UNA RIFORMA FISCALE CONTRO LE DISUGUAGLIANZE

Documenti analoghi
RAPPORTO CISL SULLA TASSAZIONE IN PIEMONTE

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE

UN FISCO PER LA CRESCITA MA CON POCA EQUITÀ

RAPPORTO CER-CUPLA 2016

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

SCHEDA FISCALE N

Quanto è redistributiva la finanziaria 2008? Poco

Le statistiche sui redditi dei cittadini

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Cosa è il quoziente familiare e come funziona in Francia

DONNE, UOMINI, PENSIONI

Circolare n. 31/2012 del 19 Ottobre 2012 Ai gentili Clienti Loro sedi

ANCORA QUARESIMA PER REDDITI E CONSUMI. Nota di analisi predisposta da Associazione Bruno Trentin e CER

ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni

L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI

Inflazione, produttività e salari

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

SUD, SVIMEZ: NEL ,8% I REDDITI FAMILIARI, +1,7% AL NORD

RENZI: SULLE TASSE HA DIMENTICATO LE PARTITE IVA CHE CONTINUANO A SUBIRE UNA PRESSIONE FISCALE DEL 51 %

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità

L economia del Lazio nel 2009

OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

I pensionati sono in molti casi un vero e proprio ammortizzatore sociale che copre i vuoti delle mancate politiche per il contrasto alla povertà.

Milano 15 Febbraio 2007 La Finanziaria 2007 e la riforma fiscale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

La distribuzione del carico fiscale e contributivo in Italia Anno 2007

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

RAPPORTO CER CUPLA 2014 POLITICHE FISCALI, INDICIZZAZIONE E PROGRESSIVO IMPOVERIMENTO DELLE PENSIONI. RASSEGNA STAMPA

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

PERIODO D IMPOSTA 2015

APPENDICE. Tabella 1 Una cronistoria in numeri

FAMIGLIE: NEL 2013 MENO TASSE FINO A 250 EURO

I REDDITI INDIVIDUALI TRA COMPRESSIONE E POLARIZZAZIONE. UN ANALISI SUI MICRODATI DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti


APPROFONDIMENTI SULLA REVISIONE 2005 DELLA TASSAZIONE DEI REDDITI

La CISL sta raccogliendo firme in tutta Italia, nei luoghi di lavoro, nei territori, nei comuni, per cambiare il sistema fiscale nel nostro Paese

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte)

CODICE FISCALE REDDITI

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

SINTESI DEL V RAPPORTO UIL SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI OTTOBRE 2016

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Presentazione dell indagine sulle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti che si sono rivolti al Caf della Cisl nel 2012

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAPITANIO SANTOLINI, POLI, BOSI, COMPAGNON, MANNINO, NARO, OCCHIUTO, RUVOLO, NUNZIO FRANCESCO TESTA, VOLONTÈ

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE

MODELLO redditi 2013

È uno dei capitoli di maggior rilevanza della Legge di Stabilità 2016 (vale 3,7 miliardi) e riguarda sia le abitazioni sia gli immobili d impresa:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

Firenze 8 Maggio La riforma fiscale. Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza

Riforma di Irpef e assegno ai figli, aumento delle addizionali regionale e comunale: l impatto sui redditi delle famiglie modenesi

LEGGE DI STABILITÀ COME CAMBIANO DETRAZIONI E DEDUZIONI

IL CARICO TRIBUTARIO E CONTRIBUTIVO DEI LAVORATORI E DELLE FAMIGLIE NEL 2011

L INIQUITA DELLA MANOVRA ECONOMICA VARATA IL 4 DICEMBRE 2011 DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

La riduzione dell aliquota IRES

Fare Casa: Strumenti fiscali e finanziari per l accesso all abitazione. Strumenti fiscali per l abitazione. Claudia Rotunno. Roma, 22 novembre 2016

LE DETRAZIONI PER CANONI DI LOCAZIONE CARATTERISTICHE COMUNI DELLE DETRAZIONI IN ESAME

«Previdenza per la vecchiaia 2020» blabla Giorno Mese 2015 Evento

Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004

IRPEF: IL NUOVO SISTEMA IN VIGORE DAL 2007

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

REGIONE LIGURIA LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DATI DI DETTAGLIO -

