Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Documenti analoghi
ALLEGATO 5. Criteri di attribuzione dei punteggi

ALLEGATO 5. Criteri di attribuzione dei punteggi

PROGRAMMA FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE: A.S

Allegato A Criteri di valutazione

ALLEGATO B AL DISCIPLINARE DI GARA

ALLEGATO PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE LOTTI N. 1), 2), 4) E 6)

Tipologia affidamento, requisiti di partecipazione, Metodo aggiudicazione gara e criteri attribuzione punteggio offerta tecnica e offerta economica

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E ASSISTENZA EVOLUTIVA DELLA RETE IN PONTE RADIO DIGITALE INTERPOLIZIE NEL CENTRO E NEL NORD DELL ITALIA

ALLEGATO C ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

Il mercato elettronico della PA. Franca Murru

Allegato al Bando di gara

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri - Ufficio Sistemi Informativi

I-Roma: Servizi di indagine 2011/S BANDO DI GARA. Servizi

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

ALLEGATO N. 7. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE (Art. 83, D.Lgs. n. 163/06)

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

MASSIMO 70 A) Composizione del Team di lavoro messo a disposizione per l erogazione 55 punti max

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA BANDO DI GARA

Schema per offerta tecnica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

In fase di aggiudicazione della fornitura richiesta saranno adottati i criteri di seguito esposti.

SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETÀ' O AMMINISTRATI DALL'A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA SUDDIVISO IN 10 LOTTI APPALTO N.1722.

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

REDAZIONE E VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA

Prot. n.6370/4.1.p. 20 luglio 2016

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE.

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Codice CIG: EF4

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

CRITERI DI SCELTA DEL CONTRAENTE

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

12 maggio 2017 Claudio Lucidi

Allegato B/1 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. Lotti

1.INFORMAZIONI GENERALI

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

SCHEMA OFFERTA TECNICA

A) I concorrenti per essere ammessi a partecipare alla gara devono possedere i seguenti requisiti:

Criteri attribuzione punteggi

GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE

Strumenti operativi per l introduzione dei prodotti biologici nella ristorazione collettiva. Ingrid Begliomini AIAB UMBRIA

FORNITURA DI APPARECCHIATURE DIVERSE GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Art. 1 Oggetto dell appalto

UFFICIO DI STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO E CASERMAGGIO

Comune di Montoro Superiore (Provincia di Avellino)

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

L offerta presentata, sarà valutata secondo i criteri e punteggi contenuti nella seguente tabella:

ICQRF - Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari

Edilizia Pubblica Pratese Società per azioni

COMUNE DI CASALMORO Provincia di Mantova Servizi Scolastici

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso per un importo pari e non superiore ad ,00 come da quadro economico;

SCHEDA TECNICA PROPEDEUTICA ALL AFFIDAMENTO (ART.10.8 REG)

Approfondimento tematico

LINEE GUIDA Criteri di individuazione anomalia offerta

MISURE CHE FINANZIANO LA CERTIFICAZIONE (L AZIENDA SI DEVE CERTIFICARE DOPO LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA)

Provincia del Verbano Cusio Ossola. AREA FINANZE Ufficio Provveditorato. Allegato 3 Attribuzione punteggi

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02/ Fax 02/

(1). Allegato P Contratti relativi a forniture e a altri servizi: metodi di calcolo per l offerta economicamente più vantaggiosa

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA.

Oggetto: Bando per l affidamento del servizio di fornitura delle colazioni agli studenti di Civita Castellana a.s. 2014/2015

In relazione ai servizi da affidare, si precisa quanto segue: Indirizzo: via Battistero 4 - Cap Biella

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER LA COSTRUZIONE DI TRAVATE METALLICHE FERROVIARIE

OFFERTA ECONOMICA. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il codice fiscale e residente in indirizzo, con sede in indirizzo Partita I.V.A.

*$707014$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_L

COMUNE DI CARZANO DISCIPLINARE PER LA PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE PER L'AFFIDAMENTO A TERZI DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE DI CARZANO (TN)

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ALLEGATO 3 MODELLO DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

D CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELLA CONCESSIONE

Le presenti slides hanno arattere meramente orientativo e non esaustivo delle problematiche oggetto di trattazione

Prot C/14 Alessandria, 10/12/2015 ALLE AGENZIE VIAGGI

Il Ministro della Pubblica Istruzione

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 4f al Disciplinare di Gara

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA - UFFICIO AMMINISTRAZIONE VIA XX SETTEMBRE, ROMA BANDO DI GARA - SERVIZI

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Settori speciali. Bando di gara Servizio di trasporto

MOD. OFFERTA. Da compilarsi a cura dei soggetti con idoneità plurisoggettiva.

