es. è nulla, l equazione di Nernst è un caso particolare dell equazione di Goldman: Vm = 58 mv * log (Pk[K + ]e / Pk[K + ]i) 12

calcoliamo il potenziale a riposo di una cellula con permeabilità trascurabile al Cl - e con una permeabilità al Na + cento volte più piccola di quella del K + (PNa/PK = 0,01): Vm = 58 mv * log ((PNa/Pk)*[Na+]e + [K + ]e / ((PNa/Pk)*[Na + ]i + [K + ]i) quindi Vm = 58 mv * log (0,01*145 + 4 ) / (0,01*12 + 140) = -82 mv segnali elettrici generati da variazioni di conduttanza forme d onda di potenziali di membrana variabili nel tempo generano segnali di comunicazione tra cellule eccitabili condizioni essenziali: esistenza di gradienti stabili di concentrazione ionica possibilità di aprire e chiudere canali ionici per variare la permeabilità (o conduttanza) 13

14

15

proprietà elettriche passive di membrana risposta lineare 16

la resistenza Rm è la componente resistiva associata al trasporto degli ioni Vm = Rm*Ir (legge di Ohm) Ir: intensità di corrente la capacità Cm è la componente capacitativa associata alle proprietà dielettriche del doppio strato (separa le cariche opposte) Cm = ε0*ε/d ε0: costante dielettrica nel vuoto d: spessore dello strato generalmente Cm = 1 μf/cm 2 17

ritardo nella risposta Vm (qualche ms): dovuto al tempo necessario perché il condensatore si carichi delocalizzando cariche opposte sui lati della membrana il ritardo è proporzionale al valore di Rm e Cm costante di tempo: τ = Rm*Cm tempo che Vm impiega a raggiungere il 63% della sua ampiezza massima per valori di Rm da 10 a 10000 Ωcm 2 e con Cm uguale a 1μF/cm 2, le costanti di tempo delle cellule eccitabili variano da 10 μs a 10 ms le proprietà passive associate a Rm e Cm condizionano gli andamenti temporali delle risposte elettriche delle cellule permettono di ottenere veloci variazioni positive o negative di potenziale di membrana in presenza di flussi di corrente ionica attraverso il doppio strato fosfolipidico 18

risposta attiva: potenziali d azione 19

20

esperimenti di Alain Hodgkin e Andrew Huxley: basi ioniche ed eventi molecolari 21

risposta sottosoglia 22

risposta soprasoglia 23

1) Potenziale di soglia (tra -40 e -30 mv) 2) Na + extracellulare 24

3) Conduttanza 25

4) Ipotesi del Na + 26

5) Periodo refrattario frequenza f= 1/tr tr: periodo refrattario totale 27

28

29

canali voltaggio-dipendenti 30

31

canali del Na+ 10 geni per altrettanti canali 32

33

34

35

neurotossine per i canali voltaggio-dipendenti 36

37

38

canali del Ca 2+ 10 geni per altrettanti canali attivazione veloce voltaggio-dipendente inattivazione veloce o lenta, controllata anche dalla concentrazione di Ca 2+ HVA (-40/-20 mv) di tipo L (4 sottotipi), N, P/Q, R LVA (-60/-50 mv) di tipo T (3 sottotipi) 39

la subunità principale α1 è composta da circa 2500 a.a. S5 e S6 formano il filtro di selettività 40

tipo L: α1s, α1c, α1d, α1f marcata inattivazione Ca 2+ -dipendente sensibili alle DHP (calcio-antagonisti) α1s, nel reticolo sarcoplasmatico dei muscoli scheletrici, β-cellule, midollare del surrene α1c, fase di plateau del PA ventricolare, β-cellule, midollare del surrene α1d, autoritmicità delle cellule pacemaker cardiache del seno α1f, controlla l ampiezza dei potenziali delle cellule amacrine e bipolari retiniche tipo N: α1b espressi nelle terminazioni dei neuroni simpatici postgangliari, nelle terminazioni presinaptiche di molti neuroni centrali bloccati dalla ω-conotossina GVIA tipo P: α1a espressi nelle terminazioni presinaptiche di molti neuroni centrali e motoneuroni bloccati dalla ω-agatossina IVA tipo Q: molto simili ai P 41

canali del K + canali K + aperti in una cellula eccitabile: fissano il potenziale di riposo accorciano i PA veloci terminano i periodi di attività intensa influenzano gli intervalli tra PA (treni) abbassano l efficacia di segnali eccitatori la subunità principale α non è in grado di formare singolarmente un canale funzionante il canale è formato da combinazioni omomeriche o eteromeriche di 2-4 α 42