Fisco. La giungla delle aliquote marginali effettive

Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza

Fare Casa: Strumenti fiscali e finanziari per l accesso all abitazione. Strumenti fiscali per l abitazione Claudia Rotunno. Roma, 22 settembre 2016

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Dichiarazione dei redditi: ecco la bozza del Modello 730 per il 2017

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

Bonus ristrutturazioni 2018: guida completa dopo la proroga

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (seconda parte)

Un fisco giusto per sostenere i redditi da lavoro e da pensione

La Riforma fiscale del Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

Milano 15 Febbraio 2007 Finanziaria 2007 e fiscalità locale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

- Legge stabilità 2016 Il fisco e le pensioni. la contrattazione sociale. A cura di Vincenzo Scumaci Dipartimento fisco CGIL PIEMONTE

Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta Nota Esplicativa

REDDITO COMPLESSIVO SUPERIORE AD 2 13, 1, 8.000,00 FINO AD

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1

Il sistema pensionistico italiano

Pensioni 2017: ecco tutte le novità nel dettaglio

ntrate ANGIONI IGNAZIO MODELLO redditi 2015 prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata

CASI OPERATIVI IN MATERIA DI DETRAZIONE 36% - 55% PREVISTE DAL DECRETO CRESCITA

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello.

Stima della pensione complementare PENSIONE

I genitori soli, famiglie biparentali e numero di figli

La dichiarazione precompilata. Le informazioni essenziali sul 730 precompilato

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

Roma, 18 febbraio 2016 IMU

Scenari dell'economia italiana

Transcript:

UNA RIFORMA FISCALE CONTRO LE DISUGUAGLIANZE 1) L analisi dei dati Caf Cisl, anno d imposta 2015, evidenzia un importante cambiamento delle famiglie italiane: i soggetti con familiari a carico, agevolazione fiscale che un tempo era associata soprattutto, ma non soltanto, ai bassi redditi, sono oggi concentrati nelle fasce di reddito medio alte e alte. Tra i contribuenti con reddito compreso tra 35 e 80 mila, quasi il 60% usufruisce di questa agevolazione; per redditi fino a 20 mila, ne usufruisce meno del 40%del campione (Fig. 1). Le detrazioni per familiari a carico finiscono, così, per l essere molto poco utilizzate da donne (ne usufruisce il 36% del totale, contro il 46% dei maschi. Fig. 2), giovani (tra i soggetti con meno di 36 anni, è molto meno del 40% ad avere almeno un familiare a carico. Fig. 3) e anziani (tra gli ultra sessantacinquenni, meno del 30% ha un familiare a carico. Fig. 3), le categorie deboli in termini reddituali. Sono, invece, maggiormente godute da soggetti maschi di età adulta, percettori di redditi più alti rispetto alla media. Se nel secolo scorso la numerosità era considerata una risorsa, per cui molte famiglie, anche povere, contavano molti membri, oggi, avere anche solo un figlio a carico, può essere considerato quasi un lusso. Fig. 1: % beneficiari detrazioni familiari a carico per classe di reddito Caf Cisl, anno d imposta 2015 Fig. 2: % beneficiari detrazioni familiari a carico per genere - Caf Cisl, anno d imposta 2015 1

