Influenza suina. Attivazione/implementazione dei sistemi di sorveglianza

Documenti analoghi
SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

Protocollo Operativo

MERS: la catena di comunicazione nella Regione Lazio

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

All Istituto Superiori di Sanità - Malattie infettive, parassitarie ed immunomediate

Aggiornamento num. 5 del

Le sindromi influenzali in Piemonte

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI:

La sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali: 16 anni di sorveglianza Dr. Antonino BELLA

Protocollo Operativo

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

A R S. Prime raccomandazioni regionali per la prevenzione ed il contenimento della sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

Comitato Pandemico Regionale 28 luglio 2009

rassegna stampa q u o t i d i a n a 27 aprile 2009

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Piano Pandemico Aziendale

Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza

Le sindromi influenzali in Piemonte Stagione 2011/2012

Comunicazione aziendale da parte del Medico competente

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

Le sindromi influenzali in Piemonte Stagione 2010/2011

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Aggiornamento del

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE

SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1)

Bollettino epidemiologico 2016

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione

La Nuova Infl uenza A/H1N1

Virus influenzali: caratteristiche

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani

Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

La sorveglianza della legionellosi

Le sindromi influenzali in Piemonte

Le sindromi influenzali in PIEMONTE

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

La sorveglianza Influnet

Le sindromi influenzali in PIEMONTE

Oggetto: Allerta grado 1 Influenza da virus A/H1N1

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità

Panoramica sulla strategia regionale

Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

THOTEL 13 MARZO 2013 FEROLETO ANTICO CORSO: LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE CON GLI ALIMENTI

L influenza. pandemica

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Rapporto Epidemiologico

Sorveglianza Epidemiologica e Virologica PROTOCOLLO OPERATIVO

Sorveglianza Epidemiologica e Virologica

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza Aviaria. La malattia

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

DIRETTIVE PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A/H1N1v IN PRONTO SOCCORSO

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Sorveglianza Epidemiologica e Virologica PROTOCOLLO OPERATIVO

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione

Sorveglianza Epidemiologica e Virologica PROTOCOLLO OPERATIVO

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Transcript:

Influenza suina. Attivazione/implementazione dei sistemi di sorveglianza Introduzione L'influenza suina è una malattia respiratoria acuta dei maiali causata da virus influenzali del tipo A (virus influenzale A/H1N1), che causano abitualmente epidemie di influenza tra i suini. I virus dell'influenza suina causano alti livelli di malattia e bassa mortalità nei maiali. I virus dell'influenza suina possono circolare tra i maiali in tutti i mesi dell'anno, ma la maggior parte delle epidemie si manifestano nel tardo autunno ed in inverno, così come accade per le epidemie nella popolazione umana. Come tutti i virus influenzali anche quelli dell'influenza suina mutano continuamente: i maiali possono essere infettati dai virus del'influenza aviaria così come da quelli dell'influenza suina. Quando virus influenzali di differenti specie animali infettano i suini, i virus possono andare incontro a fenomeni di "riassortimento" e nuovi virus che sono un mix di virus umani/aviari/suini possono emergere. Nel corso degli anni, sono emerse diverse varianti di virus influenzali suini; al momento, nei maiali sono stati identificati 4 sottotipi principali di virus influenzali di tipo A: H1N1, H1N2, H3N2, and H3N1. Comunque, la maggior parte dei virus isolati recentemente nei maiali sono stati H1N1. I virus dell'influenza suina non infettano normalmente l'uomo, tuttavia possono verificarsi infezioni umane sporadiche con virus influenzali suini. Comunemente questi casi di infezione umana da virus influenzali suini si manifestano in persone con esposizione diretta ai maiali (per esempio lavoratori addetti ad allevamenti e industrie suinicole, frequentatori di fiere zootecniche).i sintomi dell'influenza suina sono simili a quelli della "classica" influenza stagionale e comprendono: febbre, sonnolenza, perdita d'appetito, tosse. Alcune persone con influenza suina hanno manifestato anche raffreddore, mal di gola, nausea, vomito e diarrea. Come l'influenza stagionale, anche l'influenza suina può causare un peggioramento di patologie croniche pre-esistenti e in passato sono stati segnalati casi di complicazioni gravi (polmonite ed insufficienza respiratoria) e decessi associati ad infezione da virus dell'influenza suina.i virus influenzali possono essere trasmessi direttamente dai maiali all'uomo e dall'uomo ai maiali. Le infezioni umane con virus influenzali di origine suina si manifestano con maggiori probabilità in persone che hanno contatti ravvicinati con i suini, come negli allevamenti o nelle fiere zootecniche. E' possibile anche la trasmissione da persona a persona. Si ritiene che ciò accada con le stesse modalità di trasmissione

