L ANALISI GRAMMATICALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ANALISI GRAMMATICALE"

Transcript

1 L ANALISI GRAMMATICALE L analisi grammaticale consiste nel classificare le varie parole assegnando ciascuna di esse a una delle nove parti del discorso. Successivamente, per ciascuna parola classificata, si indicheranno le sue caratteristiche morfologiche, cioè di forma. Es. Gli abitanti delle grandi città respirano spesso un aria malsana e dannosa ai loro polmoni. Gli Articolo Determinativo, maschile, plurale, semplice Abitanti Nome Comune di persona, maschile, plurale, concreto, derivato Delle Preposizione Articolata (formata da di + le), femminile, plurale Grandi Aggettivo Qualificativo, femminile, plurale, primitivo, grado positivo Città Nome Comune di cosa, femminile, invariabile, concreto, primitivo Respirano Verbo Indicativo presente, III pers. Plur., attivo del verbo respirare Spesso Avverbio Di tempo Un Articolo Indeterminativo, femminile, singolare, semplice Aria Nome Comune di cosa, femminile, singolare, concreto, primitivo Malsana Aggettivo Qualificativo, femminile, singolare, composto, grado positivo E Congiunzione Coordinante copulativa Dannosa Aggettivo Qualificativo, femminile, singolare, derivato, grado positivo Ai Preposizione Articolata (formata da a + i), maschile, plurale Loro Aggettivo Possessivo, maschile, plurale polmoni nome Comune di cosa, maschile, plurale, concreto, primitivo ) ARTICOLO: è la parte variabile del discorso che si premette al nome allo scopo di individuarlo e di inserirlo nel discorso. Può essere: - determinativo maschile femminile Singolare Il, lo, l La, l plurale I, gli le - partitivo maschile femminile Singolare Del, dello della plurale Dei, degli delle - indeterminativo maschile femminile singolare Un, uno Una, un - preposizioni articolate Preposizioni il lo la L i gli le semplici Di Del dello Della Dell Dei degli Delle A Al Allo Alla All Ai Agli Alle Da Dal Dallo Dalla Dall Dai Dagli Dalle In Nel Nello Nella Nell Nei Negli Nelle su sul Sullo sulla Sull sui Sugli sulle Fare l analisi grammaticale dell articolo significa stabilirne: la funzione (determinativo, indeterminativo, partitivo), il genere (maschile, femminile), il numero (singolare, plurale), la forma (semplice, composto). ) IL NOME O SOSTANTIVO: è la parte del discorso con la quale si designano esseri animati, cose, idee, concetti, stati d animo, azioni o fatti. I nomi si distinguono in base: al significato in Concreti Astratti Comuni Propri Collettivi individuali All aspetto morfologico in Maschili e femminili Indipendenti Di genere comune Promiscui Singolari e plurali Invariabili Difettivi sovrabbondanti Esseri, oggetti, fenomeni appartenenti al mondo esterno percettibili con i sensi Entità non percettibili con i sensi come sentimenti, stati d animo, concetti, Persone o cose in senso generico, designati secondo specie, categoria, classe Un solo individuo particolare di una specie o categoria Pure essendo di numero singolare indicano una pluralità (gente, popolo, sciame) Designano una singola entità, essere vivente, oggetto o concetto (Gianni, ragazza) Forme completamente diverse tra maschile e femminile (uomo, donna) Unica forma per maschile e femminile (nipote, custode, cantante, insegnante) Unica forma per maschile e femminile (leopardo, delfino, scorpione) Medesima forma al singolare e plurale (re, caffè, città, goal) Usati solo al singolare o plurale (latte, riso, miele, occhiali, calzoni, mutande) Doppia forma al singolare (arma, arme), al plurale (gregge, greggia)

