SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Documenti analoghi
COMUNE DI ZAMBANA SEZIONE 4 SCENARI DI RISCHIO

SEZIONE 4 SCENARI DI RISCHIO

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza


Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

La Microzonazione Sismica a supporto della pianificazione territoriale, l esperienza della Regione Emilia Romagna. Luca Martelli

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

RISCHIO SISMICO e centri storici

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

pericolosità X vulnerabilità X esposizione

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

I PIANI DI PROTEZIONE CIVILE IN CASO DI TERREMOTO

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

I N D I C E 1. PREMESSA OBIETTIVI E CONTENUTI DELLA VARIANTE 1 AL PI CARATTERI GEOLOGICI LOCALI SISMICITA' DI BASE...

LA VULNERABILITA DEI LUOGHI DI LAVORO IN RAPPORTO AL REQUISITO DI STABILITA E SOLIDITA CORRISPONDENZE TUS E NTC 2008

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 novembre 2008 pag. 1/5

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

Comune di Novi di Modena

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Criteri di selezione delle porzioni di territorio comunale in cui realizzare lo studio di Microzonazione Sismica (MS) di livello 3

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Il Fondo Nazionale per la prevenzione del rischio sismico e la microzonazione sismica

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA


LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI.

Provincia di Mantova

Introduzione. L applicazione dei piani delle zone di pericolo. Arch. Frank Weber. Ufficio Pianificazione territoriale

CAMERA DEI DEPUTATI. PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei deputati BENAMATI, LOLLI. Piano antisismico nazionale

SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA

Comune di San Felice sul Panaro

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Note di geologia e sismicità storica

RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI

Disastri, territorio e comunità locale Il caso del terremoto de L Aquila

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

MICROZONAZIONE SISMICA IN VALTIBERINA

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Il rischio sismico: le funzioni della Provincia e dei Comuni. La carta delle aree soggette ad effetti locali in caso di sisma.

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO

Primo Rapporto ANCE/CRESME. LO STATO DEL TERRITORIO ITALIANO 2012 Insediamento e rischio sismico e idrogeologico

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICA IN VARIANTE AL PRG 97

P R O T E Z I O N E C I V I L E I N F A M I G L I A

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

LA MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO

16/5/2013 / PESCARA. Siamo tutti in zona sismica? Vulnerabilità e rischio sismico. Ing. Maurizio Vicaretti

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico. dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC.

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

Instabilità di versante nella città di Roma

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.930 del DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila

O.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

MICROZONAZIONE SISMICA

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

Transcript:

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui si manifestano i terremoti, ed è una caratteristica fisica del territorio. Se conosciamo la frequenza e l energia associate ai terremoti che caratterizzano un territorio, e attribuiamo un valore di probabilità al verificarsi di un evento sismico di una data magnitudo in un certo intervallo di tempo, possiamo definirne la pericolosità sismica. La pericolosità sismica sarà tanto più elevata quanto più probabile sarà il verificarsi di un terremoto di elevata magnitudo, a parità di intervallo di tempo considerato. Le conseguenze di un terremoto dipendono anche dalle caratteristiche di resistenza delle costruzioni alle azioni di una scossa sismica. La predisposizione di una costruzione ad essere danneggiata si definisce vulnerabilità. Quanto più un edificio è vulnerabile (per tipologia, progettazione inadeguata, scadente qualità dei materiali e modalità di costruzione, scarsa manutenzione), tanto maggiori saranno le conseguenze. Infine, la maggiore o minore presenza di beni esposti al rischio, la possibilità cioè di subire un danno economico, ai beni culturali, la perdita di vite umane, è definita esposizione. Il rischio sismico, determinato dalla combinazione della pericolosità, della vulnerabilità e dell esposizione, è la misura dei danni attesi in un dato intervallo di tempo, in base al tipo di sismicità, di resistenza delle costruzioni e di antropizzazione (natura, qualità e quantità dei beni esposti). L Italia ha una pericolosità sismica medio-alta (per frequenza e intensità dei fenomeni), una vulnerabilità molto elevata (per fragilità del patrimonio edilizio, infrastrutturale, industriale, produttivo e dei servizi) e un esposizione altissima (per densità abitativa e presenza di un patrimonio storico, artistico e monumentale unico al mondo). La nostra Penisola è dunque ad elevato rischio sismico, in termini di vittime, danni alle costruzioni e costi diretti e indiretti attesi a seguito di un terremoto.

