Perequazione Elettrico Manuale utente del data entry. Versione del documento (1.0)



Documenti analoghi
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Delibera ARG/elt 37/08

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

Articolo 1 Definizioni

- per le imprese distributrici di energia elettrica: file distributori ELETTRICO ;

Guida operativa per l utilizzo del tool

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto

PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3. PE (centesimi di euro/kwh) PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3

TESTO UNICO EROGAZIONI E VERSAMENTI

CONDIZIONI ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE PARTE I DEFINIZIONE E AMBITO DI APPLICAZIONE. Articolo 1.

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE. Periodo di regolazione

SOMMARIO TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 4 SEZIONE 1 CONDIZIONI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI MAGGIOR TUTELA AI CLIENTI FINALI...

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale REGOLAZIONE PER LA RIDUZIONE DEL NUMERO DI UTENTI MT CON NUMERO DI INTERRUZIONI SUPERIORE AI LIVELLI SPECIFICI

Allegato A. Valido dall 1 marzo Versione modificata con deliberazioni nn. 565/2012/R/EEL, 583/2012/R/EEL, 456/2013/R/EEL e 508/2013/R/EEL

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT

Allegato A. Valido dall 1 gennaio 2015

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Regime IVA Moss. Premessa normativa

UNIACQUE S.p.A. ALLEGATO A Capitolato Speciale di Appalto

TARIFFE DI VENDITA E RELATIVI CODICI

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Perequazione Elettrico

/punto di prelievo per anno. /punto di prelievo per anno. /punto di prelievo per anno. /kw/anno 0,2342

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B

Raccolta dati di qualità commerciale dei servizi di vendita e monitoraggio contratti non richiesti

Valido dall 1 gennaio 2015

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

(GU n. 304 del ) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004

ed i corrispettivi tariffari Tariffa di distribuzione anno 2015 Energia reattiva anno 2015 Tariffa di trasmissione anno 2015

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

ESTENERGY ZERO PENSIERI

Delibera n. 5/04 - Relazione tecnica

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere

Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

con la presente chiediamo la voltura del contratto per la fornitura sotto specificata a partire dal 01/ /.

La trasmissione del modello1 per via telematica è diventato l unico strumento di invio della dichiarazione annuale.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Lo scambio sul posto (SSP)

GESTIONE DEI BENI USATI

eni spa divisione gas & power

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

Elettricità: la bolletta trasparente

REGOLAMENTO CONSORTILE PER L ACQUISTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO (RECAEE)

Allegato A TESTO INTEGRATO

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

Il Ministro delle Attività Produttive

Modalità di trasmissione richieste per l erogazione del servizio di connessione ed altre prestazioni specifiche

Versione 9.0. (aggiornamento 06/09/2012 )

1) Cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero

REGOLAZIONE DEL SERVIZIO DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012

Tabella 1 - Contributi per la realizzazione di connessioni permanenti ordinarie in bassa tensione

TARIFFE DI VENDITA E RELATIVI CODICI

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014

Contratto di servizio per utenze raggruppate

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

TITOLO II REGOLAZIONE DEI SERVIZI DI DISPACCIAMENTO E DI TRASPORTO NEI CASI DI MOROSITA DEI CLIENTI FINALI DISALIMENTABILI...

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Disciplina del recesso dai contratti per la fornitura di energia elettrica e/o di gas naturale ai clienti finali

REGOLAMENTAZIONE PER LA VENDITA DEI TITOLI DI VIAGGIO DI ATLASSIB ITALIA AD USO DELLE AGENZIE E DELLE SOP SAILPOST

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

Bur n. 17 del 16/02/2007

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Perequazione Elettrico

Disposizione tecnica di funzionamento n. 4 Rev. 3 P-GO

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/ /12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L.

Transcript:

Perequazione Elettrico Manuale utente del data entry Versione del documento (1.0)

Storico revisioni Data Versione Descrizione Autore 09/07/2012 1.0 Manuale utente perequazione elettrica - periodo di regolazione 2008-2011 A. Mengoli G. Zoppo CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 2 di 54

Indice 1. Introduzione 5 1.1 TIT 5 1.2 TIV 5 1.3 Data Entry di perequazione elettrico 6 2. Riferimenti normativi 6 3. Dichiarazione dei dati - perequazione TIT 7 3.1 Accesso al data entry 7 3.2 Compilazione delle maschere 8 3.2.1 Info 9 3.2.2 Ric Dis 10 3.2.3 Costi AT 12 3.2.4 Costi ATMT 14 3.2.5 Costi MTBT 16 3.2.6 Ric Dom 18 3.2.7 Altri Ric 20 3.2.8 Connessioni 21 4. Dichiarazione dei dati - perequazione TIV 28 4.1 Compilazione delle maschere TIVDIS 28 4.1.1 Info 28 4.1.2 Q UTeD 29 4.1.3 Q UTeD AP 33 4.1.4 Q cm MT 34 4.1.5 Q cm MT AP 35 4.1.6 EE immessa 37 4.1.7 EE Prelevata 40 4.2 Compilazione delle maschere TIVEMT 44 4.2.1 Info 44 4.2.2 Q acq 44 4.2.3 Q cm BIO 45 4.2.4 Q cm MULTI 47 4.2.5 Q cm 50 4.2.6 RA Anni Passati 52 4.2.7 RUTD CONG 53 CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 3 di 54

5. Salvataggio dei dati 54 6. Invio dei dati 54 7. Rettifica dei dati 54 CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 4 di 54

1. Introduzione 1.1 TIT Ai sensi dell art. 33.5 dell allegato A alla delibera n. 348/07 (di seguito: TIT), le imprese distributrici sono obbligate a trasmettere alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (di seguito: CCSE o Cassa), entro 30 giorni dalla messa disposizione della modulistica di raccolta dati, tutte le informazioni necessarie al calcolo dell ammontare dei saldi di perequazione relativi all anno precedente t, riferiti a: - Perequazione dei ricavi relativi al servizio di distribuzione (art. 33.1 a) del TIT). - Perequazione dei ricavi dovuti alla maggior remunerazione riconosciuta agli investimenti incentivati sulle reti di distribuzione (art. 33.1 b) del TIT). - Perequazione dei costi del servizio di distribuzione su reti ad alta tensione (art. 33.1 c) del TIT). - Perequazione dei costi del servizio di distribuzione relativi alla trasformazione dell energia elettrica dal livello di alta al livello di media tensione (art. 33.1 d) del TIT). - Perequazione dei costi del servizio di distribuzione su reti a media e bassa tensione (art. 33.1 e) del TIT). - Perequazione dei ricavi ottenuti dall applicazione delle tariffe D2 e D3 (art. 33.1 f) del TIT). Ai sensi dell arti 33.3 del TIT, sono escluse dalla partecipazione ai meccanismi di perequazione di cui sopra le imprese elettriche ammesse al regime di integrazioni delle tariffe previste dall art. 7 della legge 9 gennaio 1991, n.10. 1.2 TIV Ai sensi dell art. 13nonies.1 dell allegato A alla delibera n.156/07 (di seguito: TIV), ciascun esercente la maggior tutela e ciascuna impresa distributrice, entro il 30 (trenta) settembre di ciascun anno t+1, comunica alla Cassa, con le modalità da questa definite in coerenza con le disposizioni di cui alla delibera succitata, le informazioni necessarie al calcolo di ciascun ammontare di perequazione relativo all anno precedente t. I meccanismi di perequazione si applicano a: - gli esercenti la maggior tutela a copertura dei costi di approvvigionamento dell energia elettrica destinata ai clienti del servizio di maggior tutela; - le imprese distributrici a copertura dei costi di acquisto dell energia elettrica per gli usi propri della trasmissione e della distribuzione; - le imprese distributrici a regolazione del valore della differenza tra perdite effettive e perdite standard di rete. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 5 di 54

