Elettronica per telecomunicazioni

Documenti analoghi
Elettronica per telecomunicazioni

Elettronica per telecomunicazioni

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Page 1. Sistemi Elettronici SISTEMI ELETTRONICI. SisElnTA DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione 1. Docenti

SISTEMI ELETTRONICI. Sistemi Elettronici. Ingegneria dell Informazione. A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale. Lezione 1.

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Sistemi Elettronici. Introduzione e richiami. Amplificatori e doppi bipoli Politecnico di Torino 1

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

ElapMis A0 21/09/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

Lezione A3 - DDC

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

SISTEMI ELETTRONICI. Corsi di Elettronica di base. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Questa è la prima lezione per modulo Sistemi Elettronici

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

Misure elettroniche II Politecnico di Torino 1

Università degli Studi di Pisa

SDRx_TRX Transceiver SDR con il DDS AD9912. Giuliano Carmignani, I0CG

Incontri sulle radiocomunicazioni. Integrazione tra Radio e Computers

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A )

Winrad TRX with Intel Atom inside

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " VILLAGGIO DEI RAGAZZI " (MADDALONI) PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2005/2006

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

I.T.I. ARCHIMEDE DI CATANIA

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni. f i. f r. f o. f u f u = (N/M) f u ETLCE - B5 08/03/ DDC 1

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 3 Sezione. A INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI Indirizzo (ARTICOLAZIONE INFORMATICA) TELECOMUNICAZIONI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Le sintonie elettroniche per l ATV

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

Le modulazioni impulsive

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici.

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI: 6 (3)

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Università degli Studi di Enna Kore

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Piano di lavoro preventivo

Progettazione a RadioFrequenza

Subito dopo i corsi di Fisica, di Elettrotecnica e di Sistemi Elettronici. Per la laurea in Ingegneria Elettronica

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Struttura Analizzatore di Reti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

Classe V specializzazione elettronica. Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 /17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

LABORATORIO DI FISICA 3. Prof. Francesco Forti

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali

(Link al materiale in formato html)

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

PROGETTO DI TELECOMUNICAZIONI

Strumenti e Allestimenti di Prova per Ridurre


ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C.

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Page 1. SisElnB6 12/19/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni. Ingegneria dell Informazione

Controlli automatici

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Lissone, 20 Settembre 2008 Meeting SDR. PM-SDR Ricevitore HF per SDR Martin Pernter IW3AUT

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

Transcript:

Elettronica per telecomunicazioni obiettivi, contenuti organizzazione di» testo» CD» sito web applicazione di riferimento 20/08/2002-1 Elettronica per Telecomunicazioni

Obiettivi della presentazione Descrivere organizzazione, contenuti e caratteristiche del testo Elettronica per telecomunicazioni Indicare gli elementi caratterizzanti del testo Fornire informazioni sull utilizzo del materiale su CD simulatori interattivi note applicative e data sheet Individuare una applicazione di riferimento Descrivere i collegamenti del testo con questa applicazione 20/08/2002-2 Elettronica per Telecomunicazioni

Elettronica per Telecomunicazioni Il corso mira a sviluppare le capacità di progetto elettronico per applicazioni di telecomunicazioni a livello di sistema» definizione e analisi delle caratteristiche funzionali» comportamento esterno dei moduli, interfacciamento» criteri di scelta su catalogo a livello di circuiti» struttura interna dei moduli (architetture e circuiti)» progetto dei moduli» analisi degli errori 20/08/2002-3 Elettronica per Telecomunicazioni

Prerequisiti Si presuppongono già acquisite le nozioni base di elettronica applicata e di comunicazioni; transistori bipolari e MOS: modelli e circuiti, amplificatori operazionali, sistemi con reazione in genere, circuiti digitali (porte, flip-flop, registri, contatori, ) analisi di segnali, spettri in frequenza, modulazioni. Per le esercitazioni di laboratorio: esecuzione di semplici montaggi (o disponibilità dei circuiti premontati) uso della strumentazione base (Oscilloscopio, generatori di segnale, multimetro) trattamento di dati sperimentali. 20/08/2002-4 Elettronica per Telecomunicazioni

