Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Documenti analoghi
Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

Mitocondri 15/12/2015. Biotecnologie

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

prodotto finale della glicolisi

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

scaricato da

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Principali vie di utilizzo del Glucosio

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23

METABOLISMO CELLULARE

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

IL CICLO DELL ACIDO CITRICO

PIRUVATO DEIDROGENASI

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Capitolo 6 La respirazione cellulare

scaricato da 1

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Appunti di biologia IL CICLO DI KREBS. Giancarlo Dessì Licenza Creative Commons BY-NC-SA

Ciclo dell acido citrico

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

catabolismo anabolismo

Il metabolismo microbico

Ciclo dell Acido Citrico

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Respirazione cellulare

DESTINI DEL PIRUVATO

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI

Il metabolismo cellulare

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

Il metabolismo cellulare

Anatomia biochimica di un mitocondrio

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

Energia e metabolismi energetici

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Mitocondri 1 PARTE. Biotecnologie. nel Cambriano) di forme corporee di grandi dimensioni ed elevata

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

IL METABOLISMO ENERGETICO

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Ossidazione del glucosio

La respirazione cellulare

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

Metabolismo: Introduzione

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Il ciclo dell acido citrico

Metabolismo fermentativo

Biosintesi dei carboidrati

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Fosforilazione ossidativa

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

Degradazione degli acidi grassi

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Respirazione cellulare

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente

Helena Curtis N. Sue Barnes

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

(I - E1) La TPP interviene nella prima subunità e induce carbossilazione nel piruvato per tagliare COO-, che si lega alla componente tiazolica della

Mitocondri. Biotecnologie

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Il flusso di elettroni è responsabile, direttamente o indirettamente, di tutto il lavoro prodotto dagli organismi viventi. CITOSOL- MITOCONDRI

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

L ATTIVITA DELLA CELLULA

COME VIENE METABOLIZZATA QUESTA MASSICCIA QUANTITA DI ENERGIA? Trasformazione di energia potenziale di riduzione. energia libera di fosforilazione

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

B. Classificazione degli organismi 1. Autotrofi - si nutrono da soli a. ottengono il carbonio dalla CO 2 b. fonte di energia - fotosintetica: uso

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Metabolismo 16/12/2011. Biotecnologie_ Il catabolismo del cibo inizia nel sistema digerente

La fotosintesi e la respirazione cellulare

Transcript:

Seminario PASSO PER PASSO 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Il ciclo dell acido citrico inizia con la reazione di condensazione di un unità con 4 atomi di carbonio, l ossaloacetato [che verrà riciclato, sebbene con alcuni atomi di carbono diversi da quelli iniziali], con un unità con 2 atomi di carbonio, l acetil Co A [derivato dal piruvato proveniente dalla glicolisi] e con H 2 0 per dare citrato (6C) e rilasciare il CoA. La scissione del legame tioestere fornisce l energia per la formazione del citrato (6C) a partire dall ossaloactetato (4C) e il frammento a due atomi di carbonio. 1

2. Il citrato viene isomerizzato in isocitrato Il gruppo OH legato ad un carbonio in posizione terziaria del citrato non è localizzato in modo adeguato per le ossidazioni decarbossilative che si svolgono dopo. L isomerizzazione del citrato è svolta mediante un passo di disidratazione seguito da un idratazione. Ciò provoca un interscambio fra un atomo di idrogeno e un gruppo idrossile. L enzima si chiama aconitasi perchè il cis aconitato è un intermediario della reazione. 3. L isocitrato è ossidato e decarbossilato in α chetoglutarato Prima delle quattro reazioni di ossidazione riduzione del ciclo, catalizzata dalla isocitrato deidrogenasi. L ossidazione genera il 1 trasportatore di elettroni ad elevato potenziale di trasferimento del ciclo, il NADH. 2

4. L α chetoglutarato viene decarbossilato ossidativamente a succinil coenzima A 2 a reazione di ossidazione decarbossilativa, che somiglia strettamente alla decarbossilazione ossidativa del piruvato, anche esso un α chetoacido. Entrambe le reazioni includono la decarbossilazione di un α chetoacido e la formazione successiva di un legame tioestere ad elevato potenziale di trasferimento con il CoA. 5. Un composto ad elevato potenziale di trasferimento del gruppo fosfato viene generato dal Succinil Coenzima A [1] Il succinil CoA è un composto tioestere ricco di energia. La scissione del legame tioestere del succinilcoa (esoergonica) è accoppiata alla fosforilazione di un purina nucleoside difosfato, di solito GDP (endoergonica), catalizzata dalla succinil CoA sintasi. Questo è l unico passo del ciclo dell acido citrico che fornisce un composto ad elevato potenziale di trasferimento di gruppi fosfato mediante fosforilazione a livello di substrato. Alcune succinil CoA dei mammiferi sono specifiche per il GDP e altre per il ADP. Il gruppo fosfato del GTP può essere rapidamente trasferito all ADP per formare ATP in una reazione catalizzata dalla nucleoside difosfochinasi. 3