Ai sensi dell arti 16bis.6 del TIV, sono escluse dalla partecipazione ai meccanismi di perequazione di cui sopra le imprese ammesse al regime di integrazioni delle tariffe previste dall art. 7 della legge 9 gennaio 1991, n.10. 1.3 Data Entry di perequazione elettrico Al fine di acquisire i dati utili a calcolare i saldi di perequazione di cui ai precedenti paragrafi 1.1 e 1.2, CCSE ha sviluppato un apposita piattaforma informatica (all indirizzo web http://perequazione.ccse.cc.), attraverso la quale le imprese devono dichiarare i dati e, successivamente, procedere all invio on-line. Scopo del documento è quello di fornire una guida tecnico-operativa di supporto alle imprese durante le diverse fasi di compilazione delle dichiarazioni riferite all anno 2011. Tutte le informazioni contenute nel presente documento sono altresì contenute in apposite info, contrassegnate dall icona entry. posta in alto a destra di ciascuna scheda o tabella presente nel data 2. Riferimenti normativi Allegato A della delibera n. 348/07 - TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Allegato A della delibera n. 156/07 - TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA E DI SALVAGUARDIA AI CLIENTI FINALI AI SENSI DEL DECRETO LEGGE 18 GIUGNO 2007 N. 73/07 Allegato A della delibera n. 333/07 - TESTO INTEGRATO DELLA REGOLAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE, MISURA E VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA Allegato A della deliberazione ARG/elt 107/09 - TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN ORDINE ALLA REGOLAZIONE DELLE PARTITE FISICHE ED ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO (SETTLEMENT) CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 6 di 54

3. Dichiarazione dei dati - perequazione TIT In questo paragrafo vengono descritte le operazioni che le imprese devono effettuare per immettere correttamente i dati nel data entry di perequazione. 3.1 Accesso al data entry Dopo aver selezionato il settore desiderato: Settore Elettrico, vengono richieste all impresa le credenziali di accesso al sistema (Username e Password), secondo la schermata rappresentata nella Fig. 1. Figura 1: inserimento delle credenziali di accesso Le credenziali d accesso sono quelle utilizzate dall impresa per l invio delle dichiarazioni delle componenti bimestrali. In caso di smarrimento, è possibile richiedere Username e Password, inviando una mail certificata agli indirizzi: mengoli.alberto@ccse.cc e zoppo.giorgio@ccse.cc, specificando nell oggetto richiesta di credenziali per data entry di perequazione. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 7 di 54

3.2 Compilazione delle maschere Effettuata la login, viene visualizzata la pagina in Fig. 2. Mario Rossi Mario Rossi Mario Rossi Luigi Bianchi Luigi Bianchi Luigi Bianchi Figura 2: creazione di una nuova dichiarazione e visualizzazione delle dichiarazioni esistenti La pagina contiene due diversi riquadri: 1) Ricerca Perequazioni Consente di visualizzare le dichiarazioni di perequazione TIT e/o TIV inviate per ciascun anno di riferimento, nonché la dichiarazione in fase di compilazione. 2) Inserimento Perequazioni Consente all utente di generare una nuova dichiarazione di competenza di un determinato anno. Selezionato il tipo di perequazione (TIT) e l anno di riferimento (2011), cliccando sul tasto nuova dichiarazione sarà consentito inserire i dati relativi ad una nuova dichiarazione (vedi paragrafi successivi). Non è possibile generare contemporaneamente più dichiarazioni dello stesso tipo con riferimento all anno 2011. Per la perequazione TIT 2011 occorre compilare i dati richiesti nelle seguenti n. 8 schede: 1) Info; CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 8 di 54

2) Ric. Dis; 3) Costi AT; 4) Costi ATMT; 5) Costi MTBT; 6) Ric. Dom; 7) Altri Ric; 8) Connessioni. 3.2.1 Info Creata una nuova dichiarazione, la prima scheda da compilare è quella riportata in Fig. 3. 2011 01/01/2011 31/12/2011 Figura 3: scheda Info Dovranno essere indicati obbligatoriamente dall utente: CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 9 di 54

- il nome e i recapiti di due persone alle quali gli Uffici dell'autorità, ovvero della Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico, possano fare riferimento per le comunicazioni di carattere tecnico; - la data di inizio e fine attività relativa all'anno 2011 a cui si riferisce la dichiarazione. La denominazione dell impresa, l indirizzo, il codice fiscale e il codice esercente CCSE sono dati già presenti a sistema e pertanto non sono modificabili, così come l anno cui si riferisce la dichiarazione. Le imprese distributrici devono obbligatoriamente allegare (nello spazio allegati ) una autocertificazione a firma del proprio legale rappresentante, ove dovranno essere riportati con riferimento all anno 2011: - i consumi di energia elettrica relativi agli usi propri di trasmissione e un elenco dei relativi punti di prelievo; - i consumi di energia elettrica relativi agli usi propri di distribuzione, anche in forma aggregata, precisandone le modalità di calcolo. Qualora i suddetti consumi non siano disponibili è comunque necessario dichiararlo allegando un file a firma del legale rappresentate. 3.2.2 Ric Dis Nella maschera Ric Dis (Fig. 4) vengono richiesti i dati per il calcolo della perequazione dei ricavi relativi al servizio di distribuzione di cui all art. 34 del TIT. In relazione al numero di punti di prelievo, occorre indicare, per ciascuna tipologia servita, il numero di punti di prelievo serviti nel periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2011. Tale numero è calcolato come media ponderata dei punti di prelievo fatturati nel corso del periodo di riferimento indicato, utilizzando come pesi il numero dei giorni considerati ai fini degli addebiti tariffari. Nel caso in cui non sia possibile procedere a tale calcolo, il numero dei punti di prelievo è calcolato come media aritmetica del numero di punti di prelievo attivi, ai fini della fatturazione, alla fine di ciascun mese del periodo di riferimento. In relazione alla potenza impegnata, occorre indicare la potenza media impegnata dal complesso delle utenze di ciascuna tipologia contrattuale di cui al comma 2.2 del TIT, nel periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2011. Tali numeri sono calcolati come medie ponderate delle potenze impegnate dalle utenze di ciascuna tipologia contrattuale, fatturate nel periodo di riferimento indicato, utilizzando come pesi il numero dei giorni considerati ai fini degli addebiti tariffari. Nel caso in cui non sia possibile procedere a CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 10 di 54

tale calcolo, la potenza media impegnata è calcolata come media aritmetica della potenza impegnata dal complesso delle utenze di ciascuna tipologia contrattuale in ciascun mese del periodo di riferimento. Figura 4: scheda Ric Dis CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 11 di 54

3.2.3 Costi AT Nella scheda Costi AT (Fig. 5) vengono richiesti i dati per il calcolo della perequazione dei costi di distribuzione sulle reti ad alta tensione di cui all art. 36 del TIT. Figura 5: scheda Costi AT CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 12 di 54

Consistenze di rete per il calcolo dell elemento C1 (costo diretto standard delle linee ad alta tensione di distribuzione) Indicare i km degli elementi di rete in funzione, calcolati come media semplice tra il valore al 31 dicembre 2010 e il valore al 31 dicembre 2011. Energia elettrica prelevata da reti di distribuzione di terzi per il calcolo dell elemento C2 (costo sostenuto per l utilizzo di reti ad alta tensione di altre imprese distributrici) Indicare l'energia elettrica prelevata da reti di distribuzione di terzi, per ciascun livello di tensione, nel periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2011. Energia elettrica per il calcolo degli elementi RAdir e RAtot Nella colonna denominata autoconsumi (kwh), indicare l'energia elettrica prelevata per autoconsumi, al netto degli usi propri della distribuzione e della trasmissione, nell'anno 2011. Nella colonna denominata imprese distributrici (kwh), indicare l energia elettrica prelevata dalle imprese distributrici connesse alle proprie reti, nell'anno 2011, al netto dell energia elettrica destinata ad autoconsumi ovvero ad usi propri della trasmissione e della distribuzione. Energia elettrica per il calcolo del coefficiente Rigo A: indicare l'energia elettrica netta prelevata dai punti di interconnessione con la rete di trasmissione nazionale; Rigo B: indicare l'energia elettrica prelevata da punti di interconnessione virtuale alla rete di trasmissione nazionale (tutti i livelli di tensione); Rigo C: l'energia elettrica da punti di interconnessione o di immissione diversi da quelli di cui alle colonne A e B; NOTA BENE: le energie di cui alle righe A, B e C non devono essere corrette per le perdite. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 13 di 54