2 Alla forma in Primitivi Derivati Alterati composti Non derivano da nessun altra parola (fiore, uomo, cane) Derivano da altri nomi (fiorista, fioraio, fioriera, fioritura) Diminutivi: tavolino, libretto, monticello Vezzeggiativi: cavalluccio, orsacchiotto, figliolo Accrescitivi: librone, omaccione Dispregiativi: libraccio, poetucolo, viuzza, fiumiciattolo Formati dall unione di più parole (maremoto, cassaforte, doposcuola, benestare) Fare l analisi grammaticale del nome significa stabilirne: la specie generica (persona, animale, cosa), la specie in rapporto al significato (comune o proprio, concreto o astratto, individuale o collettivo), il genere (maschile o femminile), il numero (singolare, plurale, difettivo, sovrabbondante), la forma (primitivo, derivato, composto o alterato). ) L AGGETTIVO: è la parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che si aggiunge a un nome per precisarne una qualità o per determinarne una caratteristica. Ha due funzioni: quella attributiva (fa parte del gruppo del nome), quella predicativa (si riferisce al predicato). Classificazione: aggettivo qualificativo Aggettivo determinativo Precisano o segnalano una qualità o una caratteristica del nome Specificano attraverso una particolare determinazione I classe: forme diverse per genere e numero (nuovo/a; nuovi/e) II classe: forme diverse tra genere e numero (forte; forti) Possono essere sostantivati (i poveri=uomini poveri), con valore avverbiale (parla chiaro), primitivi o derivati, alterati, composti, al grado comparativo (minoranza, uguaglianza, maggioranza) e superlativo (relativo, assoluto) Possessivi: esprimono una determinazione di possesso (il tuo libro) Dimostrativi: indicano posizione nello spazio (questo libro) Indefiniti: indicano una quantità generica (alcuni libri) Numerali: indicano una quantità precisa o un ordine (sette libri, settimo libro) e si distinguono in cardinali (uno), ordinali (primo), moltiplicativi (doppio) Interrogativi: esprimono una determinazione interrogativa e sono quale che - quanto (quale libro?) Esclamativi: esprimono una determinazione esclamativa e sono quale che - quanto (quanti libri!) Fare l analisi grammaticale dell aggettivo significa stabilirne: la specie (qualificativo, dimostrativo, ), il genere (maschile o femminile), il numero (singolare o plurale), la forma (solo per qualificativo), il grado (positivo, comparativo, superlativo). ) IL PRONOME O SOSTITUENTE: è la parte variabile del discorso che si usa al posto del nome e ne fa le veci. Classificazione: pronomi personali possessivi dimostrativi indefiniti relativi interrogativi e esclamativi Soggetto oggetto Precisano il possessore Specificano l identità o la posizione Indicano in modo generico e impreciso l identità o la quantità della persona o della cosa che sostituiscono Oltre a sostituire la parola svolge la funzione di mettere in relazione due proposizioni (frasi) I primi introducono una domanda I secondi esprimono una esclamazione Io, tu, egli, Me/mi, te/ti, lui/lei/sé/esso/si, Mio, tuo, suo, Questo, quello, codesto, colui, ciò, stesso, medesimo Alcuni, qualcuno, molti, altro, più, meno, poco, molto, tanto, niente, Che, il quale, cui, dove, Chi, che, quale, quanto Chi, che, quale, quanto Fare l analisi grammaticale del pronome significa segnalarne: tipo (personale, possessivo, ), genere (maschile o femminile), persona (solo per personali), numero (singolare o plurale), funzione logica (soggetto, oggetto, compl. Indiretto). 5) IL VERBO: è la parte variabile del discorso che fornisce, collocandole nel tempo, informazioni circa il soggetto della frase. Le informazioni possono riguardare: una azione compiuta o subita (Elena legge; Elena è stata promossa), uno stato del soggetto (Elena sta bene), un modo di essere (Elena è gentile), l esistenza del soggetto (C è Elena). Il verbo ha la funzione di predicato, cioè rappresenta l elemento della frase che predica qualcosa del soggetto (cosa fa, cosa è, come è, ecc.). Il verbo poi colloca nel tempo l informazione che esso dà riguardo al soggetto (l azione può essere contemporanea, passata, futura, ipotetica rispetto a chi parla). Classificazione:

