La Partecipazione a Piacenza

Documenti analoghi
Percorso adozione nuovo regolamento della partecipazione

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI

COMUNE DI MENFI. Provincia di Agrigento REGOLAMENTO DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI MENFI

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia. Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo

REGOLAMENTO CONSIGLI DI FRAZIONE

Barletta SocialMente Insieme

Regolamento del Forum Giovani

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL MUNICIPIO 5 BILANCIO PARTECIPATO

Città di Campi Salentina Provincia di Lecce REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELLE CONSULTE

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

OGGETTO: MOZIONE PER INTRODURRE IL BILANCIO PARTECIPATIVO, SEMPLIFICATO E TRASPARENTE NEL COMUNE DI SAN VITO DEI NORMANNI.

BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO. C a p o I Disposizioni generali. Art. 1 - Definizione e finalità

COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

REGOLAMENTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L'INTEGRAZIONE DEI CITTADINI STRANIERI DELL UNIONE DELLE TERRE D ARGINE

Comune di Volpiano Provincia di Torino

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

Il processo di partecipazione nel PGT del Comune di Cesano Maderno

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Città di Lecce. Allegato alla Deliberazione del C.C. n. 41 del

Comune di Cava Manara. Regolamento del Bilancio partecipativo

COMUNE DI CARUGO Provincia di Como. Regolamento comunale del Bilancio partecipativo

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

REGOLAMENTO no PROTOCOLLO. PARTECIPAZIONE ABITANTI TITOLO DEL PROGETTO IO sono nel centro

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Open Space Technology: progettiamo la nuova casa sul mare

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo

Le associazioni a Gorgonzola

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

Coordinamento Per i Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza

COMITATO Genitori ISTITUTO SCOLASTICO SUORE SACRAMENTINE

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO FINANZIARIO

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015

COMUNE DI BUCCINASCO Provincia di Milano

Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE POPOLARE

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46.

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Progetto di zona

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

Articolo 1 FINALITÀ. 2. Riconosce altresì alle associazioni presenti sul territorio comunale la rappresentatività di interessi diffusi del cittadini.

Città di Taormina. Città Metropolitana di Messina. Approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n. 51 del 24/11/2016

START UP LABORATORIO DI QUARTIERE Punto 6.6 Proposta Z.F.U. Del. Giunta n 248 del

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA)

Regolamento per la disciplina e la promozione dell associazionismo nel territorio comunale

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

Partecipaizone e rendicontazione a Modena.

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL COMPRENSORIO TRIGNO SINELLO METTIAMO IN RETE IL TERRITORIO

CITTA DI CIAMPINO (Provincia di Roma)

Organi Collegiali della scuola

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità

Ufficio Bilancio e Programmazione. Regolamento del Bilancio Partecipato Comune di Roma - Municipio XII

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

Comune di Trieste PRGC e VAS

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

Patto per il Welfare Monza e Brianza

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

Comune di Biccari Provincia di Foggia REGOLAMENTO CIRCOLO ANZIANI

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

Pianificazione Urbanistica Partecipata

REGOLAMENTO COMUNALE SUL BILANCIO PARTECIPATO

Perché si diventa volontari?

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

L informazione e la comunicazione della Provincia di Siena

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

Transcript:

PiacenzaPartecipa marzo 2013 Comune di Piacenza La Partecipazione a Piacenza Tiriamo le fila, insieme Dopo incontri, assemblee e forum in rete, il percorso per definire le modalità e le regole della partecipazione a Piacenza è arrivato alla sua fase finale. PIACENZA PRIMOGENITA DELL UNITÀ D ITALIA

La Partecipazione a Piacenza: i percorsi e le regole li decidiamo insieme marzo 2013 L obiettivo Definire insieme alla città un nuovo regolamento per la partecipazione, che preveda strumenti efficaci e condivisi per il coinvolgimento della collettività nelle scelte importanti che l Amministrazione sarà chiamata a compiere nei prossimi anni.