3.2.4 Costi ATMT Nella scheda Costi ATMT (Fig. 6) vengono richiesti i dati per il calcolo della perequazione dei costi di distribuzione relativi alla trasformazione dell'energia elettrica dal livello di alta al livello di media tensione di cui all art. 37 del TIT. Figura 6: scheda Costi ATMT Consistenze di rete per il calcolo dell elemento Cf1 (costo diretto standard relativo alla trasformazione dell energia elettrica da AT a MT) Indicare i MVA installati e in funzione, calcolati come media semplice tra il valore al 31 dicembre 2010 e il valore al 31 dicembre 2011. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 14 di 54

Punti di interconnessione con reti di distribuzione di terzi per il calcolo dell elemento Cf2 (costo sostenuto per il prelievo di energia elettrica da reti distribuzione di terzi, relativo alla trasformazione di energia elettrica da AT a MT) Indicare i punti di interconnessione con reti di distribuzione di terzi, per ciascun livello di tensione, nel periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2011. Elementi per il calcolo degli elementi RFdir e RFtot In relazione al numero di punti di prelievo, indicare il numero di punti di prelievo (n), relativi ai prelievi di energia elettrica effettuati da parte di clienti finali e da parte di altre imprese di distribuzione, serviti nel periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2011. Tale numero è calcolato come media ponderata dei punti di prelievo fatturati nel corso dell'anno, utilizzando come pesi il numero dei giorni considerati ai fini degli addebiti tariffari. Nel caso in cui non sia possibile procedere a tale calcolo, il numero dei punti di prelievo è calcolato come media aritmetica del numero di punti di prelievo attivi, ai fini della fatturazione, alla fine di ciascun mese dell anno. Energia elettrica per il calcolo del coefficiente μ Rigo A: indicare l'energia elettrica prelevata da punti di interconnessione virtuale alla rete di trasmissione nazionale in alta tensione; Rigo B: indicare l'energia elettrica prelevata da punti di interconnessione in alta tensione diversi da quelli di cui alla riga A; Rigo C: indicare l energia elettrica prelevata da punti di interconnessione diversi da quelli di cui alle righe precedenti. NOTA BENE: le energie di cui alle righe A, B e C non devono essere corrette per le perdite. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 15 di 54

3.2.5 Costi MTBT Nella scheda Costi MTBT (Fig. 7) vengono richiesti dati per il calcolo della perequazione dei costi di distribuzione su reti di media e bassa tensione di cui all art. 38 del TIT. Figura 7: scheda Costi MTBT CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 16 di 54

Punti di prelievo in bassa tensione Ai fini del calcolo dell indicatore di concentrazione della clientela IC, indicare il numero dei punti di prelievo serviti in ambiti di alta, media e bassa concentrazione come definiti all' articolo 18 dell'allegato A alla deliberazione n. 333/07 (TIQE). Ricavi ammessi nell'anno di validità corrente Indicare i ricavi ammessi dalla tariffa D1 e dalla tariffa TV1 a copertura dei costi di distribuzione in media e bassa tensione, calcolati considerando i ricavi ottenuti dal servizio di distribuzione prestato ad altre imprese di distribuzione. Minori ricavi per usi propri della trasmissione e della distribuzione Indicare il numero di punti di prelievo ed i quantitativi di energia elettrica relativi al servizio di distribuzione erogato dall impresa distributrice per usi propri della trasmissione e della distribuzione. Valorizzazione degli eventuali minori ricavi per le imprese con punti di interconnessione con RTN Indicare i quantitativi di energia elettrica prelevati/ceduti dalla/alla Rete di Trasmissione Nazionale in ciascun mese dell anno 2011. I quantitativi di energia elettrica dichiarati nella presente tabella saranno utilizzati ai fini della valorizzazione degli eventuali minori ricavi per le imprese distributrici che presentino punti di interconnessione con RTN ove l energia elettrica ceduta sia maggiore dell energia elettrica prelevata, prevista al comma 38.2 del TIT. I quantitativi di energia dichiarati nella presente tabella non devono essere corretti per le perdite. Minor ricavi per alimentazione servizi ausiliari di generazione, ivi inclusi gli impianti di pompaggio Indicare per ciascuna tipologia contrattuale c i quantitativi di energia elettrica prelevati nell anno 2011 per l alimentazione dei servizi ausiliari di generazione, ivi inclusi gli impianti di pompaggio. Elementi per il calcolo di cs CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 17 di 54

Indicare il numero di cambi di fornitore gestiti nell anno 2011 dall'impresa distributrice eccendenti il primo per ciascun punto di prelievo ed esclusi, in ogni caso, i cambi di fornitore relativi al rientro di clienti finali nel servizio di maggior tutela o nel servizio di salvaguardia. 3.2.6 Ric Dom Nella scheda Ric Dom (Fig. 8) vengono richiesti i dati per il calcolo della perequazione dei ricavi ottenuti dall'applicazione delle tariffe D2 e D3 di cui all art. 39 del TIT. Figura 8: scheda Ric Dom Relativamente al numero di punti di prelievo indicare il numero di utenze domestiche servite nel periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2011. Il numero è calcolato come media ponderata del numero di CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 18 di 54

utenze domestiche fatturate nel corso del periodo indicato, utilizzando come pesi il numero dei giorni considerati ai fini degli addebiti tariffari. Nel caso in cui non sia possibile procedere a tale calcolo, il numero delle utenze domestiche servite è calcolato come media aritmetica del numero delle utenze domestiche attive, ai fini della fatturazione, alla fine di ciascun mese dell'anno. Relativamente alla potenza impegnata indicare la potenza media complessivamente impegnata dalle utenze domestiche, di competenza del periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2011 cui si riferisce la dichiarazione. Tale numero è calcolato come media ponderata delle potenze impegnate dalle utenze domestiche fatturate nel periodo indicato, utilizzando come pesi il numero dei giorni considerati ai fini degli addebiti tariffari. Nel caso in cui non sia possibile procedere a tale calcolo, la potenza media impegnata è calcolata come media aritmetica della potenza impegnata in ciascun mese dell'anno. Ricavi dovuti dall applicazione della tariffa D2 Numero medio dei punti di prelievo, consumi e potenza media complessivamente impegnata dai clienti domestici residenti fino a 3 kw ai quali è stata applicata la tariffa D2 di cui al comma 31.2 del TIT. Ricavi dovuti dall applicazione della tariffa D3 Numero medio dei punti di prelievo, consumi e potenza media complessivamente impegnata nel periodo specificato dai clienti domestici diversi da quelli di cui al comma 31.2 del TIT, ai quali è stata applicata la tariffa D3 di cui al comma 31.3 del TIT. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 19 di 54

3.2.7 Altri Ric Figura 9: scheda Altri Ric Maggiorazioni di cui al comma 49.2 del TIQE Dichiarare i ricavi derivanti dall applicazione ai clienti finali delle maggiorazioni di cui al comma 49.2 del TIQE (Allegato A alla deliberazione n. 333/07) relativamente al periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2011. Prelievi di energia reattiva Dichiarare, relativamente al periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2011, i ricavi derivanti dall applicazione dei corrispettivi per prelievi con insufficiente fattore di potenza (energia reattiva) (comma 8.1 e 15.2 del TIT) relativi a: - punti di prelievo nella disponibilità di clienti finali con potenza disponibile superiore a 16,5 kw; - punti di interconnessione tra reti di distribuzione, per ciascun livello di tensione. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 20 di 54

