COMUNE DI RAVENNA MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA' ECONOMICHE

Documenti analoghi
COMUNE DI RAVENNA Medaglia D Oro al Valor Militare SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

COMUNE DI SENIGALLIA AREA RISORSE UMANE E FINANZIARIE U F F I C I O SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA ORDINANZA N. 33 DEL ORDINANZA DEL SINDACO N.

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 3 SETTORE SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI RAVENNA MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

COMUNE DI RAVENNA MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

COMUNE DI PESARO SINDACO

COMUNE DI RAVENNA AREA PROGRAMAMAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO

DISCIPLINA DEGLI ORARI DI APERTURA DEGLI STABILIMENTI BALNEARI, DEGLI ACCESSI ED ESECUZIONE DEI LAVORI SULL ARENILE DEMANIALE ANNO 2016

REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI

T.U.L.P.S. pag. 1 di 5. Provincia di UDINE

REGOLAMENTO SALE GIOCHI

REGOLAMENTO PER LA LIBERALIZZAZIONE DEL TURNO DI CHIUSURA SETTIMANALE E PERLA DISCIPLINA DEGLI ORARI DI APERTURA E CHIUSURA DEI PUBBLICI ESERCIZI

Trattenimenti danzanti e attività di spettacolo (accessorie) interni a pubblici esercizi

COMUNE DI PRADAMANO REGOLAMENTO

COMUNE DI ARBA. Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

VARCHI MAURO PER. IND. ING. EurEta

Prot. n Lì, 11 aprile 2008 ORDINANZA N. 7 IL SINDACO O R D I N A

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) Descrizione

COMUNE DI NOVARA AREA SICUREZZA DEL CITTADINO POLIZIA AMMINISTRATIVA SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE COMMERCIO

PROVINCIA DI PISTOIA

COMUNE DI RAVENNA AREA PROGRAMAMAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

COMUNE DI PESARO SINDACO IL SINDACO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI PESARO U.O. Attività Economiche

COMUNE DI AMPEZZO Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ALLIETAMENTO, DI TRATTENIMENTO E DI PUBBLICO SPETTACOLO

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA ORDINANZA DEL SINDACO N. 1 DEL Ufficio: SETTORE POLIZIA E ATT. PRODUTTIVE

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

CITTA DI IMOLA. Settore Comando Polizia Municipale Servizio Interventi Economici

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

ACCENSIONE E SPARO DI FUOCHI D ARTIFICIO

Comune di Costacciaro (Provincia di Perugia)

e bevande denominata :

Comune di Pozzolengo Provincia di Brescia

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

Regolamento comunale per la disciplina delle attività di allietamento, di trattenimento e di pubblico spettacolo

PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITA RICOMPRESE NEGLI ARTT TULPS 80 TULPS) ISTANZA AUTORIZZAZIONE


AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Gianluca Segatto Ufficio Tutela dell Ambiente e del Territorio

PUBBLICI SPETTACOLI E TRATTENIMENTI ( ex art. 68 e 69 T.U.L.P.S.

Provincia di Sassari

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DI ATTIVITA DI SALE PUBBLICHE DA GIOCO (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 97 del 20/12/2011)

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

COMUNE DI CESENA. SETTORE SVILUPPO PRODUTTIVO E RESIDENZIALE Servizio Attività Economiche. P.G.N /453 Cesena,

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

SICUREZZA EVENTI ACLI MARCHE

Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo

COMUNE DI VIAREGGIO. Area Sviluppo Economico Sportello Unico per le Attività Produttive REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI SALE GIOCHI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

COMUNE DI CALDERARA DI RENO

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA

Oggetto: DISCIPLINA DEGLI ORARI DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO. IL SINDACO

- DI EFFETTUARE ATTIVITA DI PUBBLICO SPETTACOLO / TRATTENIMENTO NELL AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA

Fac simile domanda per autorizzazione alla protrazione oraria in deroga

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 72. Rinnovo concessione suolo pubblico per somministrazione Schiavone Elisa

COPIA N 209. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione Piano di Comparto n. 3 del P.P. Arenile

Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi Adottato con deliberazione consiliare n. 22 del 25/02/2010

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITÀ

Orario di apertura e chiusura degli esercizi di vendita al dettaglio in sede fissa e del commercio su aree pubbliche in forma itinerante.