3 genere forma persona numero tempo modo funzione Transitivo intransitivo Attiva Passiva riflessiva Prima Seconda terza Singolare plurale Presente Passato futuro Finito indefinito Ausiliare Predicativo Copulativo D appoggio coniugazione Regolare Impersonale Difettiva Sovrabbondante irregolare NUMERO PERSONA RADICE DESINENZA Singolare plurale (io) (tu) (egli) (noi) (voi) (essi) -o -i -i -iamo -ate -ano Lavare Andare Il soggetto compie l azione (io lavo) Il soggetto subisce l azione (io sono lavato) Il soggetto compie e subisce l azione (propria: io mi lavo; apparente ovvero la particella pronominale non è soggetto ma termine: io mi lavo le mani; reciproca: essi si picchiano; pronominale: io mi vergogno) Azione contemporanea Azione anteriore (passato prossimo: io ho lavato; imperfetto: io lavavo; passato remoto: io lavai; trapassato prossimo: io avevo lavato; trapassato remoto: io ebbi lavato) Azione posteriore (futuro semplice: io laverò; futuro anteriore: io avrò lavato) Fornito di desinenze personali: Indicativo, Congiuntivo, Condizionale, Imperativo Privo di desinenze: Infinito, Participio, Gerundio Forma i tempi composti (essere, avere) Ha senso compiuto e funge da predicato verbale (io mangio) Unisce il soggetto al nome del predicato (il cielo è azzurro) Servile: io posso parlare; aspettuale: io continuo a parlare; causativo: io ti ho fatto piangere; fraseologico: mi sono visto costretto. coniugazione (am-are), coniugazione (ved-ere), coniugazione (sent-ire) piove usati solo in determinate voci (solere) possono appartenere a due coniugazioni diverse (compiere / compire) andare (vado, vai, va, andiamo, andate, vanno) L ASPETTO: maniera in cui si presenta agli occhi di chi parla l azione espressa dal verbo, rispetto alla sua durata, alla sua compiutezza a al suo svolgimento (l imperfetto ad esempio esprime un aspetto durativo; il passato remoto l aspetto momentaneo o puntuale; altri aspetti sono l ingressivo: sto per dirlo, e il conclusivo: finisco di mangiare). LA CONIUGAZIONE VERBALE: insieme ordinato delle varie forme che un verbo può assumere per indicare la persona, il numero, il tempo e il modo dell evento espresso dal verbo. Ogni forma verbale è costituita da: radice (parte invariabile o tema), desinenza (parte variabile), vocale tematica ( con. A; con. E; con. I), caratteristica morfologica del tempo e del modo, caratteristica morfologica della persona e del numero: es. AM radice AM radice O desinenza A Vocale tematica V c.m. tempo e modo O c.m. persona e numero Fare l analisi grammaticale del verbo significa stabilirne: la coniugazione, il modo, il tempo, la persona, il numero, il genere, la forma, le eventuali funzioni (servile, causativo, ) e caratteristiche formali (impersonale, difettivo, ). 6) L AVVERBIO: è la parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo,a un nome o ad un altro avverbio per modificarne, qualificandolo o determinandolo, il significato (Paolo passeggia tranquillamente). Classificazione: avverbi qualificativi Avverbi determinativi Di luogo Di tempo Di quantità Di qualità Bene, male, onestamente Qui, là, lassù, qua Ora, ieri, sempre, mai, già, ancora Poco, molto, abbastanza, tanto