3.2.8 Connessioni In primo luogo, l impresa deve indicare a quale tipo di perequazione intende partecipare (Fig. 10): 1) Perequazione dei ricavi per connessioni temporanee ai sensi della deliberazione ARG/elt 67/10; 2) Perequazione facoltativa dei ricavi da contributi di connessione a forfait ai sensi della deliberazione ARG/elt 203/09 Le imprese distributrici ammesse al meccanismo di perequazione di cui alla deliberazione ARG/elt 203/09 sono escluse dall'applicazione del meccanismo di perequazione di cui alla deliberazione ARG/elt 67/10. Figura 10: scheda Connessioni Perequazione dei ricavi per connessioni temporanee ai sensi della deliberazione ARG/elt 67/10 Elementi per il calcolo di R(pro-forma)n: - Contributi per connessioni temporanee in bassa tensione effettuate dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2011 Descrizione Potenza totale richiesta nel periodo per connessioni che non comportino la realizzazione di una cabina MT/BT Potenza totale richiesta nel periodo per connessioni che comportino la realizzazione di una cabina MT/BT Unità di misura kw kw CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 21 di 54

Numero richieste di connessione relative a spettacoli viaggianti, manifestazioni e feste patronali, popolari, politiche, religiose, sportive, teatrali, riprese cinematografiche, televisive e simili: - per potenze impegnate fino a 3 kw n - per potenze impegnate da oltre 3 kw fino a 30 kw n - per potenze impegnate da oltre 30 kw fino a 100 kw n - per potenze impegnate oltre 100 kw n Numero di operazioni di connessione e di distacco eseguite nel periodo, dietro esplicita richiesta, fuori orario d lavoro n - Contributi per connessioni temporanee in media tensione effettuate dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2011 Descrizione Unità di misura Potenza totale richiesta nel periodo e messa a disposizione per connessioni temporanee in media tensione Numero di operazioni di connessione temporanea e di distacco eseguite nel periodo, in media tensione, dietro esplicita richiesta, fuori orario d lavoro kw n Elementi per il calcolo di R(eff)n: - Contributi per connessioni temporanee che comportano un mero intervento di attivazione o l'alimentazione a mezzo di impianti di generazione locale, effettuate dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2011 Descrizione Numero richieste di connessione temporanea nel periodo che hanno richiesto un intervento di mera attivazione, qualunque sia il livello di potenza richiesta, non predisposte per la telegestione Unità di misura n CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 22 di 54

Numero di richieste di cui sopra in caso di utenze già predisposte per la telegestione n - Contributi per connessioni temporanee in bassa tensione fino a 30 kw che non richiedono la realizzazione di una cabina di trasformazione MT/BT, che hanno comportato la realizzazione di impianti di rete per la connessione temporanea di tipo transitorio, effettuate dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2011 Descrizione Numero di connessioni temporanee nel periodo diverse da spettacoli viaggianti, manifestazioni e feste patronali, popolari, politiche, religiose, sportive, teatrali, riprese cinematografiche, televisive e simili, in bassa tensione fino a 30 kw che hanno comportato la realizzazione di impianti di rete per la connessione temporanea di tipo transitorio, ma che non hanno comportato la realizzazione di una cabina provvisoria di trasformazione MT/BT. senza attraversamento stradale con attraversamento stradale Pluralità di richieste da 0 a 1 Pluralità di richieste da 2 a 4 Pluralità di richieste da 5 a 9 Pluralità di richieste oltre a 9 Descrizione Numero di connessione temporanee nel periodo diverse da spettacoli viaggianti, manifestazioni e feste patronali, popolari, politiche, religiose, sportive, teatrali, riprese cinematografiche, televisive e simili, in bassa tensione fino a 30 kw che hanno comportato la realizzazione di impianti di rete per la connessione temporanea di tipo transitorio, ma che non hanno comportato la realizzazione di una cabina provvisoria di trasformazione MT/BT, eseguite, dietro esplicita richiesta, fuori orario di lavoro CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 23 di 54

Descrizione Numero di connessioni temporanee nel periodo relative a spettacoli viaggianti, manifestazioni e feste patronali, popolari, politiche, religiose, sportive, teatrali, riprese cinematografiche, televisive e simili, in bassa tensione fino a 30 kw che hanno comportato la realizzazione di impianti di rete per la connessione temporanea di tipo transitorio, fino ad una distanza massima di 20 metri dagli impianti di rete di distribuzione permanenti esistenti nei pressi del luogo per il quale è richiesta la connessione, ma che non hanno comportato la realizzazione di una cabina provvisoria di trasformazione MT/BT. Perequazione facoltativa dei ricavi da contributi di connessione a forfait ai sensi della deliberazione ARG/elt 203/09 Elementi per il calcolo di R(con)n - Contributi per la realizzazione di connessioni permanenti ordinarie in bassa tensione Numero di punti di prelievo Descrizione Ricavo effettivo ottenuto dai contributi per la realizzazione delle connessioni eccedenti la distanza di 200 metri dalla cabina di riferimento, fino ai 700 metri Ricavo effettivo ottenuto dai contributi per la realizzazione delle connessioni eccedenti la distanza di 700 metri dalla cabina di riferimento, fino ai 1200 metri Ricavo effettivo ottenuto dai contributi per la realizzazione delle connessioni eccedenti la distanza di 1200 metri dalla cabina di riferimento. Potenza messa a disposizione Unità di misura n kw CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 24 di 54

- Contributi per la realizzazione di connessioni permanenti ordinarie in media tensione Numero di punti di prelievo Descrizione Ricavo effettivo ottenuto dai contributi per la realizzazione delle connessioni eccedenti la distanza di 1000 metri dalla cabina di riferimento Potenza messa a disposizione Unità di misura n kw - Contributi in quota fissa per il passaggio dalla bassa alla media tensione Descrizione Unità di misura Numero di passaggi dalla bassa alla media tensione n - Contributi per connessioni temporanee che comportano un mero intervento di attivazione, effettuate dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2011 Descrizione Numero richieste di connessione temporanea che hanno richiesto un intervento di mera attivazione, qualunque sia il livello di potenza richiesta, non predisposte per la telegestione Unità di misura n. Numero di richieste di cui sopra in caso di utenze già predisposte per la telegestione n. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 25 di 54

- Contributi per connessioni temporanee in bassa tensione che non richiedono la realizzazione di una cabina di trasformazione MT/BT, che hanno comportato la realizzazione di impianti di rete per la connessione temporanea di tipo transitorio, effettuate dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2011 Descrizione Pluralità di richieste da 0 a1 Pluralità di richieste da 2 a 4 Pluralità di richieste da 5 a 9 Pluralità di richieste oltre a 9 Numero di connessioni temporanee nel periodo diverse da spettacoli viaggianti, manifestazioni e feste patronali, popolari, politiche, religiose, sportive, teatrali, riprese cinematografiche, televisive e simili, in bassa tensione fino a 30 kw che hanno comportato la realizzazione di impianti di rete per la connessione temporanea di tipo transitorio, ma che non hanno comportato la realizzazione di una cabina provvisoria di trasformazione MT/BT. senza attraversamento stradale con attraversamento stradale Descrizione Dato da inserire Numero di connessione temporanee nel periodo diverse da spettacoli viaggianti, manifestazioni e feste patronali, popolari, politiche, religiose, sportive, teatrali, riprese cinematografiche, televisive e simili, in bassa tensione fino a 30 kw che hanno comportato la realizzazione di impianti di rete per la connessione temporanea di tipo transitorio, ma che non hanno comportato la realizzazione di una cabina provvisoria di trasformazione MT/BT, eseguite, dietro esplicita richiesta, fuori orario di lavoro n. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 26 di 54