esistono moltissimi tipi di canali K + (80 geni) si possono classificare dal punto di vista della funzione e del gate di attivazione canali K + voltaggio-dipendenti (Kv) attivati da depolarizzazione, inducono iperpolarizzazione tramite fuoriuscita di K + 9 tipi (Kv1-Kv9) delayed rectifier del calamaro gigante, attivazione lenta e debole inattivazione tipo A (KA), attivazione ed inattivazione veloci canali K + calcio-dipendenti (KCa) espressi in neuroni, muscoli e cellule secretorie ripolarizzano la membrana debolmente attivati da depolarizzazione, favoriti da aumenti della [Ca 2+ ]i SK, a bassa conduttanza BK, ad alta conduttanza 43

canali K + KCNQ ed ERG lentissima cinetica di attivazione, lunghe depolarizzazioni KCNQ mutati: epilessia, sindrome del Q/T lungo (allungamento della depolarizzazione ventricolare) ERG (famiglia di canali eag - responsabili del battito continuo delle ali di Drosophila esposta a etere) inattivati durante le depolarizzazioni sistoliche e attivati durante le ripolarizzazioni ventricolari, mutazioni causano aritmie o sindromi da Q/T lungo 44

canali K + inward rectifier (Kir) mantengono stabile il potenziale di riposo sostenuta corrente uscente di K + voltaggio-dipendenza invertita rispetto ai canali Kv (che sono outward rectifier ): si chiudono con le depolarizzazioni e si aprono con le iperpolarizzazioni importanti ad es. per mantenere il plateau sostenuto del PA ventricolare, grazie all assenza di correnti uscenti di K + durante la depolarizzazione (canali Kir chiusi e canali Ca 2+ di tipo L aperti) canali K + Ach-dipendenti (Kach o GIRK1) sono inward rectifier sono regolati da proteine G importanti nelle cellule pacemaker del nodo del seno 45

46

canali K + ATP-dipendenti (KATP) sono inward rectifier tetramerici (4 α a 2 segmenti di transmembrana) associati a 4 subunità ausiliarie SUR (recettori per le sulfaniluree) aperti quando l ATP intracellulare è basso, si chiudono con ATP 1 mm iperpolarizzano le cellule a bassa energia metabolica proteggendole da una pericolosa iperattività determinanti anche per il rilascio di insulina dalle cellule β pancreatiche 47

propagazione e trasmissione di segnali nervosi il PA è il più importante segnale di trasmissione che utilizza 1) la componente periferica per inviare informazioni (afferenti) al sistema nervoso centrale 2) il sistema nervoso per interpretare ed elaborare le informazioni e per inviare segnali (efferenti) alla componente effettrice neurone = unità funzionale del sistema nervoso 48

49

le cellule gliali (neuroglia) sono più numerose dei neuroni (50:1) 50

mediamente circa 25 avvolgimenti (50 strati di membrana) 51

52

potenziali graduati ed impulsi tutto-o-niente (treni di PA) 53

propagazione elettrotonica 54

decadimento elettrotonico Vx = V0 * e -x/λ Vx: potenziale alla distanza x V0: corrente massima di ingresso λ: costante di spazio la distanza a cui il potenziale Vx = V0/e cioè quando Vx è diminuito del 63%, ovvero Vx = 0,37 V0 λ determina quanto lontano può arrivare un potenziale graduato lungo la fibra 55

λ = RADQ (Rm/Ri) Rm: resistenza di membrana Ri: resistenza interna della fibra se la λ di una fibra amielinica è 1 mm quella di una fibra mielinica di pari diametro è 7 mm λ è direttamente proporzionale alla RADQ del diametro 56

57

nei neuroni a circuito locale o non-eccitabili (che in genere sono anassonici, bipolari, abbastanza corti) i segnali si propagano sotto forma di potenziali graduati che decadono elettrotonicamente in ampiezza ma sono sufficienti a raggiungere la terminazione sinaptica per gli altri neuroni con assoni lunghi anche decine di centimetri e per le fibre muscolari scheletriche la trasmissione avviene per le proprietà rigenerative del PA che si propaga lungo la fibra senza alterare la sua forma e l ampiezza 58

la propagazione è unidirezionale senza decadimento e perdura per tutta la lunghezza dell assone 59

la velocità di propagazione v si può semplicemente considerare in funzione di λ, che è proporzionale al diametro: v è direttamente proporzionale alla RADQ del diametro 60

61

conduzione saltatoria 62

63

64

65

in condizioni patologiche la guaina mielinica può andare incontro a degenerazione causando problemi nella conduzione dell impulso 66