Serie CLS. Cilindro con bloccaggio. ø125, ø140, ø160, ø180, ø200, ø250

Documenti analoghi
TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

Cilindri pneumatici con tubo profilato

22mm. Cilindro compatto guidato. Fino a. Serie MGP. Riduzione di peso. Peso ridotto del 17% con steli di guida più corti e una piastra più sottile

CONTROLLO IDRAULICO F3

CAT.ISOVDMA A -IT. Cilindri ISO/VDMA. Gamma completa di prodotti e accessori. Series C95 Series CP95 Series C85 Series C55

Attuatori per piccole valvole

Guida SMC ai prodotti conformi alla direttiva ATEX. Prodotti conformi alla direttiva ATEX

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Serie CP95 ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Cilindri profilo in alluminio Serie 61

Cilindro con asta Cilindri a norma ISO 21287, serie CCI. Prospetto del catalogo

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

RI CAR BUS SEZIONE N

CTR* /103 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO PORTATA POMPA SERIE 30. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 77 lt

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330

Scheda di installazione

-V- Novità. Tavole rotanti DHTG Caratteristiche

CARATTERISTICHE TECNICHE

Serie C76. Cilindri pneumatici. Esecuzione Base, Antirotazione, Montaggio Diretto. ø32, ø C55 C85 C95. su richiesta) (Esecuzioni.

Allegato al foglio tecnico riduttori /06/04

DESCRIZIONE MONTAGGIO ACCENSIONE PREMIUM 09

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Microcilindri a norme ISO 6432 cianfrinati (Serie 1200, catalogo 4, sezione 1 e news 31)

PFM FLUSSOSTATI DIGITALI PER ARIA MISURATORI DI PORTATA. Flussostati digitali per aria con display bicolore. Serie PFM5. Dimensioni.

Cilindro con asta Cilindri a norma ISO 15552, serie TRB. Prospetto del catalogo

96I> I:8C>8> H8=:B> 9> 8DAA:<6B:CID B6GGDC:

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE.

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

6431 VDMA CARATTERISTICHE TECNICHE. ø mm camicia tubolare in alluminio e tiranti in acciaio, magnetico a richiesta.

M-0. Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0...

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

M/46800/PM LINTRA Cilindri pneumatici per impieghi pesanti

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 BPC classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Cilindro compatto. Lunghezza ridotta, minor ingombro e maggior compattezza rendono possibli numerosi tipi di montaggio

[Strumenti di misura, di controllo e di regolazione del vuoto] 3

55 tipi di perni di centratura. Cilindro di bloccaggio con perno. bloccaggio simultanei! Centratura e

SENSORE AD INSERZIONE DISPONIBILE CON ACCESSORI PER MONTAGGIO IN LINEE SENZA PRESSIONE

Cilindri Serie 40 1/ MOVIMENTO Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm CARATTERISTICHE GENERALI

Attuatori pneumatici PN9000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL serie K e L da DN 15 a DN 100

Contenuto max. di olio dell aria compressa Resistenza all urto max. (Direzione XYZ) Resistenza alle vibrazioni (Direzione XYZ)

Attuatori pneumatici PN9000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL serie K e L - DN

Rexroth Pneumatics. Cilindro senz asta Cilindri senza stelo. Pressione di esercizio min/max Temperatura ambiente min./max.

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

Serie RTC. Prospetto del catalogo

Termometro a gas con contatti elettrici Modello 73, versione in acciaio inox

CILINDRI pneumatici PEDROTTI. NORMALIZZATI - MECCANICA

Elementi elastici, particolari

TUBI FLESSIBILI E ACCESSORI PER DISTRIBUZIONE ARIA COMPRESSA

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Consumo elettrico. Serie SY. Elettrovalvola a 5 vie. Con circuito salvapotenza. Valvola pilota migliorata CAT.EUS11-83

PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE A CORSA LUNGA SERIE GPLK

DESCRIZIONE TECNICA DEI CILINDRI PNEUMATICI DI SERIE A NORME ISO 6431, NORME CETOP RP 43 P (DAL Ø 32 AL 200)

Livellostato elettronico con display Modello LSD-30

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar. Materiali:

La luce come emozione

CATALOGO FIAT 500. Edizione 2016 CODICE CONCORRENTE/O E. 10/2330 FIAT 500 Staffa superiore. 10/2331 FIAT 500 Staffa inferiore

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

CATALOGO Pagina 1

1.8i 92 kw Euro 4 (vettura DOEM)

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Funzionamento generale

componenti per furgoni e isotermici


CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

Motori Elettrici Asincroni Trifasi

Scheda tecnica. Pressostato tipo CS 520B1237

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

BOBINE E CONNETTORI PER VALVOLE SERIE 70 E NAMUR

XMPA Azionamenti a velocità variabile

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

VALVOLE DI SFIORO. Serie V. Process Management TM. Tipo V/20-2. Tipo V/50. Tipo V/60

Cilindri profilo alluminio Serie 41

Manuale d'istruzioni. A Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

A L U S T A R A L U S T A R. PROFILO 40 Profilco PR43. PROFILO 45 Aluprof MB45

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

QUADRI IN VETRORESINA

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

COMPONENTI PER PORTA

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

CODICE DESCRIZIONE MOD. kw

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Per porte a battenti in alluminio

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

MF-7900,7900D/UT59 MANUALE D ISTRUZIONI

ATTUATORE CON VITE A SFERE. DIMENSIONI DI INGOMBRO La = Lc + Corsa Corsa. Attacco base con foro filettato BA. Supporto posteriore SP

Transcript:

CT.EUS-134 C -IT Cilindro con bloccaggio Serie CLS ø, ø, ø, ø, ø, ø Un cilindro di bloccaggio ideale per stop intermedi, d'emergenza e prevenzione cadute. Consente il montaggio di sensori di piccole dimensioni.

Un cilindro di bloccaggio fermate díemergenza Funzione di sbloccaggio manuale nche in caso di sospensione o scarico dell'alimentazione pneumatica, il bloccaggio può essere rilasciato agendo sulla vite di rilascio manuale (brugola). Vite di rilascio manuale Costruzione separata per minimizzare l'influenza della qualita' dell'aria. Il meccanismo di bloccaggio si trova separato dalla camera di sbloccaggio pistone. Questo offre al componente una maggiore resistenza al'umidità e condensa dell'aria compressa. Può essere bloccato in entrambe le direzioni. La forza di tenuta è la stessa sia in uscita che in rientro. Unità di bloccaggio compatta leggera con ingombri ridotti. Lunghezza complessiva ridotta grazie a un dispositivo di blocco indipendente (-1% rispetto alle serie precedenti). Riduzione di peso ottenuta inoltre mediante la semplificazione delle parti (fino al 4% in meno rispetto alle serie precedenti). Caratteristiche 1 Forza di presa stabile Eccellente durata e forza di presa stabile mantenute grazie ad un ceppo del freno molto resistente all usura. Sensore unità bloccaggio Il sensore, installato sul dispositivo frenante, permette di monitorare lo status dell unità di bloccaggio (pistone di freno).

ideale per stop intermedi, e prevenzione cadute. Cilindro con bloccaggio Serie CLS ø, ø, ø, ø, ø, ø Novità Sensore stato solido D-M9, D-F9W Sensore reed D-9 Consente l installazione di sensori di piccole dimensioni. È possibile montare sensori di piccole dimensioni anche sull'unità cilindro. Facile manutenzione E' possibile controllare lo stato operativo e lo stato di usura dell'unità di bloccaggio. Sicurezza Il meccanismo si blocca una volta completato lo scarico della pressione pneumatica: è dunque possibile effettuare le operazioni di sicurezza anche in caso di guasti all'alimentazione pneumatica, elettrica, etc. Principi di costruzione Il meccanismo di attivazione si basa sull'effetto leva della camma eccentrica e del sostegno del ceppo. Pistone del freno f: forza della molla Camma eccentrica Varianti di serie Serie Funzione Tipo Varianti di serie nelli magnetici incorporati nel sensore Con soffietto Tipo di bloccaggio Molla bloccaggio Corsa standard e: eccentricità lloggiamento ceppo del freno Cilindro con bloccaggio Serie CLS Doppio effetto Stelo semplice Serie CLS Max Max Max 4 F Forza di presa dello stelo pistone Fulcro Ceppo del freno Stelo pistone Caratteristiche