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

COMUNE DI PESARO SINDACO IL SINDACO

SCIA PER SPETTACOLI E TRATTENIMENTI TEMPORANEI FINO A 200 PARTECIPANTI E CHE SI SVOLGONO ENTRO LE ORE DEL GIORNO DI INIZIO

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

IL SINDACO. ORDINANZA N 15 del 18/03/2010

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 DELIBERAZIONE 7 novembre 2011, n. 956

INCARICATO/PROCURATORE

C o m u n e di B r u s a p o r t o per la disciplina dell attività dei Centri di Telefonia Internazionale

OGGETTO: Richiesta di autorizzazione temporanea per manifestazioni e spettacoli all aperto

C O M U N E D I U R B I N O

Provincia di Cagliari

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL APERTURA E GESTIONE DI SALE GIOCHI

C O M U N E D I G A M B A S C A

Comune di Torre del Greco REGOLAMENTO INSTALLAZIONE CHIOSCHI PER LA RIVENDITA DI GIORNALI E RIVISTE

COMUNE DI SANT'ANGELO IN VADO

COMUNE DI SANGUINETTO Provincia di Verona

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONI TEMPORANEE CON EVENTUALE SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI TRATTENIMENTI MUSICALI PRESSO PUBBLICI ESERCIZI ED ALL APERTO

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE

COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia ORARI DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

Direzione Ambiente, Verde e Protezione Civile /126 Area Ambiente Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali GC 0.

COMUNE DI PISA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 162 Del 27 Ottobre 2009

MODALITA APPLICATIVE DEL DIVIETO ALLE SALE GIOCO E SALE SCOMMESSE E ALLA NUOVA INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL GIOCO D AZZARDO LECITO.

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

PROVINCIA DI GORIZIA

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Transcript:

ID 991706489 P.G. n. 36901/2013 ORDINANZA n. TL 438/2013 SPETTACOLI DI ARTE VARIA E TRATTENIMENTI NEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE anno 2013 IL SINDACO a. Richiamata la precedente ordinanza TL n. 454/2012 del 5 aprile 2012, con la quale si sono disciplinate le modalità di svolgimento delle attività di spettacolo e dei trattenimenti danzanti presso gli esercizi pubblici di somministrazione alimenti e bevande, con validità fino al 31.12.2012; b. Attestato come le attività di intrattenimento in genere, contribuiscano a rendere maggiormente gradevole la permanenza dei cittadini e dei turisti all interno dei locali, valorizzando l'offerta degli stessi; c. Stante la volontà dell'amministrazione di introdurre, nel ventaglio delle proposte culturali e ricreative previste per la stagione 2013 e per le seguenti, un evento legato ai festeggiamenti in onore di Sant'Apollinare, patrono di Ravenna, in collaborazione e coordinamento con altre città europee che condividono il medesimo santo patrono; d. Considerata l esigenza di esaltare il territorio nei suoi molteplici aspetti tutelando al tempo stesso il rispetto delle norme urbanistico-edilizie poste a difesa delle condizioni ambientali e la salvaguardia del diritto all integrità psico-fisica dei cittadini, ai quali potrebbero derivare lesioni da un eccessivo ed indiscriminato inquinamento acustico; e. Appurato come l attività di spettacolo di arte varia e di trattenimento debba considerarsi integrativa rispetto all attività principale e di conseguenza subordinata e complementare ad essa, e che, pertanto, la violazione alle prescrizioni stabilite per lo svolgimento della medesima si configura quale abuso del titolo principale in relazione al quale è stata rilasciata specifica licenza di esercizio, sanzionabile ai sensi dell'art. 10 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza R.D. 18 giugno 1931, n. 773; f. Visto l art. 9 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza che prevede come chiunque ottenga una autorizzazione di polizia debba osservare le prescrizioni che l autorità di pubblica sicurezza ritiene di imporgli a tutela del pubblico interesse e visto altresì l'art. 10 del medesimo TULPS, R.D. 773/1931 che dispone: Le autorizzazioni di polizia possono essere revocate o sospese in qualsiasi momento, nel caso di abuso della persona autorizzata ; 1