5. Un composto ad elevato potenziale di trasferimento del gruppo fosfato viene generato dal Succinil Coenzima A [2] Il succinil CoA ha un elevata energia potenziale che verrà utilizzata per portare ( drive ) alla sintesi di GTP. Il meccanismo catalitico coinvolge un intermediato enzimasuccinilfosfato: Succinil CoA + P i + Enz Enz succinilfosfato + CoASH Enz succinilfosfato Enz fosfato + succinato Enz fosfato + GDP Enz + GTP L enzima viene fosforilato nella posizione 3 di un residuo di istidina. Quindi, viene conservato un legame ad alta energia sotto forma di GTP Devlin, Textbook Biochemistry, 4 ed. 6. L ossaloactato è rigenerato mediante l ossidazione del succinato Le reazioni di composti a 4C costituiscono lo stadio finale del ciclo: la rigenerazione dell ossaloacetato. Un gruppo metilenico (CH 2 ) é convertito in un gruppo carbonilico (C=O) in tre passi: un ossidazione, una idratazione e una seconda reazione di ossidazione. Si rigenera l ossaloacetato e si estrae altra energia sotto forma di FADH 2 e NADH. 4

Appunti sull ossidazione del succinato Il succinato è ossidato a fumarato dalla succinato deidrogenasi. L accettore di idrogeno è il FAD [gruppo prostetico] invece che il NAD + [coenzima] che viene usato nelle altre tre reazioni di ossido reduzione del ciclo. Nella succinato deidrogenasi l anello isoalloxazinico del FAD è legato covalentemente alla catena laterale di un istidina dell enzima (E FAD) Il FAD è l accettore dell idrogeno in questa reazione in quanto le modificazioni di energia libera sono insufficienti per ridurre il NAD +. Il FAD è quasi sempre l accettore di elettroni nelle ossidazioni che rimuovono due atomi di idrogeno da un substrato. Ossidazione del succinato a fumarato Ossidazione particolare perchè i due elettroni derivano non da un legame singolo carbonio Ossigeno (che porta alla formazione di un gruppo C O), ma da due atomi di carbonio adiacenti, portando alla formazione di un legame doppio (C C). L ossidazione di un legame C C libera meno energia dell ossidazione di un legame C O, non abbastanza da permettere il trasferimento di elettroni al NAD + in modo esergonico. Perciò, l accettore di elettroni di questa deidrogenazione non è il NAD +, ma un coenzima a minore energia, il Flavina Adenina Dinucleotide (FAD). Il FAD accetta due elettroni e due protoni per cui la forma ridotta è FADH 2. 5

Succinato deidrogenasi E una proteina che contiene tre differenti tipi di centri ferro zolfo (Fe S). Diversamente dagli altri enzimi del ciclo dell acido citrico che sono proteine solubili nella matrice mitocondriale la SDH è inserita nella membrana mitocondriale interna. Di fatto, è associata direttamente alla catena di trasporto degli elettroni, che rappresenta il collegamento tra il ciclo dell acido citrico e la formazione di ATP. IL FADH 2 formato dall ossidazione del succinato, non si dissocia dall enzima, al contrario del NADH prodotto in altre reazioni di ossido riduzione. Invece, due elettroni sono trasferito dal FADH 2 direttamente ai centri Fe S dell enzima. L accettore finale di questi elettroni sarà l ossigeno molecolare. Succinato deidrogenasi (complesso respiratorio II) http://sandwalk.blogspot.it/2008/12/succinate dehydrogenase.html http://opm.phar.umich.edu/images/png/1nek.png 6

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk26882/figure/a306/?report=objectonly Appunti sull idratazione del fumarato a L malato Il passo seguente è l idratazione del fumarato per formare L malato. In seguito il malato è ossidato a ossaloacetato. La reazione è catalizzata dalla malato deidrogenasi, e il NAD + é di nuovo l accettore di idrogeno 7

Stechiometria del ciclo dell acido citrico 8