4 Locuzioni avverbiali Di valutazione Interrogativi relativi Gruppi di parole per lo più usati come frasi fatte Affermazione: certo, sicuro, davvero, sì Negazione: non, neppure, nemmeno, neanche Dubbio: forse, probabilmente, magari, quasi, circa Di modo: come Di luogo: dove Di tempo: quando Di quantità: quanto Di causa: perché Introducono una subordinata interrogativa indiretta (dimmi dove vai) A perdifiato, alla svelta, di fuori, una volta, di buon ora, senza dubbio, Fare l analisi grammaticale dell avverbio significa stabilirne: la categoria (avverbio o locuzione), il tipo (modo, tempo, luogo, qualità, affermazione, negazione, dubbio, interrogativo, relativo), la struttura morfologica (semplice o alterato: es. benino=diminutivo), il grado positivo, comparativo, superlativo (buono = bene, meglio, ottimamente o benissimo o molto bene). 7) LA PREPOSIZIONE: parte invariabile del discorso che si premette a un elemento della frase (nome, pronome, verbo all infinito, avverbio) per metterlo in relazione con altri elementi della frase o con altre frasi: es. La bicicletta di Paolo è rotta; Mi sono alzato presto per studiare). La preposizione, di fatto, ha la funzione di collegare e di porre in rapporto tra loro le parole nella frase, le frasi nel periodo. Classificazione: preposizioni proprie Preposizioni improprie Locuzioni prepositive Semplici: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra Articolate: del, dello, degli, al, Davanti, dietro, dopo, fuori, senza, lungo, oltre, senza, vicino, presso, secondo, dietro, sopra Lontano da, fuori di, insieme con Fare l analisi grammaticale della preposizione significa stabilirne: la categoria (propria, impropria, locuzione), la struttura morfologica (semplice o articolata). 8) LA CONGIUNZIONE: parte invariabile del discorso che serve a collegare tra loro due elementi di una proposizione o due proposizioni. Tale funzione di collegamento può essere di due tipi: coordinante ovvero collega due elementi di uguale natura o funzione logica (Paolo e Laura sono partiti); subordinante quando collega due proposizioni legate da rapporto di dipendenza (non vengo perché sono stanco). Classificazione: congiunzioni semplici Formate da una sola parola E, o, né, ma, anche, se, quando Congiunzioni composte Formate da parole composte Oppure, poiché, affinché, sebbene Congiunzioni coordinanti Copulative positive=e; negative=ne, neanche Aggiuntive=anche, inoltre; e disgiuntive=o Avversative=ma, tuttavia, però, pure, anzi Conclusive=dunque, quindi, allora Dichiarative=infatti, cioè, ossia Correlative=e e, sia sia, o o Congiunzioni subordinanti Finali=perché, affinchè Causali=perché, poichè Consecutive=(tanto) che; (così) che Temporali=quando, mentre, come, appena Dichiarative=che, come Concessive=sebbene, nonostante Condizionali=se, purchè, qualora Modali=come, quasi Avversative=mentre, quando Comparative=(così) come Dubitative=se, come, perché, quando Interrogative Limitative=che, per quanto Esclusive= senza Fare l analisi grammaticale della congiunzione significa stabilirne: forma (semplice, composta, ), funzione, tipo. 9) L INTERIEZIONE O ESCLAMAZIONE: è una parola invariabile che serve per esprimere sensazioni improvvise di gioia, di meraviglia, di dolore, di paura si dividono in proprie (ah, eh, ih, ahimè, ehm ) e improprie (bravo!, suvvia!, bene!). in analisi grammaticale si indicano forma e tipo (dolore, gioia, ).

5 COSTRUZIONE E STESURA DI UN TESTO ARGOMENTATIVO ) leggere attentamente il titolo e comprenderne il senso Osservando i monumenti o altre tracce del passato, si ha l impressione di vedere rivivere gli uomini e le cose del tempo che fu. Racconta se hai mai avuto un esperienza del genere e cosa ti è venuto in mente. ) sottolinea i nuclei tematici e cerchia le parole chiave Osservando i monumenti o altre tracce del passato, si ha l impressione di vedere rivivere gli uomini e le cose del tempo che fu. Racconta se hai mai avuto un esperienza del genere e cosa ti è venuto in mente. ) il titolo parte da una osservazione in merito a cosa? Quale tipo di esperienza ti chiede di raccontare? ) Pensa a come vuoi argomentare e trascrivi, man mano ti vengono in mente, le idee da approfondire poi nella stesura della brutta copia 5) Ordina le idee nell ordine di argomentazione corrispondente alla brutta copia e segui lo schema indicato Introduzione: Corpo del testo: 5 6 7