dell'influenza stagionale, cioè attraverso la diffusione di goccioline di secrezioni naso-faringee con la tosse e lo sternuto. Le persone possono anche infettarsi toccando superfici contaminate con secrezioni infette e poi portando alla bocca e al naso le mani. Per questo il lavaggio delle mani è una misura molto importante per ridurre il rischio di infezione. Ci sono evidenze, stabilite dai CDC degli Stati Uniti d'america, che il virus responsabile dei casi negli Stati Uniti si sta diffondendo da persona a persona: comunque in questo momento non è possibile sapere quanto facile sia questa trasmissione. Per la diagnosi di influenza suina A è necessario raccogliere un campione di secrezioni respiratorie (tampone nasale o faringeo) entro i primi 4 5 giorni dall'inizio dei sintomi (quando è maggiormente probabile che la persona elimini i virus). Comunque, alcune persone e in particolar modo i bambini possono eliminare il virus influenzale per 10 giorni e più. L'identificazione del virus dell'influenza suina richiede l'invio del campione ad un Laboratorio di riferimento della rete Influnet, con il coordinamento dell'istituto supeiore di sanità.. Sono disponibili diversi tipi di farmaci antivirali per il trattamento dell'influenza: amantadina, rimantadina, oseltamivir e zanamivir. Mentre la maggior parte dei virus dell'influenza suina si sono rivelati suscettibili a tutti e quattro i farmaci, i virus influenzali suini isolati recentemente dagli uomini sono resistenti alla amantadina e alla rimantadina; pertanto solo oseltamivir e zanamivir sono raccomandati per il trattamento / prevenzione dell'influenza umana da virus influenzale suino Fonte: CDC e Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali - Direzione generale Prevenzione sanitaria Obiettivi della sorveglianza in fase di allerta pandemica (fasi 3 e 4) Nella fase di allerta pandemia il rischio è determinato dalla possibilità che il nuovo virus influenzale, già in grado di provocare casi sporadici, acquisisca la capacità di trasmettersi da uomo a uomo e quindi di determinare piccoli o grandi cluster. Le attività di sorveglianza rappresentano lo strumento principale di riduzione del rischio e sono finalizzate al funzionamento del sistema di allerta, che deve intercettare l introduzione del virus nel territorio nazionale, al monitoraggio della situazione epidemiologica e alla raccolta dei dati relativi

ai primi casi di infezione. In presenza di casi umani l obiettivo principale è quello di circoscrivere i focolai e limitare il più possibile o comunque rallentare l evoluzione in pandemia attraverso la messa in atto di tutte le strategie di contenimento rapido della diffusione dell infezione. I sistemi di sorveglianza che si ritiene necessario attivare/implementare in questa specifica fase riguardano: La sorveglianza epidemiologica e virologica basata sulla attività di medici sentinella (attività istituzionale per la quale esiste una richiesta nazionale). La sorveglianza sindromica La sorveglianza della mortalità Il sistema informativo delle Malattie Infettive Sorveglianza epidemiologica e virologica della sindrome influenzale A livello nazionale è attivo un programma di sorveglianza volto alla segnalazione sistematica dei casi di sindrome influenzale ed al controllo periodico della circolazione dei ceppi virali agenti dell influenza, nell ambito delle diverse aree geografiche, finalizzato fondamentalmente alla valutazione dell entità della circolazione del virus dell influenza ed alla tipizzazione dei ceppi circolanti. Tale attività di sorveglianza ha previsto l istituzione di reti di medici sentinella (Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta) e viene svolta attraverso la collaborazione delle Regioni e Province Autonome, dell Istituto Superiore di Sanità e del CIRI - Centro Interuniversitario per la Ricerca sull Influenza sulla base di un Protocollo operativo aggiornato ogni anno (PROTOCOLLO INFLUNET). I criteri per la diagnosi di sindrome influenzale (ILI: influenza-like-illness) vengono ivi esplicitati in una definizione basata fondamentalmente sul quadro clinico che giunge all osservazione del medico: un affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed improvviso con febbre maggiore di 38 C, accompagnata da almeno un sintomo respiratorio (tosse e/o faringodinia e/o congestione nasale) e da almeno un sintomo generale [cefalea e/o malessere generalizzato e/o sensazione di febbre (sudori, brividi) e/o astenia. L attività ordinaria di sorveglianza viene effettuata da metà ottobre (metà novembre per la sorveglianza virologica) a fine aprile.

