REGOLAMENTO PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

Documenti analoghi
IL SISTEMA DISCIPLINARE DEI GIUDICI DI PACE NELL'ORDINAMENTO ATTUALE

CODICE DISCIPLINARE NORMATIVA REGOLAMENTARE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DEL GIUDICE SPORTIVO

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste

Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO.

Il processo disciplinare in primo grado. avv. Patrizia Corona Presidente dell Unione triveneta dei Consigli dell ordine degli Avvocati

PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE INCOMPATIBILITA

Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale.

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DI SANZIONI DISCIPLINARI AGLI STUDENTI. (Attuazione dell'art. 16 R.D.L. 20 giugno 1935 n. 1071)

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

CITTÀ DI CERVIGNANO DEL FRIULI Provincia di Udine

REGOLAMENTO ARBITRATI

Comune di Livorno. Procedimento disciplinare norme procedurali

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

DIVISIONE I RIPARTIZIONE VI SETTORE III

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

Norme integrative per i giudizi di accusa davanti alla Corte Costituzionale.

ORDINE DEGLI PSICOLOGI CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

La legge sul processo lungo

ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE SICILIANA Regolamento Disciplinare Relativo alla sezione A

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI DISCIPLINA TERRITORIALE DELL ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA

REGOLAMENTO UNICO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI

DECRETO PRESIDENZIALE 30 DICEMBRE 2008 N.34/N

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Collegio Regionale Geometri e Geometri Laureati della Valle d Aosta

LINEE GUIDA DEL PRESIDENTE

Università degli Studi di Messina

I nuovi articoli del Codice Penale e del Codice di Procedura Penale ABUSO D'UFFICIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMPETENTE PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI INDICE

Regolamento Comunale per l applicazione delle sanzioni disciplinari per il personale dipendente del Comune di Oppido Mamertina (RC)

PROCEDIMENTI DISCIPLINARI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. CAPO I Della integrazione della Corte costituzionale nei giudizi di accusa. Art. 1

COMUNE DI VAIE Provincia di Torino

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

La contestazione degli addebiti

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

SERVIZIO LEGALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

FONDAZIONE FORENSE DI PERUGIA GIOVANNI DEAN

U.P.D. delle Camere di Commercio di La Spezia e Savona. Regolamento in materia di funzionamento dell Ufficio Procedimenti Disciplinari

IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO. NORME PROCEDURALI SUI PROCEDiMENTI DISCLPL11NARI DI CUI ALLA LEGGE 11/1/1979 N.

REGOLAMENTO PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI

COMUNE DI BICCARI Provincia di Foggia

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

Regolamento sul Procedimento Sanzionatorio della Consob

Regolamento per l esercizio del diritto di accesso dei cittadini ai documenti amministrativi

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO DEI PROCEDIMENTI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DEI PROBIVIRI

INDICE. Contenuto del Regolamento e competenze...2 Disposizioni Generali in materia di responsabilità..2

Tutte le innovazioni al codice di procedura penale

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMPENSI PROFESSIONALI E PER LA LIQUIDAZIONE DELLE PARCELLE (approvato dal Consiglio dell Ordine

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA G. CHIABÀ SAN GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine

Decreto rettorale, 7 febbraio 2014, n prot. n

EMANA il seguente Regolamento: Art. 1 Definizioni

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

Legge 27 marzo 2001, n. 97

INDICE GENERALE ABBREVIAZIONI UTILIZZATE NEL TESTO. CCNL: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, comparto Regioni ed Enti Locali

DECRETO LEGGE N. 78/13 (SVUOTACARCERI) CONVERTITO CON L. N. 94/13.

REGOLAMENTO DISCIPLINARE COLLEGIO REGIONALE MAESTRI DI SCI DEL PIEMONTE (approvato dall Assemblea Annuale Ordinaria del 14 novembre 2015)

DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO

Comune di Avigliana. Provincia di Torino

COMUNE DI ROANA. Provincia di Vicenza * * * REGOLAMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI

Nella riunione consiliare del 4 giugno 2008 il Consiglio notarile distrettuale ha approvato il seguente regolamento. Art. 1.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCERTAMENTO CON ADESIONE (ART. 50 LEGGE n. 449/1997)

REGOLAMENTO DISCIPLINARE DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA BASILICATA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE ALLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNALI

Settore Cultura, Centro Donna, Turismo, Pubblica Istruzione, Politiche Sociali. Delibera C.P. n. 54 del 21 dicembre Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ

COMUNE DI BOMPENSIERE

Ordine degli Ingegneri della Provincia del Verbano Cusio Ossola. REGOLAMENTO per il funzionamento del Consiglio di Disciplina