g. Vista l'ordinanza del Servizio Ambiente n TL 493/03 del 02.04.2003 inerente "Tutela sanitaria della popolazione da inquinamento acustico. Provvedimenti per la limitazione delle immissioni sonore pregiudizievoli per la pubblica quiete nella fascia costiera del territorio comunale" che stabilisce, tra l altro, come le attività di intrattenimento all'aperto possano essere svolte fino alle ore 24,00; h. Ritenuto pertanto di continuare a disciplinare, attraverso le disposizioni in base alle quali può essere autorizzato, con specifico provvedimento, lo svolgimento, nell area esterna di pertinenza del locale, di manifestazioni di pubblico spettacolo e/o trattenimenti danzanti esclusivamente nei pubblici esercizi che presentano le seguenti caratteristiche: ubicazione posta a congrua distanza da insediamenti abitativi, compatibilità urbanistico-edilizia, disponibilità di parcheggi, possesso per quanto riguarda l impianto di diffusione sonora e vocale, di relazione di impatto acustico-ambientale da parte di tecnico abilitato verificato con esito favorevole da A.R.P.A. Sez. di Ravenna; i. Ritenuto altresì di confermare la disciplina delle attività di trattenimento danzante all interno dei pubblici esercizi da svolgersi in locali che risultano conformi alle norme urbanistico-edilizie, fermo restando il rispetto di tutte le condizioni menzionate al precedente punto g), e precisamente disponibilità di parcheggi e relazioni di impatto acustico ambientale con parere favorevole da parte di A.R.P.A.; j. Confermato che restano salvaguardate le posizioni consolidate, che mantengono inalterate le prescrizioni inserite nelle singole autorizzazioni, non applicando il presente provvedimento a coloro che sono già titolari di autorizzazione per il trattenimento danzante comprendente il periodo estivo non disgiunto da quello invernale, in virtù di quanto previsto nella precedente Ordinanza n. TL 899/2003 del 13.06.2003 Spettacoli di arte varia trattenimenti danzanti negli esercizi di somministrazione alimenti e bevande ; l. Visto che nell ambito dell arenile demaniale sono presenti stabilimenti balneari congiunti ad esercizi pubblici di somministrazione alimenti bevande di cui all art. 4, comma 1, della L.R. 14/2003, che nel periodo estivo effettuano anche attività di trattenimento danzante e spettacoli di arte varia; m. Attesa la necessità di applicare a tali esercizi pubblici le medesime condizioni e regole previsti per tutti gli stabilimenti balneari che organizzano nella stagione estiva trattenimenti danzanti e spettacoli di arte varia nel rispetto delle disposizioni di cui all ordinanza TL n. 283/2013 del 26/02/2013, e al fine di evitare disparità di trattamento e garantire pertanto uniformità amministrativa;attesa altresì l esigenza di salvaguardare la popolazione dalla indiscriminata immissione di fonti sonore potenzialmente inquinanti, non disgiunta dalla volontà di tutelare l'immagine complessiva del turismo e le connesse attività; Sentite le Associazioni di categoria; Visti gli artt. 9 e 10 del T.U.L.P.S. R.D. 18.06.1931 n. 773; 2