Nella Regione Lazio, una DGR annuale (da ultimo, la DGR n. 621 del 5 agosto 2008) recepisce il PROTOCOLLO INFLUNET e definisce la cornice istituzionale, organizzativa ed economica di tale attività attribuendo a Laziosanità ASP il ruolo e i compiti inerenti il reclutamento, il coordinamento, la gestione ed il monitoraggio dell attività dei medici sentinella. I medici sentinella addetti alla sorveglianza epidemiologica sono 88, per una popolazione sorvegliata di circa 110.000 soggetti, pari al 2% circa della popolazione complessiva come raccomandato dal PROTOCOLLO INFLUNET; il flusso informativo consiste nell invio, con cadenza settimanale, all ISS, tramite diretto inserimento su sito web dedicato, dei dati, aggregati per classi d età (0-4 anni, 5-14 anni, 15-64 anni, 65 anni e oltre), relativi ai casi di sindrome influenzale osservati tra i propri assistiti. 57 medici sentinella (sui complessivi 88) si occupano anche della sorveglianza virologica, mediante prelievo di un campione biologico (doppio tampone faringeo) da un paziente, durante la fase acuta dell infezione. L attività di isolamento, identificazione e tipizzazione virale viene effettuata dai Laboratori di Riferimento Regionale: Laboratorio di analisi II (Microbiologia e Virologia) (Direttore Prof. G. Fadda) dell Università Cattolica del S. Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli, Responsabile Prof.ssa Paola Cattani; Laboratorio di virologia dell Istituto Nazionale delle Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani (Direttore Dott. ssa M. R. Capobianchi). Per la sorveglianza epidemiologica, il Coordinamento Nazionale presso il Reparto di Epidemiologia delle Malattie infettive dell ISS-CNESPS ha ritenuto opportuno mantenere attiva la rete di sorveglianza anche dopo la scadenza fissata al 26 aprile 2009. Le caratteristiche dell attività rimangono quelle ordinariamente implementate, sia in termini di definizione di caso che di rilevazione e segnalazione del caso stesso, fino ad ulteriori indicazioni da parte del Coordinamento, che ha anche assicurato la prosecuzione dell operatività dell infrastruttura tecnologica necessaria per l inserimento dei dati di sorveglianza da parte dei medici sentinella, mentre non è stata ancora stabilita la durata di tale prolungamento straordinario. Per la sorveglianza virologica, dal Coordinamento presso il National Influenza Centre (NIC) - Reparto Malattie virali e vaccini inattivati del Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate (MIPI) dell ISS, diretto dalla Dott. ssa Isabella Donatelli, non è invece pervenuta alcuna direttiva a proseguire l attività in questione.