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione)

Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

COMUNE DI VARESE LIGURE

RISOLUZIONE n. 4 del Approvazione del modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa al triennio

La parte civile nel processo penale

Capitolo 5 IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

LEGGE 25 GENNAIO 1962, N. 20 Norme sui procedimenti e giudizi di accusa (1) Artt (2) Art. 17 Deliberazione di messa in stato d'accusa

AUTORITA' PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali

IL DIBATTIMENTO. Sono tutti quegli gli atti che precedono la formale apertura del dibattimento, ovvero, a titolo esemplificativo:

REPUBBLICA DI SAN MARINO

SINTESI DELLE FASI DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

POTERE DISCIPLINARE DEL DATORE DI LAVORO

MANUALE DELLE PROCEDURE DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI E IMPUGNAZIONI DICEMBRE 2008

Il Procedimento Disciplinare Assistente Sociale Dott.ssa Monica Frezzotti

Transcript:

REGOLAMENTO PROCEDIMENTO DISCIPLINARE ai sensi dell'art. 2 legge 14 gennaio 2013 n. 4 L'Associazione OLOCOUNSELING visto l'art. 2 legge 14 gennaio 2013 n. 4, gli artt.1, 3, 4, 20 dello Statuto, gli artt. 14, 15, 17, 18 del Codice di condotta, l'art. 16 del Regolamento Interno adotta il seguente Regolamento del Procedimento disciplinare. ART. 1 PRINCIPI GENERALI E NORME APPLICABILI Le infrazioni ai doveri e alle regole di condotta dettati, in attuazione della legge professionale, dallo Statuto e dal Codice di Condotta sono sottoposte al giudizio del Collegio dei Probiviri. 2. Il procedimento disciplinare è regolato dalle norme del presente Regolamento. 3. Il procedimento disciplinare si svolge nel rispetto dei principi sovranazionali e costituzionali, in particolare di quelli del giusto processo e di imparzialità e buon andamento dell azione amministrativa. 4. Per quanto non espressamente previsto, al procedimento disciplinare si applicano le norme del codice di procedura penale in quanto compatibili. ART. 2 COMPETENZA Il Collegio dei Probiviri, ai sensi dell'art. 20 dello Statuto e art. 15 del Codice di condotta, esercita la potestà disciplinare nei confronti degli iscritti all'associazione OLOCOUNSELING. 2. Partecipano al procedimento disciplinare i seguenti organi : il Presidente, il Consigliere Istruttore, il Consigliere dell'archiviazione, il Collegio Giudicante, il Segretario e la Segreteria del Collegio dei Probiviri. Il Collegio giudicante è composto da tre membri appartenenti al Collegio dei Probiviri. Il Consigliere Istruttore e il Consigliere dell'archiviazione vengono nominati tra i membri appartenenti al Collegio dei Probiviri. La turnazione dei ruoli è annualmente stabilita con apposita tabella custodita nella Segreteria. 1

Art. 3 INCOMPATIBILITA' Sussiste una causa di incompatibilità a partecipare al procedimento disciplinare quando: a) il componente del Collegio dei Probiviri ha interesse nella vertenza disciplinare; b) il componente del Collegio dei Probiviri è parente o affine sino al quarto grado, ovvero convivente o collega di studio o di unità organizzativa lavorativa dell'accusato, del suo difensore o della parte denunciante; c) esistono motivi di inimicizia grave o di forte amicizia con l'accusato, con il suo difensore ovvero con la parte denunciante; d) il componente del Collegio dei Probiviri ha deposto nella vertenza come testimone; e) il componente del Collegio dei Probiviri ha svolto le funzioni di Consigliere Istruttore o di Consigliere dell'archiviazione nella fase antecedente il giudizio; e) in ogni altro caso in cui sussistano gravi ragioni di convenienza e di opportunità, adeguatamente motivate. ART. 4 ASTENSIONE E RICUSAZIONE Il componente del Collegio dei Probiviri deve astenersi dal partecipare al procedimento disciplinare se ricorre una causa di incompatibilità. Nelle stesse ipotesi l'accusato può procedere alla sua ricusazione in caso di mancata astensione. Il Presidente del Collegio dei Probiviri procede alla sostituzione del componente astenuto o ricusato. ART. 5 NOTIZIA DELL ILLECITO DISCIPLINARE Il Segretario del Collegio dei Probiviri quando viene ricevuto un esposto, una segnalazione, una denuncia ovvero comunque acquisita notizia di fatti suscettibili di valutazione disciplinare deve immediatamente : 2

