PAESAGGI NATURALI intervento umano quasi del tutto assente (montagne innevate, foreste incontaminate, )

Documenti analoghi
I PROBLEMI DELLA CITTA

Città e comunicazioni

Più del 70 per cento della popolazione europea vive nei centri urbani (città). Dal latino urbs : città

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO :

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

Lessico PERIFERIA AREA PEDONALE SEMAFORO INCROCIO QUARTIERE PONTE MARCIAPIEDE LAMPIONE INQUINAMENTO PEDONI

Indice. 1. Macerata: cenni storici. 2. Inquadramento. 3. Descrizione e localizzazione. 4. Il progetto. 5. Elaborati grafici

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO

Residenza Fontanelle

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

TITOLO I - NORME GENERALI

Publicom - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min.

Alma Mater Studiorum Università di Bologna A.A Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale

INIZIO PERCORSO PARTECIPATO

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

Descrizione generale della proprietà

TITOLO I - NORME GENERALI

COMUNE DI SURBO PROVINCIA DI LECCE

San Rocco di Bernezzo Residenza Ninfea

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

Le reti di distribuzione

Schede di rilevamento

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE

Santa Maria del Piano Via Carlo Urbani

Comune di Jesolo Località Lido di Jesolo - Via Roma destra/via Leopardi

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Un pezzo di Bologna torna alla città

MAPPATURA DELLE RISORSE

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

La storia delle citta'

Raccolta, purificazione e distribuzione di acqua potabile nella Provincia di Bac Ninh

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

QUALITÀ E INNOVAZIONE

STIMA PARAMETRICA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA COMPARTO P11-EX AREE FERROVIARIE-BORGO VERDE

BOZZA DI PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI GIARDINI PUBBLICI NEL CAPOLUOGO, ALL INCROCIO DI VIA FIUME CON VIA A.MORO

SCHEDA VALUTAZIONE LOCATION

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROPOSTA PER UN PIANO DI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE AD ANGUILLARA

... a Bologna la casa si evolve

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

ium1421 casale Todi, Perugia, Umbria

Comune di GUIDONIA MONTECELIO SERVIZI INDISPENSABILI.

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

Elenco per priorità di categoria

BENI IMMOBILI DI USO PUBBLICO PER NATURA

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016

CASA SAN FILIPPO NERI PERUGIA

Borgo a Mare Complesso Residenziale di Ville Torre a Mare Bari Disciplinare Costruttivo e delle Rifiniture

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

Problematiche del quartiere. Comitato di Quartiere Frazioni Giulianova

Residenza Zinnia Park. Appartamenti in affitto

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE

AMBIENTE COSTRUITO IN MODO SOSTENIBILE. Progetto di un edificio multifunzionale e. Ridefinizione di una area centrale in. Cernusco Lombardone

PIANO REGOLATORE GENERALE Parte Operativa LIMITI E ARTICOLAZIONI PIANIFICATORIE DEL TERRITORIO

RESOCONTO della partecipazione dei cittadini a cura del gruppopalomar

26 - ex scuola in via Salaria 403

QUALITA E INNOVAZIONE

Contenuti della sezione ACQUE

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

COMUNE DI CAMBIANO (PROVINCIA DI TORINO)

Melta, mansarda con ingresso indipendente

Proposte per una riqualificazione urbana dell Area degli ex Baraccamenti Cattolica e Caserma Mezzacapo in Taranto

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

27) Calambrone Ospedale

TABELLA D SPAZI DI PARCHEGGIO 7 MARZO 2016

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

del Sole La residenza La soluzione ideale per chi cerca una residenza di prestigio, immersa nel verde, senza rinunciare alla vicinanza con Milano.