Visto l'art. 4 del D.P.R. 311/2001 del 28.05.2001 e successive integrazioni " Regolamento per la semplificazione dei procedimenti relativi ad autorizzazioni per lo svolgimento di attività disciplinate dal T.U.L.P.S."; Visto il D. Lgs. 507/99 "Depenalizzazione dei reati minori e riforma del sistema sanzionatorio"; Visto il Regolamento disciplinante la Commissione Tecnica Comunale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo del Comune di Ravenna, approvato dal C.C. con delibera n 68/24834 del 23.04.2005 e successive modificazioni; Vista la Legge Regionale n 15 del 09.05.2001 Disposizi oni in materia di inquinamento acustico e la Deliberazione della Giunta Regionale n 673 del 14.04.2004 Criteri per la redazione della documentazione di previsione di impatto acustico omissis ; Visto l art. 50, comma 7, del D. Lgs. 18.08.2000 n 267 "Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali"; Tutto ciò premesso, ORDINA 1) I titolari degli esercizi di somministrazione alimenti e bevande esistenti nel territorio comunale, dalla data di emanazione del presente provvedimento possono chiedere ed ottenere la licenza per organizzare tutte le sere spettacoli di arte varia fino alle ore 24,00 all interno degli esercizi nel rispetto delle seguenti condizioni: a) gli spettacoli di arte varia, quali a titolo esemplificativo (Karaoke, sfilate di moda, cabaret ecc.) non dovranno comportare l approntamento di elementi atti a modificare il lay-out del locale di somministrazione, tale cioè da connotare lo stesso alla stregua di un locale di pubblico spettacolo con l esclusione pertanto di pedane e/o palchi e con l utilizzo di sole attrezzature elettriche e di amplificazione sonora, purché installate in aree non accessibili al pubblico e certificate ai sensi della normativa vigente in materia. E altresì esclusa la predisposizione di apposite sedute ad eccezione dei tavoli e sedie presenti nell esercizio a servizio dell attività di somministrazione, la capienza comunque non potrà superare le 100 persone contemporaneamente presenti; b) Non sono ricomprese fra gli spettacoli di arte varia le scuole di ballo, in quanto in linea di principio, hanno natura privata e si caratterizzano per essere luoghi nei quali affluiscono, ai fini dell'apprendimento, un numero determinato e discriminato di persone consistente nei soli allievi che si iscrivono ai corsi. La scuola di ballo intesa come attività svolta in luogo aperto al pubblico, aperta a tutte le persone che intendano accedervi a scopo di divertimento ed indetta nell'esercizio di attività imprenditoriale, si caratterizza invece come intrattenimento danzante vero e proprio soggetto a licenza di cui all'art. 68 del T.U.L.P.S.(trattenimento danzante), nonché alle verifiche della C.T.C.V.L.P.S. di cui al successivo punto 3; 3

2) Con decorrenza dal 29 marzo 2013 (week end di Pasqua) e fino al 15 ottobre 2013, i titolari degli esercizi pubblici di somministrazione alimenti e bevande possono chiedere ed ottenere, nell area esterna di pertinenza degli stessi, l autorizzazione per effettuare spettacoli di arte varia di non rilevante importanza nel rispetto delle seguenti modalità: a) nella città di Ravenna e nelle Località Balneari nei primi quatto giorni della settimana e precisamente dal lunedì al giovedì, fino alle ore 24,00; b) nelle località del Forese tutte le sere fino alle ore 24,00; c) I titolari degli esercizi pubblici di somministrazione alimenti e bevande ubicati sull arenile demaniale potranno effettuare spettacoli di arte varia nell area esterna, nel pieno rispetto delle condizioni di cui all ordinanza TL n. 283/2013 del 26/02/2013; d) gli spettacoli di arte varia di non rilevante importanza, già definiti al punto 1 lett. a), non dovranno comportare l approntamento di elementi che determinino la trasformazione della caratteristica della attività prevalente e tali da non richiamare una forte affluenza di pubblico, con l utilizzo di pedana o palco ed attrezzature elettriche, comprese quelle di amplificazione sonora, purché siano installate in aree non accessibili al pubblico (D.M. del 19.08.1996) ed opportunamente certificate. Nel caso di utilizzo di apparecchi corredati di amplificatori o di casse amplificate autonome dovrà essere prodotta valutazione di impatto acustico ai sensi della L.R. 15/2001 e della Delib. G.R. 673/2004 munita di parere favorevole da parte di ARPA Ravenna. Le iniziative di cui ai punti 1) e 2), svolte nel rispetto delle condizioni e delle modalità sopra definite, non sono assoggettate al preventivo parere della Commissione Tecnica Comunale Vigilanza Locali di Pubblico Spettacolo. 3) I titolari degli esercizi pubblici di somministrazione alimenti e bevande esistenti nelle località balneari e nelle località del forese del Comune di Ravenna, in possesso di agibilità di cui all'art. 80 del T.U.L.P.S. da ottenersi nei modi e nelle forme di cui al D.P.R. 311/2001, possono chiedere ed ottenere, nel rispetto di tutte le norme previste per i trattenimenti danzanti e per le manifestazioni di pubblico spettacolo in genere, la licenza per effettuare trattenimenti e/o manifestazioni di pubblico spettacolo e potranno essere autorizzati secondo le seguenti modalità: a) nell area esterna di pertinenza degli esercizi e nel rispetto delle condizioni di cui ai punti g) e h) della presente ordinanza, dal 29 marzo 2013 (week end di Pasqua) e fino al 15 ottobre 2013 per un totale di tre serate all interno della stessa settimana ripartite come al successivo punto c), fino alle ore 24,00 nelle località balneari e nelle località del forese; b) all interno degli esercizi pubblici di somministrazione alimenti e bevande, a far data dall emanazione del presente atto e fino al 31/12/2013, per n 3 (tre) serate la 4