Scelta del modello vvertenza per la scelta del modello 1. Onde evitare di oltrepassare la velocità massima inizialmente selezionata, ricorrere ad un regolatore di flusso impostato in modo tale che il trasporto lungo la distanza di movimento totale del carico non sia più breve del tempo di movimento applicabile. Per tempo di movimento si intende che il carico impiega per percorrere la distanza totale, dall'inizio alla fine, senza stop intermedi.. Qualora la corsa del cilindro e la distanza di movimento del carico non coincidano (meccanismo di doppia velocità, ecc), si considererà la distanza di movimento del carico come riferimento per la scelta del modello. Esempio) V W V' Passo 1 Graf. 1 Tempo di movimento del carico: t (S) 4 1 4 3 1..4.3. Calcolo della velocità massima del carico: V Ricavare la velocità massima del carico V (mm/s) in base al tempo di movimento del carico: t (s) e alla distanza di movimento: st. [Esempio].1 1 4 Velocità massima: V (mm/s) 4st st st st 1st 1st st 6st st 4st st st 1st Distanza di movimento del carico Corsa cilindro Passo Calcolo del diametro del cilindro 3. Illustriamo di seguito un esempio di procedimento di scelta del modello per un'applicazione con stop intermedi (include uno stop d'emergenza in corso d'opera). In caso di bloccaggio in applicazioni antiscivolo, senza energia cinetica, il massimo peso del carico consentito dovrebbe essere determinato in base ai grafici, 6 e 7 (considerando il limite superiore del peso del carico a una velocità massima di 1 mm/s). Selezionare un grafico basato sulla condizione di carico e la pressione d esercizio, quindi ricavare il punto di intersezione tra la velocità massima ricavata nel passo 1 e il peso del carico. Selezionare il diametro sulla linea superiore al punto di intersezione. Condizioni del carico Carico perpendicolare allo stelo (* supportato da guida) Pressione di esercizio Esempio di selezione Peso del carico: m = 3 kg Distanza di movimento: st = 4 mm Tempo di movimento: t = s Condizione di carico: Verticale discendente = carico su stelo esteso Pressione di esercizio: P =.4 MPa Passo 1: calcolare la massima velocità di movimento del carico in base al grafico 1 Velocità massima V: circa mm/s Passo : selezionare un grafico basandosi sulla condizione del carico e sulla pressione di esercizio, e poi dall intersezione tra la velocità massima V = mm/s, ottenuta nel passo 1, e il peso del carico m = 3 kg. ø selezionare un CLS o diametro superiore. Caratteristiche 1 m F Carico su stelo in uscita Carico su stelo in rientro m F m F da.3 MPa da.4 MPa Graf. Graf. 3 da. MPa Graf. 4 da.3 MPa Graf. da.4 MPa Graf. 6 da. MPa Graf. 7

Scelta del modello Serie CLS Grafico di selezione Graf. 4 ø Graf..3 MPa " P <.4 MPa.3 MPa " P <.4 MPa 4 Peso del carico: m (kg) 1 9 7 6 4 ø ø ø ø ø Peso del carico: m (kg) 1 9 7 6 4 ø ø ø ø ø ø 1 1 4 Velocità massima: V (mm/s) 1 1 4 Velocità massima: V (mm/s) Graf. 3 4 ø Graf. 6.4 MPa " P <. MPa.4 MPa " P <. MPa 4 Peso del carico: m (kg) 1 9 7 6 4 ø ø ø ø ø Peso del carico: m (kg) 1 9 7 6 4 ø ø ø ø ø ø 1 1 4 Velocità massima: V (mm/s) [Esempio] 1 1 4 Velocità massima: V (mm/s) Graf. 4 4 ø. MPa " P Graf. 7 4. MPa " P Peso del carico: m (kg) 1 9 7 6 4 ø ø ø ø ø Peso del carico: m (kg) 1 9 7 6 4 ø ø ø ø ø ø 1 1 4 Velocità massima: V (mm/s) 1 1 4 Velocità massima: V (mm/s) Caratteristiche

Cilindro con bloccaggio Doppio effetto, stelo semplice Serie CLS ø, ø, ø, ø, ø, ø B L F G Non magnetico Magnetico Esecuzione base Piedini Flangia anteriore Flangia posteriore magnete incorporato CLS L CDLS L Supporto di montaggio C Cerniera maschio D Cerniera femmina T Snodo mediano Codici di ordinazione Soffietto protezione stelo mmortizzo J K - N R 1 1 Suffisso per cilindro Telo in nylon Telo resistente al calore Con ammortizzo su entrambi i lati Senza ammortizzo Con ammortizzo su testata anteriore Con ammortizzo su testata posteriore M9B Numero di sensori - pz. S 1 pz. n "n" pz. M9B M9B Sensore per cilindro di bloccaggio - Senza sensore (cilindro con anello magnetico incorporato) Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante. Materiale del tubo Filettatura Magnete incorporato su unità bloccaggio Materiale del tubo Simbolo Senza sensore Con sensore Simbolo - Rc - Senza magnete (senza sensore) Senza sensore Con sensore mm mm TN NPT D Con magnete incorporato ø ø Tubo in alluminio mm mm Tubo in alluminio ø, ø Tubo in acciaio mm mm Corsa cilindro Sensore per unità di bloccaggio ø Tubo in acciaio mm mm Vedere tabella corsa max. - Senza sensore a pag.. F ø ø Tubo in acciaio mm mm Vedere tabella sottostante per i mm modelli di sensori applicabili. Unità cilindro/sensori applicabili/per ulteriori dettagli a proposito dei sensori, consultare il catalogo "SMC Best Pneumatics 4". Tipo Sensore reed Sensore stato solido Funzione speciale Indicazione di diagnostica (LED bicolore) Connessione elettrica Grommet Box di collegamento Terminale DIN Grommet Grommet Box di collegamento Con uscita diagnostica (LED bicolore) Grommet Resistente all acqua (LED bicolore) Con uscita diagnostica (LED bicolore) Simboli lunghezza cavi. m...- Sì No Sì Sì Cablaggio (uscita) 3 fili (equiv. NPN) fili 3 fili (NPN) 3 fili (PNP) fili 3 fili (NPN) fili 3 fili (NPN) 3 fili (PNP) fili 4 fili (NPN) (Esempio) M9N 3 m...l M9NL m...z M9NZ I sensori allo stato solido indicati con "" sono disponibili su richiesta. Unità di bloccaggio/sensori applicabili Esecuzione Sensore reed Sensore stato solido 1 Funzione speciale Grommet Grommet Indicatore ottico Sì No Sì Cablaggio (uscita) fili 3 fili (NPN) 3 fili (PNP) fili LED 4 V 4 V 4 V 4 V 4 V Tensione di carico cc 1 V V, 1 V V, 1 V 1 V Tensione di carico cc V 1 V V, 1 V 1 V V, 1 V 1 V V, 1 V 1 V V, 1 V ca 1 V 1 V Nel caso di o più simboli applicabili, elencarli in ordine alfabetico. 1 V V, 1 V ca 1 V 1 V 1 V, V 1 V, V 1 V, V Tipo di sensore Montaggio a tirante 96 93 9 4 9W M9N M9P J1 M9B M9NW M9PW M9BW M9B F9F Montaggio a fascetta 33 34 44 G39 K39 Lunghezza cavo (m)*. (-) 3 (L) (Z) D D Connettore precablato Carico applicabile Circuito CI Circuito CI Relè, PLC Circuito CI Circuito CI Circuito CI PLC Relè, PLC Circuito CI Relè, PLC Oltre a quelli elencati, vi sono anche altri sensori applicabili. Per ulteriori dettagli, vedere a pag. 14. Per maggiori dettagli sui sensori con connettore precablato, consultare il catalogo "SMC Best Pneumatics 4. Tipo di sensore 93 9 M9N M9P M9B. (-) Lunghezza cavi (m) 3 (L) (Z) Carico applicabile Circuito CI Circuito CI Relè, PLC Relè, PLC

Cilindro con bloccaggio Doppio effetto, stelo semplice Serie CLS Modello Serie Esecuzione Funzione Funzione di bloccaggio CLS CDLS Senza lubrificazione Doppio effetto,,,,,,,,, Bloccaggio a molla Caratteristiche cilindro Ordinazioni speciali Codici di ordinazione (per maggiori dettagli, vedere a pag. 4) Simbolo Caratteristiche -X Variazione esecuzione estremità stelo -XC3 Posizione speciale attacco -XC14 Variazione posizione di montaggio snodo oscillante Esecuzione Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Max. pressione d'esercizio Velocità pistone mmortizzo Temperatura di esercizio Tolleranza lunghezza corsa Montaggio Senza lubrificazione ria 1.46 MPa 1. MPa*.97 MPa.7 MPa*. MPa mm/s** Sì Senza sensore: C 7 C (senza congelamento) Con sensore: C 6 C Fino a : +1. ; 1 1: +1.4 ; 11 1: +1. ; 11 : +.; 1 4: +.6 Esec. base, piedini, flangia lato stelo, flangia posteriore, cerniera maschio, cerniera femmina, snodo mediano Per i diametri ø e ø con sensori. Esistono limitazioni di carico in funzione della velocità del pistone bloccato, del metodo di montaggio e della pressione d'esercizio. Caratteristiche del bloccaggio Precisione di stop Modello con bloccaggio Bloccaggio elastico Forza di presa (KN) Unità: mm Velocità pistone [mm/s] 1 ±. ±1. ±. Condizioni: orizzontale, pressione di alimentazione... P =. MPa Peso del carico... Limite superiore del valore ammesso Elettrovalvola per bloccaggio... Montato direttamente all attacco di sbloccaggio Valore max. ricavato dalla misurazione di 1 posizioni di fermata. Forza di presa del bloccaggio a molla (massimo carico statico).4 1. 13. 17.4 1. 33.6 Realizzare la selezione del cilindro in base al metodo indicato a pag. 1 delle Caratteristiche. Funzione di bloccaggio Pressione di sbloccaggio Pressione di bloccaggio Max. pressione d'esercizio Direzione di bloccaggio Corsa cilindro Materiale del tubo,, Nota Lega d'alluminio Esec. base, con flangia testata posteriore, cerniera maschio, cerniera femmina, snodo mediano piedini, flangia lato stelo Fino a 1 Fino a 1 Bloccaggio a molla (in scarico). MPa. MPa 1. MPa Entrambe le direzioni Unità: mm Tubo di acciaio al carbonio Esec. base, con flangia testata posteriore, cerniera maschio, cerniera femmina, snodo mediano Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 Piedini, flangia lato stelo Fino a Fino a Fino a Fino a Fino a 4 Corsa cilindro/montaggio sensore sull'unità cilindro (con anello magnetico incorporato) Esec. base, con flangia testata posteriore, cerniera maschio, cerniera femmina, snodo mediano Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 Fino a 99 Per il diametro ø, le corse comprese tra 99 e 1 sono disponibili come esecuzioni speciali. Piedini, flangia lato stelo Fino a Fino a Fino a 1 Fino a 99 Unità: mm Per il diametro ø, le corse comprese tra 99 e 1 sono disponibili come esecuzioni speciali.