Casa capace di farti risparmiare Nuovi quartieri capaci di coniugare efficienza, sostenibilità ecologico-ambientale e integrazione sociale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

COMPLESSO RESIDENZIALE Vibonati / Villammare (Sa) Golfo di Policastro

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Transcript:

LA CITTA PAESAGGI NATURALI intervento umano quasi del tutto assente (montagne innevate, foreste incontaminate, ) TERRITORI ORGANIZZATI l opera dell uomo ha modificato il paesaggio. In base al tipo di intervento si dividono in: Territorio rurale piccoli centri abitati, case sparse, campi coltivati Territorio urbano ambiente naturale quasi del tutto cancellato dalla presenza di fabbriche, case, strade: è la CITTA Le città sono il frutto di molte trasformazioni avvenute nel corso degli anni. Ogni città ha la sua origine e la sua storia, ma in ogni città si possono individuare elementi comuni: Piazze Strade Edifici Gli edifici sono diversi a seconda dell epoca di costruzione: nel centro storico ci sono le costruzioni più antiche, quindi le zone residenziali, la periferia e le zone industriali 1

In base al numero degli abitanti i centri urbani possono essere classificati in: piccole città fino a 10.000 abitanti città medie fino a 100.000 abitanti grandi città fino a 1.000.000 di abitanti metropoli oltre a 1.000.000 di abitanti Il Municipio, o Palazzo Comunale, è la sede del Consiglio Comunale, organo collegiale eletto dal popolo per risolvere i problemi riguardanti l amministrazione della città LE ZONE DELLA CITTÀ MODERNA CENTRO STORICO È il cuore della città e racchiude le testimonianze dei secoli passati. Le città italiane hanno origini diverse: alcune sono di origine etrusca, altre sono state fondate dalle tribù dei Celti, altre ancora sono colonie greche, fenice e soprattutto città romane. Molto spesso il centro storico presenta caratteristiche tipiche delle città medioevali: strade strette che si aprono su piccole piazze, dove sorgono monumenti ed edifici più importanti come il Palazzo del Comune e la Chiesa. In altri casi è ancora riconoscibile la struttura ordinata a vie perpendicolari del castrum (accampamento) militare romano da cui traggono origine. A partire dalla metà del 900 molte famiglie che risiedevano nei centri storici delle grandi città si sono trasferite in quartieri residenziali periferici. Gli edifici del centro sono stati ristrutturati e rivenduti a prezzi molto alti ad aziende, banche, negozi, cinema e teatri, bar. Quasi tutti i centri storici oggi sono diventati luoghi di passaggio: di notte quando gli uffici e i locali sono chiusi diventano posti deserti. 2

ZONA RESIDENZIALE Molto viva e popolata. Accanto ai vari tipi di residenze private, palazzi di epoche diverse magari con facciate sontuose, troviamo uffici, scuole, ospedali, giardini pubblici, parchi, negozi, supermercati. PERIFERIA Formata da quartieri sorti in periodi diversi destinata a residenza del ceto meno abbiente. I quartieri periferici delle grandi città vengono chiamati anche quartieri-dormitorio. Sono quartieri che vivono una vita autonoma e spesso hanno poco in comune con la città stessa e le sue tradizioni. Sono caratterizzati da alti edifici ravvicinati tra loro, con pochi servizi e poco verde, densamente popolati. QUARTIERI RESIDENZIALI Caratteristica delle grandi città sono i ricchi quartieri residenziali che sorgono in periferia, abitati da famiglie con reddito medio-alto. La case di questi quartieri sono molto diverse da quelle dei quartieri-dormitorio: sono villette a schiera o piccoli condomini di tre-quattro piani spesso immersi nel verde, spazi attrezzati per attività sportive ed ogni genere di negozio. A volte l accesso a questi quartieri è controllato da guardie private. ZONE INDUSTRIALI Le industrie, sorte ai limiti della città lungo le principali vie di comunicazione, con la rapida crescita urbana del dopoguerra si sono ritrovate nel giro di pochi anni all interno della città. Problemi connessi: inquinamento acustico, dell aria, delle acque, difficoltà per il traffico a causa del movimento delle merci. In molte città italiane si sono create delle aree attrezzate in periferia in cui sono state spostate le industrie, ben servite da sistemi di comunicazione, impianti fognari particolari e grandi parcheggi. LE STRADE Strade urbane collegano le varie parti della città Strade comunali, provinciali e regionali collegano la città con il territorio circostante Strade statali e autostrade collegano la città con località più lontane Nelle periferie si trovano strade più larghe, a più corsie, come le tangenziali e le circonvallazioni Nei centri storici spesso le strade sono chiuse al traffico: sono le isole pedonali 3

