L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO

Documenti analoghi
Analisi grammaticale

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

184 Il dialetto arzaghese

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Fonologia e ortografia

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano.

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Programma svolto di italiano

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "studio") è la sezione della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della

TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

A CURA DI VINCENZO RICCIO da vietata riproduzione non autorizzata. Dato in uso gratuito a studenti

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

voglia di comunicare

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

L ANALISI GRAMMATICALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Corso base di Lingua Portoghese

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni.

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

Riscopriamo l Italiano 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

IL PERIODO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al periodo, scrivi che cosa è e inserisci altri esempi.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

La Morfologia. L aggettivo

Che cos è il verbo. Il verbo colloca le informazioni nel TEMPO. PRESENTE PASSATO FUTURO Luca È felice. Luca ERA felice. Luca SARÀ felice.

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CONGIUNZIONI COORDINANTI

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

Grammatica urdù. Scrittura, morfologia e sintassi HOEPL

Programma svolto di Italiano

SUBORDINATE SOSTANTIVE

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

Contents. Buon giorno, Italia! 1. Perché l italiano? 2 A. Saluti e espressioni di cortesia 3 B. In classe 6 C. Alfabeto e suoni 7

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

PARTE PRIMA - FONETICA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale.

3. Una serata speciale 26

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

L aggettivo e il pronome:

Transcript:

L ARTICOLO Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. PARTE DEL DISCORSO CHE... DETERMINATIVO INDETERMINATIVO maschile femminile singolare IL LO... plurale I...... CHE COSA È maschile femminile singolare UNO...... UN ARTICOLO PARTITIVO maschile femminile singolare... DELLO... = UN PO DI... plurale DEI... DELLE = ALCUNI L ANALISI DELL ARTICOLO La mappa che hai completato può esserti utile per analizzare gli articoli. Completa la tabella scegliendo una delle opzioni, come nell esempio. ARTICOLO DET. / INDET. / PART. MASCH. / FEMM. SING. / PLUR. il (gatto) DET. MASCH. SING. le (forbici) un (altalena) degli (gnocchi) 54 MOR FOLOGIA

Studiare con... IL NOME Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al nome, scrivi che cosa è e inserisci gli esempi. PARTE DEL DISCORSO CHE... COMUNE (Es.: tavolo,...) PROPRIO (Es.:...) PRIMITIVO (Es.:...) DERIVATO (Es.:...) ALTERATO CHE COSA È NOME O SOSTANTIVO CONCRETO (Es.:...) ASTRATTO (Es.:...) DIMINUTIVO (Es.:...) VEZZEGGIATIVO (Es.:...) ACCRESCITIVO (Es.:...) DISPREGIATIVO (Es.:...) DI PERSONA DI ANIMALE DI COSA MASCHILE FEMMINILE SINGOLARE PLURALE L ANALISI DEL NOME La mappa che hai completato può esserti utile per analizzare i nomi. Completa la tabella scegliendo una delle opzioni, come nell esempio. NOME COM. / PR. DI COSA / PERS. / ANIM. MASCH. / FEMM. SING. / PLUR. CONCR. / ASTR. PRIM. / ALT. / DER. paure COM. DI COSA FEMM. PLUR. ASTR. PRIM. Lucca lettino MOR FOLOGIA 55

L AGGETTIVO Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all aggettivo, scrivi che cosa è e inserisci gli esempi. PARTE DEL DISCORSO CHE... MASCHILE (Es.:...) FEMMINILE (Es.:...) 1 QUALIFICATIVO Di grado: POSITIVO (ES.:...) COMPARATIVO SUPERLATIVO DI MAGGIORANZA DI UGUAGLIANZA DI MINORANZA ASSOLUTO RELATIVO (Es.: Il più bello dei miei amici). CHE COSA È AGGETTIVO DETERMINATIVO POSSESSIVO (Es.: mio,...) DIMOSTRATIVO (Es.: questo,...) NUMERALE SINGOLARE (Es.:...) PLURALE (Es.:...) CARDINALE (Es.: tre) ORDINALE (Es.: terzo) MOLTIPLICATIVO (Es.: triplo) INDEFINITO (Es.: poco,...) INTERROGATIVO (Es.: che...?...) ESCLAMATIVO (Es.: che...!...) L ANALISI DELL AGGETTIVO La mappa che hai completato può esserti utile per analizzare gli aggettivi. Analizza i seguenti aggettivi, come nell esempio. (una palla) bellissima = aggettivo qualifi cativo, di grado superlativo assoluto, femminile, singolare. qualche:...,...,...,.... nostri:...,...,...,.... interessante:...,...,...,.... 56 MOR FOLOGIA