Il percorso - gruppo campione con i coordinatori delle consulte, -assemblee nei quattro quartieri - altri momenti di confronto per raccogliere spunti ed indicazioni utili

Il percorso Gli incontri con la città 2 incontri con testimoni privilegiati - ex coordinamenti consulte (novembre 2012) 1 assemblea con le associazioni (febbraio 2013) 4 assemblee di quartiere (febbraio marzo 2013) Le iniziative collaterali (febbraio - marzo 2013) una piazza telematica sul sito comunale PiacenzaPartecipa partecipa.comune.piacenza.it punti di informazione e raccolta opinioni

Il percorso Incontro conclusivo con la città per restituire gli esiti del percorso La Partecipazione a Piacenza: tiriamo le fila insieme Venerdì 22 marzo ore 21,00 Auditorium Sant Ilario via Garibaldi 17 - Piacenza

Il percorso I passi successivi (dall 11 marzo) stesura della bozza di regolamento presentazione della bozza del regolamento alla Giunta comunale (fine marzo) avvio percorso istituzionale con il Consiglio comunale (aprile)

I questionari Due questionari, proposti a: -componenti dei coordinamenti consulte (attive fino al maggio 2012), focalizzato sul futuro delle consulte. - cittadini durante le assemblee in città e online per affrontare il tema della partecipazione complessivamente

Questionari - gli spunti emersi Questionario rivolto ai coordinatori delle ex consulte) mantenere attive le consulte riducendone il numero e rivedendo le tematiche chiarire il ruolo propositivo delle consulte anche come collettore delle istanze dei cittadini creare collegamenti tra le consulte attraverso gruppi di lavoro trasversali

Questionari - gli spunti emersi Questionario rivolto ai coordinatori delle ex consulte) valutare la istituzione di occasioni di lavoro congiunto ( stati generali delle associazioni o delle consulte) sperimentare nuovi luoghi di aggregazione confronto (consulte online social network). diventare portavoce del territorio, valutando anche l istituzione di consulte di zona

Questionari - gli spunti emersi Questionario rivolto ai coordinatori delle ex consulte) mantenere stabilmente un coordinamento delle consulte ridurre gli adempimenti burocratici individuare più occasioni di coinvolgimento e confronto tra il Comune e le consulte

La Partecipazione a Piacenza: i percorsi e le regole li decidiamo insieme marzo 2013 Partecipazione: quali interlocutori? 1 Associazioni iscritte all Albo comunale delle associazioni 2 Associazioni di categoria, ordini, sindacati, Enti pubblici e privati 3 Giurie popolari 4 Consulte 5 Altro Questionari - gli spunti emersi Questionario rivolto ai cittadini

Partecipazione: quali temi? 1 Conoscere il territorio per procedere ad attività di riqualificazione 2 Cura e controllo dei beni comuni 3 Una città ecosostenibile e a misura di bambino 4 Convivenza civile 5 Opere importanti di riqualificazione del territorio 6 La mobilità 7 Utilizzo di spazi pubblici 8 Sicurezza Questionari - gli spunti emersi Questionario rivolto ai cittadini 9 Modalità di funzionamento dei servizi pubblici 10 Bilancio preventivo e consuntivo

Partecipazione: quali strumenti? 1 Camminate di quartiere 2 Assemblee pubbliche 3 Consulte tematiche 4 Cittadinanza attiva 5 Piazza telematica 6 Consulte territoriali 7 Forum 8 Sondaggi 9 Giuria popolare Questionari - gli spunti emersi Questionario rivolto ai cittadini 10 Altro (sportello per le democrazie dirette)

Questionari - gli spunti emersi Questionario rivolto ai cittadini Partecipazione: come informare? 1 Articoli su quotidiani locali 2 Assemblee pubbliche 3 Sito internet del Comune 4 Bacheche 5 Volantini porta a porta 6 Locandine 7 Manifesti per le strade 8 Informazioni radiofoniche 9 Spot in TV locali 10 Totem

Questionari - gli spunti emersi Questionario rivolto ai cittadini Come coinvolgere chi ha più difficoltà a prendere parte alla vita attiva della città? 1 Coinvolgere nell organizzazione degli incontri ass ociazioni rappresentative. 2 Svolgere incontri in luoghi privi di barriere arc hitettoniche, all aperto, frequentati abitualmente da alcune categorie di cittadini 3 Prevedere consultazioni online. 4 Prevedere servizio di baby sitting e altri accorgi menti per permettere alle donne di partecipare. 5 Prevedere momenti di discussione dedicati al dial ogo interculturale 6 Altro (coinvolgere categorie di cittadini, circoli an ziani, feste tematiche)

Questionari - gli spunti emersi Questionario rivolto ai cittadini A quali iniziative hai già partecipato? 1 Nessuna 2 Assemblee pubbliche 3 Consulte tematiche 4 Piazza telematica 5 Giuria di cittadini 6 Cittadinanza attiva 7 Altro...(consiglio quartiere, volontariato,.)

