Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato

Documenti analoghi
LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

Consigliere Nazionale AiFOS CFA ISFOS CAGLIARI

Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Grandi opere infrastrutturali

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

Rifiutiamo i rischi. amo prevenzione. Le attivitàdella task force Inail Federambiente: il futuro A. Guercio. Trattiamo la prevenzione

Verbale incontro della Sottocommissione Sicurezza Cantieri del 06/12/11

I SGSSL e gli organi di vigilanza

La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni

SI INTENDE PER SC UNO SPAZIO

DPI PER LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

Azienda Sanitaria Firenze

I SGSSL e gli organi di vigilanza

Le interferenze, i lavori in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati

AMBIENTI (SPAZI) CONFINATI

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

cos è nel quotidiano

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

NON CONFORMITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

LA SICUREZZA IN EDILIZIA I cantieri di costruzione - manutenzione e il Testo Unico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO

Responsabilità amministrativa enti/1

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

Gestione della sicurezza Sistema di gestione della sicurezza antincendio. Ing.Giuditta Floridia

Sicurezza negli ambienti confinati. Inquadramento normativo

LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE ALLA LUCE DEL D. Lgs. 81/08

Esperienze di condivisione Istituzioni- Imprese nel Porto di Venezia

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

La sicurezza nei lavori in ambienti chiusi con presenza di sostanze tossiche

REQUISITI LEGALI E CONFORMITÀ

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

11 febbraio Unindustria Bologna

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

Opportunità e criticità della sicurezza sul lavoro

Confindustria Rimini 28 giugno 2012 Avv. Gabriele Taddia

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Servizi ed Attività: Area Sicurezza

L approccio sistemico nella gestione della sicurezza sul lavoro: modelli e strumenti. Carmine Esposito INAIL D.R. LOMBARDIA CON.T.A.R.P.

Il lavoro negli ambienti confinati

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

Gestione infortuni, non conformità, incidenti e comportamenti pericolosi

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co e allegato VII D.lgs 81/08. Decreto 11 aprile 2011

Ambienti sospetti di inquinamento o confinati

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del progetto di impianti industriali di processo a rischio di

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

Rischio Chimico. Definizioni

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Gestione Certificata e 231

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

SPAZI CONFINATI E AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO: NORMA E APPLICAZIONI

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Iter del provvedimento

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Non conformità, infortuni, azioni correttive e preventive INDICE

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

S P I S A L. Rischi collegati all utilizzo di azoto nelle cantine

BS OHSAS 18001: /04/2016 OBIETTIVI CHE COSA E?

IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08. Titolo III Possibili futuri scenari nell uso delle macchine. Ing. Giuseppe Piegari Ministero del lavoro

Modelli di Organizzazione e Gestione della sicurezza sul lavoro e normativa. STUDIO SGRO Srl Ing. Matteo Pucci

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

Gestione della Sicurezza Antincendio

Protocollo d intesa TRA

La certificazione del Sistema Gestionale OHSAS 18001

LA NUOVA NORMA UNI IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA- TERMINOLOGIA E REQUISITI ESSENZIALI

Strumenti per la gestione della sicurezza industriale e sicurezza del lavoro: punti di forza e di debolezza

SGSL o MOG? SGSL o SGS MOG " Dalle procedure standardizzate al modello organizzativo di gestione " Pistoia, 24 novembre 2016

SAFAP 2012, Napoli giugno ISBN

brugherio (mb) POLITICA di Prevenzione degli Incidenti Rilevanti

Seminario informativo Dirigenti Scolastici Arezzo - 11 febbraio 2010

A tutte le Casse Edili e p.c. A tutti i CPT. Ai componenti i Consigli di Amministrazione di CNCE e CNCPT. Roma, 27 marzo 2014

Metodologie semplificate di valutazione dei rischi (Allegato II, Linee direttrici pratiche non obbligatorie Direttiva agenti chimici 98/24/CE)

Il D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177, in vigore dal 23/11/2011, reca il regolamento di disciplina del

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

17 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROGEDURA DI SEGNALAZIONE E ANALISI INCIDENTI E QUASI INCIDENTI

Transcript:

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche Dott. Ing. Sebastiano Spampinato Esperto in materia HSE Prof. a contratto presso l Università di Messina Bologna 4 Maggio 2011

Il problema delle attività all interno di spazi confinati è ormai cronaca dei nostri giorni. Oltre alle linee guida INAIL troviamo un articolo sul TUS e diverse guide operative come per esempio: Guida operativa ISPESL Rischi specifici nell accesso a silos, vasche e fosse biologiche, collettori fognari,depuratori e serbatoi utilizzati per lo stoccaggio e il trasporto di sostanze pericolose. Art. 66 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81: Lavori in ambienti sospetti di inquinamento È vietato consentire l accesso dei lavoratori in pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri, senza che sia stata previamente accertata l assenza di pericolo per la vita e l integrità fisica dei lavoratori medesimi, ovvero senza previo risanamento dell atmosfera mediante ventilazione o altri mezzi idonei. Quando possa esservi dubbio sulla pericolosità dell atmosfera, i lavoratori devono essere legati con cintura di sicurezza, vigilati per tutta la durata del lavoro e, ove occorra, forniti di apparecchi di protezione. L apertura di accesso a detti luoghi deve avere dimensioni tali da poter consentire l agevole recupero di un lavoratore privo di sensi.