Contenuti e organizzazione Amplificatori con transistori (Cap 1)» amplificatori accordati e oscillatori Amplificatori con Operazionali e Circuiti nonlineari (Cap 2)» amplificatori reazionati, filtri, mixer Circuiti ad aggancio di fase e PLL (Cap 3)» comportamento, realizzazioni con circuiti analogici e numerici» esempi di applicazione Sistemi di conversione Analogico/Digitale/Analogico (Cap 4)» parametri, errori» realizzazioni a componenti discreti e integrati Interconnessioni (Cap 5)» integrità di segnale, protocolli 20/08/2002-5 Elettronica per Telecomunicazioni

Elementi caratterizzanti Approccio top-down: Ogni argomento viene affrontato nella sequenza: descrizione e identificazione funzionale, analisi circuitale criteri di progetto cause di errore. Per ogni capitolo: Guida didattica (prerequisiti, materiale didattico). Teoria Esempi di applicazione e di progetto Esercitazioni di laboratorio 20/08/2002-6 Elettronica per Telecomunicazioni

Ruoli di carta, CD, web Testo cartaceo: ELETTRONICA PER TELECOMUNICAZIONI McGraw Hill, 2002 teoria, esempi, esercizi, guide di laboratorio CD-ROM allegato al testo materiale complementare Sito web: http://ateneonline.it/delcorso sezione studenti: materiale aggiuntivo direttamente utilizzabile sezione docente: materiale editabile e modificabile 20/08/2002-7 Elettronica per Telecomunicazioni

Materiale su CD-ROM - 1 Introduzione, Indice sequenziale, Indice analitico Indice grafico Glossario Figure attive e Simulatori Esercizi risolti Guide di Laboratorio Note applicative Data sheet Link esterni (le parti in nero sono presenti anche nel testo su carta) 20/08/2002-8 Elettronica per Telecomunicazioni

Materiale su CD-ROM - 2 Indice grafico: Schema a blocchi di un sistema radio con collegamenti ai contenuti di ciascun capitolo. Glossario Acronimi, sigle e termini specifici, con breve spiegazione e rimando alla spiegazione dettagliata nel testo. Figure attive e Simulatori Simulatori interattivi legati agli argomenti del testo e programmi di simulazione di pubblico dominio. Esercizi risolti Esempi di esercizi di analisi e progetto (oltre quelli presenti nel testo) completamente risolti. 20/08/2002-9 Elettronica per Telecomunicazioni

Materiale su CD-ROM - 3 Laboratorio Guide, manuali e altro materiale per l'esecuzione delle esercitazioni sperimentali descritte nel testo. Note applicative Monografie su argomenti e componenti collegati al testo, utili per approfondimenti ed esercitazioni su temi specifici. Data sheet Data sheet dei componenti usati nei laboratori o descritti nel testo (da siti di fabbricanti di componenti e sottosistemi). Link esterni Collegamenti a siti di fabbricanti con note applicative e data sheet. (richiede connessione a Internet). 20/08/2002-10 Elettronica per Telecomunicazioni

Indice grafico - 1 Schema a blocchi di un sistema radio di ricezione-trasmissione. Immediato riscontro applicativo per la maggior parte degli argomenti trattati. Il testo copre anche altri argomenti. Alcuni moduli sono trattati in altri corsi. 20/08/2002-11 Elettronica per Telecomunicazioni

Indice grafico - 2 Portando il cursore su un modulo compare una descrizione sintetica della funzione (con Internet Explorer) 20/08/2002-12 Elettronica per Telecomunicazioni

Indice grafico - 3 Cliccando sui moduli compare una nuova finestra con spiegazione e guida didattica del capitolo corrispondente 20/08/2002-13 Elettronica per Telecomunicazioni

Figure attive e simulatori - 1 Simulatore Permette di calcolare il comportamento di un circuito o sottosistema in diverse condizioni di funzionamento. Generalmente non è possibile l'interazione in tempo reale. Figura attiva (smart drawing) simulatore grafico interattivo, che permette di osservare in tempo reale l'effetto di variazioni dei parametri di un sottosistema. effetto analogo all'interazione con strumenti in un laboratorio: variando ampiezza e frequenza di un segnale di ingresso si osservano su un oscilloscopio gli effetti sull'uscita A ogni simulatore è abbinata una breve spiegazione, con indicazioni sulle combinazioni di parametri più significative 20/08/2002-14 Elettronica per Telecomunicazioni

