Creazione di Impresa Progetti e Strumenti

Documenti analoghi
Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

Sportello Impresa Ella

Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese. Il sostegno pubblico all imprenditorialità giovanile. Beatrice Pernarella - Invitalia

GIUSTE INSIEME A NOI!


CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015

I SERVIZI DELLE CAMERE DI COMMERCIO SONO A TUA DISPOSIZIONE! SCOPRI QUALI SONO E COME FUNZIONANO

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali

Corrente, il mondo italiano dell energia

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA

Il Settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

master internazionale MERCOSUR E UNIONE EUROPEA A CONFRONTO Obiettivo del Master è la formazione di professionisti in grado di:

Vocabolari relativi al Formulario per la presentazione di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

Obiettivi ASIIM. Coordinare enti ed associazioni già operanti sul territorio milanese per sviluppare l occupabilità degli stranieri

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

Avvio Start Up d impresa

/12/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1217

Servizi al lavoro. per l autoimprenditorialità

Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

ILO integrato dell Area dello Stretto

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

LE CAMERE DICOMMERCIO PER L ORIENTAMENTO E L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

La ricerca? Che impresa!

Hai il sogno di metterti in proprio?

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Servizi ex ante ed ex post a sostegno della creazione d impresa e del lavoro autonomo Programma Mip - Mettersi in proprio

Garanzia Giovani FARE IMPRESA. Incontro del 4 marzo 2015


Presentazione a cura di

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

Ce commercio estero e internazionalizzazione

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Istituzioni e Territori

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

I servizi della Camera di commercio di Torino per lo sviluppo delle imprese

Descrizione dell iniziativa, principali sezioni e funzionalità del portale

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

LO SPORTELLO GENESI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA. LE PRINCIPALI MISURE AGEVOLATE DELLA C.C.I.A.A. A FAVORE DELLE IMPRESE ROBERTA DREI

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono.

I fabbisogni degli imprenditori giovani e donne in agricoltura

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER:

PROGETTO SIRI. Servizi Integrati per le Reti di Impresa. il FUTURO nella continuità. Condivisione Autonomia Flessibilità Competitività

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016

LE COMPETENZE E LE PROPOSTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA PER L'ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO

ICT PER NUOVE IMPRESE

Avvio Start Up d impresa

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

Fare impresa: un flash introduttivo

Adozione e sostegno alle famiglie

Conosci davvero la situazione finanziaria della Tua Impresa?

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

numero cinque ottobre 2017

Assegno per l innovazione per le PMI

Politiche di sviluppo economico e sostegno a progetti locali/regionali

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

Imprese in rete per competere all estero CCIAA 16 Dicembre 2013

1. La Carta dei servizi finalità e principi

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

L internazionalizzazione delle. imprese: come fare Sistema al MAE e all estero

La CASA per le START-UP

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Camera di Commercio di Parma 8 Aprile 2015

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

Dal diversity management alla leadership della differenza

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare. Venezia, 4 novembre 2016

IL SITO TREVISOLAVORA

uidu.org Il network socialmente utile

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Bologna, Start up e innovazione

IMPRESA DONNA SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio Lavoro e Impresa

Transcript:

Creazione di Impresa Progetti e Strumenti Retecamere FORUM PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 11 MAGGIO 3 Intervento di Marco Sartor Responsabile Promozione e Marketing Retecamere

La creazione di impresa come leva di crescita competitiva territoriale La propensione continua all individuazione di modalità, approcci innovativi e strumenti tesi a favorire la creazione d impresa in ottica multisettoriale garantisce un effervescenza imprenditoriale a livello locale e nazionale, in grado di irrobustire la competitività del territorio e delle imprese nel suo complesso

Lo scenario di riferimento Sostanziale scarsità di fondi, in progressiva ulteriore diminuzione Polverizzazione eccessiva di progetti privi di criteri di integrazione e reciprocità virtuose Debole integrazione tra PAC-PAL-CDC-AGENZIE NAZIONALI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA-UNIVERSITA Debole collaborazione tra Profit e non Profit