Questionari - gli spunti emersi Questionario rivolto ai cittadini Di quali iniziative sei venuto/a a conoscenza in passato? 1 Assemblee pubbliche 2 Cittadinanza attiva 3 Consulte tematiche 4 Giuria di cittadini 5 Piazza telematica 6 Nessuna 7 Altro...

Questionari - gli spunti emersi Questionario rivolto ai cittadini Come sei venuto a conoscenza di PiacenzaPartecipa? 1 volantino 2 media locali 3 passaparola 4 locandina bacheca 5 altro...(da uffici comunali) 6 locandina esercizi commerciali

Il regolamento Disciplina le forme e i modi per promuovere e regolare la partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche nel suo complesso. Garantisce ai cittadini, attraverso un informazione tempestiva e preventiva, la massima partecipazione alle decisioni importanti dell amministrazione, per l attuazione di singoli progetti, e per l uso più appropriato di alcune risorse.

Il regolamento Principi generali a. promuovere e regolare la partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche nel loro complesso; b. promuovere la cultura della partecipazione condivisa dalla collettività e dalla autorità locale; c. valorizzare il ruolo delle associazioni quali componenti essenziali del processo di coinvolgimento della popolazione nei procedimenti decisionali.

Il regolamento Soggetti della partecipazione tutti coloro che abitano, studiano o lavorano nel comune di Piacenza e hanno più di 16 anni di età; le Associazioni iscritte all Albo comunale delle forme associative; le Consulte; le Associazioni di categoria, gli Ordini, i Sindacati, gli Enti pubblici e privati; le Giurie popolari, allorquando costituite; I Comitati, comunque costituiti e facenti capo al territorio.

Attività e opere importanti di riqualificazione e trasformazione del territorio; Attività e opere ambientali; Iniziative relative alla mobilità e ad eventuali trasformazioni viabilistiche; Utilizzo di spazi pubblici; Modalità di funzionamento e di gestione di servizi pubblici; Bilancio preventivo e consuntivo; Cura e controllo dei beni comuni; Sicurezza e convivenza civile; Iniziative e attività culturali, socio-educative, sportive, giovanili; Iniziative e attività relative alla mondialità e alle pari opportunità; Rendicontazione sociale; Il regolamento Temi della partecipazione Altre aree di interesse per la comunità

Il regolamento Fasi della partecipazione 1. informazione 2. consultazione 3. monitoraggio 4. report annuale 5. pubblicità

Il regolamento Albo comunale delle forme associative Strumento di democrazia diffusa atto a valorizzare le forme associative operanti sul territorio comunale e a promuovere la partecipazione alla vita della città. Benefici: - il patrocinio del Comune e l utilizzo del logo; - contributi, sovvenzioni, vantaggi economici, l uso, anche temporaneo, di locali di proprietà comunale, l uso di attrezzature e beni mobili con le modalità stabilite dalla regolamentazione vigente in materia.

Il regolamento Consulte comunali Promuovono e valorizzano la partecipazione dei cittadini in forma associata alla formazione delle scelte programmatiche dell Amministrazione comunale e alla loro concreta attuazione. Tendono al raggiungimento della coesione sociale, basata su scelte condivise. Favoriscono la cooperazione tra le realtà associative del territorio. In caso di argomenti trasversali o di più temi interessanti uno stesso ambito territoriale, le Consulte svolgono la propria attività in forma associata. Le Consulte svolgono la loro attività in piena autonomia, pur attenendosi a quanto previsto dal Regolamento

Il regolamento Consulte comunali Le Consulte sono da 4 a 8, e hanno durata pari a quella della Giunta comunale che le ha istituite. Ciascuna consulta è competente per macroaree, anche divisibili: a. Territorio (ambiente, mobilità, verde pubblico) e sviluppo economico (attività produttive, commercio); b. Servizi educativi (Infanzia), scuola, formazione, giovani; c. Sociale, salute, famiglia e immigrazione e mondialità; d. Cultura, Turismo, Sport e attività ricreative.

Il regolamento Consulte comunali Svolgono funzioni di proposta, studio, osservazione. verificano la rispondenza fra obiettivi, programmi e realizzazioni dell Amministrazione comunale per le materie di competenza; formulano proposte all Amministrazione comunale - per la predisposizione del bilancio di previsione, evidenziando i bisogni nei settori di propria competenza e le eventuali priorità, - nella fase di predisposizione di piani, programmi, provvedimenti a carattere normativo e regolamentare; - facendo osservazioni alle quali i competenti organi danno obbligatoria risposta motivata. esprimono pareri e predispongono relazioni, non vincolanti.