Figure attive e simulatori - 2 Esempio: risposta del II ordine 20/08/2002-15 Elettronica per Telecomunicazioni

Laboratorio Costituisce parte essenziale di un corso progettuale Obiettivi: verificare la corrispondenza tra modelli e casi reali verificare la correttezza dei progetti abituare al lavoro di gruppo coordinato L efficacia didattica richiede manuali e guide per le esercitazioni e le relazioni (sul CD) attività di preparazione (homework):» progetti, simulazioni precedenti le misure definire e seguire un labetiquette» regole di comportamento locali 20/08/2002-16 Elettronica per Telecomunicazioni

Collaborazione e lavoro di gruppo L ingegnere lavora ramente da solo; organizzazione e collaborazione sono parti importanti del lavoro reale. Le esercitazioni di laboratorio puntano anche ad abituare al lavoro coordinato; esecuzione dell'esperienza e stesura della relazione sono compiti collettivi del gruppo di allievi. Solo organizzando preventivamente il lavoro e suddividendolo tra i componenti del gruppo l esercitazione può essere completasta nel tempo previsto. Occorre imparare a collaborare in modo efficace; Occorre imparare a organizzare il proprio lavoro Di solito questo principio non vale per gli esami! 20/08/2002-17 Elettronica per Telecomunicazioni

Obiettivi della presentazione Descrivere organizzazione, contenuti e caratteristiche del testo Elettronica per telecomunicazioni Indicare gli elementi caratterizzanti del testo Fornire informazioni sull utilizzo del materiale su CD simulatori interattivi note applicative e data sheet Individuare una applicazione di riferimento Descrivere i collegamenti del testo con questa applicazione 20/08/2002-18 Elettronica per Telecomunicazioni

Sistema di riferimento Principale applicazione di riferimento: sistema radio ricevente e trasmittente telefono cellulare, interfaccia wireless LAN» sistema complesso (anche 100.000.000 transistori),» contiene quasi tutti i moduli descritti nel testo» utilizza tecnologie diversificate» forte integrazione» buon esempio di elettronica moderna altre applicazioni di riferimento» connessioni/reti su filo» problemi simili» canale/parametri diversi 20/08/2002-19 Elettronica per Telecomunicazioni

Ricevitore elementare ANT. Va DEMOD. Vu f A f Filtro, Amplificatore e Demodulatore a frequenza variabile. La sintonia si esegue spostando la frequenza di risonanza del filtro f A. 20/08/2002-20 Elettronica per Telecomunicazioni

Principio del ricevitore eterodina f a canale FI f i = f a - f o Va Filtro di ingresso (F variabile) O f O X Filtro e Amplificatore (F fissa f i ) DEMOD. Vu f Il segnale di ingresso viene traslato a una frequenza fissa f i = f a - f o. f i = f a - f o f a f O La sintonia si ottiene variando f o 20/08/2002-21 Elettronica per Telecomunicazioni

Introduciamo il digitale - 1 canale FI Va O X DEMOD. A/D Vu Filtro di ingresso (F variabile) Amplificatore Fi (F fissa) Demodulatore analogico Molte applicazioni utilizzano dati espressi in forma numerica. 20/08/2002-22 Elettronica per Telecomunicazioni

Introduciamo il digitale - 2 canale FI Va O X A/D DEMOD. Vu Filtro di ingresso (F variabile) Amplificatore Fi (F fissa) Demodulatore numerico Il demodulatore numerico può usare algoritmi complessi E possibile cambiare facilmente modulazione Il convertitore A/D deve operare a frequenza relativamente alta. 20/08/2002-23 Elettronica per Telecomunicazioni

Anticipiamo il digitale Va O X A/D canale FI DEMOD. Vu Filtro e Amplificatore di ingresso basso rumore, ampia dinamica: LNA Filtro FI e Demodulatore numerici E possibile cambiare a SW le caratteristiche del canale FI Ia presenza del filtro FI numerico aumenta le richieste computazionali 20/08/2002-24 Elettronica per Telecomunicazioni