6 8 9 0 Conclusione: 6) Procedi con la stesura della brutta copia e non dimenticare che: - la chiarezza e la semplicità sono sempre apprezzate - per ogni periodo tratta uno e non più argomenti, rischi altrimenti di essere confusionale e troppo sintetico - evita le ripetizioni di parole (usa i sinonimi) e soprattutto di espressioni comuni quali i pronomi dimostrativi (questo, questa, ) - dopo avere scritto un pensiero rileggilo, controllane il senso e la correttezza grammaticale e logica, e infine procedi con la stesura del pensiero successivo assicurandoti del collegamento. 7) Dopo avere elaborato la brutta copia, leggila attentamente e assicurati della correttezza e dell armonia d insieme (non avere paura di fare correzioni quando servono; attento però a non esagerare) 8) Passa poi alla stesura della bella copia (ricordati che è importante la grafia e l ordine: presentare un testo difficilmente decifrabile e pieno di correzioni ostacola la lettura e la scorrevolezza del tuo tema). Buon lavoro! Michele COSTRUZIONE E STESURA DI UN TESTO ARGOMENTATIVO ) leggere attentamente il titolo e comprenderne il senso la piazza: luogo di incontro e della memoria ) sottolinea i nuclei tematici e cerchia le parole chiave la piazza: luogo di incontro e della memoria ) come viene descritta la piazza e perchè?cosa mi chiede il titolo? ) Pensa a come vuoi argomentare e trascrivi, man mano ti vengono in mente, le idee da approfondire poi nella stesura della brutta copia

7 5) Ordina le idee nell ordine di argomentazione corrispondente alla brutta copia e segui lo schema indicato Introduzione: Corpo del testo: 5 6 Conclusione: COSTRUZIONE E STESURA DI UN TESTO ARGOMENTATIVO ) leggere attentamente il titolo e comprenderne il senso La globalizzazione è un fenomeno antico come il mondo, come testimoniano i nostri piatti più caratteristici (qualcuno conosce polenta e baccalà? Il mais viene dalle Americhe e il baccalà dal nord Europa altro che radici venete!). il Basso Medioevo era un età di commerci eccezionali e di liberi scambi tra aree lontane. Quando Marco Polo, con le tecniche d allora, arrivò in Cina fece più di quanto oggi non si possa fare andando verso le galassie più lontane. Di fronte a questa affermazione, come si spiega la protesta no-global? Fai delle considerazioni in merito. ) sottolinea i nuclei tematici e cerchia le parole chiave La globalizzazione è un fenomeno antico come il mondo, come testimoniano i nostri piatti più caratteristici (qualcuno conosce polenta e baccalà? Il mais viene dalle Americhe e il baccalà dal nord Europa altro che radici venete!). il Basso Medioevo era un età di commerci eccezionali e di liberi scambi tra aree lontane. Quando Marco Polo, con le tecniche d allora, arrivò in Cina fece più di quanto oggi non si possa fare andando verso le galassie più lontane.

8 Di fronte a questa affermazione, come si spiega la protesta no-global? Fai delle considerazioni in merito. ) Di quale fenomeno ti chiede di parlare?cosa significa? Chi si oppone? ) Pensa a come vuoi argomentare e trascrivi, man mano ti vengono in mente, le idee da approfondire poi nella stesura della brutta copia 5) Ordina le idee nell ordine di argomentazione corrispondente alla brutta copia e segui lo schema indicato Introduzione: Corpo del testo: Conclusione:

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto. ESERCIZIO N. 2. ANALISI GRAMMATICALE SVOLTA 1) I ragazzini giocano spesso a palla nei cortili condominiali. I: articolo determinativo, maschile, plurale. Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale,

Dettagli

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO GLI AGGETTIVI 1 SI TROVANO VICINO AL NOME, SONO VARIABILI (MASCH/FEMM SING/PLUR) E POSSONO ESSERE DI VARI TIPI: AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. BELLO,

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C La Morfologia L aggettivo Pag. 164 CLASSE II C 2016-2017 L aggettivo - Definizione L aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne qualità e caratteristiche. Gli aggettivi

Dettagli

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO L ARTICOLO Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. PARTE DEL DISCORSO CHE... DETERMINATIVO INDETERMINATIVO maschile femminile singolare IL LO...