Codici degli accessori di montaggio Materiale soffietto Nota 1) Piedini Nota ) Flangia lato stelo CS1-L1 CS1-L14 CS1-L16 CS1-L1 CS1-L CS1-L CS1-FL1 CS1-FL14 CS1-FL16 CS1-FL1 CS1-FL CS1-FL Flangia testata posteriore CS1-F1 CS1-F14 CS1-F16 CS1-F1 CS1-F CS1-F Cerniera maschio Nota 3) Cerniera femmina CS1-C1 CS1-D1 CS1-C14 CS1-D14 CS1-C16 CS1-D16 CS1-C1 CS1-D1 CS1-C CS1-C CS1-D CS1-D Nota 1) Ordinare piedini per cilindro. Nota ) Per esecuzioni con flangia lato stelo da ø a ø, utilizzare flange per corsa lunga serie CS1. Nota 3) La cerniera femmina comprende perno, rosetta e coppiglia. ccessori Simbolo Materiale J Telo in nylon K Resistente al calore La max. temperatura ambiente per il soffietto. Max. temperatura ambiente 6 C 11 C ccessori di montaggio Esecuzione base Con piedini Flangia lato stelo Flangia testata posteriore Cerniera maschio Cerniera femmina Snodo mediano Dotazione standard Perno cerniera Dado d'estremità stelo Su richiesta Snodo sferico Forcella femmina (con perno) Con soffietto protezione stelo Vedere accessori e dimensioni a pag.1. Peso/I numeri tra parentesi ( ) si riferiscono al tubo in acciaio Unità: kg Codici dei supporti per sensori dell'unità cilindro Peso unità di bloccaggio Peso base Esecuzione base Con piedini Con flangia Cerniera maschio Cerniera femmina (con perno e coppiglia) Con snodo mediano Peso aggiuntivo per 1 mm di corsa ccessori Snodo sferico Forcella femmina (con perno) Dado d'estremità stelo Calcolo (Es.) CLSL-1 9.4 3.49 (4.96).1 (6.9) 6.17 (7.64) 6.6 (.3) 7. (.49) 7.6 (9.9) 1.77 (.66) 11.37 16.93 6. 36.4 61.7. 4.7 7. 7.46 (.11) (43.) (63.91) (.1) (13.94). (3.63) 33. (3.11) 3.9 (34.4) 33.34 (3.1) 34.3 (3.4) 1.96 (3.1) 43.67 (4.) 47.6 (49.47) 46.36 (4.7) 47.1 (49.4) 4.7 (.4).39 (3.) 61. (6.11) 67.13 (73.74) 6.69 (7.) 67.37 (73.9) 6.46 (7.7). (4.9).34 (6.9) (14.44) 7.37 (93.9) (.7).36 (91.91) (17.33) 7.39 (93.94) (.) 9.4 (96.) (166.7) 3.4 (.7) (9.).91 1.16 1.6 3.7.9.3 1.37 1.1.4 4.74 4.9 9..16.16.3.33.6 1.1 Peso base... (esecuzione a piedini, ø) Peso aggiuntivo... corsa 1.96/1 mm Corsa del cilindro... corsa da 1 mm. + 1.96 x 1/1 = 3.7 kg Tipo di sensore D-9, 9V D-M9, M9V D-M9W, M9WV D-M9BL D-, 6, 9W D-F, J D-FW, J9W, FBL D-FF, FNTL D-Z7, Z D-Y, Y6, Y7P, Y7PV D-Y7W, Y7WV D-Y7BL BS- BS- BS- BS- BS- BT-1 BS4- BT-1 BS4- BT-16 BS4- [Set di viti di montaggio realizzate di acciaio inox] BT-1 BT- D-3, 44, G39, K39 BS1- BS1- BS1- BS1- BS1- BS4- BS4- È disponibile anche il seguente set di viti di montaggio (non incluso) in acciaio inox. Usare in funzione dell ambiente d esercizio. (Il distanziale per sensore non è compreso e va ordinato a parte). BB1: per uso con D-/6/F/J Il sensore D-FBL viene consegnato premontato sul cilindro con le viti in acciaio non serrate. Se i sensori sono ordinati individualmente, le viti BB1 sono comprese. Principi di costruzione Camma eccentrica Leva del freno Pistone del freno Forza della molla Pressione pneumatica Molla bloccaggio lloggiamento ceppo del freno Bloccaggio a molla (in scarico) Il pistone del freno, azionato dalla forza della molla, fa ruotare la camma eccentrica attraverso la leva del freno. La forza di rotazione torce l alloggiamento del ceppo a causa dell effetto cuneo della camma, agisce sul ceppo del freno e blocca lo stelo serrandolo saldamente. Lo sbloccaggio si verifica applicando pressione pneumatica sull attacco di sbloccaggio: in questo modo il pistone del freno si contrappone alla forza della molla e spinge indietro la leva del freno. In questo modo la forza che distorce l alloggiamento del ceppo si annulla e lo stelo si sblocca. 3 Condizione di bloccaggio (con aria scaricata) Condizione di sbloccaggio (con alimentazione pneumatica)

Cilindro con bloccaggio Doppio effetto, stelo semplice Serie CLS Costruzione ^4%4 #3^$6 y!qu o!1#1 @9!9 w#4^^7^^1$1 $3% ^6 ^3%7%6$%3$$9$ @7%9@% @6@1 @ i@ @4@3 @7!6!7 %1 $ $4 %!1 u # @ # t y!!3!4! ^ ^ e t r #6 #7!###9 $7 % ^9 & ^ $ ^3 ø, ø, ø Tubo in acciaio Componenti N. Descrizione Materiale Nota 1 Coperchio Lega d'alluminio 3 4 6 7 9 1 11 1 13 14 1 16 17 1 19 1 3 4 6 7 9 31 3 33 34 3 36 37 3 39 4 41 Coperchio B Rondella di spinta Rondella di spinta B lloggiamento ceppo freno Ceppo del freno Camma eccentrica Leva del freno Rondella Minicuscinetti Minicuscinetti Stopper Vite di regolazione Rondella conica elastica Dado U Coperchio Vite di tenuta coperchio Vite di tenuta coperchio Tubo del freno Pistone del freno Pistone del freno B Piastra inferiore Collare molla Molla del freno Paracolpi B Magnete nello di ritegno Indicatore Piastra di finitura Chiave Vite di sostegno tubo del freno Vite di rilascio manuale Tappo con foro di sfiato Piastra B di ritegno Bullone fissaggio piastra bloccaggio Tirante di sostegno unità Dado ad alette Rondella conica elastica Testata anteriore Testata posteriore Tubo cilindro Lega d'alluminio cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio al cromo molibdeno Materiale attrito speciale cciaio speciale cciaio al cromo molibdeno cciaio al carbonio cciaio speciale cciaio al cromo molibdeno cciaio per molle cciaio al carbonio Piastra in acciaio cciaio al carbonio cciaio al cromo molibdeno Lega d'alluminio cciaio al carbonio Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio Filo d acciaio Gomma poliuretanica cciaio al carbonio per utensili Resina Resina cciaio al carbonio cciaio al cromo molibdeno cciaio al cromo molibdeno Lega d'alluminio cciaio al cromo molibdeno cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio per molle Piastra in acciaio rullato Piastra in acciaio rullato Lega d'alluminio Connessione in acciaio al carbonio nodizzato duro nero (ø, ø, ø) nodizzato duro e rivestito (ø, ø, ø) nodizzato duro nero (ø, ø, ø) nodizzato duro e rivestito (ø, ø, ø) Nichelato per elettrolisi (ø, ø, ø) Trattamento speciale (ø, ø, ø) Nichelato per elettrolisi (ø, ø, ø) Trattamento speciale Zinco cromato Zinco cromato Nichelato per elettrolisi Zinco cromato Zinco cromato Zinco cromato Zinco cromato nero Nichelato nodizzato duro Nitrurato Tufftride Cromato nodizzato nero nodizzato nero Zinco cromato (Con sensore per unità di bloccaggio) Rivestimento di fosfato Bianco Nichelato Nichelato Zinco cromato nero Nichelato Cromato Nichelato Nichelato Rivestimento nero Rivestimento nero nodizzato duro (ø ø) Cromatato duro (ø ø) Componenti N. 4 43 44 4 46 47 4 49 1 3 4 6 7 9 6 61 6 63 64 6 66 67 6 69 7 Descrizione Materiale Nota Pistone Lega d alluminio pressofusa Ghisa Forza di presa cciaio al carbonio Piastra di fermo Ghisa Bussola Lega di rame Guida valvola Ottone Montaggio cciaio al carbonio Dado tirante Piastra in acciaio rullato Rondella elastica Filo d acciaio Bullone piastra di bloccaggio cciaio al cromo molibdeno Rondella elastica Filo d acciaio nello d'ammortizzo cciaio rullato nello d'ammortizzo B cciaio rullato Valvola d'ammortizzo cciaio rullato nello di rinforzo cciaio rullato nello di tenuta Resina Magnete Tenuta pistone NBR Guarnizione del tubo NBR nello raschiastelo NBR Tenuta ammortizzo NBR Tenuta stelo NBR Tenuta pistone NBR Tenuta valvola NBR Guarnizione del tubo NBR Guarnizione pistone NBR Guarnizione piastra bloccaggio NBR Guarnizione guida NBR nello raschiastelo Bronzo al fosforo Supporto anello raschiastelo Lega d'alluminio Parti di ricambio: kit guarnizioni Codici N. CLS-PS CLS-PS CLS-PS CLS-PS CLS-PS CLS-PS Con tubo in alluminio Con tubo in acciaio Cromatazione dura Rivestito nero (ø, ø, ø) Cromato Zinco cromato nero Zinco cromato nero Zinco cromato nero Zinco cromato nero Zinco cromato Zinco cromato Nichelato per elettrolisi Rivestito nero (corsa lunga) Con tubo in alluminio Esec. con magnete incorporato (ø, ø, ø) nodizzato nero (ø, ø, ø) Descrizione Il kit comprende i componenti ^, ^, ^3, ^4, ^ & ^7 Poiché la sezione di bloccaggio della serie CLS va sostituita in blocco, il kit di ricambio delle guarnizioni di tenuta è disponibile solo per il cilindro. Il set guarnizioni comprende i componenti ^, ^, ^3, ^4, ^7 e ^7 e può essere ordinato utilizzando i codici di ordinazione del rispettivo diametro del tubo. 4