Necessità immediate Mettere a fattor comune risorse (economiche e di know-how) altrimenti troppo disperse e non ottimizzate Dare maggiore enfasi all attività di concertazione ad ampio raggio a livello locale e nazionale chiamando tutti i soggetti pubblici e non a riflettere insieme per dare vita a progetti comuni in grado di fare da volano allo sviluppo territoriale ed alla competitività delle Imprese Creare le condizioni per attrarre investimenti sul territorio da parte di soggetti imprenditoriali di livello internazionale Favorire e sostenere modalità di collaborazione sistematica tra Terzo Settore e mondo Profit in un ottica di reciproco beneficio

Un modello di sintesi della creazione d impresa PAC PAL CDC Sistema Camerale Privati Associazioni di Categoria Università Progetti Progetti Progetti Progetti Progetti Progetti Progetti FINANZIAMENTI Know how condiviso POCHI PROGETTI CONDIVISI CON BENEFICI ALLARGATI A PIU SETTORI ECONOMICI Risorse Finanziarie condivise Sviluppo territoriale allargato (per filiere produttive) Processi di Cross fertilization Maggior competitività delle imprese

Il ruolo del sistema camerale nella creazione d impresa La configurazione giuridica delle CDC favorisce processi di concertazione e di progettualità integrata tra soggetti preposti allo sviluppo del territorio a livello locale Da anni il Sistema Camerale investe risorse finanziarie ed umane nell avviare percorsi di creazione d impresa La rete di Aziende Speciali delle Camere di Commercio ha come mission il sostegno alle PMI con azioni di consolidamento, Formazione, creazione, gestione eventi, Progetti significativi di creazione d impresa sono stati realizzati Negli ultimi 3-4 anni nelle principali province italiane

Il processo di sostegno alla creazione d impresa

A chi, come, che cosa a chi a coloro (utenti finali) che stanno pensando o hanno deciso di mettersi in proprio come attraverso uno sportello fisico e virtuale che cosa fornire informazione e formazione

le aree pubbliche del portale 1 Sul territorio: indirizzi delle Camere di Commercio e delle Aziende Speciali presso cui è disponibile il progetto Olimpo, con elenco dei servizi reperibili presso ogni organizzazione; per ogni provincia, gli indirizzi degli enti locali e associativi che offrano il servizio Servizi News Links Project team Percorso guidato: rivolto agli utenti finali del servizio, principalmente aspiranti e neo-imprenditori (ma anche, più in generale, a qualunque soggetto pubblico o privato sia interessato alle tematiche della nuova imprenditorialità). L obiettivo è quello di: portare a conoscenza del vasto pubblico i problemi tipici di chi vuole affrontare questa sfida e gli strumenti/servizi con cui possono essere affrontati; spingere i diretti interessati a recarsi presso lo sportello Olimpo della Camera di Commercio o il punto informativo Olimpo più vicino, per usufruire pienamente di tutti i servizi offerti

glossario economico glossario informatico

le aree pubbliche del portale 2 tre banche dati di informazione sul territorio Copernico - sistema Informativo sulle imprese da 0 a 5 anni Charta - Indagine sulle Opportunità Imprenditoriali del territorio Arco - Banca dati sugli enti e corsi di formazione per il lavoro

l area riservata

uno zoom in Area riservata 1 password per il pieno accesso ai servizi completi di Olimpo. L area riservata è stata pensata come una cassetta degli attrezzi per gli operatori professionali (Camere di Commercio ed Aziende Speciali aderenti al progetto, associazioni di categoria, enti locali). Delfi test di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali (propensione al rischio, concentrazione ), SW scaricabile Ulisse programma di valutazione del rischio di impresa. Prende in esame i fattori oggettivi che possono incidere negativamente sul successo dell iniziativa imprenditoriale; SW scaricabile Filo d Arianna: banca dati sulle autorizzazioni necessarie per avviare o modificare un attività in proprio. Il programma ad oggi fornisce in tempo reale oltre 3000 voci, costantemente aggiornate, relative a tutte le attività imprenditoriali o professionali soggette a regime autorizzatorio Thesaurus: banca dati sulle agevolazioni finanziarie comunitarie, nazionali e regionali per le imprese ed il lavoro autonomo. Fornisce un quadro sintetico e aggiornato delle opportunità realmente esistenti per le aziende, secondo le localizzazioni e gli obiettivi dei fondi comunitari; offre inoltre, su richiesta, l assistenza di un esperto on-line

