Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Documenti analoghi
VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

SPECIFICHE DEL SISTEMA

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Le centrali a combustibile

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Se fino alla metà degli anni 80 il tempo di vita di un bene, perché fosse economicamente produttivo, doveva essere di circa 10 anni, poi il bene

Partiamo dalla problematica concreta

Impianti a SynGAS - La soluzione Horus

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Roma 21 Ottobre 2011

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Gassificazione del Carbone per la Produzione di Energia Elettrica

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Riferimenti. Dati Documento. Valutazione di Impatto Ambientale Preparato Verificato Approvato Approvazione Cliente

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

La cogenerazione Un opportunità per tutti

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Energia Sostenibile dal Fuoco

«La gestione e la valorizzazione dei rifiuti nel contesto dell Economia Circolare»

Waste to Energy: le tecnologie Prof. L.Tognotti Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

Waste to Energy: introduzione Prof. L.Tognotti Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

1. PREMESSA PROGETTO DEFINITIVO. Via Giacomo Puccini, 8/10. Page : 1/6. Numero del documento

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

Termovalorizzatore di Coriano

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Corso di Laurea in Scienze per la Pace

Istituto di Ricerca. di Dott. Arioli & C. S.a.s.

PREMESSA METODI DI SMALTIMENTO TRATTAMENTO A CALDO INCENERIMENTO

Rifiuti e Salute Incenerimento e alternative

Corso di Rifiuti solidi

Combustione, Torrefazione, Gassificazione. Dipartimento Ingegneria Civile-Ambientale-Meccanica Università degli Studi di Trento

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE COME CRITERIO DI SELEZIONE DI STRUMENTI, PROCESSI E TECNOLOGIE

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione. Ing. Andrea Forni

Energia, ambiente e termovalorizzatori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Pyrox Italia Srl P1000. Esempio Villanova Mondovì (CN) Pyrox Italia srl. Impianto da 995 kwel / 1200 kwth

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

una Nuova Rivoluzione i verde

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Il termovalorizzatore. Silla 2. Silla 2

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

A2A AMBIENTE S.p.A. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI SILLA 2. Milano, 20/03/2017

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

PIROLISI A BASSA TEMPERATURA

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

Provincia di Reggio Calabria

Transcript:

SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari Fondazione Willy Brandt Viterbo, 22-26 settembre 2008 I conflitti nella gestione del ciclo dei rifiuti Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Roma Tor Vergata gavasci@ing.uniroma2.it 23 Settembre 2008

Valorizzazione energetica di rifiuti Un sistema di gestione integrata ed efficiente di rifiuti solidi deve avvalersi di processi e tecnologie che garantiscano la massima compatibilità ambientale e la sostenibilità economica. Risulta quindi indispensabile integrare un moderno sistema di gestione di rifiuti con impianti di recupero di energia e di materia dalla frazione organica non riciclabile sia secca che umida. Per il trattamento della frazione secca dei rifiuti risultano particolarmente adatti i moderni processi di termovalorizzazione.

Valorizzazione energetica di rifiuti Tra le tecnologie di termovalorizzazione, nuovi processi di gassificazione e pirolisi sono indicati quali tecnologie per ottimizzare il recupero di energia da rifiuti e per minimizzare gli impatti ambientali del processo. I vantaggi di questi processi risiedono in particolare nelle elevate efficienze energetiche e nella produzione di un gas di sintesi che può essere riutilizzato in varie applicazioni. Inoltre questi impianti sono caratterizzati da ridotte emissioni di inquinanti gassosi e dalla generazione di residui solidi inerti.

Tipologie di rifiuti trattabili mediante termovalorizzazione RSU: Rifiuti Solidi Urbani CDR: Combustibile derivato da Rifiuti

Valorizzazione energetica di rifiuti I processi di combustione dei RSU in Italia sono normati principalmente dai DLgs 152/06, DLgs 59/05 e DLgs 133/05 e per quanto riguarda le caratteristiche del CDR dalle Norme Tecniche UNI 9903. Il CDR si ottiene dal trattamento di rifiuto residuo da raccolta differenziata, mediante processi di separazione fisica, ad es: vagliatura, separazione di metalli e triturazione. Le caratteristiche di questa frazione sono ben differenti da quelle del rifiuto tal quale, presentando in particolare un maggiore potere calorifico.

Termovalorizzazione di CDR In particolare, il caso studio (impianto di gassificazione di Malagrotta) è stato progettato per trattare il CDR prodotto dagli impianti di selezione di rifiuti dello stesso Consorzio Laziale Rifiuti, con una produzione pari a 600.000 t/anno I criteri adottati nella scelta della tecnologia di combustione sono stati: La valorizzazione energetica del CDR La riduzione degli impatti ambientali

Sistemi di combustione In generale le tecnologie di trattamento termico di rifiuti possono essere suddivise in: Sistemi di combustione diretta forni a griglia, rotanti, letto fluido Sistemi di combustione indiretta pirolisi e gassificazione

Sistemi di combustione diretta di CDR Sistemi in cui si realizza la combustione completa ovvero l ossidazione totale e veloce della frazione organica del CDR in eccesso di ossigeno. Il recupero di energia da combustione diretta sfrutta il calore prodotto dall incenerimento del CDR e può essere finalizzato alla produzione di sola elettricità o della combinazione di elettricità e calore (cogenerazione). Il rendimento elettrico di questa tecnologia per impianti medio-grandi è 25%-28% al netto degli autoconsumi.