Studiare con... IL PRONOME Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al pronome, completa la mappa. PARTE DEL DISCORSO CHE STA AL POSTO DI UN NOME, DI UN AGGETTIVO O DI UN INTERA FRASE PRESENTI NEL TESTO. CHE COSA È POSSESSIVO PRONOME Mio,... PERSONALE USATO COME SOGGETTO USATO COME COMPLEMENTO DIMOSTRATIVO Questo,... INDEFINITO Uno,... Io, tu, egli, ella, esso, essa, noi, voi, essi, esse TONICO Me, te, lui, lei, noi, voi, loro, sé ATONO Mi, ti, ci, si, vi, lo, la, gli, le, li, ne RELATIVO Che, il quale,... INTERROGATIVO ESCLAMATIVO Chi,... L ANALISI DEL PRONOME La mappa che hai completato può esserti utile per analizzare i pronomi. Completa la tabella scegliendo una delle opzioni, come nell esempio. PRONOME PERS. / POSS. / DIM. / INDEF. / INTERR. / ESCL. / REL. SOLO PER PRON PERS.: SOGG. / COMPL. 1 a / 2 a SING. / / 3 a PLUR. PER GLI ALTRI PRON.: MASCH. / FEMM. Noi (siamo arrivati) PERS. SOGG. 1 a PLUR. / / (Siamo arrivati tardi alla festa di Alice e) ciò (l ha offesa) / / / SING. / PLUR. (Siamo arrivati tardi alla festa di Alice e ciò) l( ha offesa) / / MOR FOLOGIA 57

L AVVERBIO Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all avverbio, scrivi che cosa è e inserisci gli esempi. PARTE DEL DISCORSO CHE... CHE COSA È Di grado: POSITIVO (Es.:...) COMPARATIVO DI MAGGIORANZA DI UGUAGLIANZA DI MINORANZA AVVERBIO di MODO (Es.:bene,...) di LUOGO (Es.: qui,...) di TEMPO (Es.: oggi,...) risponde alla domanda Come? Dove? Quando? SUPERLATIVO ASSOLUTO di QUANTITÀ (Es.: molto,...) Quanto? RELATIVO LOCUZIONI AVVERBIALI: gruppi di parole con valore di avverbio. Es.: tutt al più, al più presto, a un tratto, per caso, in fretta, alla meglio... di AFFERMAZIONE (Es.: sì,...) di NEGAZIONE (Es.: no,...) di DUBBIO (Es.: forse,...) risponde alla domanda È vero? 58 MOR FOLOGIA