LE CITTÀ CHE NON VEDIAMO Sotto le strade delle nostre città corrono reti di cavi, tubi e gallerie che portano a tutti gli edifici acqua, energia elettrica, gas, linee telefoniche e raccolgono gli scarichi dei servizi igienici e domestici e dei tombini stradali. Questi impianti sono le infrastrutture tecniche urbane. LA RETE IDRICA L acqua, ricavata dai pozzi o dai fiumi, arriva alle abitazioni attraverso la rete idrica che si dirama per molti chilometri sotto le strade. Viene resa potabile alla fonte e pompata in appositi serbatoi, sorretti da strutture molto alte (così si crea la pressione necessaria perché scorra lungo tutte le condutture). Le condotte di grosso diametro arrivano fino alla base degli edifici, da dove partono con tubi di diametro più piccolo e risalgono lungo i muri fino ai rubinetti delle abitazioni. Nei punti dove le condutture si diramano vengono installate le saracinesche che permettono di interrompere l erogazione d acqua per eventuali riparazioni L acqua è potabile quando ha le caratteristiche idonee per essere destinata ad usi alimentari e domestici. Deve essere limpida e non deve contenere batteri. L acqua viene captata da sorgenti, pozzi, fiumi e laghi (acque dolci) e dal mare (acqua salata). LA RETE FOGNARIA Sotto le strade, parallelamente alla rete idrica, corre l impianto fognario. Al centro delle vie principali, ad una certa profondità e in pendenza, si trovano tubi di grosso diametro: i collettori primari. Attraverso condotti e tubi più piccoli nei collettori primari scaricano i collettori secondari, che ricevono gli scarichi degli edifici e dell acqua piovana raccolta dai tombini ai lati delle strade e sotto i marciapiedi. I collettori primari scaricano in impianti di depurazione che filtrano le acque o direttamente nei fiumi e in mare. LA RETE ELETTRICA L energia elettrica ad alta tensione è prodotta nelle centrali elettriche, in luoghi lontani dalla città, e trasportata per mezzo di grossi cavi sostenuti su alti tralicci fino alle centrali di trasformazione, che si trovano in periferia. Da qui partono cavi più piccoli, interrati, che arrivano alla base degli edifici. Da qui si diramano i collegamenti che corrono all interno dei muri e arrivano in tutte le abitazioni tramite le prese di corrente e gli interruttori. 4

LA RETE DEL GAS METANO Il gas metano che consumiamo noi proviene principalmente dall Algeria, dalla Russia e dai Paesi Bassi, attraverso lunghi metanodotti: condutture di grandi dimensioni che collegano il nostro Paese con i paesi produttori. Prima di essere immesso nella rete di distribuzione sotterranea della città il gas metano viene sottoposto ad una forte pressione che gli consente di scorrere in tutte le tubature e raggiungere tutte le abitazioni per alimentare fornelli da cucina, impianti di riscaldamento e scaldabagni. LA RETE TELEFONICA Le linee telefoniche arrivano in città attraverso cavi sostenuti da piloni. Nell area urbana i cavi vengono sotterrati, si diramano da centrali telefoniche che servono un area estesa del territorio, e arrivano alle centrali di deviazione collocate in ogni quartiere. Da qui, sempre interrate sotto il piano stradale, partono le linee che arrivano alla base degli edifici e risalgono nei muri fino a raggiungere le prese telefoniche in ogni abitazione. 5