Comune di Gaggiano Provincia di Milano Assessorato Istruzione

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

COMUNE DI SAN GIOVANNI GEMINI (AGRIGENTO)

BANDO DI GARA D'APPALTO (SOTTO SOGLIA COMUNITARIA) C.A.P: 39100

DELIBERAZIONE 6 SETTEMBRE /2012/A

Allegato M.O.E. - MODULO GIUSTIFICATIVO OFFERTA ECONOMICA

Deliberazione 10 novembre 2011 GOP 51/11

SCHEDA CON I CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del

Transcript:

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA GARA COMUNITARIA PER LA FORNITURA E LA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI E PER LA REALIZZAZIONE DI MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO AGLI ALLIEVI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PRIMO GRADO ITALIANI. PROGRAMMA FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE: A.S. 2014-2015. Allegato 5 - Criteri di attribuzione dei punteggi Il criterio di selezione prescelto è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa, previsto dall articolo 83 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163. Per la valutazione e la selezione dell'offerta economicamente più vantaggiosa sono previsti diversi criteri variabili, ma collegati sempre ed esclusivamente all'oggetto dell'appalto e non relativi alla mera capacità tecnica del prestatore. Ciò in aderenza a specifiche sentenze comunitarie 1, e nel pieno rispetto del D.lgs. 163/2006, così come anche richiamati dalla Circolare della Presidenza del Consiglio 1 marzo 2007, recante Principi da applicare, da parte delle stazioni appaltanti, nella scelta dei criteri di selezione e di aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi. L aggiudicazione verrà effettuata per ciascuno dei singoli lotti indicati nel bando, sulla base del punteggio finale derivante dalla sommatoria aritmetica del punteggio attribuito all Offerta tecnica e del punteggio attribuito all Offerta economica, con la ponderazione indicata nel prospetto seguente Prospetto 5.1 Attribuzione dei punteggi all offerta economicamente più vantaggiosa ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PUNTEGGIO ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA MASSIMO a. offerta tecnica, comprendente la valutazione: 60 dei parametri tecnici delle forniture e delle distribuzioni, valutati nelle loro componenti qualitative e quantitative; della qualità e dell idoneità della struttura organizzativa attivata dal richiedente per il perseguimento degli obiettivi del bando di gara; 1 (Corte di giustizia, sentenza 20 settembre 1988 in causa 31/87 Beentjes; sentenza 19 giugno 2003 in causa C 315/01 GAT). 1

dei parametri tecnici delle misure di accompagnamento, valutati nelle loro componenti qualitative e quantitative; b. offerta economica, con l adozione del criterio del rialzo della quantità di prodotto e di servizio offerto con riferimento sia al prodotto fornito e distribuito sia alle misure di accompagnamento realizzate oltre la base di gara. Tale rialzo sarà tradotto in un valore più basso del costo unitario medio della singola porzione o della singola misura di accompagnamento (espresso in valore percentuale e assoluto rispetto al valore del costo unitario medio della base di gara). Il costo unitario medio dei valori succitati è determinato attraverso una normalizzazione degli stessi effettuata con l utilizzo di indici ponderati. 40 TOTALE 100 1 Offerta tecnica L Offerta tecnica è costituita da una relazione tecnica o progetto, redatto secondo le indicazioni rese nell Allegato 3. Il punteggio verrà assegnato sulla base della valutazione effettuata dalla Commissione di gara sommando il punteggio attribuito ai singoli elementi definiti nelle griglie di seguito indicate. La Commissione di valutazione attribuirà specifici punteggi sulla base di alcuni requisiti risalenti ai livelli qualitativi nell erogazione della fornitura e della distribuzione dei prodotti, alla qualità del prodotto fornito e alle misure di accompagnamento delle attività di distribuzione ed alla adeguatezza complessiva del progetto presentato: Prospetto 5.2 Elementi caratterizzanti l offerta tecnica a) livelli qualitativi e quantitativi nella fornitura e nella distribuzione dei prodotti b) livelli qualitativi e quantitativi delle misure di accompagnamento Punteggio massimo = 40 Punteggio massimo = 20 TOTALE Punteggio massimo = 60 2