Fig. 3: % beneficiari detrazioni familiari a carico per classe d età Caf Cisl, anno d imposta 2015 2) Il sistema attuale di detrazioni fiscali, in mancanza di meccanismi che prevedano rimborsi o crediti d imposta in caso di incapienza, resta favorevole per i contribuenti a reddito medio o alto più di quanto non accada per quelli a basso reddito: le detrazioni legate a spese crescono al crescere del reddito; le detrazioni per familiari a carico, pur essendo elevate a livelli del reddito contenuto, sono usufruite per lo più da soggetti con reddito medio o alto. Solo le detrazioni per tipologia del reddito sono vantaggiose per chi ha un reddito limitato. Tuttavia, lì dove il contribuente con reddito basso usufruisse anche di altre agevolazioni, facilmente il totale delle detrazioni supererebbe l imposta lorda, senza possibilità di beneficiare della differenza. Es. un lavoratore dipendente con reddito pari a 14 mila e con coniuge e figlio neonato a carico avrebbe un imposta lorda di circa 3.220 ed un totale di detrazioni pari a 3.347 (1.609 di detrazioni per tipologia del reddito, 697 di detrazioni per coniuge a carico, 1.040 di detrazioni per il figlio a carico). Perderebbe, a vantaggio del fisco, circa 120. Un pensionato di età superiore a 75 anni, con reddito pari a 10 mila e con coniuge a carico, avrebbe un imposta lorda pari a 2.300 ed un totale delle detrazioni pari a 2.359 (1.632 di detrazioni per pensione, 727 di detrazioni per coniuge a carico). Perderebbe circa 60. Sebbene non si tratti di grosse somme, tali perdite colpiscono, paradossalmente, i contribuenti più poveri. Quelli più ricchi, al contrario, possono usufruire appieno di quanto spettante. Rivedere il sistema di detrazioni per familiari a carico, utilizzando le risorse oggi destinate a questa agevolazione per rimpolpare gli assegni familiari, garantendo l universalità di questo istituto, secondo le caratteristiche del NAF, una delle proposte contenute nella legge di iniziativa popolare della Cisl, agevolerebbe la risoluzione del problema. 3) Dopo il successo degli ultimi anni, nell anno d imposta 2015 si riscontra un calo del numero di contribuenti che usufruiscono delle detrazioni per ristrutturazioni edilizie e per risparmio energetico (la percentuale dei beneficiari sul totale dei contribuenti Caf Cisl passa dal 29% ca. del 2014 a poco più del 22% del 2015). Interessante sarebbe capire se i motivi siano da ricercarsi nel perdurare della crisi, o nel fatto che la gran parte di chi aveva la possibilità di usufruire di questa agevolazione la ha già sfruttata (Fig. 4). 2

Fig. 4: % beneficiari agevolazioni Irpef su totale contribuenti Caf Cisl, anno d imposta 2015 4) L importo medio del bonus fiscale per l anno d imposta 2015 passa, per i contribuenti del Caf Cisl interessati (ca. un terzo del totale), a 839, +47,8% rispetto al 2014. Ciò dipende dal fatto che il tetto massimo dell importo percepibile è passato da 640 a 960. Il gap a svantaggio dei pensionati è in parte colmato dall abolizione dell Imu sulla prima casa, già in vigore dal 2014 (è questa una misura che viene beneficiata soprattutto dai pensionati. Tab. 1), in parte dalla traslazione di 250 delle no tax area riferite a pensionati sotto e sopra la soglia di 75 anni (Tab. 1) e dal limitato aumento delle detrazioni per pensione fino a 15 mila (Tab. 1), in vigore dal 2016. Altri provvedimenti relativi alle pensioni che entreranno in vigore a partire dal 2017, sono: introduzione della quattordicesima per le pensioni più basse (Tab. 1); ulteriore slittamento della no tax area, con equiparazione a quella dei lavoratori dipendenti (fissata a 8.125 ca.). Tutti questi provvedimenti fanno sì che almeno per i pensionati con reddito compreso tra 7.500 e 15 mila (26% ca. del totale dei pensionati Caf Cisl) la differenza di trattamento rispetto ai lavoratori dipendenti si riduca. Restano comunque consistenti le differenze per gli altri contribuenti, in particolare fino a 26 mila di reddito (la differenza è imputabile principalmente al bonus fiscale). Tab. 1: beneficio medio per classe di reddito derivante dalle principali misure a favore di lavoratori dipendenti e pensionati per l anno d imposta 2016 Classi reddito % c o nt ribuent i nella cla ss e su t otale ca te goria Lavoratori dipendenti Bonus fiscale Abolizione Imu 1a casa* Beneficio % co ntribue nt i nella clas se su t o ta le ca t ego ria Abolizione Imu 1a casa* Int erve nt o s u de tr. e no t ax area ( 2016) Intervento su 14esima (2017) ** Beneficio (7.500 ; 10.000] 5,52 706 65 771 6,85 144 66 181 391 (10.000 ; 12.000] 5,28 842 81 923 7,52 150 52 504 706 (12.000 ; 15.000] 7,95 874 89 963 11,76 161 18 176 356 (15.000 ; 20.000] 17,28 912 99 1.010 25,24 178 0 0 178 (20.000 ; 26.000] 25,49 808 135 942 20,74 218 0 0 218 (26.000 ; 29.000] 9,43 11 165 176 6,88 236 0 0 236 (29.000 ; 35.000] 11,72 0 193 193 8,07 259 0 0 259 (35.000 ; 40.000] 4,40 0 217 217 3,23 277 0 0 277 * Stima basata su Imu pari al 2,5x1000 della base imponibile e senza detrazioni. ** Stima basata sull'ipotesi di contribuenti che abbiano versato i contributi per almeno 25 anni. Pensionati La tabella fa riferimento alle classi di reddito che interessano l'87% dei lavoratori dipendenti ed il 90% dei pensionati che si rivolgono al Caf Cisl. 3