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Il verbo Che cos'è il verbo? Il verbo è la parte variabile del discorso con la quale si esprimono, collocandoli nel tempo, un'azione,

Dettagli

La Morfologia. L aggettivo

La Morfologia. L aggettivo La Morfologia L aggettivo L aggettivo - Definizione L aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne qualità e caratteristiche. Esso concorda in genere e numero con il

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena Classe 2 F sede, a. s. 2013-2014 Il programma di grammatica della classe prima prevede lo studio delle parti variabili (il nome, l articolo, l aggettivo,

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo

TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo ARTICOLO NOME significato TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo PARTI VARIABILI (variano in base al, al e, nel caso dei verbi, alla persona) determinativo indeterminativo

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Opere Lemmatizzate Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Codifica delle forme Ogni forma viene marcata con l elemento . Due sono gli attributi obbligatori: lemma: contiene il lemma corrispondente

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "studio") è la sezione della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della

La morfologia (dal greco, morphé forma e lògos studio) è la sezione della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "studio") è la sezione della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: M. Gineprini - B. Livi - S. Seminara, L isola, La narrazione, volume A, Ed. Loescher

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

L'avverbio. Avverbi di modo

L'avverbio. Avverbi di modo Donna che leg g e un g iorna le Person e in riunione e fra se d i es emp io L'avverbio L' avverbio è una parte invariabile del discorso rappresentata da una parola che si accompagna ad un'altra parola,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA L'aggettivo è quella parte variabile del discorso che si AGGIUNGE al nome per indicarne qualche caratteristica,qualificarlo o determinarlo. Il cielo, per esempio, possiamo qualificarlo dicendo che è: azzurro,

Dettagli

Riscopriamo l Italiano 1

Riscopriamo l Italiano 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MILETO Con l Europa investiamo sul vostro futuro Riscopriamo l Italiano 1 A..S. 2013-2014 IL NOME I NOMI, UNA GRANDE TRIBÙ Il nome è quella parte del discorso che indica

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano.

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano. Parti del discorso Nome Parte del discorso variabile con la funzione di denotare individui (= qualcosa che può avere esistenza nel mondo esterno o che sia concepibile come essere unitario con stabilità

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Una lingua per crescere 2000 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione Daniela Mariani Silvia

Dettagli

L aggettivo e il pronome:

L aggettivo e il pronome: L aggettivo e il pronome: Quel ragazzo alto è il mio compagno di banco. Alla tua festa sono venute molte persone interessanti. Queste ghiande sono cadute da quella quercia. Quale libro hai letto? Ogni

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

A CURA DI VINCENZO RICCIO da vietata riproduzione non autorizzata. Dato in uso gratuito a studenti

A CURA DI VINCENZO RICCIO da vietata riproduzione non autorizzata. Dato in uso gratuito a studenti A CURA DI VINCENZO RICCIO da www.fantasiaweb.it ricciovi@libero 3396050083 vietata riproduzione non autorizzata. Dato in uso gratuito a studenti 1 Lingua italiana si esprime, come tutte le lingue Attraverso:

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione 1 L AGGETTIVO Def.: parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per

Dettagli

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 INDICE PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 IL PRIMO CONTATTO...5 L'ALFABETO SPAGNOLO...5 Particolarità nella pronuncia di lettere e gruppi di lettere...7 Particolarità sull'uso della lettera

Dettagli

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Tratto dal sito della Zanichelli Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Livello di partenza: principiante assoluto Livello finale : intermedio B2 Livello A1 Breakthrough: livello introduttivo o di scoperta.

Dettagli

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza?

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2 Presentazione IV Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 CHE COSA SAI FARE? 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3 3. La struttura

Dettagli

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome. Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome. I pronomi possono essere: PERSONALI MI piace il gelato. RELATIVI La storia è una materia CHE mi piace tanto. POSSESSIVI Il tuo cane

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: A. Mariotti - M.C. Sclafani - A. Stancanelli, Facciamo testo plus, 3 volumi, Ed.

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. 1. Applicare

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico.