1.1 Valutazione dei livelli qualitativi e quantitativi nella fornitura e nella distribuzione dei prodotti Gli elementi analitici e i criteri di riferimento per la valutazione dei livelli qualitativi nell erogazione della fornitura e della distribuzione dei prodotti espressi dai concorrenti sono valutati e pesati attraverso un sistema di indicizzazione dei seguenti parametri: a) Indici di organizzazione 1. IOL (Indice organizzazione logistica) 2. IAC (Indice di AutoControllo) 3. IUS (Indice Ulteriore Servizi) b) Indici di prodotto 4. ICQ (Indice Qualità Certificata) 5. IAG (Indice di Ampiezza della Gamma) 6. IAV (Indice di Ampiezza Varietale ) 7. [(Indice di freschezza (Spremute e Centrifugati)] 1.1.1 INDICI DI ORGANIZZAZIONE IOL (Indice organizzazione logistica) Misura la struttura organizzativa attivata per la realizzazione del servizio. Tale struttura organizzativa è valutata in termini di mezzi per la distribuzione, di centri di lavorazione adeguati e nella disponibilità continuativa del richiedente. Il punteggio e i parametri saranno espressione : della consistenza numerica dei mezzi di trasporto furgonati, che devono essere tutti dotati del logo Frutta nelle scuole, in rapporto alla numerosità degli allievi ed alla conformazione geografica dell area di riferimento del Lotto; della percentuale di cubatura assicurata mediante mezzi refrigerati e della refrigerazione assicurata, controllata e verificabile; Quantità, qualità e distribuzione territoriale dei centri, idonei alla preparazione delle partite di prodotto da distribuire o per la concentrazione e conservazione del prodotto. Gli indici a disposizione della Commissione sono: da 1 a 2,29 1 se ha un mezzo furgonato per oltre 4.000 bambini ; 1,014 se ha un mezzo furgonato per un numero di bambini compreso tra 3000 e 4000; 1,029 se ha un un mezzo furgonato da 2.000 a 3.000 bambini; 1,043 ha un mezzo furgonato da 1.000 a 2.000 bambini, 1,071 se tutti i mezzi utilizzati sono coibentati e refrigerati. 3

Le specifiche tecniche dei mezzi di trasporto considerate ai fini della valutazione saranno solo quelle riferite ai prodotti utilizzati per l offerta. IAC (Indice di AutoControllo) Stima la misura delle attività di auto-controllo effettuate con personale ispettivo, da contrattualizzare ad hoc, adibito: alle attività di controllo dei luoghi di lavorazione e conservazione del prodotto da consegnare alle scuole, alla sorveglianza sulle attività di distribuzione attraverso visite periodiche alle scuole, al monitoraggio sullo svolgimento delle misure di accompagnamento. Gli indici sono: 1 se viene controllato meno del 50 % dei plessi; 1,014 se viene controllato tra il 51% e il 65% dei plessi; 1,029 se viene controllato tra il 66% ed il 90% dei plessi; 1,043 se viene controllato almeno il 91% dei plessi nell intera annualità scolastica IUS (Indice Ulteriore Servizi) Dotazione di certificazioni oltre la norma Sistemi di qualità regionali certificati Gli indici sono: 1 = in assenza di specificità; 1,071 = se almeno il 50 % dell'ortofrutta offerta è stata ottenuta in aziende che: o hanno in essere sistemi di certificazione sia dei metodi di coltivazione che dei sistemi di processo (es. GLOBAL GAP; I.F.S.-International Food Standard-, B.R.C. Food Global Standard; tracciabilità di filiera, Certificazioni ISO 22005);.. ; o dimostrano la certificazione di prodotto ottenuta nell ambito di sistemi di qualità regionali certificati da organismi terzi accreditati. 1.1.2 INDICI DI PRODOTTO ICQ (Indice Qualità Certificata) viene calcolato con la seguente formula [ 1+ (D + 2 B + 3 M) x 0,014] dove D è il numero delle distribuzioni programmate di prodotto DOP o IGP o STG; B è il numero delle distribuzioni programmate di prodotto biologico; M è il numero delle distribuzioni programmate di prodotto biologico + prodotto DOP o IGP, o prodotto biologico + STG. 4