Dimensioni Esecuzione base /(B) Tappo con foro di scarico 4-J GC Rc BP ttacco sbloccaggio (sbloccato se pressurizzato) Piano chiave K M BB B G -Rc P ttacco cilindro G GB BZ øe øe ød T L F K F BY N S + corsa N M ZZ + corsa BC Con soffietto protezione stelo Per ø, ø, ø BW BV øv W C B SMC øe FREE LOCK Cilindro con meccanismo di bloccaggio CECK MODEL CLS BD BG BE BZ 1 l f h + l ZZ1 + l + corsa 4-M Profondità filettatura MB (per bullone ad occhiello) corsa Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 L B B BB BC BD BE BG BY BZ BV BW BP C 6 47 47 3 14 161 1 7 1 7 1 9 3 3 46 11 136 11 146 13 169 1/4 1/4 1/4 11 1 144 63 6 4 16 36 16 11 167 19 3/ 16 63 6 6 14 4. 1 131 17 16. 34 3/ 1 71 67 77 1 3 1 37 61. 6 4 1/ D E E F F G GBGC J 36 36 9 9 9 9 43 43 14 16 14 16 17 114 11 M14 x 1. 64 11 M14 x 1. 4 9 9 43 14 1. 1 74 1 M16 x 1. 4 11 11 7 74 4 4 17 1. 149 17 1. 16 6 13 M1 x 1. 97 13 M x 1. 6 6 6 3 117 M4 x 1. K K M 1 1 31 7 31 7 M x 1. M x 1. 17 36. M36 x 1. 41 3 46 3 6 41. M4 x 1. M4 x 1. M6 x M M1 M16 M MB N 3 3 39 39 31 39 41 49 P 1/ 1/ 3/4 3/4 3/4 1 S 9 9 16 111 111 141 T V W ZZ 34 34 9 3. 44 46 79. Con soffietto protezione stelo corsa e 1 7 1 7 1 7 1 1 9 1 1 f h 4 4 4 4 4 133 corsa. 133 corsa. 141 corsa. 13 corsa. 13 corsa. 36 36 49. 466 46 176 corsa.17 9. l ZZ1 Con sensore corsa S Fino a 1 9 Fino a 1 9 Fino a 1 16 Fino a 1 11 Fino a 99 1 Senza soffietto ZZ 34 34 3. 4 477 Con soffietto ZZ1 36 36 49. 47 49

Cilindro con bloccaggio Doppio effetto, stelo semplice Serie CLS Esecuzione con piedini/(l) Tappo con foro di scarico 4-J LX C B GC Rc BP ttacco sbloccaggio (sbloccato se pressurizzato) GB BZ L LY øe øe ød Piano chiavi K L K F M F BB BY B W Y X N RT N X Y BC G LS + corsa ZZ + corsa S + corsa Per corse lunghe (anello di rinforzo) -Rc P G ttacco cilindro M 4-øLD LT Con soffietto protezione stelo Per ø, ø, ø BW BV FREE LOCK CECK SMC Cilindro con meccanismo di bloccaggio MODEL CLS T BD øv øe BG BE BZ 1 l h + l ZZ1 + l + Stroke f 4-M Profondità filettatura MB (per bullone ad occhiello) corsa corse lunghe L B B BBBCBD BEBGBY BZ BVBWBP C Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 6 47 14 47 161 3 1 7 1 7 1 9 3 3 46 Fino a 1 63 6 4 16 36 Fino a 1 63 6 6 14 4. Fino a 1 4 71 67 77 1 D E E F FGGBGC 11 136 1/4 11 36 9 9 43 14 16 17 11 M14 x 1. 1 31 19 9 1 1 7 11 146 1/4 1 36 9 9 43 14 16 114 64 11 M14 x 1. 1 31 19 1 9 9 11 46 7 13 169 1/4 144 4 9 9 43 14 1. 1 74 1 M16 x 1. 17 36 19 16 33 9 11 7. 16 11 167 19 3/ 16 4 11 7 4 17 1. 149 6 13 M1 x 1. 41 4 39 1 13 3 3 1 131 17 16. 34 3/ 1 11 74 4 17 1. 16 97 13 M x 1. 46 4 13 41 1 1 34 3 3 1 37 61. 6 4 1/ 6 6 6 3 117 M4 x 1. 6 9 3 1 41. 41. J K K LD L LS LT LX LY M M x 1. M x 1. M36 x 1. M4 x 1. M4 x 1. M6 x M M1 M16 M MB N P RT RY S T 3 1/ 3 1/ 36 36 164 14 9 9 39 3/4 4 4 16 31 39 3/4 39 3/4 4 4 111 7 111 41 49 1 3 141 V W 9 X 4 4 6 6 Y ZZ 33 393 433 3 3 4 6 Con soffietto protezione stelo corsa e 7 7 7 9 1 f h 4 4 4 4 4 133 corsa. 133 corsa. 141 corsa. 13 corsa. 13 corsa. 46 416 44 1 41 176 corsa.17 674 l ZZ1 Con sensore corsa S Fino a 9 Fino a 9 Fino a 16 Fino a 1 11 Fino a 99 1 LS 9 9 33 4 47 ZZ Senza Con soffietto soffietto 33 393 433 7 3 ZZ1 46 416 44 6

Dimensioni Esec. flangia lato stelo/(f) Tappo con foro di scarico 4-J 4-øFD GC Rc BP ttacco sbloccaggio (sbloccato se pressurizzato) GB BZ Piano chiave K M BB B G Per corse lunghe (anello di rinforzo) -Rc P ttacco cilindro G ød Con soffietto protezione stelo Per ø, ø, ø øe øe øe L K F FT BY N ZZ + corsa RT S + corsa N M BW BZ BV BF FY C B FX FZ BC SMC FREE LOCK CECK Cilindro con meccanismo di bloccaggio T CLS MODEL BD øv BG BE 1 l f h + l ZZ1 + l + corsa 4-M Profondità filettatura MB (per bullone ad occhiello) corsa corse lunghe L B B BBBC BDBE BG BF BY BZ BV BW BP C Fino a Fino a Fino a 1 1 1 6 47 14 47 161 3 1 7 1 7 1 9 3 3 46 Fino a Fino a Fino a 1 1 1 4 63 63 71 6 4 16 36 6 6 14 4. 67 77 1 14 11 136 11 146 13 169 1/4 11 36 1/4 1 36 1/4 144 4 9 9 9 9 9 9 16 11 167 19 3/ 16 4 11 7 1 131 17 16. 34 3/ 1 11 74 3 1 7 37 61. 6 4 1/ 6 6 D E E F FD FT FX FY FZ GGBGC J K K M 43 43 19 19 14 19 1 16 1 11 16 17 114 11 M14 x 1. 1 64 11 M14 x 1. 1 31 31 43 4 4 19 4 4 36 11 7 1. 1 6 13 3 1. 149 1 33 1. 16 74 1 M16 x 1. 17 6 13 M1 x 1. 97 13 M x 1. 36 41 46 6 9 3 4 3 117 M4 x 1. 6 19 19 6 6 M x 1. M x 1. M36 x 1. M4 x 1. M4 x 1. M6 x M M1 M16 M MB N 31 41 3 3 39 39 39 49 P RT RY S T 1/ 1/ 36 36 164 14 9 9 3/4 4 4 16 3/4 3/4 1 4 4 111 7 111 3 141 V W ZZ 337 337 9 3 439 49 6 Con soffietto protezione stelo corsa a 7 7 7 9 1 f h 4 4 4 4 4 133 corsa. 133 corsa. 141 corsa. 13 corsa. 13 corsa. 36 36 41 47 477 176 corsa.17 4 l ZZ1 Con sensore corsa S Fino a 9 Fino a 9 Fino a 16 Fino a 1 11 Fino a 99 1 Senza soffietto ZZ 337 337 3 443 46 Con soffietto ZZ1 36 36 41 461 46 7