Studiare con... Ripassa con la mappa. IL VERBO Usa questa mappa per memorizzare e riconoscere le principali caratteristiche del verbo. PARTE DEL DISCORSO CHE INDICA UN AZIONE, UN EVENTO, UNA CONDIZIONE, UN MODO DI ESSERE. AUSILIARE essere - avere hanno coniugazione propria; hanno signifi cato proprio, ma servono anche a coniugare gli altri verbi FRASEOLOGICO Aggiungono sfumature di signifi cato: cominciare, iniziare a... stare per, continuare a... smettere, cessare, fi nire di... solere, essere soliti... IMPERSONALE Si usano solo alla 3 a persona o all infi nito: nevica, bisogna... CHE COSA FA VERBO SERVILE potere, volere, dovere Aggiungono sfumature di signifi - cato al verbo che servono. Si coniugano con l ausiliare del verbo che modifi cano: son dovuto partire, ho dovuto portare due borse 3 CONIUGAZIONI REGOLARI E IRREGOLARI 1 a - ARE (amare) 2 a - ERE (temere) 3 a - IRE (fi nire) COPULATIVO diventare, sembrare, risultare, parere... Simili a essere: collegano un nome a un altro nome o a un aggettivo (Es.: Il cielo sembra nuvoloso...) DIFETTIVO Mancano di alcune forme: constare, urgere, vertere... SOVRABBONDANTE Hanno un maggior numero di forme: compiere/compire... In ANALISI LOGICA i verbi servili e fraseologici sono considerati una parte del predicato verbale insieme al verbo a cui sono collegati. L ANALISI DEL VERBO La mappa riportata qui sopra può esserti utile per analizzare i verbi. Completa la tabella scegliendo una delle opzioni, come nell esempio. VERBO VOCE DEL VERBO 1 a / 2 a / 3 a CONIUG. MODO TEMPO 1 a / 2 a / 3 a PERS. SING. / PLUR. dormo DORMIRE 3 a CONIUG. IND. PRES. 1 a PERS. SING. mangiavi avrai amato MOR FOLOGIA 59

Ripassa con la mappa. IL VERBO: FORME, MODI, TEMPI, PERSONE Usa questa mappa per memorizzare e riconoscere forme, modi, tempi e persone dei verbi. MODI DEFINITI INDICATIVO CONGIUNTIVO CONDIZIONALE IMPERATIVO 1 a SING. = io 2 a SING. = tu 3 a SING. = egli PERSONE 1 a PLUR. = noi 2 a PLUR. = voi 3 a PLUR. = essi VERBO TEMPI FUTURO... MODI INDEFINITI INFINITO GERUNDIO PARTICIPIO VEDI PAGINA SEGUENTE FORMA ATTIVA (ausiliari ESSERE o AVERE) Il soggetto compie l azione o si trova nella condizione suggerita dal verbo. FORMA PASSIVA (ausiliari ESSERE o VENIRE nei tempi semplici) Il soggetto subisce l azione suggerita dal verbo. FORMA RIFLESSIVA PROPRIA (l azione si riflette sul soggetto - Es.: io mi lavo, tu ti sei sporcato...) APPARENTE (Es.: io mi lavo il viso, tu ti sei sporcato le mani...) RECIPROCA (Es.: noi ci salutiamo, Romeo e Giulietta si amavano) VERBI TRANSITIVI Indicano un azione che è fatta dal soggetto e transita sul complemento oggetto. (Es.: Ho cambiato la maglietta) VERBI INTRANSITIVI Indicano un azione che non transita sul complemento oggetto. (Es.: Il tempo è cambiato) 60 MOR FOLOGIA

Studiare con... le tabelle Completa la tabella. IL VERBO: MODI FINITI Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate ai modi finiti, completa la tabella coniugando correttamente le forme del verbo amare (1 a persona) in forma attiva e passiva, come nell esempio. MODI FINITI DANNO INDICAZIONI SUL TEMPO, SULLA PERSONA E SUL NUMERO MODI TEMPI SEMPLICI TEMPI COMPOSTI INDICATIVO (8 tempi) Io amo Io sono amato IMPERFETTO PROSSIMO TRA PREOSSIMO REMOTO TRA REMOTO FUTURO SEMPLICE FUTURO ANTERIORE CONGIUNTIVO (4 tempi) IMPERFETTO TRA CONDIZIONALE (2 tempi) IMPERATIVO (1 tempo) Tu... - Voi... MOR FOLOGIA 61