In ogni caso l'indice non può superare il valore di 1,329 IAG (Indice di Ampiezza della Gamma) Viene calcolato con la seguente formula [ 1+ (2 OF) x 0,014] dove OF è il numero delle specie ortofrutticole che si intende distribuire oltre quelle minime stabilite (10 frutticole e 2 orticole). In ogni caso l'indice non può superare il valore di 1,343 IAV (Indice di Ampiezza Varietale ) Viene calcolato con la seguente formula [ 1+ (VO) x 0,014] dove VO è il numero delle specie ortofrutticole per le quali si intende offrire 2 diverse varietà. In ogni caso l'indice non può superare il valore di 1,114 ISC [(Indice di freschezza (Spremute e Centrifugati)] Viene calcolato con la seguente formula [ 1+ (SC) x 0,014] dove SC è il numero delle spremute e/o centrifugati che si intende offrire oltre quello minimo stabilito. In ogni caso l'indice non può superare il valore di 1,029 Nota operativa La Commissione, per ogni singolo lotto, utilizzerà lo schema di cui al Prospetto 5.3, laddove: a) il Gruppo bersaglio costituisce la base legale del numero di alunni in base al quale la Commissione dell Unione europea ha assegnato le risorse spettanti all Italia; il gruppo bersaglio del singolo lotto è stato determinato in base ai criteri indicati nella strategia nazionale, rapportata alla popolazione scolastica effettiva e al livello delle adesioni degli istituti scolastici; b) il numero delle porzioni base saranno aumentate proporzionalmente alle distribuzioni suppletive che il richiedente intende offrire; c) il totale delle porzioni offerte sarà moltiplicato per il valore medio degli indici indicati; d) la colonna finale dello schema riporta il valore indicizzato attribuito all offerta del richiedente la quale sarà confrontata, secondo criteri di proporzionalità, con le altre offerte concorrenti sullo stesso lotto. I punti disponibili (40) saranno attribuiti alle singole offerte tecniche secondo criteri di proporzionalità. 5

Il punteggio, in caso di presenza di valori decimali, sarà espresso da un numero con al massimo due decimali. Gli arrotondamenti saranno fatti all unità superiore dal valore 50 in su e all unità inferiore dal 49 in giù. 1.2 Livelli qualitativi e quantitativi delle misure di accompagnamento, Le misure di accompagnamento, obbligatorie e aggiuntive, proposte dai concorrenti sono valutate e pesate attraverso un sistema di indicizzazione dei seguenti parametri: numero dei plessi / istituti partecipanti al Programma; Gruppo bersaglio costituisce la base legale del numero di alunni in base al quale la Commissione dell Unione europea ha assegnato le risorse spettanti all Italia; il gruppo bersaglio del singolo lotto è stato determinato in base ai criteri indicati nella strategia nazionale, rapportata alla popolazione scolastica effettiva e al livello delle adesioni degli istituti scolastici, dedotto dal Gruppo bersaglio; gli obiettivi minimi fissati per ciascuna delle misure proposte; le proposte di incremento del target degli alunni per ciascuna delle misure indicate da parte dei concorrenti. La ponderazione delle singole misure proposte è svolta attraverso l attribuzione di specifici indici: 1. IMO 1 : 1,10 ( per la Misura 1) 2. IMO 2 : 1,20 ( per la Misura 2) 3. IMO 3 : 1,40 ( per la Misura 3.a) 4. IMO 4 : 1,30 ( per la Misura 3.b) Nota operativa La Commissione, per ogni singolo lotto, utilizzerà lo schema di cui al Prospetto 5.4 laddove: a) il Gruppo bersaglio costituisce la base legale del numero di alunni in base al quale la Commissione dell Unione europea ha assegnato le risorse spettanti all Italia; il Gruppo bersaglio del singolo lotto è stato determinato in base ai criteri indicati nella strategia nazionale, rapportata alla popolazione scolastica effettiva e al livello delle adesioni degli istituti scolastici; b) Il numero dei plessi è indicato nella legenda del Prospetto 5.4; c) La Misura 1 in quanto obbligatoria è resa evidente in automatico (colonna C); d) Il concorrente dovrà indicare quale delle altre tre misure intende realizzare alle condizioni minime (colonne D, E, F) e) Il concorrente potrà indicare quale e in che quantità delle altre tre misure intende proporre un incremento (colonne H, I, J, K) I punti disponibili (20) saranno attribuiti alle singole offerte tecniche secondo criteri di proporzionalità.. Il punteggio, in caso di presenza di valori decimali, sarà espresso da un numero con al massimo due decimali. Gli arrotondamenti saranno fatti all unità superiore dal valore 50 in su e all unità inferiore dal 49 in giù. 6