La cronaca degli ultimi anni è piena di incidenti mortali avvenuti durante attività di lavoro all interno di spazi confinati. Tali attività lavorative non sempre sono assegnate a ditte terze specializzate. E necessario che ogni evento incidentale di questo tipo sia reso pubblico e ne siano analizzate le cause, per evitare che si ripetano. Per far questo l analisi post incidentale e la divulgazione dei risultati della stessa sono uno strumento utile ed efficace. La Direttiva Seveso, già nell analisi di rischio degli impianti, ha fatto da tempo tesoro degli eventi incidentali accorsi negli impianti di tutto il mondo, obbligando i Gestori a fornire al Ministero Ambiente (tramite apposita commissione) tutte le informazioni relative all evento, sia le cause che i rimedi studiati per evitare il ripetersi di eventi simili. Tali informazioni vengono poi pubblicate in apposita banca dati internazionale.

DM 9/8/2000 Articolo 7: Identificazione e valutazione dei pericoli rilevanti comma1) Il sistema di gestione della sicurezza deve prevedere le procedure per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi di incidente rilevante e l'adozione delle misure per la riduzione del rischio, assicurando la loro corretta applicazione e il mantenimento nel tempo della loro efficacia. Comma 4) Le attività, di cui al comma 1, devono essere aggiornate periodicamente, in occasione di modifiche, ai sensi dell'articolo 10 del decreto legislativo n. 334 del 17 agosto 1999, e qualora intervengano nuove conoscenze tecniche in materia di sicurezza, interne o esterne all'organizzazione, anche derivanti dall'esperienza operativa o dall'analisi di incidenti, quasi incidenti e anomalie di funzionamento.

Direttiva 96/82/CE Articolo 14: Informazioni che il gestore deve comunicare a seguito di un incidente rilevante Gli Stati membri provvedono affinché, non appena possibile dopo che si sia verificato un incidente rilevante, il gestore, utilizzando i mezzi più adeguati, sia tenuto a: c) informarlo sulle misure previste per: - limitare gli effetti dell'incidente a medio e a lungo termine, - evitare che esso si riproduca;

Direttiva 96/82/CE Articolo 19: Scambi di informazioni e sistema informativo Lo schedario e il sistema informativo contengono almeno: a) le informazioni fornite dagli Stati membri ai sensi dell'articolo 15, paragrafo 1; b) l'analisi delle cause degli incidenti; c) gli insegnamenti tratti dagli incidenti; d) le misure preventive necessarie per evitare il ripetersi degli incidenti.

D.Lgs. 81/08 Articolo 30: Modelli di organizzazione e di gestione Comma 1) Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, deve essere adottato ed efficacemente attuato, assicurando. Comma 5). In sede di prima applicazione, i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai requisiti di cui al presente articolo per le parti corrispondenti.

LG UNI-INAIL: 5_3 Infortuni, incidenti, situazioni pericolose, NC, AC e AP c) Al verificarsi di un incidente il responsabile di funzione avvia immediatamente le azioni correttive necessarie e segnala l accaduto e l intervento attuato al RSGI ed al RSPP. Le azioni correttive da realizzare sono di tipo : 1) tecnico 2) organizzativo 3) Procedurale Dovranno mirare ad evitare il RIPETERSI degli incidenti/quasi incidenti

UNI 10617:2009 4.5.3 Incidenti, quasi incidenti, non conformità, azioni correttive e azioni preventive BS ohsas 18001: 2007: 4.5.3.1 Analisi degli incidenti Dovranno mirare ad evitare il RIPETERSI degli incidenti/quasi incidenti

Analisi post incidentale L analisi post incidentale è parte fondamentale dei SGS. I risultati dell analisi diventano elementi base per le migliori tecniche, organizzative e procedurali degli impianti simili, nonché sono alla base della formazione ed addestramento del personale operativo. Gli scopi sono dunque due. 1) Miglioramento continuo della sicurezza dei lavoratori nell ambito dei SGS della stessa azienda 2) Individuazione da parte di Terzi di responsabilità, ma anche di carenze normative o migliorie impiantistiche in fase di progettazione.

Near accident: Danneggiamento toro di distribuzione Analisi di rischio in seguito a near accident

Conclusioni La normativa europea prima, e quella nazionale poi, hanno recepito il concetto di miglioramento continuo anche in base delle esperienze pregresse. Esistono banche dati che diventano utili nel caso di analisi di rischio di tipo statistico e che, contenendo l elenco degli eventi incidentali con le relative cause e le soluzioni adottate, sono uno strumento di verifica e di miglioramento per tutte le aziende che operano nel settore. Occorre, però, che i Gestori adottino una procedura per l analisi degli incidenti e quasi incidenti, pubblicandone i risultati. La recente normativa individua precise responsabilità ai Datori di Lavoro o Gestori, che non attuano i sistemi di gestione o, in ogni caso, non attuano le migliorie necessarie al ripetersi degli incidenti. Il mancato utilizzo dei modelli organizzativi può costituire aggravante in caso di incidente.