Cilindro con bloccaggio Doppio effetto, stelo semplice Serie CLS Esecuzione con flangia testata posteriore/(g) Tappo con foro di scarico GC Rc BP ttacco sbloccaggio (sbloccato se pressurizzato) BB B 4-J 4-øFD GB BZ Piano chiave K M G -Rc P ttacco cilindro G ød Con soffietto protezione stelo Per ø, ø, ø øe øe øe C B FX FZ L F K F BY N ZZ + corsa S + corsa N FT BW BZ BV BF FY BC SMC T FREE LOCK Cilindro con meccanismo di bloccaggio CECK MODEL CLS BD W øv BG BE 1 l h + l ZZ1 + l + corsa f 4-M Profondità filettatura MB (per bullone ad occhiello) corsa Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 L B B BB BC BD BE BG BF BY BZ BV BW BP C 6 63 63 71 47 47 3 14 161 1 7 1 7 1 9 3 3 6 6 67 4 16 36 6 14 4. 77 1 46 16 11 1 131 14 11 136 11 146 13 169 167 19 17 16. 34 1/4 1/4 1/4 3/ 3/ 11 1 144 16 1 3 1 7 37 61. 6 4 1/ D E E F F FD FT FX FY FZ G GBGC J 36 36 9 9 9 9 43 43 14 14 19 19 14 19 1 16 1 11 16 17 114 4 9 9 43 14 19 36 11 7 1. 1 4 11 7 4 17 4 6 13 3 1. 149 11 74 4 17 4 1 33 1. 16 6 6 6 9 3 4 3 11 M14 x 1. 64 11 M14 x 1. 74 1 M16 x 1. 6 13 M1 x 1. 97 13 M x 1. 117 M4 x 1. K K M 1 1 17 31 19 31 19 36 41 6 46 6 6 M x 1. M x 1. M36 x 1. M4 x 1. M4 x 1. M6 x M M1 M16 M MB N 3 3 39 39 31 39 41 49 P S 1/ 9 1/ 9 3/4 16 3/4 111 3/4 111 1 141 T V W ZZ 33 33 9 37 43 4 6 Con soffietto protezione stelo corsa e 1 7 1 7 1 7 1 1 9 1 1 f h 4 4 4 4 4 133 corsa. 133 corsa. 141 corsa. 13 corsa. 13 corsa. 3 361 399 46 476 176 corsa.17 4 l ZZ1 Con sensore corsa S Fino a 1 9 Fino a 1 9 Fino a 1 16 Fino a 1 11 Fino a 99 1 Senza soffietto ZZ 33 33 37 44 467 Con soffietto ZZ1 3 361 399 46 4

Dimensioni Esecuzione con cerniera maschio/(c) Tappo con foro di scarico 4-J GC Rc BP ttacco sbloccaggio (sbloccato se pressurizzato) GB BZ Piano chiave K M BB B G -Rc P ttacco cilindro G øcd foro 1 sse d9 øe øe ød L K F F BY N S + corsa Z + corsa N CT U L RR ZZ + corsa BC Con soffietto protezione stelo Per ø, ø, ø BW BV øv W T CX C B SMC Cilindro con meccanismo di bloccaggio øe FREE LOCK CECK CLS MODEL BD BG BE BZ 1 l f h + l ZZ1 + l + corsa ZZ1 + l + corsa 4-M Profondità filettatura MB (per bullone ad occhiello) corsa Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 L B B BB BC BD BE BG BY BZ BV BW BP C CD1 CT 6 47 47 3 14 161 1 7 1 7 1 9 3 3 46 11 11 136 131 11 146 1 13 169 +.4 1/4 11 +.4 1/4 1 +.1 1/4 144 3 17 17 63 63 6 6 4 16 36 6 14 4. 16 1 167 19 17 16. 34 +.1 3/ 16 4 +.1 3/ 1 4 3 71 67 77 1 3 37 61. 6 4 +.1 1/ CX.1 3.3.1 36.3.1 4.3.1.3.1.3.1 63.3 D 36 36 4 E 9 9 9 E 9 9 9 4 11 11 6 7 74 6 F F G GBGC J 43 43 43 4 4 6 14 16 14 16 17 114 11 M14 x 1. 64 11 M14 x 1. 14 1. 1 17 1. 149 17 1. 16 74 1 M16 x 1. 6 13 M1 x 1. 97 13 M x 1. 3 117 M4 x 1. K K L M 1 1 17 31 6 19 31 7 19 36 41 9 6 46 9 6 6 11 M x 1. M x 1. M36 x 1. M4 x 1. M4 x 1. M6 x M M1 M16 M MB 31 41 N P RR S 3 1/ 3 1/ 39 3/4 39 3/4 39 3/4 9 3 36 44 44 9 9 16 111 111 49 1 141 T U 3 4 4 6 V W 9 Z ZZ 33 41 393 4 43 474 3 47 3 67 64 73 Con soffietto protezione stelo corsa e 1 7 1 7 1 7 1 1 9 1 1 f h l Z1 ZZ1 4 133 corsa. 46 43 4 133 corsa. 416 44 4 141 corsa. 49 49 4 13 corsa. 1 6 4 13 corsa. 41 176 corsa.17 664 719 Con sensore corsa S Senza soffietto Con soffietto Z ZZ Z1 ZZ1 Fino a 1 9 33 41 46 43 Fino a 1 9 393 4 416 44 Fino a 1 16 43 474 49 49 Fino a 1 11 7 1 69 Fino a 99 1 3 76 94 9

Cilindro con bloccaggio Doppio effetto, stelo semplice Serie CLS Esecuzione con cerniera femmina/(d) Tappo con foro di scarico 4-J GC Rc BP ttacco sbloccaggio (sbloccato se pressurizzato) GB BZ Piano chiave K M BB B G -Rc P ttacco cilindro G øcd foro 1 sse d9 øv W øe øe ød T CX CZ C B L K F F BY N Z + corsa S + corsa N CT U L RR ZZ + corsa BC SMC FREE LOCK CECK Cylinder With$ Locking Mechanism CLS MODEL BD Cilindro con meccanismo di bloccaggio Per ø, ø, ø BW BV øe BG BE BZ 1 l f h + l Z1 + l + corsa ZZ1 + l + corsa 4-M Profondità filettatura MB (per bullone ad occhiello) corsa Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 Fino a 1 L B B BB BC BD BE BG BY BZ BV BW BP C CD1 CT 6 47 14 47 161 3 1 7 1 7 1 9 3 3 46 11 136 11 146 13 169 +.4 1/4 11 +.4 1/4 1 +.1 1/4 144 3 17 17 63 6 4 16 36 16 11 167 19 +.1 3/ 16 4 3 63 6 6 14 4. 1 131 17 16. 34 +.1 3/ 1 4 71 67 77 1 3 1 37 61. 6 4 +.1 1/ CX +.3 3+.1 +.3 36+.1 +.3 4+.1 +.3 +.1 +.3 +.1 +.3 63+.1 CZ 64. 7...1 1.3.1 1.3.1 16.3 D E E F F GGBGC J 36 36 9 9 9 9 43 43 14 16 14 16 17 114 11 M14 x 1. 64 11 M14 x 1. 4 9 9 43 14 1. 1 74 1 M16 x 1. 4 11 11 7 74 4 4 17 1. 149 17 1. 16 6 13 M1 x 1. 97 13 M x 1. 6 6 6 3 117 M4 x 1. K K L 1 1 17 31 6 31 7 36 41 9 46 9 6 11 M 19 19 6 6 M M1 M16 M MB N M x 1. 3 M x 1. 3 M36 x 1. 39 M4 x 1. 39 31 M4 x 1. 39 41 M6 x 49 P 1/ 1/ RR 9 3 S 9 9 3/4 3/4 3/4 1 36 16 44 111 44 111 141 T U 3 4 4 6 V W 9 Z ZZ 33 41 393 4 43 474 3 47 3 67 64 73 Cilindro con meccanismo di bloccaggio corsa e 1 7 1 7 1 7 1 1 9 1 1 f h l Z1 ZZ1 4 133 corsa. 46 43 4 133 corsa. 416 44 4 141 corsa. 49 49 4 13 corsa. 1 6 4 13 corsa. 41 176 corsa.17 664 719 Con sensore corsa S Senza soffietto Z ZZ Con soffietto Z1 ZZ1 Fino a 1 9 33 41 46 43 Fino a 1 9 393 4 416 44 Fino a 1 16 43 474 49 49 Fino a 1 11 7 1 69 Fino a 99 1 3 76 94 1

