Equilibrio statico sul piano inclinato

Documenti analoghi
Esercizi di Statica - Moti Relativi

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

Esercizio 1. Risoluzione

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Meccanica del punto materiale

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

1 Sistemi di riferimento

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Esercitazione 2. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Problemi di dinamica del punto materiale

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Esercitazione 2. Soluzione

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Attrito statico e attrito dinamico

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

P = r. o + r. O + ω r (1)

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Lezione 3 Lavoro ed energia

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Elementi di Statica Grafica

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe I

Vettori paralleli e complanari

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercitazioni di Meccanica Razionale

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Gamarra Piero Classe 4 C Liceo Scientifico Isaac Newton, Chivasso 20 luglio Relazione di Fisica. Verifica sperimentale del

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Compito ) Cognome Nome Data Classe

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve

approfondimento Lavoro ed energia

Ricordiamo che la potenza assorbita da un dispositivo attraversato da corrente è pari a:

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo

Università del Sannio

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Transcript:

Esperienza 3 Equilibrio statico sul piano inclinato Obiettivi - Comprendere la differenza tra grandezze vettoriali e grandezze scalari attraverso lo studio delle condizioni di equilibrio statico di un oggetto posto sopra un piano inclinato. Concetti - Calcolo vettoriale; equilibrio delle forze; I e III principio di Newton; forza peso e forza normale. Materiali e Strumenti - Piano inclinato; carrellino; n. 2 dinamometri con portata di 10 N ed errore di sensibilità di 0.1 N; riga graduata; sostegni e mollette. 3.1 Cenni teorici Si dispone un piano inclinato in modo da formare un angolo θ fissato rispetto al piano orizzontale, come mostrato in Figura 3.1. L angolo θ può essere direttamente misurato con un goniometro, oppure può essere calcolato facendo il rapporto tra l altezza h e la lunghezza l del piano inclinato e calcolando quindi la funzione inversa θ = arcsin(h/l). (3.1) Costruito il piano inclinato, si pone sopra di esso un carrellino di massa m, tenuto fermo da una funicella. Se il carrellino rimane fermo, allora per il I principio della dinamica la somma di tutte le forze che agiscono sul carrellino deve essere nulla (supponiamo che il carrellino sia puntiforme e che tutti gli attriti siano trascurabili). In Figura 3.1 sono indicate tutte le forze che agiscono sul carrellino. 1

2 Equilibrio statico sul piano inclinato N h l T m F 2 F 1 F b θ Figura 3.1: Forze agenti su un corpo in equilibrio posto sopra un piano inclinato, in assenza di forze di attrito tra corpo e piano. Viene spontaneo chiedersi: la forza T equilibra perfettamente la forza peso F del carrello? Ovviamente, la risposta è: no. Affinché il carrellino posto sul piano inclinato rimanga in equilibrio statico, la somma vettoriale di tutte le forze, in ogni direzione, deve essere zero. Quindi, nel nostro caso si deve avere N + T + F = 0. (3.2) Se consideriamo che F = F 1 + F 2, (3.3) l Eq. (3.2) diviene N + T + F 1 + F 2 = 0. (3.4) Un equazione vettoriale è equivalente a tante equazioni scalari quante sono le dimensioni dei vettori che compaiono nell equazione. Nel nostro caso, i vettori sono bidimensionali e quindi l Eq. (3.4) si riduce al seguente sistema di equazioni scalari { N F 1 = 0 (3.5) T F 2 = 0. Da questo sistema si ricava che l intensità di N è uguale all intensità di F 1 e che l intensità di F 2 è uguale a quella di T.