a) provvedere alla iscrizione della notizia nel registro riservato, indicando eventualmente il nominativo del socio OLOCOUNSELING interessato; b) nominare il Consigliere Istruttore; c) darne informazione all'iscritto, invitandolo a presentare nella Segreteria le sue deduzioni nel termine di dieci giorni. ART. 6 ISCRIZIONE NEL REGISTRO RISERVATO Il Presidente del Collegio dei Probiviri ordina di iscrivere in un registro la notizia ricevuta o acquisita indicando il nominativo dell interessato e la data di ricevimento della segnalazione. 2. Il registro, appositamente istituito, si trova custodito nella Segreteria del Collegio dei Probiviri ed è strettamente riservato. ART. 7 DIVIETO DI CANCELLAZIONE Dal giorno della iscrizione della notizia nel registro riservato e fino alla definizione del procedimento disciplinare non può essere deliberata la cancellazione del soggetto dall'elenco dei soci OLOCOUNSELING, neanche a seguito di sue dimissioni. Art. 8 DIRITTI DEL SOGGETTO SOTTOPOSTO A PROCEDIMENTO DISCIPLINARE Il socio OLOCOUNSELING si intende sottoposto a procedimento disciplinare dal momento in cui il suo nominativo viene iscritto nel registro riservato. In questo momento assume la qualità di accusato con possibilità di esercitare tutti diritti riconosciuti nel presente Regolamento in osservanza della Costituzione e della Convenzione Europea per la tutela dei diritti umani. 2. L'accusato esercita i suoi diritti personalmente o tramite persona di sua fiducia espressamente nominata e delegata. 3.In tutte le fasi del procedimento disciplinare l accusato può avvalersi dell assistenza e rappresentanza di un difensore, scelto tra le persone di sua fiducia. La difesa tecnica non è obbligatoria. 3

4. L'accusato ha diritto di essere informato e di partecipare personalmente al procedimento, di rappresentare un legittimo impedimento a comparire ed ottenere in tal caso il rinvio dell'attività. Il procedimento prosegue regolarmente in caso di assenza ingiustificata dell'accusato o del suo difensore. 5. L'accusato ha diritto di consultare ed estrarre copia di tutti gli atti del procedimento, ivi comprese le decisioni conclusive. 6. L'accusato esercita il suo diritto di difesa, ivi compreso il diritto alla prova, in ogni fase del procedimento. ART. 9 ARCHIVIAZIONE IMMEDIATA Il Consigliere Istruttore, valutati gli atti a corredo della notizia dell'illecito disciplinare e le deduzioni presentate dall accusato, può richiedere al Consigliere dell'archiviazione di emettere senza formalità il provvedimento di archiviazione per manifesta infondatezza della notizia di illecito disciplinare. 2. In ipotesi di archiviazione il Segretario del Collegio dei Probiviri trasmette all iscritto interessato copia del provvedimento di archiviazione, con l'avviso della possibilità di estrarre copia degli atti relativi all esposto oggetto di iscrizione nel registro riservato. 3. Il soggetto che ha presentato l'esposto o la segnalazione ha diritto di ottenere copia del provvedimento di archiviazione. ART. 10 FASE ISTRUTTORIA PRELIMINARE Qualora non venga disposta l archiviazione immediata, il Presidente del Collegio dei Probiviri apre la fase istruttoria preliminare affidandone la conduzione al Consigliere Istruttore. Il Consigliere Istruttore entro tre mesi dalla data di apertura della fase preliminare, completata l'attività istruttoria, deve compilare l'atto di citazione per il giudizio. L'atto di citazione deve contenere: ART. 11 ATTO DI CITAZIONE PER IL GIUDIZIO 4