Descrizione Numero di connessioni temporanee nel periodo relative a spettacoli viaggianti, manifestazioni e feste patronali, popolari, politiche, religiose, sportive, teatrali, riprese cinematografiche, televisive e simili, in bassa tensione fino a 30 kw che hanno comportato la realizzazione di impianti di rete per la connessione temporanea di tipo transitorio, fino ad una distanza massima di 20 metri dagli impianti di rete di distribuzione permanenti esistenti nei pressi del luogo per il quale è richiesta la connessione, ma che non hanno comportato la realizzazione di una cabina provvisoria di trasformazione MT/BT. Dato da inserire n. - R(all)06 Inserire il ricavo effettivo, ottenuto nel 2006, derivante dall'applicazione dei contributi di allacciamento a forfait, secondo i valori in vigore nel medesimo anno, al netto dei ricavi da diritti fissi e prestazioni corrispondenti a quelle cui si riferiscono le tabelle 8, 9 del TIC CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 27 di 54

4. Dichiarazione dei dati - perequazione TIV Le modalità generali di accesso al data entry, di inserimento di una nuova dichiarazione (TIVDIS e TIVEMT), nonché di visualizzazione delle dichiarazioni esistenti sono le stesse già descritte nei paragrafi 3.1 e 3.2. 4.1 Compilazione delle maschere TIVDIS Nel caso di perequazione TIVDIS, complessivamente, occorre compilare i dati richiesti nelle seguenti n. 7 schede: 1) Info; 2) Q UTed; 3) Q UTed AP; 4) Q cm MT; 5) Q cm MT AP; 6) EE Immessa; 7) EE Prelevata. 4.1.1 Info Inserita una nuova dichiarazione, la prima scheda da compilare è quella riportata in Fig. 11. Dovranno essere indicati obbligatoriamente dall utente: - il nome e i recapiti di due persone alle quali gli Uffici dell'autorità, ovvero della Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico, possano fare riferimento per le comunicazioni di carattere tecnico; - la data di inizio e fine attività relativa all'anno 2011. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 28 di 54

2011 01/01/2011 31/12/2011 Figura 11: scheda Info 4.1.2 Q UTeD Energia elettrica per usi propri di trasmissione e distribuzione approvvigionata dall'emt (Fig. 12a) L impresa distributrice deve inserire le quantità di energia elettrica complessivamente consumate nel corso dell'anno 2011 e approvvigionate dall EMT per usi propri della trasmissione e della distribuzione, sia misurate per ora/fascia oraria, sia non misurate per fascia oraria, al netto delle perdite sulle reti con obbligo di connessione di terzi. Per i punti di prelievo per i quali non è disponibile il dato di misura orario/per fascia, l'impresa distributrice provvede ad attribuire l'energia elettrica alle diverse fasce e ai diversi mesi coerentemente con le disposizioni della normativa load profiling (allegato A della deliberazione ARG/elt 107/09- TIS) NOTA BENE: i dati forniti devono risultare coerenti con quanto comunicato dall EMT di riferimento. In caso di differenze la Cassa procederà a richiedere chiarimenti e rettifiche. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 29 di 54

Figura 12a: Energia elettrica per usi propri di trasmissione e distribuzione approvvigionata dall'emt CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 30 di 54

Energia elettrica per usi propri di trasmissione e distribuzione approvvigionata sul mercato libero (Fig. 12b) L impresa distributrice inserisce le quantità di energia elettrica complessivamente consumate nel corso dell'anno 2011 e approvvigionate sul mercato libero per usi propri della trasmissione e della distribuzione, sia misurate per ora/fascia oraria, sia non misurate per fascia oraria, al netto delle perdite sulle reti con obbligo di connessione di terzi. Per i punti di prelievo per i quali non è disponibile il dato di misura orario/per fascia, l'impresa distributrice provvede ad attribuire l'energia elettrica alle diverse fasce e ai diversi mesi coerentemente con le disposizioni della normativa load profiling (allegato A della deliberazione ARG/elt 107/09- TIS) CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 31 di 54

Figura 12b: Energia elettrica per usi propri di trasmissione e distribuzione approvvigionata sul mercato libero CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 32 di 54

4.1.3 Q UTeD AP La scheda è analoga a quella riportata nelle Figure 12a e 12b. NOTA BENE: Prima di inserire le quantità di energia elettrica per usi propri di propri di trasmissione e distribuzione nelle tabelle, selezionare l'anno a cui tali quantità si riferiscono. Energia elettrica per usi propri di trasmissione e distribuzione approvvigionata dall'emt L'impresa distributrice deve inserire le quantità di energia elettrica complessivamente consumate e approvvigionate dall EMT per usi propri della trasmissione e della distribuzione in anni precedenti il 2011 ma rilevate nel corso del 2011, al netto delle perdite sulle reti con obbligo di connessione di terzi. Per i punti di prelievo per i quali non è disponibile il dato di misura orario/per fascia, l'impresa distributrice provvede ad attribuire l'energia elettrica alle diverse fasce e ai diversi mesi coerentemente con le disposizioni della normativa load profiling (allegato A della deliberazione ARG/elt 107/09- TIS. NOTA BENE: Le energie da indicare sono da intendersi come differenza rispetto a quanto già rilevato nell'ambito delle precedenti perequazioni. Tale differenza deve essere indicata: con il segno positivo se l'energia rilevata nel corso del 2011 e relativa ad anni precedenti è maggiore di quanto dichiarato nelle precedenti perequazioni; con il segno negativo se l'energia rilevata nel corso del 2011 e relativa ad anni precedenti è minore di quanto dichiarato nella precedenti perequazioni. I dati forniti devono risultare coerenti con quanto comunicato dall EMT di riferimento. In caso di differenze la Cassa procederà a richiedere chiarimenti e rettifiche. Energia elettrica per usi propri di trasmissione e distribuzione approvvigionata sul mercato libero L'impresa distributrice deve inserire le quantità di energia elettrica complessivamente consumate e approvvigionate sul mercato libero per usi propri della trasmissione e della distribuzione in anni precedenti il 2011 ma rilevate nel corso del 2011, al netto delle perdite sulle reti con obbligo di connessione di terzi. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 33 di 54

Per i punti di prelievo per i quali non è disponibile il dato di misura orario/per fascia, l'impresa distributrice provvede ad attribuire l'energia elettrica alle diverse fasce e ai diversi mesi coerentemente con le disposizioni della normativa load profiling (vedi allegato A della deliberazione ARG/elt 107/09- TIS). 4.1.4 Q cm MT Nella tabella sottostante (Fig. 13), l'impresa distributrice indica, distintamente per ciascuna tipologia contrattuale c, l'energia elettrica fornita al servizio di maggior tutela nel corso dell'anno 2011, al netto degli usi propri della trasmissione e della distribuzione. Figura 13: Energia elettrica fornita a EMT al netto degli usi propri per la trasmissione e distribuzione NOTA BENE: Nel caso di soggetti societariamente separati, il totale dell energia elettrica fornita alla maggior tutela deve risultare coerente con quanto indicato dagli esercenti il servizio medesimo. Eventuali scostamenti rispetto all energia elettrica fornita alla maggior tutela indicata dall impresa distributrice rispetto a quanto indicato dagli esercenti dovrebbero essere principalmente riconducibili alle differenti modalità utilizzate dagli operatori per la rilevazione delle partite relative all energia elettrica da iscrivere a chiusura dei bilanci di esercizio nel caso, ad esempio, delle rilevazioni di fine anno da parte dell impresa distributrice non ancora fatturate dall esercente la maggior tutela. Conseguentemente la differenza riscontrata in un anno dovrebbe essere in linea con l energia elettrica indicata dall esercente la maggior tutela nelle rilevazioni relative all anno successivo per il calcolo dei ricavi ammessi relativi agli anni precedenti. Qualora la Cassa, in esito alle raccolte dati, riscontrasse incoerenze, potrà procedere alla richiesta di chiarimenti ed eventualmente di rettifiche. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 34 di 54