2 Offerta economica L Offerta economica è costituita da una dichiarazione redatta secondo le indicazioni rese nell Allegato 4. L offerta economica finale è composta da due voci: a) ribasso del costo unitario medio della singola porzione; b) ribasso del costo unitario medio per alunno delle misure di accompagnamento. I valori dei ribassi dovranno essere espressi sia in valore assoluto sia in valore percentuale, con riferimento ai seguenti valori indicizzati: RIBASSO DEL COSTO UNITARIO MEDIO DELLA SINGOLA PORZIONE Valore del costo unitario medio delle porzioni a base d asta: 0,7619 euro. RIBASSO DEL COSTO UNITARIO MEDIO PER ALUNNO DELLE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO. Valore del costo unitario medio per alunno delle misure di accompagnamento: 2,13 euro. laddove il valore percentuale deve essere computato con l adozione della seguente formula: ((costo unitario offerto - costo unitario medio)/ costo unitario medio)) Il punteggio complessivo (40) (quaranta) sarà così ripartito: a) da 0 (zero) a 20 (venti) punti al ribasso del costo unitario medio delle porzioni; b) da 0 (zero) a 20 (venti) punti al ribasso del costo unitario medio delle misure di accompagnamento. La ripartizione tra le offerte economiche dei concorrenti sarà effettuata secondo criteri di proporzionalità a quella migliore. Il punteggio, in caso di presenza di valori decimali, sarà espresso da un numero con al massimo due decimali. Gli arrotondamenti saranno fatti all unità superiore dal valore 50 in su e all unità inferiore dal 49 in giù. 7

Prospetto 5.3 - Determinazione del valore indicizzato dell'offerta dei prodotti da fornire da distribuire nel Programma FRUTTA NELLE SCUOLE 2014-2015 LOTTO DI AGGIUDICAZIONE N.R RICHIEDENTI Gruppo bersaglio Numero minimo di porzioni per alunno Numero N.ro porzioni totale delle come da offerta distribuzioni base programmate Porzioni totali offerte IOL (Indice organizzazi one logistica) IAC (Indice di AutoControl lo) ICQ (Indice Qualità Certificata) IAG (Indice di Ampiezza della Gamma) IAV (Indice di Ampiezza Varietale ) ISC (Indice freschezza Spremute e Centrifugati ) IUS (Indice Ulteriore Servizi) valore medio degli indici da 1 a 7 VALORE INDICIZZATO DEL PRODOTTO FORNITO DA CONSIDERARE AI FINI DELL'AGGIUDICAZIONE GB D GB X D ND A = (GBx ND) 1 2 3 4 5 6 7 I A X I 1 Richiedente 1 2 Richiedente 2 3 Richiedente 3 4 Richiedente 4 5 6.. n 36 0 0 #DIV/0! #DIV/0! 8

Prospetto 5.4 Determinazione del valore indicizzato dell'offerta delle misure di accompagnamento LOTTO DI AGGIUDICAZIONE N.R RICHIEDENTI PLESSI PARTECIPANTI GRUPPO BERSAGLIO CONDIZIONI MINIME MISURA 1 (100% dei plessi) CONDIZIONI MINIME MISURA 2 (13% del Gruppo Bersaglio) CONDIZIONI MINIME MISURA 3.A FATTORIE DIDATTICHE (6,5% del Gruppo Bersaglio) NUMERO MINIMO EVENTI MISURA 3.B Altre visite (13% del Gruppo Bersaglio) MISURA 1 H MISURA 2 I MISURA 3.A J MISURA 3.B K IOM 1 Indice Misura 1 IOM 2 Indice Misura 2 IOM 3 Indice Misura 3.A IOM 4 Indice Misura 3.b A B C D E F Valori % di incremento al netto delle condizioni minime indice max 1,10 indice max 1,20 indice max 1,40 indice max 1,3 VALORE INDICIZZATO DELLE MISURE OFFERTE (iom1+iom2+iom3+i om4) Richiedente 1 0 0 0 0 1,10 1,20 1,40 1,30 5,00 Richiedente 2 0 0 0 0 1,10 1,20 1,40 1,30 5,00 Richiedente 3 0 0 0 0 1,10 1,20 1,40 1,30 5,00 Richiedente 4 0 0 0 0 1,10 1,20 1,40 1,30 5,00 0 0 0 0 1,10 1,20 1,40 1,30 5,00 0 0 0 0 1,10 1,20 1,40 1,30 5,00 0 0 0 0 1,10 1,20 1,40 1,30 5,00 0 0 0 0 1,10 1,20 1,40 1,30 5,00 0 0 0 0 Legenda Lotto 1 lotto 2 Lotto 3 Lotto 4 Lotto 5 Lotto 6 Lotto 7 Lotto 8 N,.RO PLESSI 743 1201 1.007 1.114 1.064 1033 842 988 9