uno zoom in Area riservata Cartesio: guida multimediale all analisi di mercato ed alla redazione del Business Plan; suddiviso in due cd-rom e sezioni: la prima (Cartesio 1) è un programma per lo studio preliminare della Analisi di Mercato, sulle tematiche di primo approccio e valutazione della preparazione ad intraprendere la sfida di una nuova attività imprenditoriale, ma soprattutto l opportunità di prepararsi meglio prima di affrontarla; la seconda (Cartesio 2) permette di creare un progetto di bilancio preventivo e quindi mettere alla prova dei numeri l equilibrio economico-finanziario della propria idea imprenditoriale. 2 CD-Rom con demo sul portale. Mirror: banca dati sugli utenti del progetto Olimpo: raccoglie informazioni sull affluenza degli utenti finali al servizio front-office, misura l efficacia dei servizi ed il numero degli utenti ricevuti; rileva i fabbisogni espressi dall utenza, permette quindi di dimensionare i servizi sulle esigenze reali. Il data entry on line, attraverso un servizio di registrazione degli indirizzi di posta elettronica dell utenza, permette all operatore del Servizio la spedizione di notizie utili ai diretti interessati, così come la possibilità attraverso l esportazione dei dati raccolti su file Excel di realizzare analisi e grafici personalizzati, oltre quelli pubblicati di default sul sito.

uno zoom in Area riservata Demo: raccoglie tutte le demo dei prodotti erogati nell area riservata del portale (Delfi, Ulisse, Filo d Arianna, Thesaurus) e la presentazione sintetica dei contenuti del progetto Olimpo Biblioteca: contiene il vocabolario dell imprenditore, approfondimenti tecnici su temi di interesse (schede tecniche di dettaglio per la scelta della forma giuridica). Data Entry on-line: vi sono raccolti i data entry o questionari per le banche dati Copernico, Charta, Arco, Mirror.

I servizi di Formazione le banche dati in informazione economica per il territorio i seminari di formazione per gli operatori del servizio promozione del Servizio la struttura del Servizio & il ruolo degli operatori strumenti agevolativi adempimenti burocratici redazione del BP monitoraggio dell utenza

Obiettivi: offrire una piena padronanza di tutti gli strumenti che compongono il servizio i seminari di formazione per gli operatori del servizio permettere agli operatori professionali di costruire ed utilizzare in proprio le banche dati disponibili nel portale Olimpo, saper leggere i dati a fini di analisi e divulgazione dei risultati, per rendere altamente qualitativa l azione di informazione e orientamento all imprenditorialità formare - aggiornare, riqualificare - convertire le figure di occupati/e di coloro che vogliano operare negli sportelli del servizio per la diffusione di informazioni coordinate su iniziative economiche e imprenditoriali, rivolte agli aspiranti imprenditori ed in particolare a donne e giovani le figure in uscita saranno formate per svolgere una azione di informazione (di base), comunicazione e orientamento sulle competenze di impresa, necessarie a chi intenda mettersi in proprio, e di indirizzamento dell utenza verso i soggetti che danno assistenza tecnica e consulenza per lo start up di impresa e servizi di accompagnamento

I servizi di Formazione le offerte di formazione per gli utenti finali a supporto dell imprenditoria femminile a supporto dell imprenditoria giovanile per lo sviluppo di imprese innovative per processo o prodotto concorsi per la migliore idea imprenditoriale premi pacchetti per l accesso al credito

er la Formazione per l Imprenditorialità le offerte di formazione per gli utenti finali orientamento all imprenditorialità per aspiranti e neoimprenditrici/ imprenditori orientamento all imprenditorialità per studenti corso base per l autoimprenditorialità corso upgrade corsi brevi monotematici su argomenti specifici potesi di sviluppo di attività distance learning

i materiali didattici referenze bibliografiche, slides, test ed esercitazioni download dall area area Biblioteca del portale Le schede di approfondimento sulla scelta della forma giuridica I glossari: temini economici, di marketing e di informatica cd-rom Cartesio. La cassetta degli attrezzi a stampa: il manuale Mettersi in proprio: ecco come riuscirci

ma anche Seminari speciali per la formazione degli operatori extra Camere di Commercio (Pubblica Amministrazione e associazioni di categoria)