UlivaGIS: la piattaforma tecnologica per l innovazione dell olivicoltura altogardesana

Documenti analoghi
Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola

Valutare la recuperabilità del credito per implementare efficaci strategie di recupero...

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

Stato di fatto e tendenze

Metodo ValoriImmobiliari

Zonazione climatico fisiologica per l olivicoltura del Chianti Classico

Il Gruppo Poste Italiane per la gestione delle entrate e dei tributi locali

Applicazione WEB-GIS per il Consorzio e per i Produttori

IL CASO STUDIO. Miglioramento della filiera del frumento tenero alessandrino

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane

IL CATASTO ELETTRONICO DELLE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE COME STRUMENTO DI SVILUPPO DEL TERRITORIO

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica

DBT e Sistemi Informativi Territoriali Primi passi verso la carta unica

Il Catasto come fonte di risorse informative per la gestione del territorio e della fiscalità comunale

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016

DOSSIER Martedì, 02 agosto 2016

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

Il Sistema informativo territoriale fitosanitario dell Emilia-Romagna

Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte

Università Virtuale? Approcci didattico-metodologici, e-learning e modelli organizzativi

CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI

CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI

Industry 4.0 Obiettivo: efficienza e semplicità per il cliente

INDUSTRIA 4.0 SUPER E IPER AMMORTAMENTO

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

Il Portale dei Servizi di Governo

FENOLOGIA IN SICILIA

Luoghi Comuni diamo spazio ai giovani! Anteprima dell iniziativa

Comando Carabinieri Tutela Lavoro. Roma 10 Maggio 2011

Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA

Campagna oleicola.. PARTE I

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

icm Gestione Assistenza Tecnica

Conoscenza e gestione di un territorio agricolo: l esperienza del Parco Agricolo Sud Milano. Primo Piano AMBIENTE E AGRICOLTURA

Carta delle zone particolarmente vocate alla diffusione della tartuficoltura della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio.

Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola P.I.C.A. 04/04/2013 1

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

RELAZIONE TECNICA. Il sottoscritto Dott. Agronomo Aniello Arbucci, iscritto all ordine dei Dottori Agronomi e dei

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

Kimap. Un ecosistema digitale al supporto della mobilità dei disabili

VISIT4YOU. Comunicare innovazione.

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Il Centro Innovazione e Tecnologie e il Sistema Informativo Territoriale Integrato della Provincia di Brescia

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

Istituzioni e Territori

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Modelli di dati geografici

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

territorio e agricoltura: opportunità di applicazione

FACEBOOK + INSTAGRAM: CASE STUDY

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

Uno sguardo al progetto LIFE+IMAGINE Alessandra Marchese, GISIG

Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte

Agricolus DSS e SME Instrument phase 1. «Agricolus Decision Support System» finanziato dal programma per le PMI innovative di Horizon2020

Dipartimento Produzioni Vegetali determinazione n Servizio Colture Arboree e Ortofrutticole Del 21 marzo 2011

I SERVIZI DEL NOSTRO STUDIO PER LE IMPRESE CHE AFFRONTANO L EVOLUZIONE DIGITALE.

Piano di lavoro Milano digitale. Milano: Aperta Interconnessa Solidale Roberta Cocco Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici

Come fare Open Data in un Comune

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

La qualità dell olio extravergine e le variabili ambientali: esperienze di zonazione in Toscana e Sardegna. Claudio Cantini

ROCKET. IL SISTEMA PIÙ VELOCE E SICURO PER CONNETTERE MONDI DIVERSI.

GESTIRE L ATTIVITÀ COMMERCIALE IN MODO EFFICACE

1. PREMESSA 2. SCT 2.1 LA RETE SCT

IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI

RGA E IL SUO NUOVO METODO DI APPROCCIARE LE SFIDE ECONOMICHE DEL TERZO MILLENNIO

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

Allegato 4 Indicatori del Programma

Mercoledì 3 luglio 2013

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

INCONTRO DEL PROF. V. VISCO CON LA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI VIGILANZA SULL ANAGRAFE TRIBUTARIA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO

Giornata dimostrativa La gestione dell irrigazione in olivicoltura. 26 Giugno 2014, ore 9:15 Az. Agr. Crociani, Torrita di Siena (SI)

IL SISTEMA INFORMATIVO CATASTALE: UNA RISORSA PER LE POLITICHE DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

Rosario Napoli. CRA RPS Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni Pianta-Suolo

Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi

R E P O R T I m m o b i l i a r i C a t a s t a l i C a m e r a l i M o n i t o r a g g i o