Dimensioni Esecuzione con snodo mediano/(t) Tappo con foro di scarico 4-J GC Rc BP ttacco sbloccaggio (sbloccato se pressurizzato) R GB BZ Piano chiave K M Z + 1/ corsa BB B G -Rc P ttacco cilindro G TY øtde øe øe ød W C B TX TZ L K F F BY N ZZ + corsa BC TT S + corsa N M SMC T Cilindro con meccanismo di bloccaggio FREE LOCK CECK CLS MODEL øv Con soffietto protezione stelo Z1 + l + 1/ corsa Per ø, ø, ø BW øe BD BV BG BE BZ 1 l f h + l ZZ1 + l + corsa 4-M Profondità filettatura MB (per bullone ad occhiello) corsa 1 1 3 1 1 1 1 L B B BB BC BD BE BG BY BZ BV BW BP C D 6 47 47 3 14 161 1 7 1 7 1 9 3 3 46 11 136 11 146 13 169 1/4 1/4 1/4 11 36 1 36 144 4 63 6 4 16 36 16 11 167 19 3/ 16 4 63 6 6 14 4. 1 131 17 16. 34 3/ 1 71 67 77 1 3 1 37 61. 6 4 1/ 6 E E F F G GBGC J 9 9 9 9 43 43 14 16 14 16 17 114 9 9 43 14 1. 1 11 7 4 17 1. 149 11 74 4 17 1. 16 6 6 3 11 M14 x 1. 64 11 M14 x 1. 74 1 M16 x 1. 6 13 M1 x 1. 97 13 M x 1. 117 M4 x 1. K K M 1 1 17 31 31 36 41 46 6 19 19 6 6 M x 1. M x 1. M36 x 1. M4 x 1. M4 x 1. M6 x M M1 M16 M MB N P 3 1/ 3 1/ 39 3/4 39 3/4 31 39 3/4 41 49 1 11 R 1 1. 1. 3 S 9 9 16 111 111 141 T TDe TT TX TY TZ V. 3.9. 36.9. 4.9. 4.9. 4.9.6 6.16 6 9 9 69 17 164 34 19 14 6 1 4 9 36 36 6 7 3 33 3 447 W 9 Z ZZ 69 337 69 337 3 37. 439 377. 49 467. 6 Con soffietto protezione stelo corsa e 1 7 1 7 1 7 1 1 9 1 1 f h l Z1ZZ1 4 133 corsa. 4 133 corsa. 4 141 corsa. 9 9 36 36 36 41 4 13 corsa. 4 13 corsa. 37. 47 39. 477 176 corsa.17 43. 4 Con sensore corsa S Senza Con soffietto soffietto Z ZZ Z1 ZZ1 Fino a 1 Fino a 1 9 69 9 69 337 337 9 9 36 36 Fino a 1 16 3 36 41 Fino a 1 11 39. 443 377. 461 Fino a 99 1 3 46 4 46

Dimensioni accessorio Forcella femmina tipo Y Perni ed anelli di ritegno per cerniera femmina e forcella femmina sono compresi nell'imballaggio. ønd Foro 1 sse d9 1 NZ NX RR1 U1 L1 øe1 Materiale: ghisa Modello Y-1 Y-14 Y-16 Y-1 Y- Y- applicabile 1 9 E1 L1 ND1 NX NZ RR1 U1 46 4 7 7 6 1 1 11 M x 1. M x 1. M36 x 1. M4 x 1. M4 x 1. M6 x +.4 +.4 3 +.1 4 +.1 4 +.1 +.1 3 +.3 +.1 36 +.3 +.1 4 +.3 +.1 +.3 +.1 +.3 +.1 63 +.3 +.1 64.1.3 7.1.3.1.3 1.1.3 1.1.3 16.1.3 7 34 4. 4. 3 4 47 46 4 4 1 Perno per cerniera e snodo m -ød L l m ødd9 Materiale: acciaio al carbonio Modello IY-1 IY-14 IY-16 IY-1 IY- applicabile, d (foro passante) 4 4 4 4 Dd9 L l.6.117.6.117 3..14 4..14..14 79. 6. 94. 11 144 69. 76. 4. 1 13 m 6 Coppiglia ø4 x 4 l ø4 x 4 l ø4 x 4 l ø4 x l ø x 6 l Snodo sferico tipo I NX RR1 ønd1 U1 L1 1 øe1 Materiale: ghisa Modello I-1 I-14 I-16 I-1 I- I- applicabile 1 9 E1 L1 ND1 NX RR1 U1 4 4 6 67 67 7. 46 4 7 7 6 1 1 11 M x 1. M x 1. M36 x 1. M4 x 1. M4 x 1. M6 x +.4 +.4 3 +.1 4 +.1 4 +.1 +.1 3.1.3 36.1.3 4.1.3.1.3.1.3 63.1.3 7 34 4. 4. 3 33 39 39 44 44 66 Dado estremità stelo d D B C Materiale: acciaio rullato Modello NT-1 NT-16 NT-1 NT- NT- applicabile, d M x 1. M36 x 1. M4 x 1. M4 x 1. M6 x 1 1 3 7 34 B 46 6 7 C 3.1 63. 69.3. 9.1 D 44 3 7 67 1

Dimensioni accessorio Montaggio snodo sferico/forcella femmina 3. L1 1 Simbolo 11 11 1 13 13 6 63 63 71 L1 1 1 11 1 16. 161. 17. 193. 193. 4. Codici snodo e forcella Snodo sferico tipo I Forcella femmina tipo Y I-1 Y-1 I-14 Y-14 I-16 Y-16 I-1 Y-1 I- Y- I- Y- Dimensioni e con snodo sferico/forcella femmina e dado estremità stelo montati insieme. 6 6 76 3 1 16 19 Snodo sferico e forrcella femmina devono essere ordinati separatamente. (Per serrare, avvitare completamente nelle filettature dello stelo.) mpliare le dimensioni e con snodo sferico/forcella femmina e dado estremità stelo montati insieme. (Per ampliare le dimensioni di e, consultare la tabella e indicare il prodotto speciale -X). 13

Caratteristiche sensore Serie CLS Corsa minima per il montaggio del sensore sull'unità cilindro D-9 D-9V D-M9 D-M9W D-M9V D-M9WV D-M9BL D-3 D-G39 D-K39 D-44 Tipo di sensore D-, 6, 9W D-F, J, FW, J9W D-FBL, F9F D-FNTL D-Z7, Z D-Y9, Y7P D-Y7W D-Y69, Y7PV D-Y7WV D-Y7BL n: quantità N. di sensori montati Supporti Esecuzione con snodo mediano diversi dallo snodo mediano ø ø ø ø ø pz. (lati opposti/stesso lato), 1 pz. 1 1 1 11 "n" pz. (n ) 1 + 3 1 + 3 1 + 3 11 + 3 n =, 4, 6, n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 pz. (lati opposti/stesso lato), 1 pz. 1 7 "n" pz. (n ) 1 + 7 + + + n =, 4, 6, n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 pz. (lati opposti/stesso lato), 1 pz. 1 1 11 11 "n" pz. (n ) 1 + 3 1 + 3 11 + 3 11 + 3 n =, 4, 6, n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 pz. (lati opposti/stesso lato), 1 pz. 1 9 "n" pz. (n ) 1 + + + 9 + n =, 4, 6, n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 pz. (lati opposti/stesso lato), 1 pz. 1 1 13 "n" pz. (n ) + 4 1 + 4 + 4 1 + 4 13 + 4 n =, 4, 6, n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 pz.(lati opposti/stesso lato), 1 pz. 13 13 1 1 "n" pz. (stesso lato) (n ) + + 13 + 1 + n =, 4, 6, n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 pz. (lati opposti/stesso lato), 1 pz. 3 14 1 17 "n" pz. (stesso lato) (n ) 3 + 14 + 1 + 17 + n =, 4, 6, n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 pz. Lati opposti 3 11 1 Stesso lato 1 11 1 "n" pz. Lati opposti 3 + (n ) 11 + (n ) n =, 4, 6, 1 + (n ) n =, 4, 6, Stesso lato 1 + 1 (n ) 11 + 1 (n ) n =, 4, 6, 1 + 1 (n ) n =, 4, 6, 1 pz. 1 11 1 pz. Lati opposti 3 11 1 Stesso lato 11 1 "n" pz. Lati opposti 3 + (n ) 11 + (n ) n =, 4, 6, 1 + (n ) n =, 4, 6, Stesso lato + (n ) 11 + (n ) n =, 4, 6, 1 + (n ) n =, 4, 6, 1 pz. 1 11 1 pz. (lati opposti/stesso lato), 1 pz. 1 1 11 11 "n" pz. (n ) 1 + 4 1 + 4 11 + 4 11 + 4 n =, 4, 6, n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 pz. (lati opposti/stesso lato), 1 pz. 1 9 9 1 "n" pz. (n ) 1 + 9 + 9 + 1 + n =, 4, 6, n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 pz. (lati opposti/stesso lato), 1 pz. 11 1 "n" pz. (n ) + 4 11 + 4 1 + 4 + 4 n =, 4, 6, n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 n = 4,, 1, 16 Oltre ai sensori applicabili elencati in Codici di ordinazione, possono essere installati i seguenti sensori. Per ulteriori dettagli, consultare il catalogo "SMC Best Pneumatics. Esecuzione Modello Entrata elettrica Caratteristiche Sensore reed Sensore stato solido D-9V D-93V, 96V D-Z73, Z76 D-3, 6 D-64, 67 D-Z D-F9, FP, J9 D-Y9, Y9B, Y7P D-F9W, FPW, J9W D-Y7NW, Y7PW, Y7BW D-FBL, Y7BL D-FNTL D-M9NV, M9PV, M9BV D-Y69, Y69B, Y7PV D-M9NWV, M9PWV, M9BWV D-Y7NWV, Y7PWV, Y7BWV Grommet (in linea) Grommet (in linea) Grommet (in linea) Grommet (perpendicolare) Senza indicatore ottico L'opzione con connettore precablato è disponibile anche per sensori allo stato solido. Per ulteriori dettagli, consultare il catalogo "SMC Best Pneumatics". Sono inoltre disponibili il modello normalmente chiuso (NC = contatto b) e i sensori allo stato solido (tipo D-F9G/F9/Y7G/Y7). Per ulteriori dettagli, consultare il catalogo "SMC Best Pneumatics". Senza indicatore ottico LED bicolore LED bicolore, resistente all acqua Con timer LED bicolore 14