3.2 Attività, misure e calcoli 3 L esperimento proposto consiste nel misurare con il dinamometro l intensità delle forze F e T, calcolare con la trigonometria l intensità di F 2 e confrontare quindi l intensità di F 2 con l intensità di T. L esperimento può essere ripetuto cambiando l angolo θ che il piano inclinato forma con l orizzontale, oppure aggiungendo dei pesetti al carrellino. 3.2 Attività, misure e calcoli Nell esperimento che abbiamo realizzato, il piano inclinato ha una lunghezza l = 27.0 cm, una base b = 21.5 cm e un altezza h = 16.5 cm e forma un angolo θ = arcsin(h/l) = arcsin(16.5/27.0) = 37.7. (3.6) Si misura con il dinamometro l intensità della forza peso F del carrello; nel nostro caso il valore è F = (9.0 ± 0.1) N. Il valore fornito dal dinamometro è quello per cui la forza elastica del dinamometro equilibra la forza peso del carrellino. Si pone il carrellino sopra il piano inclinato e si collega a un dinamometro per mezzo di una fune inestensibile e di massa trascurabile, rispetto alla massa del carrellino stesso. Il dinamometro segna una forza T = (5.0 ± 0.1) N, che risulta essere minore del peso del carrellino precedentemente misurato. Come si vede dalla Figura 3.1, le forze F 1 ed F 2 sono i componenti della forza peso F, uno perpendicolare al piano inclinato e l altro parallelo; N è la forza di reazione vincolare del piano inclinato che è a esso perpendicolare, ma di verso opposto a F 1 ; infine, T è la forza esercitata dal dinamometro sul carrellino. Conoscendo il valore di F, possiamo calcolare l intensità di F 2 F 2 = F sin(θ) = 9.0 sin(37.7) = 5.5 N. (3.7) L intensità di F 2 può essere calcolata sfruttando le proprietà dei triangoli simili, in quanto il triangolo formato dai lati del piano inclinato è simile al triangolo formato dalle forze F, F 1 ed F 2. Quindi, si ha h : l = F 2 : F, (3.8) da cui si ricava F 2 = F h l 16.5 = 9.0 = 5.5 N. (3.9) 27.0 Il valore ottenuto, coi due metodi, è molto vicino al valore misurato di T = 5 N. 3.3 Conclusioni Il corpo sopra il piano inclinato è in equilibrio statico sostenuto dalla forza elastica del dinamometro e dalla forza normale esercitata dal piano inclinato.

4 Equilibrio statico sul piano inclinato Il rapporto tra forza del dinamometro parallela al piano e forza peso del carrellino è uguale al rapporto tra altezza e lunghezza del piano inclinato; di fatto h/l è proprio per definizione sin(θ). Il rapporto tra forza normale, esercitata dal piano inclinato, e forza peso dell oggetto è uguale al rapporto tra base e lunghezza del piano inclinato. La buona riuscita dell esperienza dipende da quanto sia trascurabile la forza di attrito tra carrellino e piano inclinato, che rappresenta un importante fonte d errore. Emilio Fiordilino, Aurelio Agliolo Gallitto, Il laboratorio di fisica nel Progetto Lauree Scientifiche, Aracne, Roma 2010. Curiosità. Il principio fisico del cuneo. Il cuneo è uno strumento usato per suddividere un oggetto in due o più parti. Tutti gli attrezzi che servono per tagliare (lame di coltelli, asce, chiodi, ecc.) sfruttano tale principio. Il cuneo è un prisma avente per sezione un triangolo isoscele molto allungato e quindi con un angolo al vertice ϕ molto piccolo; esso può essere considerato come un doppio piano inclinato di angolo θ = ϕ/2, come mostrato in Figura 3.2. Per capire il principio fisico su cui si basa questo strumento, analizziamo le forze che entrano in gioco. Quando vogliamo dividere un corpo in due parti con un cuneo, esercitiamo una forza sulla base del cuneo, ottenendo come risultato la suddivisione del corpo in due parti. La forza F diretta verso il basso è equivalente a due forze, F 1 ed F 2, di uguale intensità e agenti perpendicolarmente alle superfici laterali del cuneo, come illustrato in Figura 3.2. Scomponendo F 1 ed F 2 nella direzione verticale e orizzontale, si ottiene Figura 3.2: Il cuneo. { F 1x = F 2x = F 1 cos(ϕ/2) (3.10) F 1y = F 2y = F 1 sin(ϕ/2). Si deve avere anche F 1y + F 2y = 2F 1 sin(ϕ/2) = F, (3.11) da cui si ricava F 1 = F 2 = F 2 sin(ϕ/2) = F 2 sin(θ) (θ = ϕ/2). (3.12)

3.3 Conclusioni 5 Dall equazione appena ricavata si vede che per ϕ piccoli, F 1 ed F 2 sono molto più grandi di F. Possiamo scrivere sin(θ) in termini delle dimensioni del cuneo, in quanto sin(θ) = (b/2)/l, dove b è la base del cuneo ed l la lunghezza dei lati. Sostituendo sin(θ) nell Eq. (3.12) si ottiene F 1 = F 2 = l b F ( l b > 1 ) ; (3.13) il fattore l/b si chiama fattore di amplificazione meccanica e indica di quanto le forze F 1 ed F 2 sono più grandi di F. L Eq. (3.13) può essere ricavata anche da considerazioni geometriche considerando la similitudine dei triangoli formati dal cuneo e dalle forze (v. Figura 3.2). In questo caso, vale la seguente relazione F : b = F 1 : l ; (3.14) da cui si ricava l Eq. (3.13).