le tabelle IL VERBO: MODI INDEFINITI Completa la tabella. Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate ai modi indefiniti, completa la tabella con le forme corrette dei verbi amare, temere e servire e con gli esempi richiesti. MODI INDEFINITI NON DANNO INDICAZIONI SULLA PERSONA E SUL NUMERO, MA SOLO SUL TEMPO MODI FORMA ATTIVA FORMA PASSIVA INFINITO Esprime solo il signifi cato del verbo e dà indicazioni sulla coniugazione. GERUNDIO Spesso ha il valore di un intera frase. PARTICIPIO Il passato serve a formare i tempi composti. Sia al presente sia al passato si usa spesso come nome o aggettivo. Amare Temere Servire... Avere temuto... Amando............ Avendo servito Amante........ Il participio presente viene usato: come nome: insegnante,....... come aggettivo: potente,....... Essere amato........ Essere stato................ Essendo temuto.... Essendo stato amato............ Temuto.... Il participio passato viene usato: come nome: scritto, dipinto,...... come aggettivo: fritto, rotto,..... 62 MOR FOLOGIA

Studiare con... le tabelle Completa la tabella. L ANALISI DEL VERBO Usa questa tabella per analizzare i verbi che ti propone l insegnante. Coniug. Forma Modo Tempo Persona 1 a 2 a 3 a S. PL. PART. GER. COND. CONG. IND. 1 a 2 a 3 a att. pass. Voce del verbo... Voce verbale da analizzare INF. IMP. ANDARONO ANDARE X X X PASS. REM. X X MOR FOLOGIA 63

LE PREPOSIZIONI Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate alle preposizioni, completa la mappa con le informazioni richieste. PARTE DEL DISCORSO CHE...... CHE COSA FA PREPOSIZIONE SEMPLICE / ARTICOLATA PREPOSIZIONI SEMPLICI ARTICOLI... A DA... CON SU PER TRA FRA IL del... dal... - sul - - - LO dello...... nello -... - - - LA... alla dalla... - sulla - - - I dei...... nei -... - - - GLI degli... dagli... -... - - - LE delle......... - sulle - - - PREPOSIZIONI ARTICOLATE L ANALISI DELLA PREPOSIZIONE La mappa che hai completato può esserti utile per analizzare le preposizioni. Completa la tabella scegliendo una delle opzioni, come nell esempio. da PREPOSIZIONE SEMPL. / ARTIC. SEMPL. negli in 64 MOR FOLOGIA

Studiare con... LE CONGIUNZIONI Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate alle congiunzioni, scrivi a che cosa servono e completa la mappa inserendo degli esempi. PARTE DEL DISCORSO CHE...... CHE COSA FA CONGIUNZIONE COORDINANTE SUBORDINANTE COPULATIVE (Es.: e,...) CAUSALI (Es.: poiché,...) AVVERSATIVE (Es.: anzi,...) FINALI (Es.: affi nché,...) DISGIUNTIVE (Es.: o,...) CONSECUTIVE (Es.: cosicché,...) CORRELATIVE (Es.: e... e,...) TEMPORALI (Es.: quando,...) DICHIARATIVE (Es.: infatti,...) CONDIZIONALI (Es.: se,...) CONCLUSIVE (Es.: allora,...) MODALI (Es.: come,...) ESPLICATIVE (Es.: cioè,...) AVVERSATIVE (Es.: mentre,...) RELATIVE (Es.: che,...) CONCESSIVE (Es.: anche se,...) DICHIARATIVE (Es.: che,...) L ANALISI DELLA CONGIUNZIONE La mappa che hai completato può esserti utile per analizzare le congiunzioni. Completa la tabella scegliendo una delle opzioni, come nell esempio. SOLO PER CONG COORD: CONGIUNZIONE COORD. / SUB. COPUL. / AVVERS. / DISG. / CORREL. / DICH. / CONCL. e COORD. COPUL. perché infatti MOR FOLOGIA 65

le tabelle ANALISI LE GUIDATA Completa la tabella. Scrivi le parole da analizzare nella prima colonna. Poi metti una crocetta nella casella corretta, come nell esempio. Parole da analizzare Articolo Nome Aggettivo Verbo Pronome Avverbio Preposizione Congiunzione Interiezione IO CORRO X X 66 MOR FOLOGIA