Sensori unità cilindro/posizione ed altezza di montaggio per il rilevamento di fine corsa <Montaggio stelo tirante> D-Y7/Z/9/9V D-Y9/Y69/Y7P/Y7PV/M9/M9V D-Y7W/Y7WV/M9W/M9WV D-Y7BL/M9BL ppross. t ppross. t ppross.s D-/6 D-9W 33 Sensore B Sensore ppross. t ppross. t D-F/J/D-FNTL D-FW/J9W D-FBL/F9F ppross. s Sensore B ppross. t D-44 34. Sensore B 6 ppross. t ppross. s 33 B <Montaggio a fascetta > D-3 D-G39/K39 G(PF)1/ (cavo compatibile diam. est. ø6.-ø9.6) 49 B 6 34 ppross. s 36 Sensore ppross. s 36 Posizione corretta montaggio sensori Modello sensore D-M9 D-M9V D-M9W D-M9WV 13. 16 11. 14 D-9 D-9V 4 4 4 9. 1 4 4 4 7. 1 D-M9BL 7 7 7 1. 1 7 7 7 1. 13 D-Z7 D-Z D-Yl D-Y6 D-Y7P D-Y7PV D-Y7W D-Y7WV D-Y7BL B B B B 1. 1. 1. 7 9. 1. 1. 1. 7. D- D-6 D-3 D-44 D-G39 D-K39 3. 6 1. 4 D-9W D-FW D-J9W D-FBL D-F D-J D-F9F D-FNTL B B B B 7. 1. 4. 4. 4. 1 1. 4. 4. 4. 1. Le figure nella tabella in alto vanno usate come riferimento durante il montaggio dei sensori per il rilevamento di fine corsa. Prima dell'effettiva impostazione dei sensori, verificarne il funzionamento. 9. 9. 9. 1 17. 9. 9. 9. 13 1. ltezza montaggio sensori Modello sensore D-9(V) D-M9 D-M9W D-M9BL s 69 t 69. D-M9V D-M9WV s 71. t 69. D-Z7 D-Z D-Y D-Y6 D-Y7P D-Y7PV D-Y7W D-Y7WV s t 69 69. D-Y7BL s t 71 69. D-3 D-G39 D-K39 s 116 D-44 t 16 D- D-6 D-9W s 7. t 69. D-F D-J D-FW D-J9W D-FBL D-F9F D-FNTL s t 74. 7 76 76 77. 76 76 76 77 76 14 134 1 76. 76. 6. 134. 144. 9 7. 7. 9 9 9. 9 9 9 97. 9 144 14 97. 97. 96 97. 1 16 16 16 16 16 16 1 16 14 164 17. 1. 17. 1.

Caratteristiche sensore Serie CLS d esercizio Tipo di sensore D-M9, D-M9V D-M9W, D-M9WV D-M9BL D-9, D-9V D-Z7, Z D-3, 44, D-, 6 D-9W D-Y9, Y69, D-Y7P, Y7PV, D-Y7W, Y7WV D-Y7BL D-F, J, F9F, D-FW, J9W, D-FBL, FNTL D-G39, K39 4 4. 7 7 7 7. 1 1. 14 14. 13 1 1 1 17 17 17 1 13 7 6 6 7. 11 11 1 I valori di riferimento riportati includono l'isteresi e non sono garantiti (calcolare un ±% circa di dispersione). Tali valori potrebbero variare sostanzialmente in funzione dell'ambiente di esercizio. 4. 7 11. 4. 7 1 14 1 17 7. 7 6 1 4. 7 1. 14. 1 17 7 6 1 Posizione di montaggio corretta per sensori con unità di bloccaggio Lo stato operativo (sul lato sbloccato) dell unità di bloccaggio (pistone del freno) può essere rilevato attraverso il segnale emesso dal sensore montato sul cilindro del freno della serie CLS. Sensore b SMC Cilindro con meccanismo di bloccaggio MODEL CLS FREE LOCK CECK a Tipo di sensore a 6 7. 7.. 6 1 D-9 D-93 Verificare il funzionamento dopo il montaggio. b 4.. 6. 66 a 66. 66. 76. 9 D-M9N D-M9P D-M9B b 46 4. 4. 64. 7 6 Sull unità di bloccaggio è disponibile un solo sensore. Montaggio di sensori su unità di bloccaggio Per montare un sensore, inserirlo nella scanalatura del cilindro nella direzione mostrata nell immagine sottostante. Dopo averlo posizionato, serrare la vite di montaggio in dotazione mediante un cacciavite a testa piatta. Cacciavite di precisione Vite di montaggio (M. x 4 l) (in dotazione) Per stringere la vite di montaggio del sensore, utilizzare un cacciavite di precisione con manico del diametro di -6 mm. pplicare una coppia di serraggio tra.1 e. N m. Essa si ottiene, di norma, ruotando di 9 dopo il punto di prima resistenza. 16

Caratteristiche dei sensori Caratteristiche dei sensori Tipo Dispersione di corrente Tempo d'esercizio Resistenza agli urti Isolamento Tensione di isolamento Temperatura ambiente Involucro Sensore reed Sensore stato solido ssente 3 fili: 1 µ fili:. m 1. ms m/s 1 ms 1 m/s M a VCC Mega (tra cavo e corpo) 1VC/min (tra cavo e corpo) 1 6 C IEC9 standard IP67, struttura resistente all'acqua JIS C 9 Lunghezza cavi Indicazione lunghezza cavi (Esempio) D-M9P L Lunghezza cavo -. m L 3 m Z m Nota 1) Sensore applicabile con cavo da m (Z) Sensori reed: assente Sensori stato solido: realizzato su richiesta di serie. Nota ) Per denominare i sensori allo stato solido con caratteristiche flessibili, aggiungere -61 dopo la lunghezza del cavo. *Cavo flessibile antiolio per cicli intensi standard per D-M9. Non è necessario aggiungere il suffisso -61 alla fine del codice. (Esempio) D-M9PWVL- 61 Box di protezione contatti: CD-P11, CD-P1 <Modello di sensore applicabile> D-9/9V I sensori sopra descritti non dispongono di circuiti di protezione contatti incorporato. Si raccomanda dunque l utilizzo di un box di protezione contatti con il sensore nei seguenti casi: se il carico operativo è a induzione. se il cablaggio diretto al carico supera i m di lunghezza. se la tensione di carico è di 1 VC. La vita utile dei contatti può ridursi (per il fatto di essere sempre sotto tensione). Caratteristiche Codici Tensione di carico Max. corrente di carico Lunghezza cavo CD-P11 1 VC VC m 1. m Lato collegamento sensore. m Lato collegamento carico. m CD-P1 4 VCC m Flessibilità Isteresi dei sensori L'isteresi è la differenza tra le posizioni ON (acceso) e OFF (spento) del sensore. Parte del campo di funzionamento (un lato) comprende l'isteresi. Circuito interno CD-P11 Soppressore di picchi Bobina d'arresto OUT OUT Posizione di funzionamento sensore (ON) CD-P1 Diodo Zener Bobina d arresto OUT (+) Isteresi Sensori reed: Sensori stato solido: mm 1 mm Nota) Dimensioni OUT ( ) Posizione di funzionamento sensore (OFF) Nota) L isteresi può oscillare in funzione dell ambiente d esercizio. Se l isteresi causasse problemi nelle operazioni, contattare SMC. Connessione Per collegare un sensore a un box di protezione dei contatti, unire il cavo sul lato del box di protezione dei contatti contrassegnato con SWITC al cavo proveniente dall unità sensore. Tenere il sensore il più possibile vicino al box di protezione contatti, con un cablaggio non superiore a 1 metro. 17

Cablaggio basico Serie CLS Esempi di collegamento sensori Stato solido 3 fili NPN Circuito principale sensore Nero Carico Stato solido 3 fili, PNP Circuito principale sensore Nero Carico fili (Stato solido) Circuito principale sensore Carico fili (Sensori reed) Circuito protezione indicatore ottico ecc. Carico (limentazione separata per sensore e carico) Circuito principale sensore Carico Nero Circuito principale sensore Carico Circuito protezione indicatore ottico ecc. Carico Esempi di connessione a PLC (Programmable Logic Controller) Caratteristiche entrata ad affondamento Caratteristiche entrata a sorgente 3 fili, NPN 3 fili, PNP Nero Entrata Nero Entrata Circuito Sensore COM COM Circuito interno PLC Circuito interno PLC fili fili Entrata Entrata l momento del cablaggio, considerare le caratteristiche di entrata PLC applicabili, poiché da esse dipende la scelta del metodo di connessione. Sensore Sensore COM Circuito interno PLC COM Circuito interno PLC Esempi di connessione ND (seriale) e OR (parallela) 3-fili Collegamento ND per uscita NPN (con relè) Sensore 1 Sensore Nero Relè Nero Relè Carico Contatto relè Collegamento ND per uscita NPN (realizzato unicamente con sensori) Sensore 1 Nero Carico Sensore Nero Gli indicatori ottici si illuminano quando entrambi gli interruttori sono su ON. Connessione OR per uscita NPN Sensore 1 Sensore Nero Nero Carico Connessione ND a fili con sensori Quando due sensori vengono collegati in serie, un cari- Carico co può funzionare in modo Sensore 1 difettoso a causa della diminuzione della tensione di carico che si verifica in condizione attivata. Sensore Gli indicatori ottici si illuminano quando entrambi i sensori sono attivati. Tensione di carico in condizione ON= Tensione - Caduta di tensione x pz. di alimentazione interna = 4 V - 4 V x pz. = 16 V Esempio: limentazione 4 VCC La caduta interna di tensione è di 4V. Connessione OR a fili con sensori (Sensori stato solido) Carico Quando due sensori vengono collegati in Sensore 1 parallelo, un carico può funzionare in modo difettoso a causa Sensore dell aumento della tensione di carico che si verifica in condizione disattivata. Tensione di carico in condizione OFF = dispersione di corrente x pz. x impendenza di carico = 1 m x pz. x 3 k = 6 V Esempio: impedenza di carico 3 k La dispersione di corrente dal sensore è di 1 m. (Sensori reed) In condizione disattivata, la tensione di carico non aumenta poiché non vi è dispersione di corrente. Tuttavia, a seconda del numero di sensori attivati, gli indicatori ottici possono attenuarsi o non accendersi a causa della dispersione e riduzione del flusso di corrente verso i sensori. 1