4.1.5 Q cm MT AP Energia elettrica fornita a EMT al netto degli usi propri, aumentata per il fattore di perdita (Fig. 14) 5 L'impresa distributrice indica l'energia elettrica fornita al servizio di maggior tutela nel corso di anni precedenti il 2011 ma rilevata nel 2011, al netto degli usi propri della trasmissione e della distribuzione aumentata per il fattore di perdita sulle reti con obbligo di connessione di terzi. NOTA BENE: Nel caso di soggetti societariamente separati, il totale dell energia elettrica fornita alla maggior tutela deve risultare coerente con quanto indicato dagli esercenti il servizio medesimo. Eventuali scostamenti rispetto all energia elettrica fornita alla maggior tutela indicata dall impresa distributrice rispetto a quanto indicato dagli esercenti dovrebbero essere principalmente riconducibili alle differenti modalità utilizzate dagli operatori per la rilevazione delle partite relative all energia elettrica da iscrivere a chiusura dei bilanci di esercizio nel caso, ad esempio, delle rilevazioni di fine anno da parte dell impresa distributrice non ancora fatturate dall esercente la maggior tutela. Conseguentemente la differenza riscontrata in un anno dovrebbe essere in linea con l energia elettrica indicata dall esercente la maggior tutela nelle rilevazioni relative all anno successivo per il calcolo dei ricavi ammessi relativi agli anni precedenti. Qualora la Cassa, in esito alle raccolte dati, riscontrasse incoerenze, potrà procedere alla richiesta di chiarimenti ed eventualmente di rettifiche. Figura 14: Energia elettrica fornita a EMT al netto degli usi propri per la trasmissione e distribuzione CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 35 di 54

Rettifiche tardive comunicate a Terna (Fig. 14) Indicare le variazioni relative ad anni precedenti a quello cui la perequazione si riferisce, che hanno dato luogo alle rettifiche tardive comunicate a Terna secondo quanto previsto dal TIS, delle seguenti partite di energia: 1. energia elettrica prelevata dai punti di prelievo relativi a clienti finali del mercato libero, inclusi gli usi propri della trasmissione e della distribuzione approvvigionati nell'ambito di tale mercato, e a clienti finali serviti in salvaguardia, aumentata di un fattore percentuale per tenere conto delle perdite di energia elettrica sulle reti con obbligo di connessione di terzi, fissato nella tabella 4, colonna A, del TIS; 2. energia elettrica prelevata nei punti di interconnessione con altre aree di riferimento o con la rete di trasmissione nazionale o nei punti di interconnessione compresi nell'area di riferimento, aumentata di un fattore percentuale per tenere conto delle perdite di energia elettrica sulle reti con obbligo di connessione di terzi, fissato nella tabella 4, colonna B, del TIS; 3. energia elettrica immessa nella rete dell'impresa distributrice nei punti di interconnessione con altre aree di riferimento o con la rete di trasmissione nazionale o nei punti di interconnessione compresi nell'area di riferimento, aumentata di un fattore percentuale per tenere conto delle perdite di energia elettrica sulle reti con obbligo di connessione di terzi, fissato nella tabella 4, colonna B, del TIS; 4. energia elettrica prelevata per gli usi propri della trasmissione e della distribuzione in punti di prelievo connessi alla rete di trasmissione nazionale ubicati nell'ambito territoriale dell'impresa distributrice, aumentata di un fattore percentuale per tenere conto delle perdite di energia elettrica sulle reti con obbligo di connessione di terzi fissato nella tabella 4, colonna A, del TIS; 5. energia elettrica immessa nella rete dell'impresa distributrice nei punti di interconnessione virtuale, aumentata di un fattore percentuale per tenere conto delle perdite di energia elettrica sulle reti con obbligo di connessione di terzi fissato nella tabella 4, colonna A, del TIS. NOTA BENE: Le energie indicate devono essere coerenti con quanto comunicato a Terna al fine del calcolo delle rettifiche tardive. CRITERI DI INDICAZIONE DELLE QUANTITA': le quantità indicate devono riguardare la differenza tra quanto comunicato a Terna per il calcolo del conguaglio load profiling dell'anno a cui tali misure si riferiscono e quanto comunicato a Terna come rettifica tardiva. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 36 di 54

In particolare: 1. variazioni comunicate a Terna ai fini del calcolo della rettifica tardiva rispetto a quanto comunicato in sede di conguaglio in aumento delle quantità di cui ai punti 1 e 2 e variazioni in diminuzione delle quantità di cui ai punti 3, 4 e 5 devono essere indicate con segno positivo; 2. variazioni comunicate a Terna ai fini del calcolo della rettifica tardiva rispetto a quanto comunicato in sede di conguaglio in diminuzione delle quantità di cui ai punti 1 e 2 e variazioni in aumento delle quantità di cui ai punti 3, 4 e 5 devono essere indicate con segno negativo. 4.1.6 EE immessa Comma 13septies.3, lettera (a) del TIV (Fig. 15a) L'impresa distributrice deve indicare l energia elettrica immessa nella rete dell'impresa distributrice per ciascuna delle fasce orarie F1, F2 ed F3 in ciascun mese m nei punti di interconnessione con le altre aree di riferimento o con la rete di trasmissione nazionale o nei punti di interconnessione compresi nell'area di riferimento, aumentata del fattore percentuale di cui alla tabella 4, colonna B, del TIS per tener conto delle perdite sulle reti con obbligo di connessione di terzi. Comma 13septies.3, lettera (b) del TIV (Fig. 15a) L'impresa distributrice deve indicare l energia elettrica prelevata per gli usi propri della trasmissione e della distribuzione per ciascuna delle fasce orarie F1, F2 ed F3 in ciascun mese m in punti di prelievo connessi alla rete di trasmissione nazionale ubicati nell'ambito territoriale dell'impresa distributrice, aumentata del fattore percentuale di cui alla tabella 4, colonna A, del TIS per tener conto delle perdite sulle reti con obbligo di connessione di terzi. Comma 13septies.3, lettera (c) del TIV (Fig. 15b) L'impresa distributrice indica l energia elettrica immessa nella rete dell'impresa distributrice nei punti di interconnessione virtuale per ciascuna delle fasce orarie F1, F2 ed F3 in ciascun mese m, aumentata del fattore percentuale di cui alla tabella 4, colonna A, del TIS per tener conto delle perdite sulle reti con obbligo di connessione di terzi. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 37 di 54

Figura 15a: Energia elettrica immessa CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 38 di 54

Figura 15b: Energia elettrica immessa CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 39 di 54

4.1.7 EE Prelevata Comma 13septies.4, lettera (a) del TIV (Fig. 16a) L'impresa distributrice deve indica l energia elettrica prelevata dalla rete dell'impresa distributrice per ciascuna delle fasce orarie F1, F2 ed F3 in ciascun mese m nei punti di interconnessione con altre aree di riferimento o con la rete di trasmissione nazionale o nei punti di interconnessione compresi nell'area di riferimento, aumentata del fattore percentuale di cui alla tabella 4, colonna B, del TIS per tener conto delle perdite sulle reti con obbligo di connessione di terzi. Figura 16a: Energia elettrica prelevata CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 40 di 54

Comma 13septies.4, lettera (b) del TIV (Fig. 16b) L'impresa distributrice indica l energia elettrica prelevata dai punti di prelievo relativi a clienti del mercato libero o in salvaguardia per ciascuna delle fasce orarie F1, F2 ed F3 in ciascun mese m ubicati nell'area di riferimento e nell'ambito territoriale dell'impresa distributrice, aumentata del fattore percentuale di cui alla tabella 4, colonna A, del TIS per tener conto delle perdite sulle reti con obbligo di connessione di terzi. Nel caso di punti di prelievo non trattati orari l'attribuzione dei prelievi alle diverse fasce orarie e ai diversi mesi dell'anno avviene ai sensi della disciplina del load profiling (vedi allegato A della deliberazione ARG/elt 107/09- TIS) Figura 16b: Energia elettrica prelevata CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 41 di 54