Il regolamento Assemblee pubbliche Sono convocate dall Amministrazione Comunale in occasione dell adozione di iniziative e provvedimenti di rilevante interesse pubblico al fine di consultare preventivamente la popolazione nel suo insieme, una o più categorie, residenti ed operatori economici di quartieri, abitanti delle frazioni o di ambiti delimitati del territorio comunale. Possono essere richieste anche da un congruo numero di cittadini o di associazioni, e dalle Consulte.

Il regolamento Camminate di quartiere Sono organizzate dall Amministrazione comunale per esplorare, conoscere e ascoltare il territorio, creare un clima di collaborazione e di reciproco ascolto, allargando la partecipazione a settori di popolazione che solitamente non partecipano. Durante il percorso i partecipanti si scambiano osservazioni, espongono problemi, idee, per condividere informazioni e far nascere spunti per la soluzione dei problemi evidenziati. Possono essere richieste da un congruo numero di cittadini, da associazioni attive sul territorio o da una o più Consulte.

Il regolamento Giuria popolare Valuta le scelte che l'amministrazione ha compiuto o intende compiere su temi particolarmente significativi per la città (come nel caso del Bilancio sociale di mandato), sui quali riceve informazioni esaurienti. E costituita da un piccolo campione rappresentativo della popolazione per residenza, genere, età. Viene estratta nelle liste elettorali del Comune mediante campionamento casuale. E un organismo costituito per il tempo necessario ad esprimere un giudizio sulla materia sottoposta a valutazione da parte dell Amministrazione comunale.

Il regolamento altri strumenti Piazza telematica Sul sito internet partecipa.comune.piacenza.it è sempre attivo uno spazio per informare, confrontarsi, proporre idee re cercare soluzioni condivise, offrendo una nuova modalità di partecipazione a chi non può o non vuole partecipare agli incontri e alle iniziative previsti sul territorio. Le attività di informazione e partecipazione potranno essere realizzate anche utilizzando luoghi virtuali già frequentati dai cittadini, tra cui social network, piattaforme web 2.0, applicativi social utilizzati attraverso smartphone e altri dispositivi portatili.

Il regolamento altri strumenti Cittadinanza attiva Per promuove la convivenza civile, la cura e il controllo dei beni comuni, la coesione sociale e la partecipazione alle politiche pubbliche. Le attività sono volontarie e non remunerate. Sono coinvolti: i cittadini che abbiano compiuto i sedici anni, associazioni, gruppi e comitati iscritti all'albo comunale delle forme associative; scuole e università; imprenditori; enti pubblici e privati; associazioni professionali, di categoria, datoriali. Riguardano principalmente: manutenzione aree verdi e spazi pubblici; diffusione nuove tecnologie; corsi di lingue; pedibus; conoscenza e uso dei mestieri antichi; coltivazione orti; volontariato presso il canile; donazioni e sponsorizzazioni. Possono essere individuate ulteriori attività.

Il regolamento luoghi Casa delle associazioni In via Musso 3 a Piacenza. Nasce per dare una sede alle associazioni iscritte all Albo comunale che per tipologia, o ridotta capacità economica, non sono in grado di gestire una sede autonoma, riconoscendo il ruolo prezioso che le associazioni rivestono per la città.

Il regolamento luoghi Casa delle consulte Il Comune mette gratuitamente a disposizione locali per lo svolgimento delle attività delle Consulte, collocati, ove possibile, in unico immobile. La Casa delle consulte può essere anche un luogo di ritrovo per le associazioni che per motivi logistici o di attività non riescono ad usufruire degli spazi della Casa delle associazioni. Nella Casa delle Consulte si esplicano le funzioni delle Consulte medesime, nonché altre attività quali: convegni, presentazioni, iniziative culturali, assemblee, incontri, ecc.

Il regolamento luoghi Lo sportello dei cittadini e della partecipazione Per mantenere un contatto diretto con il territorio e i cittadini. Offre informazioni sulle attività del Comune e sulle iniziative che si svolgono in città, con particolare riferimento a quelle di partecipazione. Qui i cittadini possono segnalare disservizi e problemi, evidenziare bisogni e avanzare proposte. Svolge attività compatibili con il tema della partecipazione pur se non previste dal regolamento. Può essere un luogo di incontro tra l Amministrazione comunale e gli abitanti dei quartieri, sia singolarmente che in forma associata, attraverso assemblee pubbliche e altre modalità.