settimana, fino alle ore 01,00, purché i locali risultino conformi alle norme urbanistico-edilizie e nel rispetto delle modalità e delle condizioni di cui sopra; c) in entrambi i casi, possono optare per n. 1 serata fra il lunedì e giovedì e n. 2 serate fra il venerdì, sabato e domenica oppure n. 2 serate fra il lunedì e giovedì e n. 1 serata fra il venerdì, sabato e domenica; d) i titolari degli esercizi pubblici di somministrazione alimenti e bevande ubicati sull arenile demaniale potranno effettuare trattenimenti danzanti nel pieno rispetto delle condizioni di cui all ordinanza TL. n. 283/2013 del 26/02/2013. Fanno eccezione gli esercizi pubblici autorizzati ai sensi dell ordinanza TL. n. 899/2003 del 13/06/2003 limitatamente alle giornate di svolgimento. 4) Eventuali richieste di proroga dell orario di svolgimento del trattenimento verranno valutate dall Amministrazione Comunale di volta in volta su presentazione di specifica istanza adeguatamente motivata, con possibilità massima di deroga fino alle ore 04,00, tenuto conto anche di quanto indicato da A.R.P.A a seguito dell esame di richiesta di deroga dell orario presentata a cura del titolare dell attività; 5) In deroga alle disposizioni generali previste, nelle serate di venerdì 5 luglio (Notte Rosa), sabato 20 luglio, domenica 21 luglio e lunedì 22 luglio (Festa di Sant'Apollinare), sabato 10 agosto (San Lorenzo), mercoledì 14 agosto e giovedì 15 agosto (vigilia di Ferragosto e Ferragosto), i pubblici esercizi di somministrazione ubicati nelle località balneari potranno effettuare, fino alle ore 03,00 del giorno successivo, attività di audizioni musicali, trattenimenti danzanti o manifestazioni di pubblico spettacolo svolti in forma organizzata. Le attività consentite dovranno comunque essere preventivamente autorizzate. Lo svolgimento di trattenimenti danzanti e di attività di pubblico spettacolo è subordinato al possesso della agibilità prevista dall'art. 80 del T.U.L.P.S. nei modi e nelle forme di cui all'art.4 del D.P.R. 311/2001 e del Regolamento comunale disciplinante il funzionamento della Commissione Tecnica Comunale Vigilanza Locali di Pubblico Spettacolo; 6) Dovrà essere osservato il divieto assoluto di utilizzo di vocalist, di cui al punto 10 dell ordinanza TL n. 283/2013 del 26/02/2013 riportante tra l altro nell oggetto..e misure applicabili ad alcuni esercizi pubblici di somministrazione alimenti e bevande ubicati sull'arenile demaniale, durante lo svolgimento di tutte le tipologie di manifestazioni musicali e trattenimenti danzanti per il periodo dal 29 marzo 2013 al 15 ottobre 2013. Il presente divieto è esteso anche agli esercizi pubblici di somministrazione alimenti e bevande autorizzati in virtù di quanto previsto nell ordinanza TL n. 899/2003 del 13/06/2003 di cui al punto i) richiamato in premessa. 7) Dovranno essere osservate tutte le prescrizioni indicate nelle singole autorizzazioni. 8) Il mancato rispetto delle disposizioni del presente provvedimento comporterà violazione alle norme vigenti, con applicazione delle relative sanzioni previste dalle leggi e/o ordinanze sindacali in materia. 5

9) L efficacia temporale del presente provvedimento è limitata al 31.12.2013, con inizio della medesima a far data dalla sua emanazione. Restano invariate per le attività di spettacolo musicale tutte le disposizioni contenute nel provvedimento n. TL 657/2004 del 30 aprile 2004 avente per oggetto Legge Regionale 26 luglio 2003 n. 14 Disciplina comunale degli orari di apertura e di chiusura delle attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e delle attività di spettacolo musicale. INFORMA Avverso il presente provvedimento è ammesso il ricorso al T.A.R. della Regione Emilia Romagna entro il termine di 60 giorni dall avvenuta pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di 120 giorni. Ravenna, 27 marzo 2013 F.to L Assessore al Turismo e Commercio Dr. Andrea Corsini 6