Fonte: elaborazioni su dati Caf Cisl. 5) Il blocco degli stipendi del pubblico impiego (accompagnato dal rallentamento delle nuove assunzioni) ha portato i dirigenti, i quadri e gli impiegati del comparto pubblico ad impoverirsi rispetto ai propri colleghi del settore privato. Nel tempo questi contribuenti hanno subito una contrazione del reddito reale di oltre 7 punti percentuali dal 2010 al 2015 (nonostante la bassa inflazione degli ultimi anni, l indice generale FOI tra 2010 e 2015 registra comunque un +7,4%): limitando l analisi ai soli quadri, impiegati ed operai, si evince come, in termini reali 1, i dipendenti del comparto pubblico nel 2015 si ritrovano un reddito pari al 92,7-92,8% rispetto a quello del 2010; i dipendenti del comparto manifatturiero un reddito pari al 104,8% rispetto a quello 2010; i dipendenti del comparto edilizia un reddito pari al 101,6% rispetto a quello 2010 (Fig. 5). Fig. 5: indice retribuzione contrattuale reale* per dipendente, 2010 = 100, pubblico vs. privato *Indice nominale al netto dell indice generale FOI (con tabacchi). Fonte: elaborazioni su dati Istat (http://dati.istat.it/index.aspx). 6) L attuale sistema di detrazioni fiscali sembra avvantaggiare soprattutto i livelli di reddito più elevati. L effetto di riduzione delle disuguaglianze che ci si aspetterebbe dalle imposte risulta, così, depotenziato. Una revisione del sistema fiscale dovrebbe passare anche dall introduzione di meccanismi di contrasto d interessi che avrebbero una forte efficacia nei confronti del fenomeno dell evasione fiscale e, se indirizzati su alcuni tipi di spesa, potrebbero accentuare la funzione di riduzione delle iniquità che da un sistema fiscale ci si aspetterebbe. Per esempio, tra le famiglie con un solo genitore (2,2 mln, pari all 8,6% del totale delle famiglie italiane), ca. il 15% affronta spese per visite mediche e dentistiche (Fig. 6), per un importo medio di circa 2.500 annui (Fig. 7). Se l intento del Legislatore fosse quello di agevolare questa tipologia di famiglia che spesso, a causa della condizione che la caratterizzano, non gode di redditi particolarmente elevati, si potrebbe prevedere la possibilità, per un lasso di tempo di alcuni anni o in maniera permanente, di detrarre dall imposta parte della spesa legate a questi consumi, per una percentuale maggiore dell attuale 19%, senza franchigie e permettendo, in caso di incapienza, di poter comunque usufruire di quella parte di agevolazioni che non può essere sottratta all imposta. 1 Indice della retribuzione contrattuale per dipendente base dicembre 2010 = 100, al netto dell inflazione, indice FOI, che tra 2010 e 2015 è pari al 7,2%. 4

Fig. 6: % famiglie, per tipologia, interessate da alcune delle principali tipologie di spesa, anno 2013 Fonte: elaborazioni su dati Istat (2013), Indagine sui consumi delle famiglie. Fig. 7: importo medio, per tipologia familiare, di alcune tra le principali tipologie di spesa, anno 2013 Fonte: elaborazioni su dati Istat (2013), Indagine sui consumi delle famiglie. 5