a) le generalità del socio sottoposto a procedimento disciplinare; b) l'enunciazione in forma chiara e precisa del fatto, con l'indicazione degli articoli del Codice di condotta o dello Statuto o del Regolamento interno che si intendono violati; c) l indicazione del giorno e dell ora della comparizione davanti al Collegio giudicante; d) l'avvertimento che potrà essere assistito da un difensore, e che in caso di loro mancata presenza giustificata da legittimo impedimento, si procederà in loro assenza; e) l indicazione delle prove testimoniali e documentali con la precisazione dei fatti cui esse si riferiscono; f) la data e la firma del Consigliere Istruttore. 2. Tra la data dell'atto e quella del giudizio deve intercorrere un termine non inferiore a 40 giorni. 3. L'atto di citazione deve essere comunicato all'interessato con lettera raccomandata con avviso di ricevimento o con qualsiasi altro mezzo idoneo a comprovare l avvenuta spedizione e ricezione (a mano, fax, messaggio di posta elettronica certificata) almeno 20 giorni prima della data del giudizio. ART. 12 ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO L'accusato ha diritto di prendere visione degli atti, produrre memorie e deduzioni. L'accusato che intende chiedere l'esame dei testimoni deve, a pena di inammissibilità, depositare almeno 7 giorni prima della data fissata per il giudizio, la lista contenente il nominativo e l'indicazione delle circostanze che saranno oggetto di testimonianza. ART. 13 REDAZIONE DEL VERBALE Il verbale è redatto dal segretario d'udienza sotto la direzione del Presidente del Collegio giudicante, ed è sottoscritto da entrambi. 2. Il verbale deve contenere: a) il luogo, la data, l'ora di apertura e di chiusura dell'udienza; 5

b) il nominativo dei componenti del Collegio giudicante, con l indicazione delle rispettive funzioni c) il nominativo delle parti presenti; 3. Il verbale è custodito nel fascicolo del procedimento. ART. 14 CONTENUTO DEL VERBALE Il verbale descrive le attività svolte in udienza e riporta sinteticamente le richieste effettuate dalle parti, le eventuali dichiarazioni rese dai presenti, i provvedimenti oralmente adottati dal Collegio giudicante. ART. 15 DIRITTI DELLE PARTI IN ORDINE ALLA DOCUMENTAZIONE Le parti hanno diritto di far inserire nel verbale, entro i limiti strettamente necessari, ogni dichiarazione a cui abbiano interesse, purché non contraria alla legge. Le memorie scritte presentate dalle parti a sostegno delle proprie richieste e conclusioni sono allegate al verbale. 2. Il Presidente del Collegio giudicante può disporre che sia data lettura del verbale per verificarne la fedeltà e completezza. ART. 16 GIUDIZIO DISCIPLINARE L'udienza si svolge in camera di consiglio, con esclusione del pubblico. 2. Prima di dare inizio al dibattimento, il Presidente del Collegio giudicante controlla la regolare costituzione delle parti. 3. L'accusato assiste all'udienza salvo giustificato motivo che ne consente il rinvio. In caso di assenza del difensore, non giustificata da legittimo impedimento, il Presidente dispone procedersi regolarmente. 4. Il Presidente da lettura dell'accusa contenuta nell'atto di citazione e concede la parola alle parti per le richieste istruttorie. 6

5. Il Consigliere Istruttore espone i fatti e le risultanze della fase istruttoria preliminare con l'indicazione delle prove e successivamente il difensore illustra i fatti che intende provare con le prove richieste. ART. 17 ISTRUTTORIA DIBATTIMENTALE Dopo l'ammissione delle prove richieste dalle parti inizia l'istruttoria dibattimentale. 2. I testimoni vengono sentiti nell'ordine stabilito ovvero nel diverso ordine concordato. 3. I documenti vengono acquisiti in ogni momento dell'istruttoria. 4. L accusato decide se sottoporsi ad interrogatorio o rendere spontanee dichiarazioni; in ogni caso avrà parola per ultimo se ne fa domanda. ART. 18 DISCUSSIONE FINALE Esaurita l'assunzione delle prove si apre la fase della discussione in cui il Consigliere Istruttore e il difensore illustrano le proprie ragioni ed espongono le proprie conclusioni. 2. Esaurita la discussione il Presidente dichiara chiuso il dibattimento e il Collegio si ritira in Camera di Consiglio per deliberare. Ai fini della decisione sono utilizzabili: ART. 19 PROVE UTILIZZABILI a) le dichiarazioni e i documenti provenienti dall accusato; b) gli atti formati e i documenti acquisiti nel corso della fase istruttoria e del dibattimento; c) gli esposti e le segnalazioni inerenti alla notizia di illecito disciplinare e i verbali di dichiarazioni testimoniali redatti nel corso dell istruttoria sono utilizzabili per la decisione solo nel caso in cui la persona dalla quale provengono sia stata citata come teste per il dibattimento e non sia comparsa per testimoniare per giustificato motivo. 7