Comma 13septies.4, lettera (c) del TIV (Fig. 16c) L'impresa distributrice indica l energia elettrica prelevata per gli usi propri della trasmissione e della distribuzione per ciascuna delle fasce orarie F1, F2 ed F3 in ciascun mese m in punti di prelievo compresi nell'area di riferimento e nell'ambito territoriale dell'impresa distributrice e trattati orari, aumentata del fattore percentuale di cui alla tabella 4, colonna A, del TIS per tener conto delle perdite sulle reti con obbligo di connessione di terzi. Figura 16c: Energia elettrica prelevata CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 42 di 54

Comma 13septies.4, lettera (d) del TIV (Fig. 16d) L'impresa distributrice indica l energia elettrica prelevata dai punti di prelievo dei clienti serviti in maggior tutela, ubicati nell'area di riferimento e nell'ambito territoriale dell'impresa distributrice e trattati orari per ciascuna delle fasce orarie F1, F2 ed F3 in ciascun mese m, aumentata del fattore percentuale di cui alla tabella 4, colonna A, del TIS per tener conto delle perdite sulle reti con obbligo di connessione di terzi. Figura 16d: Energia elettrica prelevata CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 43 di 54

4.2 Compilazione delle maschere TIVEMT Nel caso di perequazione TIVDIS, complessivamente, occorre compilare i dati richiesti nelle seguenti n. 7 schede: 1) Info; 2) Q acq; 3) Q cm BIO; 4) Q cm MULTI; 5) Q cm; 6) RA Anni Passati; 7) RUTD CONG. 4.2.1 Info Dovranno essere inseriti gli stessi dati riportati nel par. 4.1.1. 4.2.2 Q acq Nella scheda Q acq (Fig. 17) vengono richiesti i dati riferiti all energia elettrica approvvigionata dall'esercente la maggior tutela per i clienti del servizio di maggior tutela per ciascuna fascia oraria F1, F2 ed F3 del mese m dell'anno 2011. Tale energia comprende l'energia elettrica approvvigionata per gli usi di distribuzione e di trasmissione: 1. dell'esercente la maggior tutela, laddove esso coincida con l'impresa distributrice, oppure 2. dell'impresa distributrice (anche più di una) sulle cui reti l'esercente la maggior tutela eroga il servizio. L'energia elettrica approvvigionata è pari all'energia elettrica mensilmente fatturata da Acquirente Unico all'esercente ai sensi del contratto di cessione. Fermo restando quanto sopra, l'attribuzione dei consumi di energia elettrica ai singoli mesi dell'anno, ove rilevante, dovrà avvenire in coerenza con i criteri di fatturazione a conguaglio. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 44 di 54

Figura 17: Energia elettrica approvvigionata dall EMT per i clienti 4.2.3 Q cm BIO L'esercente la maggior tutela indica, secondo il dettaglio richiesto (Fig. 18), l'energia elettrica fornita in ciascun mese m dell'anno 2011 ai clienti del servizio di maggior tutela della tipologia c dotati di misuratore atto a rilevare l'energia elettrica per ciascuna fascia oraria F1 ed F23 ai quali sono stati applicati nel corso dell'anno a cui si riferisce la perequazione corrispettivi PED differenziati in tali fasce, al netto degli usi di trasmissione e di distribuzione. NOTA BENE: le energie da riportare nelle tabelle rappresentano la quota parte "bioraria" dell'energia complessivamente fornita ai clienti del servizio di maggior tutela richiesta nella scheda Q_cm. L'esercente la maggior tutela indica le quantità di energia elettrica di competenza dell'anno in maniera coerente con le metodologie utilizzate ai fini della redazione del bilancio di esercizio sottoposto a revisione contabile. Fermo restando quanto sopra, l'attribuzione dei consumi di energia elettrica ai singoli mesi dell'anno, ove rilevante, dovrà avvenire in coerenza con i criteri di fatturazione a conguaglio. NOTA BENE: In queste tabelle l energia elettrica da indicare deve essere coerente con quella iscritta nel bilancio di esercizio dell anno 2011 e valorizzata ai prezzi di tale anno 2011. Eventuale energia rilevata nell anno 2011, ma valorizzata a prezzi di anni passati andrà iscritta nella scheda RA_ANNIPASSATI. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 45 di 54

Esempio 1: punto di prelievo relativamente a cui è pervenuta, nel corso dell anno 2011, una rettifica di misura riferita all anno 2011, per cui nei confronti di tale punto nell anno 2011 è stata emessa una fattura di conguaglio a corrispettivi 2009. In questo caso l energia elettrica relativa a tale rettifica andrà rilevata nella scheda RA_ANNIPASSATI e non nel presente foglio. Esempio 2: rilevazione di un dato di misura riferito a prelievi di un anno passato pervenuto successivamente alla chiusura del bilancio di tale anno per il quale, pertanto, nel bilancio dell anno si è provveduto a iscrivere una stima e nel bilancio dell anno 2011 è stata iscritto il conguaglio rispetto alla rilevazione effettiva. Anche in questo caso, l energia elettrica di conguaglio per la parte non di competenza dell anno 2011 andrà indicata nella scheda RA_ANNIPASSATI e non nel presente foglio. Figura 18: Energia elettrica fornita dall EMT ai clienti CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 46 di 54

Utenze domestiche in bassa tensione Inserire l'energia elettrica fornita in ciascun mese m dell'anno 2011 ai clienti del servizio di maggior tutela della tipologia lettera a) dell'art. 2.3 del TIV dotati di misuratore atto a rilevare l'energia elettrica per ciascuna fascia oraria F1 ed F23 ai quali sono stati applicati nel corso dell'anno a cui si riferisce la perequazione corrispettivi PED, al netto degli usi di trasmissione e di distribuzione. Utenze domestiche in bassa tensione TRAN Inserire l'energia elettrica fornita nell'anno 2011 ai clienti del servizio di maggior tutela della tipologia lettera a) dell'art. 2.3 del TIV dotati di misuratore atto a rilevare l'energia elettrica per ciascuna fascia oraria F1 ed F23 ai quali sono stati applicati nel corso dell'anno a cui si riferisce la perequazione corrispettivi PED tran, al netto degli usi di trasmissione e di distribuzione. NOTA BENE: I corrispettivi PED tran per fasce orarie e per mese sono stati pubblicati per la prima volta a partire dall'1 Luglio 2010 (deliberazione ARG/elt 94/10) Altre utenze in bassa tensione Inserire l'energia elettrica fornita in ciascun mese m dell'anno 2011 ai clienti del servizio di maggior tutela della tipologia lettera c) dell'art. 2.3 del TIV dotati di misuratore atto a rilevare l'energia elettrica per ciascuna fascia oraria F1 ed F23 ai quali sono stati applicati nel corso dell'anno a cui si riferisce la perequazione corrispettivi PED, al netto degli usi di trasmissione e di distribuzione. 4.2.4 Q cm MULTI Utenze in bassa tensione di illuminazione pubblica (Fig. 19) L'esercente la maggior tutela indica l energia elettrica fornita in ciascun mese m dell'anno 2011 ai clienti del servizio di maggior tutela della tipologia c dotati di misuratore atto a rilevare l'energia elettrica per ciascuna fascia oraria F1, F2 ed F3 ai quali sono stati applicati nel corso dell'anno a cui si riferisce la perequazione i corrispettivi differenziati per tali fasce, al netto degli usi di trasmissione e di distribuzione. NOTA BENE: le energie da riportare nelle tabelle seguenti rappresentano la quota parte "multioraria" dell'energia complessivamente fornita ai clienti del servizio di maggior tutela richiesta nella scheda Q_cm. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 47 di 54