La sorveglianza sindromica Nella Regione Lazio è attivo un sistema informativo che registra il 100% delle prestazioni effettuate nei PS della regione. All interno di questo sistema è stata predisposta una procedura che trasmette all ASP, in tempo reale, i dati relativi agli accessi, con una copertura che si aggira intorno al 65% di tutti gli accessi e che allo stato attuale coinvolge 38 strutture su 60 (PS del Lazio). Ciò permette la predisposizione di un sistema di sorveglianza sindromica per l identificazione rapida dei casi sospetti e l attivazione tempestiva delle misure di prevenzione previste. L obiettivo della sorveglianza sindromica è quello di rilevare precocemente un eventuale epidemia, partendo dal monitoraggio di una serie di informazioni cliniche, che non sono specifiche e di per se patognomoniche della malattia, ma che possono caratterizzare le fasi prodromiche di questa e, quindi, consentire il rilevamento prima della diagnosi specifica. La sorveglianza della mortalità Presso il Dipartimento di Epidemiologia ella ASL RME è attivo un sistema di monitoraggio della mortalità, predisposto nell ambito delle attività di prevenzione delle patologie da ondate di calore. Tale sistema sarà utilizzato per monitorare con frequenza giornaliera la mortalità nella regione e segnalare variazioni (picchi epidemici) del normale andamento del fenomeno. La sorveglianza delle malattie infettive La sorveglianza delle malattie infettive in Italia si svolge principalmente attraverso il Sistema Informativo delle Malattie Infettive (SIMI) che stabilisce l obbligo di notifica (definendone modalità e tempi) per 47 malattie infettive classificate in 4 classi in base alla loro rilevanza di sanità pubblica ed al loro interesse sul piano nazionale ed internazionale. In particolare il SIMI prevede l obbligo di notifica per l influenza, in classe I, nei casi in cui sia stato effettuato l isolamento virale. La classe I comprende le malattie per le quali si richiede la segnalazione rapida, entro 12 ore, perché soggette al Regolamento Sanitario Internazionale (peste, colera, febbre gialla, vaiolo) o perché rivestono particolare interesse in sanità pubblica in quanto rare ed ad alta letalità (botulismo, difterite, poliomielite, rabbia, tetano, tifo esantematico).

Il flusso informativo (e la relativa tempistica) previsto per le malattie di classe I appare idoneo per la sorveglianza della influenza suina, tuttavia è evidente che, in corso di pandemia, i tempi richiesti per l isolamento virale risulterebbero eccessivamente lunghi. E necessario che il flusso informativo venga attivato tempestivamente in base al solo sospetto clinico accompagnato o meno dal riscontro di una positività al test diagnostico rapido per influenza A, in grado di accertare la presenza di virus influenzali in adeguati campioni clinici (tampone naso-faringeo). L obiettivo del SIMI non è il riconoscimento tempestivo dei primi casi di influenza (della pandemia) e/o l identificazione di nuovi ceppi virali, per i quali altri sistemi appaiono più appropriati, bensì quello di assicurare la trasmissione/scambio delle informazioni agli/tra gli operatori dei Servizi preposti alla adozione delle misure di profilassi a tutela della salute della collettività e di effettuare un monitoraggio continuo dell epidemia che produca indicatori utili per valutare l evoluzione della pandemia quali numero di casi/cluster, tasso di attacco, numero di ricoveri.

Schema del flusso informativo Medico Entro 12 ore Scheda 1 IRCCS Spallanzani Immediatamente Scheda 1 ASL Notifica Immediatamente Scheda 1 ASL Residenza Immediatamente Schede 2 e 3 Periodicamente Periodicamente ISS ASP Ministero Salute Per il corretto funzionamento del sistema informativo è necessario predisporre, in tutte le ASL, dei turni di reperibilità h 24 per gli operatori dei Servizi coinvolti. I test rapidi per la diagnosi di influenza A Obiettivo dei sistemi di sorveglianza e per contenere la diffusione dell infezione, è essenziale riuscire a identificare precocemente i casi, motivo per cui è importante prevedere l utilizzo del test rapido per la diagnosi dell infezione di influenza A. Il test potrebbe essere somministrato ai casi sospetti (secondo le definizioni fornite dall Organizzazione Mondiale della Sanità) presso il Pronto Soccorso e, in caso di positività (caso probabile) il paziente verrebbe avviato allo Spallanzani. E necessario prevedere la distribuzione del test alle strutture sanitarie dotate di pronto soccorso.