Demodulazione I/Q Catena di demodulazione I/Q: cos V V C S r = V cosωt r = V senωt Operazioni eseguite generalmente in analogica (moltiplicatori e filtri) : - r V -: = r V = V 2 C + V V arctg V S C 2 S sen Operazioni eseguite in digitale, dai circuiti logici dopo i convertitori A/D 20/08/2002-25 Elettronica per Telecomunicazioni

Canali I/Q Ramo segnale Q VQ Va Amplificatore di ingresso (LNA) O π/2 X X A/D Ramo segnale I A/D VI DEMOD. V V Il segnale viene scomposto nelle componenti in fase e in quadratura. Il demodulatore calcola modulo e fase. 20/08/2002-26 Elettronica per Telecomunicazioni

SDR: Software Defined Radio A/D critico per: - velocità - rumore - dinamica - linearità Le funzionalità numeriche sono realizzate da componenti programmabili (DSP, logiche programmabili,.) Va A/D DEMOD. Componente analogico: LNA (+ filtro) O DSP 20/08/2002-27 Elettronica per Telecomunicazioni

SDR con canali I/Q Va A/D π/2 O DEMOD. Componenti analogici: - filtro - LNA Il filtro alleggerisce le specifiche su LNA (riduce i segnali fuori banda) A/D DSP HW radio universale: Può cambiare frequenze, modulazioni, applicazioni (GSM, GPS, UMTS, ) 20/08/2002-28 Elettronica per Telecomunicazioni

Esempio di Struttura reale di RTX 20/08/2002-29 Elettronica per Telecomunicazioni

Dettaglio parte ricezione I/Q Parte della catena di ricezione: - filtri, amplificatori, PLL, mixer - convertitori A/D - demodulatore numerico 20/08/2002-30 Elettronica per Telecomunicazioni

Struttura di trasmettitore I/Q Parte della catena di trasmissione: - convertitori D/A, amplificatori, filtri - PLL, mixer, 20/08/2002-31 Elettronica per Telecomunicazioni

Schema a blocchi di riferimento ANTENNA Low Noise Amplifier 900MHz/1GHz Canale FI RX Canale RX - I/Q XX XX XX A/D A/D A/D A/D DEM. DEM. PLL PLL DDS DDS O O I/Q I/Q microp, DSP, memoria,.. CONTROLLO CONTROLLO XX Oscillatori e sintetizzatori XX XX D/A D/A D/A D/A MOD. MOD. Power Amplifier 900MHz/1GHz Canale FI TX Canale TX - I/Q RF: 0,9/2GHz BANDA BASE DIGITALE Interfaccia utente A/D A/D D/A D/A IF: 100 MHz MISTI A/D TRASDUTTORI Microf. Microf. Auric. Auric. Display, Display, Tasti Tasti 20/08/2002-32 Elettronica per Telecomunicazioni

Prima lezione Fornire informazioni logistiche e organizzative Individuare una applicazione di riferimento Introdurre il primo argomento (Cap 1): Amplificatori a transistori dove sono presenti modello lineare/nonlineare come rimediare la nonlinearità» controreazione, circuiti accordati come utilizzare la nonlinearità» compressori, moltiplicatori, oscillatori parametri per l applicazione di riferimento 20/08/2002-33 Elettronica per Telecomunicazioni

Capitolo 1 - Amplificatori ANTENNA Low Noise Amplifier 900MHz/1GHz PLL PLL DDS DDS XX Canale FI RX LNA (low noise amplifier) XX amplificatori di ingresso RX: - basso XX rumore - ampia dinamica O O I/Q I/Q Canale RX - I/Q A/D A/D A/D A/D microp, DSP, memoria,.. CONTROLLO CONTROLLO DEM. DEM. RF: 0,9/2GHz IF: 100 MHz Power Amplifier 900MHz/1GHz XX BANDA BASE MISTI A/D Oscillatori e sintetizzatori D/A D/A PA (power XX amplifier) D/A D/A DIGITALE TRASDUTTORI 20/08/2002-34 Elettronica per Telecomunicazioni XX Canale FI amplificatori TX Canale di potenza TX - I/Q TX: - alto rendimento Interfaccia utente MOD. MOD. A/D A/D - basso contenuto di armoniche D/A D/A Microf. Microf. Auric. Auric. Display, Display, Tasti Tasti