L'esercente la maggior tutela indica le quantità di energia elettrica di competenza dell'anno in maniera coerente con le metodologie utilizzate ai fini della redazione del bilancio di esercizio sottoposto a revisione contabile. Fermo restando quanto sopra, l'attribuzione dei consumi di energia elettrica ai singoli mesi dell'anno, ove rilevante, dovrà avvenire in coerenza con i criteri di fatturazione a conguaglio. Altre utenze in Bassa Tensione (Fig. 19) L'esercente la maggior tutela indica l energia elettrica fornita in ciascun mese m dell'anno 2011 ai clienti del servizio di maggior tutela della tipologia c dotati di misuratore atto a rilevare l'energia elettrica per ciascuna fascia oraria F1, F2 ed F3 ai quali sono stati applicati nel corso dell'anno a cui si riferisce la perequazione i corrispettivi differenziati per tali fasce, al netto degli usi di trasmissione e di distribuzione. NOTA BENE: le energie da riportare nelle tabelle seguenti rappresentano la quota parte "multioraria" dell'energia complessivamente fornita ai clienti del servizio di maggior tutela richiesta nella scheda Q_cm. L'esercente la maggior tutela indica le quantità di energia elettrica di competenza dell'anno in maniera coerente con le metodologie utilizzate ai fini della redazione del bilancio di esercizio sottoposto a revisione contabile. Fermo restando quanto sopra, l'attribuzione dei consumi di energia elettrica ai singoli mesi dell'anno, ove rilevante, dovrà avvenire in coerenza con i criteri di fatturazione a conguaglio. Altre utenze in Bassa Tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kw (Fig. 19) L'esercente la maggior tutela indica l energia elettrica fornita in ciascun mese m dell'anno 2011 ai clienti del servizio di maggior tutela della tipologia di contratto di cui al comma 2.3 lettera c) del TIV con potenza disponibile superiore a 16 kw, dotati di misuratore atto a rilevare l'energia elettrica per ciascuna fascia oraria F1, F2 ed F3 ai quali sono stati applicati nel corso dell'anno a cui si riferisce la perequazione i corrispettivi PED per fasce orarie e per mese. L energia è da indicare al netto degli usi di trasmissione e di distribuzione. NOTA BENE: - le energie da riportare nelle tabelle seguenti rappresentano la quota parte "multioraria" dell'energia complessivamente fornita ai clienti del servizio di maggior tutela richiesta nella scheda Q_cm - i corrispettivi PED per fasce orarie e per mese sono stati pubblicati per la prima volta a partire dall 1 gennaio 2009 (deliberazione ARG/elt 190/08) CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 48 di 54

Figura 19: Energia elettrica fornita dall EMT ai clienti CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 49 di 54

Altre utenze in Bassa Tensione con potenza disponibile non superiore a 16,5 kw (Fig. 19) L'esercente la maggior tutela indica l energia elettrica fornita in ciascun mese m dell'anno 2011 ai clienti del servizio di maggior tutela della tipologia di contratto di cui al comma 2.3 lettera c) del TIV con potenza disponibile non superiore a 16 kw, dotati di misuratore atto a rilevare l'energia elettrica per ciascuna fascia oraria F1, F2 ed F3 ai quali sono stati applicati, nel corso dell'anno a cui si riferisce la perequazione, i corrispettivi PED per fasce orarie e per raggruppamenti di mesi. L energia è da indicare al netto degli usi di trasmissione e di distribuzione. NOTA BENE: - le energie da riportare nelle tabelle seguenti rappresentano la quota parte "multioraria" dell'energia complessivamente fornita ai clienti del servizio di maggior tutela richiesta nella scheda Q_cm. - i corrispettivi PED per fasce orarie e per raggruppamenti di mesi sono stati pubblicati per la prima volta a partire dall 1 gennaio 2009 (deliberazione ARG/elt 35/09). 4.2.5 Q cm Nella scheda Q cm (Fig. 20) vengono richiesti i dati riferiti all energia elettrica fornita ai clienti del servizio di maggior tutela della tipologia c, nel mese m dell'anno 2011 alla quale sono applicati corrispettivi in vigore nell'anno a cui la perequazione si riferisce (2011). Per la tipologia contrattuale di cui al comma 2.3, lettera c), del TIV, le quantità di energia elettrica da dichiarare si intendono al netto della quota parte degli usi di trasmissione e di distribuzione. L'esercente la maggior tutela indica le quantità di energia elettrica di competenza dell'anno in maniera coerente con le metodologie utilizzate ai fini della redazione del bilancio di esercizio 2011 sottoposto a revisione contabile. Fermo restando quanto sopra, l'attribuzione dei consumi di energia elettrica ai singoli mesi dell'anno, ove rilevante, dovrà avvenire in coerenza con i criteri di fatturazione a conguaglio. NOTA BENE: Nel caso di soggetti societariamente separati, il totale dell energia elettrica fornita alla maggior tutela deve risultare coerente con quanto indicato dalle rispettive imprese distributrici. Eventuali scostamenti rispetto all energia elettrica fornita alla maggior tutela indicata dall impresa distributrice dovrebbero essere principalmente riconducibili alle differenti modalità utilizzate dagli operatori per la rilevazione delle partite relative all energia elettrica da iscrivere a chiusura dei bilanci di esercizio. CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 50 di 54

Conseguentemente, la differenza riscontrata in un anno dovrebbe essere in linea con l energia elettrica indicata dall esercente la maggior tutela nelle rilevazioni relative all anno successivo per il calcolo dei ricavi ammessi degli anni precedenti. Qualora la Cassa, in esito alle raccolte dati, riscontrasse incoerenze, potrà procedere alla richiesta di chiarimenti ed eventualmente di rettifiche. (vedi NOTA BENE alla scheda Q cm BIO ) Figura 20: Energia elettrica fornita dall EMT ai clienti CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 51 di 54

4.2.6 RA Anni Passati Nella tabella in Fig. 21 l'esercente la maggior tutela indica il totale dell'energia elettrica relativa ad anni antecedenti il 2011, ma rilevata nel 2011 e pertanto iscritta nel bilancio di esercizio 2011. Qualora in esito alla rilevazione avvenuta nel 2011 sia stata emessa nei confronti del cliente una nota di credito, e non una fattura, la corrispondente energia deve essere indicata nella tabella con segno negativo. NOTA BENE: L'energia da indicare è da intendersi come differenza rispetto a quanto già fatturato ai clienti a titolo di acconto in anni passati e rilevato nelle rispettive perequazioni. (vedi NOTA BENE alla scheda Q cm BIO ) Figura 21: Energia elettrica fornita dall EMT ai clienti CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 52 di 54

4.2.7 RUTD CONG RUTD: denota la somma rispetto all'insieme delle imprese distributrici sulle cui reti l'esercente eroga il servizio degli importi RUTD ottenibili dalla cessione alle imprese distributrici dell'energia elettrica fornita agli usi propri della trasmissione e della distribuzione. L'importo da indicare tiene conto di eventuali rettifiche relative ad anni precedenti il 2011, ma rilevate nel corso del medesimo anno. Qualora l'esercente la maggior tutela e l'impresa distributrice coincidano, l'importo è pari a zero. Cong+: denota l'ammontare di cui all'articolo 13sexsies del TIV versato all'acquirente Unico dall'esercente la maggior tutela in occasione del conguaglio load profiling così come comunicato da Acquirente unico. Qualora l'esercente non conosca al momento della compilazione del presente modulo della propria quota di conguaglio load profilino, la Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico provvederà a inserire il dato sulla base di quanto comunicatole da Acquirente Unico e l'esercente avrà modo di confermarlo a Cassa. Cong-: denota l'ammontare di cui all'articolo 13sexsies del TIV versato dall'acquirente Unico all'esercente la maggior tutela in occasione del conguaglio load profiling così come comunicato da Acquirente unico. Qualora l'esercente non conosca al momento della compilazione del presente modulo della propria quota di conguaglio load profilino, la Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico provvederà a inserire il dato sulla base di quanto comunicatole da Acquirente Unico e l'esercente avrà modo di confermarlo a Cassa. Figura 22: Scheda RUTD CONG CCSE - (tipo di distribuzione: Pubblico) Pagina 53 di 54