EVENTI SISMICI INDIVIDUATI PER IL TERRITORIO COMUNALE LIMITROFI nel periodo 1982-2013 http://www.territorio.provincia.tn.it/portal/server.pt?open=514&objid=21159&mode=2

Il territorio comunale di Malè, a seguito dell emanazione dell OPCM 3274 del 2003 e dei successivi adeguamenti normativi ovvero ai sensi delle vigenti Norme di attuazione della C.S.G. (d.g.p. 2919 d.d. 27 dic. 2012), è da considerarsi a sismicità trascurabile (zona sismica 4); il Comune non è ricompreso nell Allegato 7: elenco dei comuni con ag>0,125 g e periodi di classificazione di cui all OPCM 4007 del 29 febbraio 2012.

Microzonazione Sismica di primo livello del Trentino Nuova Carta realizzata dal Servizio Geologico della Provincia autonoma di Trento La Microzonazione Sismica studia i possibili effetti locali a seguito di uno scuotimento al suolo indotto da un terremoto in profondità. Lo scuotimento sismico può essere infatti amplificato alla superficie in funzione delle caratteristiche locali del sottosuolo e della topografia. Per l'intero territorio provinciale è stata redatta la Carta della Microzonazione Sismica di primo livello, sulla base di quanto definito negli Indirizzi e Criteri di Microzonazione Sismica, testo approvato nel 2008 da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento della Protezione civile). Questa cartografia (vedi immagine allegata) definisce in modo qualitativo zone a comportamento sismico omogeneo, prendendo in considerazione possibili amplificazioni di tipo topografico o stratigrafico. Sono quindi definite zone stabili prive di amplificazioni locali quelle caratterizzate da substrato roccioso affiorante o sub-affiorante in presenza di topografia con acclività inferiore ai 15. Le zone suscettibili di amplificazioni locali di tipo topografico sono caratterizzate dalla presenza di substrato ed acclività maggiori di 15. Le zone suscettibili di amplificazioni locali di tipo stratigrafico comprendono invece le aree con depositi di versante e quelle lungo le vallate con depositi a granulometria grossolana o medio-fine. In presenza di depositi medio-fini si attendono i massimi effetti di amplificazione locale. Le zone suscettibili di instabilità sono infine caratterizzate da movimenti gravitativi soggetti a potenziale innesco a seguito di una scossa sismica. Nella seguente pagina si riporta un estratto della cartografia di microzonazione sismica di primo livello del territorio trentino (Servizio Geologico PAT), evidenziante il territorio di Malè. Nell individuazione di massima possibile con l attuale cartografia i nuclei abitati di Malè si posizionano: - Prevalentemente in zona 9 con amplificazioni locali di tipo topografico e substrato lapideo - La restante parte del territorio comunale, comprensiva degli abitati di Malè, Magras e Arnago si trova in zona 8, zone con amplificazioni di tipo stratigrafico

CRITICITÀ, ALLERTAMENTO E GESTIONE DELL EMERGENZA: Le caratteristiche proprie di un evento sismico comportano l applicazione diretta del MODELLO DI INTERVENTO fase di ALLARME: SEGUIRE LE PROCEDURE CONTENUTE NELLA SEZIONE 5 - SCHEDE MOD.INT. 2 E MOD.INT. da n 7 a n 10. In aggiunta alle disposizioni standard si ricorda che in caso evento sismico, si dovranno applicare le seguenti disposizioni: ATTIVITÀ PRIORITARIA DI RICERCA E SOCCORSO NEI RIGUARDI DELLA POPOLAZIONE; VERIFICA DELLA VIABILITÀ ANCORA IDONEA ALL UTILIZZO IN BASE ALL EVENTO (MAGNITUDO ED EFFETTI); VERIFICA DELL AGIBILITÀ STATICA DEGLI EDIFICI ATTI ALL ACCOGLIENZA ED AL SOCCORSO DELLE PERSONE (EDIFICI STRATEGICI) ANCORA IDONEI ALL UTILIZZO IN BASE ALL EVENTO (MAGNITUDO ED EFFETTI); VERIFICA DELL ACCESSIBILITÀ DELLE AREE AREE TATTICHE E DI ACCOGLIENZA VOLTE PRIORITARIAMENTE AL SOCCORSO DELLE PERSONE OVVERO ANCORA IDONEE ALL UTILIZZO IN BASE ALL EVENTO (MAGNITUDO ED EFFETTI); TUTTE LE PROCEDURE ANDRANNO VERIFICATE IN CONFORMITÀ ALLE DISPOSIZIONI PROVINCIALI VEDI PIANO PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE.