Istituto Comprensivo 28 GIOVANNI XXIII-ALIOTTA Infanzia Primaria Secondaria 1 grado

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo 28 GIOVANNI XXIII-ALIOTTA Infanzia Primaria Secondaria 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI 4

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

( Tel.081/ fax.081/ Cod. NAIC8AF00E - Distretto Scolastico 45 CF

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

Prot. N 9637/A22G Catania, CIRCOLARE RECLUTAMENTO DOCENTI INTERNI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

ITIS Alessandro Volta Aversa (CE) in rete con S.M.S M. Stanzione Orta di Atella (CE) S.M.S V. Rocco Sant Arpino (CE) I.C. Teverola Centro (CE)

Istituto d Istruzione Secondaria F. de Sanctis Sant Angelo dei Lombardi (AV) Competenze per lo Sviluppo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P.A. COPPOLA Via Medaglie d Oro, Catania Tel. 095/ fax 095/

Istituto Statale Polispecialistico San Paolo.

Adelaide Ristori via L. D'Alagno, Napoli -

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI TARANTO

Prot. nr.1355 S. Maria a Vico, 14/12/2012. Oggetto: ''Competenze per Lo Sviluppo '' P.O.N Annualità Percorso C- 1-FSE

Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE SECONDARIA G. SIANI

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE ESPERTI

Prot.n. 7545/C 14 g Taranto, 22/10/2010

Prot.n del Al personale docente All Albo dell Istituto Al sito web della scuola Agli atti del Progetto Scuola Viva

SCUOLA MEDIA STATALE G. CAPONE

Prot. n. 4531/F5 data 12/07/2012

====== o O o ====== Con L Europa investiamo nel vostro futuro!

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Bando Reclutamento Esperti

ISTITUTO COMPRENSIVO S.M. G. CARDUCCI VIA TORINO N MARIGLIANELLA (NA) TEL. 081/ C.F N. COD.

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Luigi Pirandello

Prot.n.4993\E del Ai Docenti dell I.C. Augusto- Console All Albo dell Istituto Agli Atti Sito web scuola

Prot.2223/C34 Bova Marina 26/10/2012 C-1- FSE04_POR_CALABRIA

Via Amalfi, BRINDISI Tel Fax Prot. n. 4473/C38 Brindisi, 11 luglio 2014 All Albo Docenti SEDE

Il Dirigente Scolastico Domenica DI SORBO. Prot. N. 8953/C26 Telese Terme, 29/11/2010. Fondo Sociale Europeo Competenze per lo sviluppo

Prot. n 5508 /C23 PON San Pietro in Lama, 18/11/2010

BANDO DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO TUTOR

Prot. n 228/C23 Ischia, Il DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. MAJORANA Via Platone, Agrigento Tel. 0922/ cod. fiscale

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE AMICIS- BOLANI

ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Falcone SCUOLA MATERNA ELEMENTARE MEDIA Piazza Padre Pio, 12 Rodi Garganico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI: Competenze per lo sviluppo Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Con l Europa investiamo nel vostro futuro!

Programma Operativo Regionale CCI 20071T051PO007. Sede: Via Scandone, AVELLINO e fax 0825/38529

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico FERMI

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI IV

BANDO DI SELEZIONE PER IL RECLUTAMENTO DI OPERATORI PER ASSISTENZA PARENTALE PON 2007/2013 G-1-FSE Modulo Grag and drop Modulo Clic dopo clic

Prot. 4259/C24 Cammarata, 01/07/2014

Investiamo nel vostro futuro. Prot. n 76 Molfetta, 20 gennaio 2009 AVVISO PUBBLICO. per la selezione di esperti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Prot. n. 124/C.41.b Bitonto, 12/01 /2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO PER LA PROGETTAZIONE PON FESR A1N - CUP D86J

Ai Docenti Al Sito Web

ISTITUTO TECNICO STATALE DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA CARNARO INDIRIZZO CONDUZIONE DEL Mezzo NAUTICO E AERONAUTICO

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Giovanni Falcone- Copertino Lecce FSE 2013/2014

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

Codice progetto B 1-FSE Decreto N. 451 Catania, 6/10/2010 Prot.n. 4153/E1

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Con L Europa investiamo nel vostro futuro. Prot. n 6769 /C23 PON San Pietro in Lama,

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 1117/A1C Latina, 27/02/2016 CUP N. J26J IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO RECLUTAMENTO. per n.1 progettista responsabile per il controllo della gestione dei moduli e. n. 1 referente per la valutazione del

Prot. n ROMA

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO MARIO ORSO CORBINO

! ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. GIANNONE

PROGETTO CALABRIA FRIENDS. Cod. PROG-57- F.A.M.I Obiettivo Specifico 2 Integrazione/Migrazione legale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI TREBISACCE

ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Falcone SCUOLA MATERNA ELEMENTARE MEDIA Piazza Padre Pio, 12 Rodi Garganico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO BOZZINI-FASANI Via Raffaello s.n.c Lucera (FG)

Prot. n. 1332/A6 Portici, 01/04/16 PROGETTO FORMATIVO DIDATTICA E VALUTAZIONE PER COMPETENZE. AVVISO PUBBLICO per la selezione di n.

Avventuriamoci nell italiano. 50 ore Migliorare la capacità espressiva scritta e orale. alunni interni del biennio sede di Troia

PON Competenze per lo sviluppo Obiettivo C-1-FSE Bando di selezione Docenti Esperti. Il Dirigente Scolastico EMANA

X CIRCOLO DIDATTICO C. LORENZINI VIA UMBRIA, 34 TARANTO web:http//ospitiweb.indire.it/lorenzini scuolalorenzini.it

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 Fondo Sociale Europeo Regione Siciliana

PROT. N. 3461/C.42b BARI, 02 luglio 2014

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" F-1-FSE

Comunicazione n.453 Badia Polesine, 1 aprile 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma, Accadia (FG) Tel/fax sito WEB :

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CEIS E S. MARIA C.V.

M.I.U.R. Oggetto: Circolare straordinaria prot. n del 18/4/2012 Fondi Strutturali 2007/2013 annualità 2011/2012. BANDO PER LA SELEZIONE DI :

Via Venezia,97 Tel. 0962/21865 Cod. Mecc. KRMM C.F CROTONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Fratelli Bandiera San Giovanni in Fiore (CS)

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondi strutturali Europei / Annualità

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

Prot. n. 3417/C16 Foggia, 13/10/2016

I.S.I.S. Duca degli Abruzzi -Politecnico del Mare. Viale Artale Alagona 99 Catania

BANDO PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI ESPERTI

BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI INTERNI CORSO DI TEATRO

Istituto Tecnico Industriale Statale E. Fermi codice fiscale e Part IVA : Lecce - Via Merine - Tel Fax.

Prot C/12 Montescaglioso 13 settembre 2016

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Transcript:

M.I.U.R. Ministero Istruzione, Università, Ricerca Istituto Comprensivo 28 GIOVANNI XXIII-ALIOTTA Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Nuova Toscanella, 235 80145 Napoli VIII Municipalità Uff. di segreteria 081 7405899 naic8dc00v@istruzione.it naic8dc00v@pec.istruzione.it Cod. Mecc. NAIC8DC00V - C.F. 80031860630 www.ic28aliotta.it Unione Europea Prot. n 18 /B32 PON FSE 2013-14 Napoli, 7 gennaio 2014 A TUTTO IL PERSONALE AL SITO WEB D ISTITUTO www.ic28aliotta.it PON FSE - COMPETENZE PER LO SVILUPPO PIANO INTEGRATO DEGLI INTERVENTI 2013/14 ALL ALBO sede IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto l avviso prot. n. AOODGAI/2373 del 26/02/2013 relativo alla programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 FSE; Viste le delibere del Collegio dei Docenti e del Consiglio d Istituto per l approvazione del piano integrato per l a.s. 2013/14; Vista la nota prot. n. AOODGAI - 8440 del 02/08/2013 Competenze per lo sviluppo della Direzione Generale Affari Internazionali Ufficio IV M.P.I. con la quale è stato autorizzato il Piano Integrato di questo Istituto, Visto l elenco delle azioni autorizzate; Visto quanto disposto dall allegato 1 Disposizioni e Istruzioni per l attuazione dei piani integrati e dalle Linee guida e norme per la realizzazione degli interventi; Vista la delibera n. 1 del Consiglio di Istituto dell 11/09/2013 di assunzione al Programma Annuale del Piano Integrato d Istituto 2013/14; Premesso che è necessario avvalersi di personale docente interno per le diverse attività di INDICE BANDO DI SELEZIONE INTERNO PER IL REPERIMENTO DELLE SEGUENTI FIGURE PROFESSIONALI 1

Azione C1 Destinatari alunni scuola secondaria 1 grado Tipologia e codice Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave C-1-FSE-2013-1173 Tipologia di intervento e azioni da realizzare Percorso scientifico/tecnologico per la realizzazione di un laboratorio di scienze, il cui prodotto finale, con l ausilio delle NT, sarà la realizzazione di uno spot sulla legalità-settore ambiente. PIANTIAMOLA!!! - 30 ore Percorso disciplinare di approfondimento della matematica in chiave laboratoriale ed esperienziale MATEMATICA RICRE-ATTIVA - 30 ore Percorso linguistico/espressivo di approfondimento delle conoscenze della lingua italiana, attraverso la realizzazione di un documentario, costruito mediante la realizzazione di appositi testi e l esplorazione e la conoscenza del territorio REPORT FREELANCE - 50 ore Figure professionali richieste per laboratorio scientifico, con competenze ed esperienze nel settore scientifico e multimediale 30h per laboratorio di matematica, con competenze ed esperienze anche nel settore multimediale 30h per laboratorio di italiano, con competenze ed esperienze specifiche anche nel settore multimediale 50h Azione D1 Destinatari: personale dell istituto, docente e non docente Tipologia e codice Interventi formativi rivolti ai docenti e al personale della scuola, sulle nuove tecnologie della comunicazione D-1-FSE-2013-468 Tipologia di intervento e azioni da realizzare Percorso sulle competenze digitali, finalizzato all acquisizione di competenze informatiche con certificazione europea - preparazione agli esami almeno del livello base (4 moduli / 4 esami) Internet Café - 30 ore Destinatari 20 corsisti Figure professionali richieste con competenze ed esperienze specifiche nel settore informatico 30h 2

Azione F1 Destinatari alunni e genitori scuola primaria Tipologia e codice Interventi per promuovere il successo scolastico per le scuole del primo ciclo F-1-FSE-2013-144 Tipologia di intervento e azioni da realizzare Percorso scientifico/tecnologico per la realizzazione di una rivista scientifica, cartacea e on line, con foto e testi realizzati dagli alunni. SCIENZE PER TUTTI - 60 ore Percorso espressivo per la formazione di un coro di piccoli allievi, da integrare con altri percorsi musicali in corso di realizzazione nella scuola MUSICA PER TUTTI - 60 ore Percorso motorio per approfondire, promuovere e valorizzare gli alti valori dei giochi, popolari, tradizionali e di strada, partendo dalle peculiarità del territorio, in cui è ancora forte il legame con la tradizione e la cultura popolare C ERA UNA VOLTA - 60 ore Percorso di studio della realtà socio-culturale del territorio, con forti e significativi agganci ai moduli destinati agli alunni, quindi con approfondimenti particolari nell'ambito degli strumenti, delle danze, dei canti popolari, dei giochi da cortile. Il "Domani" è rappresentato dalle nuove frontiere tecnologiche da sperimentare. IERI, OGGI, DOMANI - 60 ore Figure professionali richieste N. 1 DOC. TUTOR 60h N. 1 DOC. TUTOR 30h entrambi con competenze ed esperienze in: laboratorio scientifico e tecnologico N. 1 DOC. ASSISTENZA MENSA 20h N. 1 DOC. SOSTEGNO 15h N. 1 DOC. TUTOR 60h N. 1 DOC. TUTOR 30h entrambi con competenze ed esperienze in campo musicale N. 1 DOC. ASSISTENZA MENSA 20h N. 1 DOC. SOSTEGNO 15h N. 1 DOC. TUTOR 60h N. 1 DOC. TUTOR 30h entrambi con competenze ed esperienze in attività motorie N. 1 DOC. ASSISTENZA MENSA 20h N. 1 DOC. SOSTEGNO 15h N. 1 DOC. TUTOR 60h con competenze ed esperienze di laboratori per adulti e buon uso delle NT per la realizzazione di un prodotto multimediale di documentazione del percorso Destinatari 20 genitori 3

PER TUTTE LE AZIONI DEL PIANO INTEGRATO GOP Il GOP è una struttura operativa, a composizione variabile secondo le esigenze, che svolge funzioni di supporto e sostegno alla realizzazione del Piano. Esso si riunisce con una partecipazione dei suoi componenti diversificata in ragione delle competenze necessarie e dell attinenza ai temi in esame. Il Gruppo organizza ed orienta l attuazione del Piano, formulando proposte e/o indicando decisioni agli organismi scolastici formalmente competenti (Dirigente scolastico, Collegio dei Docenti, Consiglio d istituto, ecc.); e, su incarico del Dirigente Scolastico e nei limiti delle norme generali e d Istituto provvede, quando necessario alla gestione del reclutamento degli esperti (pubblicizzazione, raccolta e analisi comparativa dei C.V., proposte motivate, verbalizzazione). Pertanto, le riunioni del Gruppo non avvengono coinvolgendo sempre tutti i membri ma convocando solo quelli che, di volta in volta, sono competenti della tematica da discutere e da risolvere. N. 1 docente facilitatore: Il facilitatore coopera con il Dirigente scolastico, Direttore e coordinatore del Piano, ed il gruppo operativo del Piano di istituto, curando che tutte le attività rispettino la temporizzazione prefissata garantendone la fattibilità. Ha le funzioni specifiche di raccordo, integrazione, facilitazione nell attuazione dei vari tasselli del Piano. Cura, inoltre, che i dati inseriti dall'esperto, dal tutor ecc. nel sistema di Gestione dei Piani e di Monitoraggio dati siano coerenti e completi. La percentuale prevista per la remunerazione dell'apporto dato dal facilitatore non prevede un pagamento di tipo forfetario ma va correlata al monte ore indicato nell'incarico. L'effettuazione di tali ore dovrà essere documentata (ad es. i verbali di partecipazione al GOP). E necessario che questa esperienza venga tesaurizzata dalla scuola condividendola fra tutti gli operatori scolastici; il facilitatore, pertanto, curerà unitamente al Dirigente Scolastico ed al referente per la valutazione la restituzione agli organi collegiali di un quadro generale delle attività e del loro stato di avanzamento, nonché dell analisi dell impatto degli interventi sulle competenze dei corsisti N. 1 docente valutatore: Il valutatore coordina e sostiene le azioni di valutazione interne a ciascun modulo proposte dagli esperti e dai tutor e garantisce l interfaccia con le azioni esterne, nazionali e internazionali, di valutazione. Ha la funzione di coordinare le attività valutative riguardanti l intero piano della scuola, con il compito di verificare, sia in itinere che expost, l andamento e gli esiti degli interventi, interfacciandosi costantemente con l Autorità di Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del Programma. Tutti i percorsi formativi devono sempre prevedere momenti di valutazione formativa e sommativa, finalizzati a verificare le competenze in ingresso dei discenti, ad accompagnare e sostenere i processi di apprendimento, a promuovere la consapevolezza dell acquisizione di quanto trattato nel corso, a riconoscere, in modo obiettivo, i progressi compiuti e a restituire ai corsisti, infine, un giudizio complessivo sulla loro partecipazione e i livelli raggiunti. I compiti attribuiti al referente per la valutazione all'interno del Piano Integrato di Istituto sono: 1. garantire, di concerto con tutor ed esperti di ciascun percorso formativo, la presenza di momenti di valutazione secondo le diverse esigenze didattiche e facilitarne l attuazione; 2. coordinare le iniziative di valutazione fra interventi di una stessa azione, fra le diverse azioni di uno stesso obiettivo e fra i diversi obiettivi, garantendo lo scambio di esperienze, la circolazione dei risultati, la costruzione di prove comparabili, lo sviluppo della competenza valutativa dei docenti; 3. fare da interfaccia con tutte le iniziative di valutazione esterna facilitandone la realizzazione e garantendo l informazione all interno sugli esiti conseguiti. La percentuale prevista per la remunerazione dell'apporto dato dal referente per la valutazione non prevede un pagamento di tipo forfetario ma va correlata al monte ore indicato nell'incarico. L'effettuazione di tali ore dovrà essere documentata (ad es. i verbali di partecipazione al GOP). E necessario che questa esperienza venga tesaurizzata dalla scuola condividendola fra tutti gli operatori scolastici, il referente per la valutazione, pertanto, curerà unitamente al Dirigente Scolastico ed al facilitatore la restituzione agli organi collegiali di un quadro generale delle attività e del loro stato di avanzamento, nonché dell analisi dell impatto degli interventi sulle competenze dei corsisti Intero ciclo del fino a completa rendicontaz ione 4

ART. 1 - PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ Le attività si svolgeranno presso le sedi dell istituto Comprensivo 28 Giovanni XXIII-Aliotta Napoli, in orario extracurricolare pomeridiano, con frequenza settimanale, secondo relativi calendari definiti dal Gruppo Operativo di Piano (GOP). ART. 2 - MANSIONI DA SVOLGERE A SEGUITO DI ACCETTAZIONE DELL INCARICO - FUNZIONI E COMPITI (tratto da circolare MIUR PON FSE) PREMESSA Tra i criteri di selezione dei vari attori del Piano integrato di Istituto è fondamentale che sia inserito quello della competenza informatica da parte degli aspiranti all incarico; tale obbligo deve essere inserito nel contratto/incarico. DOCENTE TUTOR I tutor seguono i corsisti promuovendo la personalizzazione dell intervento e facilitano l attuazione dentro la scuola sia per quanto riguarda la logistica che il collegamento fra l intervento del PON e il curriculum scolastico. E loro compito: Curare la progettazione/programmazione esecutiva del modulo. Rivedere periodicamente l impianto progettuale e gli obiettivi operativi in relazione alle potenzialità di apprendimento degli alunni, ai loro interessi e alle loro motivazioni. Partecipare alle riunioni dei consigli di classe appositamente convocati Curare le modalità di orientamento e di supporto all inserimento. Facilitare i processi di apprendimento degli allievi. Collaborare con gli esperti. Curare con precisione e puntualità il registro didattico e di presenza, in cui annotare: le presenze e le firme dei partecipanti, l orario di inizio e di fine dell intervento, i contenuti trattati con riferimento all articolazione delle fasi di progettazione e di programmazione didattica. Svolgere azioni di coordinamento tra le diverse risorse umane che partecipano al. Partecipare alle riunioni, definire i programmi, predisporre i materiali sulle attività svolte, le schede di osservazione, le verifiche,. Collaborare alla verificare degli obiettivi formativi raggiunti e la ricaduta positiva sui curricula scolastici degli alunni. Partecipare con gli esperti alla valutazione-certificazione degli esiti formativi degli alunni. Curare il monitoraggio e la valutazione periodica e finale. Curare la rilevazione delle caratteristiche degli allievi, attraverso la compilazione, per ciascun alunno, della Scheda-Allievo. Costruire l Archivio allievi del proprio gruppo di lavoro ed aggiornarlo periodicamente con i risultati delle verifiche. Verificare puntualmente che il numero di allievi presenti non scenda al di sotto del minimo previsto al fine di non incorrere nella chiusura anticipata del percorso formativo. DOCENTE FACILITATORE Facilitatore è un docente della scuola e va selezionato sulla base delle comprovate conoscenze e competenze specifiche richieste dal ruolo e sulla base del curriculum vitae. E responsabile del controllo dell integrità e della completezza dei dati, e si fa carico di sostenere esperti, tutor e personale amministrativo nelle interazioni con le diverse sezioni del Sistema Informativo. Garantisce che tutte le attività rispettino la temporizzazione prefissata e ne facilita l attuazione dentro la scuola. Controlla, inoltre, che i dati inseriti dall'esperto, dal tutor, ecc. nel sistema " Gestione dei piani e di monitoraggio dati" siano contestuali allo svolgimento dell intervento, coerenti e completi. Cura la restituzione agli organi collegiali di un quadro generale delle attività 5

e del loro stato di avanzamento. E membro di diritto del Gruppo Operativo di Piano. E compito del facilitatore curare la documentazione da inserire sul sito web dell istituto della partecipazione della scuola alla Programmazione 2007/2013. REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Referente per la Valutazione è un docente della scuola e va selezionato sulla base delle comprovate conoscenze e competenze specifiche richieste dal ruolo e sulla base del curriculum vitae. Coordina le attività valutative inerenti tutto il piano della scuola e si occupa di costituire un punto di collegamento con l Autorità di Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del programma, le azioni di valutazione degli apprendimenti nei diversi interventi, sostiene tutor ed esperti nell elaborazione delle prove di verifica, si accerta che siano state compilate a monte e a valle degli interventi le schede di valutazione degli allievi e garantisce l'interfaccia con le azioni esterne, nazionali e internazionali, di valutazione. Cura la restituzione agli organi collegiali dell'analisi dell'impatto degli interventi sulle competenze dei corsisti. E membro di diritto del Gruppo Operativo di Piano. Art. 3 - IMPORTO E CARATTERISTICHE DELLA PRESTAZIONE: Le prestazioni saranno retribuite ad ore. Compenso orario lordo: 1. docente tutor 30,00 2. docente sostegno 30,00 3. assistenza mensa 20,00 La necessità di reperire docenti di sostegno è subordinata alla presenza e al numero di alunni disabili che richiedano di partecipare al. Pertanto la figura sarà attivata e retribuita solo in presenza di alunni disabili che garantiscano la partecipazione all intero percorso formativo richiesto. Il compenso, per tutte le figure professionali è da intendersi lordo omnicomprensivo di ritenute erariali e assistenziali, sia a carico del dipendente che dell'amministrazione. I pagamenti avverranno dietro effettiva disponibilità da parte dell Istituto dei fondi comunitari o nazionali di riferimento del presente incarico. La misura del compenso sarà determinata sulla base delle attività effettivamente svolte e documentate e l importo non potrà superare, in ogni caso, i limiti imposti dalla normativa vigente. ART. 4 - PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: Le domande di ammissione dovranno essere redatte sull apposito modello (All. 1), con allegato curriculum vitae ac studiorum in formato europeo. La documentazione, indirizzata al Dirigente scolastico, dovrà essere consegnata a mano presso l ufficio di segreteria, improrogabilmente entro le ore 12,00 di martedì 14 gennaio 2014 ART. 5 - VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE: La selezione degli aspiranti agli incarichi sarà effettuata dal GOP, a seguito comparazione dei curricula vitae presentati, in formato europeo, ed in base alla Tabella valutazione titoli (All. 2) che costituisce parte integrante del presente bando. Al termine delle operazioni di selezione verrà stilata e pubblicata sul sito della scuola la graduatoria degli aspiranti. 6

Gli operatori saranno individuati sulla base dei titoli, delle esperienze e delle competenze documentate, nonché della compatibilità con il proprio orario di servizio e con gli impegni scolastici, in relazione ai bisogni. Si procederà preliminarmente all individuazione e alla nomina del Facilitatore e del Referente per la Valutazione. Costituito il GOP, di cui fanno parte di diritto il DS e il DSGA, si procederà all individuazione delle altre figure professionali. Costituiscono motivo di risoluzione anticipata del rapporto di lavoro, previa motivata esplicitazione formale: La non veridicità delle dichiarazioni rese nella fase di partecipazione al bando; La violazione degli obblighi contrattuali; La grave negligenza nell esecuzione degli obblighi e delle conduzioni contrattuali; Il giudizio negativo espresso dal GOP a seguito di azioni di monitoraggio e di valutazione relativo al rendimento formativo riguardante le capacità di gestione del gruppo classe, l efficacia della comunicazione, l applicazione di pratiche metodologiche e didattiche innovative, puntuale rispetto delle fasi di programmazione e di verifiche definite di intesa con l esperto esterno, puntuale rispetto dell orario di lavoro; La soppressione dell azione formativa per assenza del numero minimo di alunni previsto. ART. 6 RINUNCIA E SURROGA In caso di rinuncia all incarico o di risoluzione del contratto si procederà alla surroga utilizzando la graduatoria di merito ART. 7 - DISPOSIZIONI FINALI Per tutto quanto non previsto nel presente bando, si fa espresso riferimento alla vigente normativa nazionale e comunitaria. Allegato 1: modello di domanda Allegato 2: tabella di valutazione dei titoli IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Silvana Casertano 7