Sensore reed: montaggio diretto D-9(V)/D-93(V)/D-96(V) Grommet Direzione connessione elettrica: in linea Precauzioni di funzionamento Fissare il sensore con la vite già installata sul corpo del sensore. Se si utilizzano viti diverse da quella fornita, il sensore può danneggiarsi. Circuiti interni dei sensori D-9(V) Sensore reed Box protezione contatti CD-P11 CD-P1 OUT (±) OUT (±) Caratteristiche dei sensori PLC: sigla per "Regolatore Logico Programmabile" D-9/D-9V (senza indicatore ottico) Codice sensori Carico applicabile Tensione di carico Max. corrente di carico Circuito di protezione contatti 4 V C/CC m D-9/D-9V Circuito CI, relè, PLC 4 V C/CC 4 m ssente 1 V C/CC m Resistenza interna 1 (compresa una lunghezza cavo di 3 m) D-93/D-93V/D-96/D-96V (con indicatore ottico) Codice sensori Carico applicabile Tensione di carico 4 VCC D-93/D-93V Relè, PLC 1 VC D-96/D-96V Circuito CI 4 VCC Nota 3) corrente di carico e max. corrente di carico Circuito di protezione contatti Caduta di tensione interna Indicatore ottico 4 m m ssente D-93.4 V ( m)/ 3 V ( 4 m) D-93V.7 V Per maggiori informazioni su prodotti conformi agli standard internazionali, visitateci al sito www.smcworld.com. Il LED rosso si illumina in condizione attivata. m. V Lead wires D-9(V)/D-93(V) Cavo vinilico antiolio per cicli intensi: ø.7,.1 mm x fili (marrone, blu),. m D-96(V) Cavo vinilico antiolio per cicli intensi: ø.7,.1 mm x 3 fili (marrone, nero, blu),. m Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori a p. 17. Nota ) Vedere lunghezza cavi a p. 17. Nota 3) Con meno di m, la visibilità dell'indicatore ottico si attenua, e può ridursi fino a diventare illeggibile a meno di. m. Tuttavia, finché l'uscita del contatto si mantiene al di sopra di 1 m, non vi sono problemi. Peso (g) D-93(V) Sensore reed diodo LED Resistore Diodo Zener Box protezione contatti CD-P11 CD-P1 OUT (+) OUT ( ) Codice sensori Lunghezza cavi:. m Lunghezza cavi: 3 m Dimensioni D-9/D-93/D-96 D-9 6 D-9V 6 M. x 4 l Vite di fissaggio D-93 6 D-93V 6 D-96 41 Indicatore ottico D-96V 41 Il modello D-9 non dispone di indicatore ottico D-96(V) Sensore reed diodo LED Resistore Diodo di prevenzione corrente inversa CC (+) OUT Nero CC ( ) Carico (+) limentazione potenza CC ( ) Posizione di maggior sensibilità Nota) q Il carico d esercizio è un carico induttivo. w Con cablaggio al carico superiore a m. e Con tensione di carico di 1 VC. Nei casi sopraindicati, usare il sensore con un box di protezione contatti. (Per informazioni circa il box di protezione contatti, vedere a pag. 17). D-9V/D-93V/D-96V Vite con testa incassata M. x 4 l Posizione di maggior sensibilità ( ): dimensioni per D-93. 19 Indicatore ottico Il modello D-9 non dispone di indicatore ottico

Sensore stato solido: montaggio diretto D-M9N(V)/D-M9P(V)/D-M9B(V) Grommet Riduzione corrente di carico a fili (. 4 m). Piombo esente Cavo conforme UL (esecuzione 44). Caratteristiche dei sensori Per maggiori informazioni su prodotti conformi agli standard internazionali, visitateci al sito www.smcworld.com. PLC: Sigla per "Regolatore logico programmabile" D-M9/D-M9V (Con indicatore ottico) Codice sensori Direzione connessione elettrica D-M9N In linea D-M9NV Perpendicolare D-M9P In linea D-M9PV Perpendicolare D-M9B In linea D-M9BV Perpendicolare Tipo di cablaggio 3 fili fili Tipo di uscita Carico applicabile NPN Circuito CI, relè, PLC PNP Relè 4 VCC, PLC tensione d'alimentazione Consumo di corrente, 1, 4 VCC (4. V) 1 m Tensione di carico VCC 4 VCC (1 VCC) Corrente di carico Caduta di tensione interna Dispersione di corrente 4 m. V 1 m a 4 VCC. 4 m 4 V. m Indicatore ottico Il LED rosso si illumina in condizione attivata. Cavi Cavo vinilico per cicli intensi antiolio: ø.7 x 3. ovale D-M9B(V).1 mm x fili D-M9N(V), D-M9P(V).1 mm x 3 fili Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori a p. 17. Nota ) Vedere lunghezza cavi a p. 17. Precauzioni di funzionamento Fissare il sensore con la vite già installata sul corpo del sensore. Se si utilizzano viti diverse da quella fornita, il sensore può danneggiarsi. Peso Codice sensori Lunghezza cavo (m). 3 D-M9N(V) 41 6 D-M9P(V) 41 6 D-M9B(V) 7 3 63 (g) Circuiti interni dei sensori D-M9N(V) CC (+) Dimensioni D-M9 3. Circuito principale sensore D-M9P(V) OUT Nero CC ( ) 6 Posizione di maggior sensibilità Vite di montaggio M. x 4 l Vite di fissaggio Indicatore ottico.6 CC (+) 4..7 Circuito principale sensore OUT Nero D-M9V CC ( ).7 D-M9B(V) OUT (+) 9..6 4 Circuito principale sensore OUT ( ) Vite di montaggio M. x 4 l Vite di fissaggio 4 Indicatore ottico 3. 4.6. 6 Posizione di maggior sensibilità

Sensore allo stato solido con LED bicolore: montaggio diretto D-F9NW(V)/D-F9PW(V)/D-F9BW(V) Grommet Precauzioni di funzionamento Fissare il sensore con la vite già installata sul corpo del sensore. Se si utilizzano viti diverse da quella fornita, il sensore può danneggiarsi. Circuiti interni dei sensori D-F9NW(V) Circuito principale sensore CC (+) OUT Nero Caratteristiche dei sensori PLC: sigla per "Regolatore Logico Programmabile" D-F9W/D-F9WV (Con indicatore ottico) Codice sensori Direzione connessione elettrica Tipo di cablaggio D-F9NW In linea D-F9NWV Perpendicolare 3 fili D-F9PW In linea D-F9PWV Perpendicolare D-F9BW In linea D-F9BWV Perpendicolare fili Tipo di uscita NPN PNP Carico applicabile tensione d'alimentazione Consumo di corrente Circuito CI, relè, PLC, 1, 4 VCC (4. VCC) 1 m Relè 4 VCC, PLC Tensione di carico Corrente di carico VCC 4 m m 4 VCC (1 VCC) 4 m 1. V Caduta di tensione 4 V (. V con corrente di carico. V interna 1 m). m Dispersione di corrente 1 m a 4 VCC Indicatore ottico Posizione di funzionamento... Il LED rosso si illumina. Posizione ottimale di funzionamento... Il LED verde si illumina. Cavi Cavo vinilico per cicli intensi antiolio: ø.7,.1 mm x 3 fili (marrone, nero, blu),.1 mm x fili (marrone, blu),. m Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori a p. 17. Nota ) Vedere lunghezza cavi a p. 17. Peso Per maggiori informazioni su prodotti conformi agli standard internazionali, visitateci al sito www.smcworld.com. (g) D-F9PW(V) CC ( ) Codice sensori Lunghezza cavo (m). 3 D-F9NW(V) 7 34 6 D-F9PW(V) 7 34 6 D-F9BW(V) 7 3 Circuito principale sensore CC (+) OUT Nero CC ( ) Dimensioni D-F9W 6 Posizione di maggior sensibilità.6 4 D-F9BW(V) Vite di montaggio M. x 4 l Vite di fissaggio OUT (+) Indicatore ottico ø.7 Circuito principale sensore OUT ( ) D-F9WV. ø.7 3. Indicatore ottico a display d esercizio ON Display Rosso Verde Rosso OFF 4.3 6 Posizione di maggior sensibilità Vite di montaggio M. x 4 l Vite di fissaggio Indicatore ottico 6. 3.1 4 Posizione ottimale di esercizio 4.6. 1