Sistemi di combustione diretta di CDR Il recupero energetico del calore contenuto nei fumi prodotti dalla combustione del CDR viene effettuato attraverso uno scambiatore di calore che da luogo alla produzione di vapore (caldaia). Il vapore prodotto può essere utilizzato direttamente come calore (teleriscaldamento) oppure inviato ad un ciclo termico per la produzione di energia elettrica, oppure possono essere applicate entrambe le opzioni (cogenerazione), utilizzando il calore prodotto dalla condensazione del vapore scaricato dalla turbina.

Sistemi di combustione diretta di CDR

Sistemi di combustione indiretta di CDR Sistemi in cui si realizza la combustione parziale ovvero l ossidazione incompleta del rifiuto in presenza di un difetto di ossigeno (GASSIFICAZIONE), dando luogo a prodotti finali con un potere calorifico proprio, utilizzabile in siti e tempi diversi. oppure Sistemi in cui non ha luogo alcuna forma di combustione, data l assenza di ossigeno e si verifica la degradazione termica del rifiuto a 400-800 C per apporto diretto o indiretto di calore (PIROLISI); i prodotti finali presentano un potere calorifico molto elevato.

Processi di gassificazione Comprendono i processi di conversione di qualsiasi combustibile carbonioso in un prodotto gassoso con un potere calorifico utilizzabile. Si realizzano mediante un insieme di reazioni tra materiali carboniosi ed uno o più reagenti contenenti ossigeno a temperature > 800 C. Permettono di ottenere prodotti non completamente ossidati che possono essere utilizzati come fonti di energia o come sostanze di base per l industria chimica.

Schema del processo di gassificazione

Fasi del processo di gassificazione La frazione organica (carbonio) del combustibile solido subisce, durante il processo di gassificazione: essiccazione pirolisi ossidazione riduzione Il materiale inorganico minerale è invece fuso o vetrificato per formare scorie vetrose.

Fasi del processo di gassificazione La frazione organica del combustibile solido subisce, durante il processo di gassificazione: essiccazione pirolisi ossidazione riduzione Il gas prodotto (syngas) è una miscela di CO, H 2, CO 2, H 2 O, N 2 e CH 4. Contiene però anche inquinanti quali char, ceneri e tar. Ha un potere calorifico compreso tra 4000 e 18000 kj/nm 3. Dopo trattamento può essere impiegato in caldaie, motori o turbine a gas o come base per preparare prodotti per l industria chimica.

Prodotti del processo di gassificazione Il materiale inorganico minerale è invece fuso o vetrificato per formare scorie vetrose.

Vantaggi del processo di gassificazione Il gas effluente presenta un volume tipicamente pari ad 1/3 di quello emesso da un impianto di combustione tradizionale (costi minori di trattamento). Produce residui solidi generalmente inerti, utilizzabili per applicazioni dell ingegneria civile. Produce un vettore energetico (energia chimica) che può essere utilizzata anche in un secondo momento. E in grado di trattare un ampia varietà di materiali (rifiuti, carbone, biomasse e gas naturale) e di generare diversi prodotti.

Vantaggi del processo di gassificazione Presenta una buona efficienza energetica (oltre al 30%). Rende tecnicamente ed economicamente interessante l applicazione di processi di cattura e stoccaggio di CO 2. Rappresenta una delle tecnologie da preferire nella transizione verso un economia basata sull H 2. Svantaggio principale: Richiede una maggiore attenzione per le fasi operative rispetto alle tecnologie tradizionali.

Gassificazione ad alta temperatura I trattamenti di gassificazione ad alta temperatura si possono suddividere in trattamenti a singolo stadio o trattamenti combinati. I trattamenti a stadio singolo di gassificazione si adattano bene a rifiuti omogenei quali biomasse o CDR. Per rifiuti con caratteristiche meno omogenee e variabili nel tempo sono necessari processi più complessi in modo da massimizzare il recupero del syngas. Per agevolare i trattamenti di depurazione del gas di sintesi è necessario mantenere un profilo di temperature elevate nel reattore.

Gassificazione di CDR ad alta temperatura: Impianto di Malagrotta Schematizzazione del processo di gassificazione: Alimentazione del CDR in un reattore con bruciatori e lance ad O 2 per raggiungere temperature superiori a 1600 C nella zona inferiore e a 1200 C nella parte superiore. Produzione di syngas con un potere calorifico mediobasso (circa 9.000 kj/nm 3 ) costituito principalmente da CO e H 2 Generazione di un residuo solido vetrificato, stabile da un punto di vista chimico (ridotta liscivizione di metalli). Rimozione prima della combustione del syngas dei principali contaminanti (HCL, SO 2 e polveri) mediante processi ad umido.

Emissioni gassose dall impianto

Analisi delle scorie

Gassificazione di CDR ad alta temperatura: Impianto di Malagrotta Generazione di energia: Ciclo combinato con produzione di energia da un turbogas con generatore accoppiato. I gas di combustione caldi provenienti dalla turbina vengono fatti passare attraverso un generatore di vapore, il quale produce il vapore che viene fatto espandere in una turbina a vapore per produrre ulteriore energia elettrica. Potenzialità del ciclo combinato circa 43 MWe, fornisce un rendimento elettrico complessivo pari a 25-28%. Si stima di ottenere a regime circa 1000 kwh energia elettrica per ton di CDR gassificata. di