provincia di mantova

Documenti analoghi
La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio nell area rurale dell oltrepomantovano per la qualificazione dell agricoltura

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

INU Rapporto dal Territorio

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

Necessario creare uno strumento!

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

Il protocollo di intenti per il parco agricolo della piana di Prato

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

LA CETS DEL MONVISO. Un Opportunità concreta di Sviluppo Territoriale LUCA LIETTI - FEDERPARCHI

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Agostino Pintus. Berchidda (OT) 1 maggio Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Tempio Pausania (OT) - Italy

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016

Piano della città pubblica

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

La co-progettazione del Piano di Azione

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di Governo del Territorio

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Filiere di prossimità e filiere territoriali in Basilicata attraverso il metodo del dialogo e la partecipazione dal basso (PSR 2007/2013)

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

possibilità per il territorio?

fonte:

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

Pianificazione dei parchi

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROTOCOLLO DI INTESA

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE ASPIRANTI G.E.V. E AGGIORNAMENTO G.E.V. IN SERVIZIO. (2011)

CAPIRE IL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI

Transcript:

Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione locale Presentazione Dossier 2009 Parchi Locali di Interesse Sovracomunale Milano, Acquario Civico 18 novembre 2009

Uno sguardo al territorio * la rete ecologica * il sistema delle aree protette

% superficie 19% 7% Parchi PLIS Parchi locali di interesse sovracomunale Riserve 74%

LE AREE PROTETTE IN PROVINCIA DI MANTOVA IL QUADRO DI RIFERIMENTO 2 PARCHI REGIONALI 2 PARCHI NATURALI (IN COSTITUZIONE) 10 RISERVE NATURALI REGIONALI 9 P.L.I.S. 23 SITI NATURA 200O (15 S.I.C. e 8 Z.P.S.) 2 AREE DI PARTICOLARE RILEVANZA AMBIENTALE

I PLIS e la rete ecologica regionale

Le trasformazioni del territorio le criticità

PRINCIPALI CRITICITÀ - Basso livello di naturalità (coefficienti di boscosità in pianura Province lombarde d.g.r. 2024/2006) Milano = 10,08% Lodi = 3,75% Cremona = 1,65% Mantova= 0,67% (da studi P.I.F. 0,59%) - Fenomeni di urbanizzazione, infrastrutturazione ed usi urbani (cave attive, cessate e/o abbandonate, grandi aree industriali, porti, centri commerciali, impianti smaltimento rifiuti, discariche, Siti contaminati, aree urbane ) - Basso livello qualità acque e rischio idraulico - Grandi centrali di produzione dell energia elettrica - Assi autostradali di nuova costruzione: MN CR e TIBRE - Fenomeni di Sottoutilizzo e/o Abbandono (capannoni dismessi, ecc.) - Aree e siti inquinati Sistema paesistico e ambientale: principali criticità

1944 2005

Anno 1945 Anno 1983

Anno 1945

Anno 1983

I PLIS in Provincia di Mantova 9 Parchi locali riconosciuti di cui 2 intercomunali 15 comuni coinvolti 5 PLIS dotati di strumenti di pianificazione e gestione

2 PLIS in ambienti collinari 6 PLIS in ambienti fluviali 1 PLIS in cave e aree umide Due parchi operano dagli anni 90

Le criticità: conflitti locali tra amministratori e portatori di interesse (mondo agricolo e venatorio) derivanti da una preoccupazione diffusa rispetto al concetto di parco diversi enti gestori ancora poco coordinamento nella programmazione risorse umane e finanziarie limitate sovrapposizione di norme e vincoli scarsa disponibilità di aree pubbliche su cui attuare interventi

Le opportunità Il riconoscimento del ruolo delle AP nelle politiche di governo del territorio e nella tutela della biodiversità interesse crescente ai temi dell ambiente nell opinione pubblica la possibilita di integrare le aree protette in un sistema di qualificazione territoriale in grado di creare nuove opportunità di sviluppo. Le oggettive opportunità di accedere a strumenti di sostegno finaziario

Riconoscere il valore scientifico e politico delle aree protette, significa divulgare il significato del loro ruolo e i benefici ambientali, sociali, economici e colturali che si possono ricavare da una buona gestione del territorio Prima di tutto CREDERCI!

CHE FARE? ALCUNE PROPOSTE CONCERTARE E RIDETERMINARE UNA POLITICA CHIARA PER LO SVILUPPO LOCALE DELLE AREE PROTETTE (ENTI LOCALI E STAKEHOLDERS) CREARE UN TAVOLO ISTITUZIONALE PERMANENTE A LIVELLO PROVINCIALE CHE SVOLGA UNA AZIONE DI RACCORDO TRA TUTTI GLI ENTI OPERANTI FARE RETE ATTRAVERSO SINERGIE FINALIZZATE ED ECONOMIE DI SCALA -UFFICI COMUNI - INTESE E CONVENZIONI

CREARE INTESE PUBBLICO PRIVATO COINVOLGENDO LE COMUNITA LOCALI VALORIZZARE IN CHIAVE TURISTICA LE ECCELLENZE CONTINUARE AD INVESTIRE NELLA FRUIBILITA E NELLA QUALITA COMPLESSIVA DELLE AREE POTENZIARE OVE POSSIBILE L ACQUISIZIONE DI AREE DEMANIALI E PUBBLCHE

RICONOSCERE E INTEGRARE I PLIS NEI CRITERI PREMIANTI DEGLI STRUMENTI DI SOSTEGNO FINANZIARIO (Regione) CONTINUARE A GARANTIRE IL SUPPPORTO FINANZIARIO ALLA REALZZAZIONE DEGLI INTERVENTI VALORIZZARE IN CHIAVE TURISTICA LE ECCELLENZE CONTINUARE AD INVESTIRE NELLA FRUIBILITA E NELLA QUALITA COMPLESSIVA DELLE AREE POTENZIARE OVE POSSIBILE L ACQUISIZIONE DI AREE DEMANIALI E PUBBLCHE

-il sostegno finanziario di progetti di riqualificazione, monitoraggio e fruizione degli ambienti naturali e per la creazione della rete escursionistica regionale - attuazione di interventi di risanamento e manutenzione di aree umide e corpi d acqua (LR 26/2003)

Un esempio

Il Sistema Parchi dell Oltrepò mantovano (SiPOM) si è costituito formalmente nel luglio 2007, durante la fase di predisposizione del rapporto di candidatura alla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette.

QUAL È LA STRATEGIA DEL SISTEMA PARCHI? Lavorare insieme gli attori locali ad uno sviluppo sostenibile del turismo nel territorio dell oltrepò mantovano quale area di riferimento del SIPOM, che tenga conto degli impatti ambientali, sociali ed economici che il turismo può generare, e che al contempo consideri i bisogni dei visitatori (potenziali), delle imprese, dell ambiente e della popolazione locale. Una strategia di questo tipo richiede il consolidarsi del neonato Sistema dei Parchi quale soggetto attivo della politica turistica locale e il potenziamento delle forme di cooperazione e co-progettazione tra gli attori locali.

GRAZIE PER L ATTENZIONE