Ai fini della decisione non possono essere utilizzate prove diverse da quelle legittimamente acquisite. ART. 20 DELIBERAZIONE Il Collegio giudicante emette immediatamente la sua decisione indicando il dispositivo nel provvedimento, con motivazione contestuale o differita entro il termine di 15 giorni. 2. Alla deliberazione concorrono le stesse persone fisiche che hanno partecipato al dibattimento. 3. La decisione non è appellabile. ART. 21 DECISIONE DI NON LUOGO Il Collegio giudicante può deliberare il proscioglimento con la formula non vi è luogo a provvedimento disciplinare. ART. 22 DECISIONE DI CONDANNA Con la decisione che definisce il procedimento, il Collegio giudicante può infliggere una delle sanzioni disciplinari indicate nell'art. 17 del Codice di condotta, quantificate in osservanza dei criteri di cui all'art. 15 dello stesso Codice. 2. Il Collegio può deliberare : a) il richiamo verbale nei casi di infrazioni lievi; b) l'avvertimento formale quando il fatto contestato non è grave e vi è motivo di ritenere che il socio si asterrà dal compiere altre infrazioni; c) la sospensione dalla qualifica di socio per un periodo da due mesi a un anno a fronte di violazioni delle regole di condotta e dei principi statutari ritenute gravi e tali da non consentire l irrogazione della sanzione dell'avvertimento. La riammissione è condizionata dalla frequenza con profitto di corsi di formazione e/o aggiornamenti nei modi e tempi indicati nel provvedimento; 8

d) la sospensione dalla qualifica di socio a tempo indeterminato per violazioni molto gravi che rendono incompatibile la sua permanenza nella Associazione ART. 23 ESECUZIONE DELLA DECISIONE DISCIPLINARE La decisione è immediatamente esecutiva e la sua esecuzione viene curata dal Segretario del Collegio dei Probiviri. 2. La decisione esecutiva viene annotata nel fascicolo personale del socio sottoposto a procedimento disciplinare custodito nella Segreteria. ART. 24 RAPPORTI CON IL PROCEDIMENTO PENALE Il procedimento disciplinare si svolge ed è definito con procedura e con valutazioni autonome rispetto al processo penale avente per oggetto i medesimi fatti. Se, agli effetti della decisione, è indispensabile acquisire atti e notizie appartenenti al processo penale, il procedimento disciplinare può essere a tale scopo sospeso a tempo determinato. La durata della sospensione non può superare complessivamente i due anni; durante il suo decorso è sospeso il termine di prescrizione. La notizia dell'esistenza di un procedimento penale a carico del socio comporta l'apertura del procedimento disciplinare sin dal momento in cui : a) viene esercitata l'azione penale; b) viene disposta, revocata o annullata l'applicazione di misure cautelari personali. ART. 25 SOSPENSIONE CAUTELARE Il Collegio dei Probiviri, in composizione collegiale nominata ad hoc, può disporre in via cautelare la sospensione dell'iscritto, previa sua audizione, quando l autorità giudiziaria abbia disposto: a) una misura cautelare detentiva (284, 285, 286 c.p.p.) o interdittiva (artt. 288, 289, 290 c.p.p.), confermata in sede di impugnazione; 9

c) una misura di sicurezza detentiva; d) la condanna a pena detentiva non inferiore a tre anni. La sospensione cautelare può essere irrogata per un periodo non superiore ad un anno ed è esecutiva dalla data della consegna all interessato del provvedimento che la infligge. La sospensione cautelare perde efficacia nei seguenti casi: a) qualora il Collegio giudicante non deliberi, nel termine di sei mesi dalla irrogazione della sospensione cautelare, il provvedimento sanzionatorio; b) qualora il Collegio giudicante deliberi non esservi luogo a provvedimento disciplinare; c) qualora il Collegio giudicante disponga l irrogazione delle sanzioni del richiamo verbale e l'avvertimento formale. La sospensione cautelare può essere revocata o modificata nella sua durata anche d ufficio in ogni momento qualora, anche per circostanze sopravvenute, non appaia adeguata ai fatti commessi. Sull istanza di revoca o di modifica presentata dall interessato è competente a pronunciarsi il Collegio in composizione diversa da quella che ebbe a disporre il provvedimento cautelare. ART. 26 RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE Il procedimento disciplinare è riaperto: a) quando è stata inflitta una sanzione disciplinare e, per lo stesso identico fatto, l Autorità Giudiziaria ha emesso sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l imputato non lo ha commesso. In questo caso anche nel procedimento disciplinare deve essere pronunciato un proscioglimento; b) quando è stato pronunciato in sede disciplinare un proscioglimento e l Autorità Giudiziaria penale, per lo stesso fatto, ha emesso invece sentenza di condanna per reato non colposo fondata su fatti rilevanti per l accertamento della responsabilità disciplinare che non siano stati valutati dal Consiglio dei Probiviri. In questo specifico caso i nuovi fatti saranno liberamente valutati dal Collegio disciplinare. 10