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

3.4 Geografia Scuola Primaria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

UlivaGIS: la piattaforma tecnologica per l innovazione dell olivicoltura altogardesana Steno Fontanari MPA Solutions WEB: http://ulivagis.mpasol.it

SCALETTA In questa presentazione: Cos è UlivaGIS? Descrizione generale A cosa serve Come funziona? La mappatura degli oliveti La conoscenza del territorio, del clima, del suolo UlivaGIS come strumento di indagine sul campo Nuovi sviluppi

Cos è UlivaGIS UlivaGIS è una piattaforma integrata (MPA Solutions-FEM) per le esigenze dell olivicoltura altogardesana. Mette in relazione i dati prettamente gestionali e produttivi con le peculiarità ambientali e territoriali dei singoli oliveti

A cosa serve UlivaGIS? UlivaGIS è uno strumento di conoscenza del territorio olivicolo Serve a: Localizzare gli oliveti da cui arriva ogni singolo carico di olive Collegare le olive conferite con le caratteristiche territoriali dell oliveto in cui sono cresciute Investigare su come, su quale terreno e con quali condizioni meteoclimatiche crescono le olive di ogni singolo agricoltore Conoscere e tenere sotto controllo in modo semplice il territorio e la produzione

Chi collabora ad UlivaGIS? Ricerca agronomica Sviluppo tecnologico Supporto e interazione banche dati PICA + team di agronomi, pedologi, etc.

Come funziona UlivaGIS? Primo passo: prendere i dati gestionali e metterli sulle mappe Mappatura AUTOMATICA conferimenti Sistemi gestionali e di pesa Anagrafica soci Catasto soci Dati di conferimento Collegamento uva conferita con particella Cartografia catastale Particelle catastali

Come funziona UlivaGIS? Secondo passo: caratterizzare gli oliveti. Conoscere le caratteristiche territoriali e ambientali

Come funziona UlivaGIS? Conoscere le caratteristiche territoriali e ambientali significa: gestione e comunicazione basate su comunità e territorio

Come funziona UlivaGIS? Conoscere le caratteristiche territoriali e ambientali significa: gestione e comunicazione basate su comunità e territorio

Come funziona UlivaGIS? Lo smartphone come strumento d indagine del territorio Navigatore fra gli oliveti, rilievi direttamente in campo

Come funziona UlivaGIS? Lo smartphone come strumento d indagine del territorio Centralizzazione info, monitoraggio continuo e diffuso

A supporto di UlivaGIS: la carta dei suoli Per supportare la realizzazione della CdS: il Sistema cartadeisuoli.mpasol.it (in collaborazione con Cavit) Sistema di rilievo geo-pedologico, mobile

A supporto di UlivaGIS: la carta dei suoli Per supportare la realizzazione della CdS: il Sistema cartadeisuoli.mpasol.it (in collaborazione con Cavit) Sistema di rilievo geo-pedologico, mobile e centralizzato

Sviluppi di UlivaGIS Il sistema di gestione è completo. Nel corso del secondo anno saranno integrati: La carta dei suoli UlivaGIS/PICA (Cavit) Interrogabilità web/app Collegamento con gli oliveti Caratterizzazione meteoclimatica Interfacciamento con Harvassist (FEM) Interfacciamento con Irri4web (FEM) Potenziali add-on (FOSS/analisi, altro)

Sviluppi di UlivaGIS La carta dei suoli UlivaGIS/PICA (Cavit) Interrogabilità web/app

Sviluppi di UlivaGIS La carta dei suoli UlivaGIS/PICA (Cavit) Interrogabilità web/app

Sviluppi di UlivaGIS Caratterizzazione meteoclimatica Interfacciamento con Harvassist (FEM)

Sviluppi di UlivaGIS Interfacciamento con Irri4web (FEM)

Potenzialità ulteriori La piattaforma UlivaGIS potrebbe essere la base per ulteriori sviluppi e integrazioni? Solo un esempio: geolocalizzazione delle analisi di laboratorio

Sintesi e stato dei lavori La piattaforma è funzionante nelle componenti di base Le interazioni con gli strumenti di conoscenza sono definite Da portare a termine ed integrare in piattaforma i risultati dei diversi gruppi di lavoro

Sintesi e stato dei lavori La piattaforma è funzionante nelle componenti di base Le interazioni con gli strumenti di conoscenza sono definite Da portare a termine ed integrare in piattaforma i risultati dei diversi gruppi di lavoro prima di potersi riposare Morale: l innovazione funziona, quando migliora la conoscenza

RINGRAZIAMENTI GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!