Dettagli

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) I corsi di lingua italiana dell Università del Salento sono riservati agli studenti stranieri regolarmente iscritti ad un corso

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

voglia di comunicare

voglia di comunicare Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti voglia di comunicare GRAMMATICA ITALIANA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TOMO PRIMO Educazione linguistica: competenze grammaticali e sintattiche G. B. A L

Dettagli

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX INDICE PROVE DI INGRESSO XIX 1 FONOLOGIA ORTOGRAFIA I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 FONOLOGIA, FONETICA E ORTOGRAFIA 3 1 L alfabeto 3 Digrammi e trigrammi 4 sce o scie? 5 2 La sillaba 5 L accento 7

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

LE 9 PARTI DEL DISCORSO

LE 9 PARTI DEL DISCORSO MORFOLOGIA LE 9 PARTI DEL DISCORSO VARIABILI INVARIABILI tutte le parole formate da radice + desinenza NON cambiano in genere e numero NOME DI PERSONA DI ANIMALE DI COSA PROPRIO COMUNE CONCRETO ASTRATTO

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba: Programma del Corso di lingua Araba: Parte preliminare Alfabeto arabo أا أ Presentazione delle lettere arabe Alif, bâ,tâ,thâ Dâl, dhâl, râ, zây, sīn, šīn Kâf, lâm, mīm, nūn Gīm, hâ, hâ, fâ,qâf Sâd, dâd,

Dettagli

CONGIUNZIONI COORDINANTI

CONGIUNZIONI COORDINANTI COPULATIVE E, anche, inoltre, pure, e anche, né, neanche, neppure CONGIUNZIONI COORDINANTI accostandoli Corro/ e canto DISGIUNTIVE O, oppure, altrimenti, ovvero AVVERSATIVE Ma, tuttavia, però, eppure,

Dettagli

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi

Dettagli

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 2 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 3 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 4 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 2 5 Passe-Partout

Dettagli

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA -classi 3, 4, 5 scuola primaria- A cura di www.imparaconpietro.altervista.org INDICE SCHEDE REGOLE DI ITALIANO: Monosillabi 1 Articoli partitivi 2 Preposizioni 3 Aggettivi

Dettagli

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante. IL VERBO Il verbo che cos'è Il verbo è la parte del discorso più importante. Esso è il centro di ogni frase. Il verbo "dice" qualcosa sul soggetto e lo fa servendosi anche di altre parti del discorso che

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE Indice generale XI XV XIX XX XXIII XXV XXVII XXVHI XXX Indice dei box e delle tabelle notevoli Introduzione Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 1. Regole e scelte 2. Strutture

Dettagli

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza IL VERBO Il verbo è una parte VARIABILE del discorso ed è la parola che sostiene la frase. Le caratteristiche più importanti del verbo sono: La PERSONA Il TEMPO Il MODO Le forme verbali sono costituite

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE CHE COS È LA FRASE? La frase è la forma minima di un pensiero di senso compiuto che: - si costruisce intorno a un verbo; - segue le regole della lingua italiana;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s. 2010-2011 Libro di testo in adozione: Rosanna Bissaca, Maria Paolella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: VIAGGIANDO NEL

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

Piccolo libro per ricordare

Piccolo libro per ricordare Questo libro per ricordare appartiene a La comunicazione I sinonimi I sinonimi sono parole che hanno un significato simile. Maestra Insegnante Alunno Scolaro Gentile Cortese Parlare Conversare 1. Sul tuo

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per: Insieme d i tutti g li artic oli e audio c on fr asi p rima s enza articol o e p oi c on l' articol o Ho visto un film Gruppo d i studenti che studiano L'articolo L' articolo può, a prima vista, sembrare

Dettagli

VERBO 1 INDICA SE LE FORME VERBALI CHE COS È IL VERBO UN EVENTO CASUALE. UN AZIONE. UN MODO DI ESSERE. MORFOLOGIA È UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO.

VERBO 1 INDICA SE LE FORME VERBALI CHE COS È IL VERBO UN EVENTO CASUALE. UN AZIONE. UN MODO DI ESSERE. MORFOLOGIA È UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO. CHE COS È IL VERBO VERBO È UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO. ESPRIME UN AZIONE. LUCA MANGIA. ESPRIME UN EVENTO CASUALE. OGGI PIOVE. ESPRIME UN MODO DI ESSERE. LUCA È BELLO. 1 INDICA SE LE FORME VERBALI

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli