ROAD SHOW VINO IN VIETNAM HANOI, 7 NOVEMBRE HOCHIMINH CITY 9 NOVEMBRE 2011

Documenti analoghi
Prot. N Siena, 11 maggio 2012 Alle Aziende interessate Loro Sedi OGGETTO: ROAD SHOW VINO COREA DEL SUD - SEOUL, 15 NOVEMBRE 2012

WORKSHOP TURISTICO IN DANIMARCA COPENHAGEN, 12 MAGGIO 2016

Taste of Italy: Lugano

MISSIONE COMMERCIALE IN MAROCCO Casablanca, ottobre 2016

SELEZIONE ITALIA BALTIC TALLINN, MERITON GRAND CONFERENCE & SPA HOTEL 20 MAGGIO 2014 NOTA INFORMATIVA E SCHEDA DI ADESIONE

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

Il meglio della Gastronomia italiana in svizzera francese

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2007

Oggetto: Stand Collettivo fiera Seoul Wine Expo 2-4 Maggio 2006

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

BELLISSIMA 2016 Fiera del libro e della cultura indipendente

IL MEGLIO DEL VINO ITALIANO IN SVIZZERA FRANCESE

Il meglio del vino italiano in Svizzera Zurigo, 9 giugno 2016

IL MEGLIO DEL VINO ITALIANO IN SVIZZERA FRANCESE

PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha, 6 / 9 maggio PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha - 6 / 9 maggio 2013

PROGETTO. Nel corso del 2012 Toscana Promozione, in collaborazione con Artex, realizzerà il progetto AZIONI

EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico - Messico, 28 febbraio / 2 marzo 2017 Scadenza adesioni: venerdì 4 novembre 2016

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

BOOK PRIDE FESTA DELL EDITORIA INDIPENDENTE ALLEGATO B MODULI DI PARTECIPAZIONE

Il mercato del vino a Singapore

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina

IL MEGLIO DEL VINO ITALIANO IN SVIZZERA TEDESCA

FIERA GULFOOD 2016 Dubai 21/25 febbraio CONTRATTO DI SERVIZIO (settore FOOD)

Comune di San Lorenzo in Campo Provincia di Pesaro e Urbino GUSTANDO IL NATALE

DUAL Professionisti OCC PROPOSTA DI ASSICURAZIONE

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

DUAL Mix Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous

PIANO DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE CIA

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia. Il mercato del vino in Cina. Aprile Battistella A., Dal Bianco A.

MODULO DI ADESIONE. Barceló Carthage Thalasso Hotel Tunisi, 6-13 dicembre 2009

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale

I costi su specificati (a cui va aggiunta l IVA italiana) includono l allestimento base: 1 tavolo, 2 sedie, 3 faretti, 1 mensola, moquette e logo.

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

MISSIONE IMPRENDITORIALE A SYDNEY (AUSTRALIA) 19/25 MAGGIO 2014

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Piazza Umberto I^ San Lorenzo in Campo P.I Tel Fax

SIAFT MATRICOLE RICHIESTA DI ADESIONE E COMPANY PROFILE AZIENDE SETTORI WINE, OIL, FOOD&BEVERAGE

Esportare la Dolce Vita il progetto

Fiera "Expovinis" in Brasile - Settore Wine

Le occasioni per fare networking non si presentano solo durante l'orario di manifestazione ma anche dopo, con incontri, aperitivi, cene e lounge.

ITALIA SELEZIONE FOOD Helsinki, 30 settembre 2014

Internazionalizzazione delle imprese

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

OGGETTO: Mercatino all aperto FESTA DELLA ZUCCA 2016 Montegaldella

DOMANDA DI ADESIONE. Referente aziendale... Avendo preso conoscenza delle proposte di progetto a valere sulla misura del PO FESR 2007/2013

Regolamento per la autorizzazione del personale dipendente all Aggiornamento Fuori Sede Anno 2016

ASEAN Singapore e Indonesia

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE ALLE FIERE E MISSIONI DA PARTE DELLE AZIENDE

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo

BORSA VINI PAESI SCANDINAVI Copenaghen 7 giugno, Stoccolma 9 giugno, Oslo 10 giugno 2010

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Turning CHI PUO PARTECIPARE?

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO


BEAUTY in ASIA Opportunità di business per il settore cosmesi

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

GIOIELLERIA ITALIANA IN COREA DEL SUD

ISCRIZIONE CORSI A MERCATO A DISTANZA - CORSI A MERCATO

Partecipazione veneta alla Fiera RENEWABLE ENERGY 2014 International Conference & Exhibition Tokyo, 30 luglio-1 agosto 2014

Singapore la porta di accesso all ASEAN

La congiuntura. internazionale

Modulo di partecipazione

SPAGNA Il settore alimentare

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

BEIJING BOOK FAIR 2010

Con il Gratuito Patrocinio di

LABORA. COPENHAGEN PRIZE April ART NORDIC, April 2018 Lokomotivværkstedet - Copenaghen - Denmark

INFORMAZIONI GENERALI. Professione esercitata: Mediatore Creditizio Agente in attività Finanziaria INFORMAZIONI RIGUARDANTI L ATTIVITA

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

MODULO ISCRIZIONE CORSO

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

GLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, BENI E SERVIZI DOPO IL D.L. 66/2014 (convertito nella L. 89/2014) E DOPO IL D.L. DI RIFORMA DELLA P.A.

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Watch & Jewellery Show RAPPRESENTANTE PER L ITALIA

COMUNICAZIONE SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONE FIERISTICA DI QUALIFICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, AGRICOLTURA E ARTIGIANATO DI MANTOVA

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

SINGAPORE. Sales Manager On Site Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

SIAMAP - Salone Internazionale dell'agricoltura e della Pesca

IL MERCATO CONTADINO UN PO DI STORIA

CASTEL SAN PIETRO TERME

REGOLAMENTO GENERALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE ALLE FIERE. Art. 1 Finalita generali. Art. 2 Pubblicizzazione delle iniziative

OGGETTO: Il titolo dell iniziativa, il nome della GDO e l elenco dei punti vendita coinvolti saranno comunicati nelle prossime settimane.

Regolamento per la autorizzazione del personale dipendente all Aggiornamento Fuori Sede Anno 2015

FIERA SLOW FOOD STOCCARDA, 31 MARZO 3 APRILE 2016

CASTEL SAN PIETRO TERME

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 14 del 28 febbraio 2005

CONSTRUMAT Barcellona Spagna maggio 2007 Condizioni di partecipazione

Risorse Umane e Formazione

Mercato del vino imbottigliato in GIAPPONE

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

La congiuntura. internazionale

Transcript:

Prot. N. 11.0140 Siena, 13 giugno 2011 Alle Aziende interessate Loro Sedi ROAD SHOW VINO IN VIETNAM HANOI, 7 NOVEMBRE HOCHIMINH CITY 9 NOVEMBRE 2011 Spett.le Azienda, la Camera di Commercio di Siena, con il supporto tecnico-organizzativo di Promosiena SpA, e in compartecipazione con Toscana Promozione organizzerà un roadshow dedicato al vino toscano il giorno 7 novembre ad Hanoi ed il giorno 9 novembre ad Hochiminh City. I Workshop saranno strutturati in Incontri Commerciali organizzati dall ufficio ICE di Hochiminh tra le Aziende Toscane e i Buyers stranieri Importatori, Distributori, GDO, Dettaglianti, Ristoratori. L operazione commerciale infatti perseguirà un duplice obiettivo: creare l occasione per introdurre nuove aziende tra quelle esportatrici nel mercato vietnamita e consolidare ed ampliare rapporti commerciali delle aziende già presenti sul mercato. Vietnam in breve Con una popolazione di oltre 87 milioni di abitanti e una veloce crescita del prodotto interno lordo, il paese offre enormi opportunità alle imprese che sappiano adeguarsi a un mercato in pieno movimento Infatti una crescita media del PIL del 7% annuo negli ultimi 10 anni ha enormemente contribuito a migliorare gli standard di vita del popolo vietnamita soprattutto nelle aree urbane. Si prevede che il Vietnam sarà una delle nuove Tigri della Asia, diventando un economia industrializzata entro il 2020 e annullando il divario con i paesi avanzati entro il 2050. Un aumento del reddito disponibile, nonostante ancora di gran lunga inferiore ai paesi limitrofi, come Thailandia e Cina, significa maggiori opportunità per produttori di alimentari e bevande di qualità. È quindi consigliabile valutare le opportunità di affari tenendo in considerazione che l ingresso del paese nel WTO nel 2007 e l apertura del mercato agli investimenti stranieri nella distribuzione a partire dal 2009 hanno positivamente influito sulla crescita delle vendite di prodotti importati. Secondo l istituto centrale di statistica vietnamita, il reddito pro capite disponibile mensile e aumentato del 300% negli ultimi dieci anni. Nel 1999 le famiglie guadagnavano in media $18.50 mensili, nel 2004 $30.25, $39.75 nel 2006 e nel 2008 $62. La spesa per i consumi privati rappresenta mediamente il 65% del reddito dal 1999 ed e passata da $13.80 nel 1999, a $22 nel 2004, $28.65 nel 2006, per arrivare agli attuali $44. la media nazionale e di $44 ma il 20% ha una spesa maggiore ai 65 dollari. Tuttavia, i tassi di crescita non sono uniformi in tutto il paese. Sempre secondo dati ufficiali del governo, i centri urbani sono piu ricchi con un reddito disponibile mensile di $100, mentre Le zone rurali hanno un reddito di $47.50. In generale, Il 40% della popolazione e dentro o sopra la stima nazionale del reddito ($62 mensili), mentre il 60% della popolazione continua ad avere un reddito medio inferiore ai $43 al mese.

Per esempio, ad Hanoi, il reddito medio di e $81 ma il 60% degli abitanti guadagna meno di $56 mentre solo il 20% piu ricco arriva a $2000. Ad Hcm di fronte ad una media di $143 mensili, l 80% della popolazione si trova a disposizione $133, e solo il 20% della popolazione ha lavori ben pagati con uno stipendio che arriva a 328 dollari al mese. Secondo uno studio del gruppo Nielsen, il paese, nel 2010 e secondo al mondo, a pari merito con l Indonesia, dopo l India, per tasso di fiducia dei consumatori. Come gia in molti paesi asiatici ( + 56% dal 1999 al 2009) anche in Vietnam si appresta a nascere la classe media. L Asean Development Bank (ADB) descrive la classe media come quella parte di popolazione residente in grandi centri urbani, con un elevato potere d aquisto ( a seconda del livello dei prezzi del paese dai 2 ai 20 dollari al giorno), un medio-alto livello di educazione e una mentalita aperta al cambiamento. Alcuni cambiamenti della domanda di beni di consumo sono probabilmente da attribuire alla presenza di questa nuova classe sociale e alle sue esigenze. Le nuove generazioni possono rappresentare il futuro del paese, a patto di saperle istruire in modo adeguato e di garantirgli un adeguato potere d acquisto; in pratica a patto di trasformarle in una classe media educata e benestante. Analisi della struttura distributiva Il Vietnam e un paese emergente, con un economia dinamica e in continua crescita. Il settore della distribuzione al consumo sembra essere uno dei piu promettenti. Il paese si trova al quattordicesimo posto della classifica del Global Retail Development Index 2010 (A.T. Kearny Spa). L indice prende in analisi il settore della distribuzione di 30 economie emergenti attraverso 25 indici macroeconomici quali: saturazione del mercato, attrattivita del mercato, rischio paese e urgenza di investimento. Il punteggio assegnato al Vietnam per l anno corrente e di 50.3 contro i punteggi dei primi tre in classifica Cina, Kuwait e India di 64.0, 62.6 e 61.7 rispettivamente. Nonostante il Vietnam sia scivolato di posizioni ( era 6 nel 2009 e 1 nel 2008), viene ancora considerato un paese di strategica importanza per quanto riguarda gli investimenti in questo settore. Sempre secondo la stessa classifica, per il 2010 e previsto un fatturato di $77.8 miliardi e di $85 miliardi per il 2012. I fattori che rendono questo paese asiatico estremamente interessante per gli investimenti sono un quadro economico generale positivo con una crescita sostenuta del PIL e la presenza di ampie coorti di giovani sotto i trent anni. La popolazione giovane con meno di 30 anni è il 65% degli 86 milioni di abitanti. L Offerta In Vietnam, l 85% della struttura distributiva avviene ancora con metodi tradizionali. Tra le forme di commercio tipiche: mercati al coperto, all aperto o sul fiume dove vengono venduti prodotti di ogni genere prevalentemente vietnamiti, cinesi o contraffatti; piccoli negozi a gestione familiare, spesso situati all interno delle abitazioni; e ancora bancarelle, chioschi e venditori ambulanti, dove lo condizioni igieniche sono spesso alquanto scarse. Il dato interessante e un aumento generale degli esercizi commerciali nel tempo, legato alla crescita di benessere e all aumento della domanda. Le vendite totali di beni di consumo e di servizi nel 2009 sono state di VND1,075.3 trillioni con una crescita del 18, 5% rispetto all anno precedente. Altro dato visibile e l aumento delle strutture moderne da 282 a 537 in due anni. La moderna distribuzione, ha fatto il suo ingresso nel paese a meta degli anni 90 e attualmente copre solo il 30% della domanda di beni vietnamita. Tuttavia dal 2007 il settore cresce con tassi annui superiori al 10% e nel 2009 ha aumentato il fatturato del 18,6 %, rispetto all anno precedente. Le previsioni sono di una crescita media del 20% per i prossimi anni e i settori che piu godranno di questo boom saranno moda e alimentari.

Per quanto riguarda i supermercati e gli ipermercati, la superficie media delle strutture e tra i 500 e i 5000 metri quadri, anche se negli ultimi anni tendono a superare i 10000 metri quadri. Il leader del settore e Coop MART, societa vietnamita nata nell 89 dall unione delle vecchie cooperative comuniste della citta di Hcm, citta nella quale oggi controlla il 50% della domanda. Nel 1998 ha cominciato ad occuparsi di retail market; attualmente conta 64 negozi e sta pianificando di aprirne altri 10 entro il 2015. Altre catene di grandi dimensioni sono Hapro con 41 punti vendita, Citimart con 21 punti vendita, Fimart e Intimex con 15, tutte di proprieta vietnamita. E presente il gruppo tedesco METRO Cash and Carry, prima catena straniera di supermercati ad entrate in Vietnam nel 2002, grazie alla licenza prevista dall accordo bilaterale Germania-Vietnam. Altre presenze degne di nota sono LotteMart, gruppo Coreano, che ha fatto il souo ingresso nel 2009 con un investimento di $5.000 millioni, e ancora, JC Penny, Ha Noi Supermarkets, Maximart I centri commerciali sono un altro tipo di struttura che sta riscuotendo successo nelle principali citta del paese. Il gruppo malese Parkson, per esempio, ha registrato una crescita del 35% dal 2005 e sta pianificando di aprire nei prossimi anni altri 10 punti vendita oltre i 5 che gia possiede. Anche la catena francese BIG C sta sviluppando un modello simile ( Big C Shopping Mall). Altro fenomeno degno di nota, se pur di dimensioni decisamente inferiori e quello dei supermercati per stranieri come Veggy e Annam Gourmet o i negozi specializzati in Vino. Qui si trovano i cosidetti alimentari di lusso. I prodotti sono di qualita superiore quasi interamente provenienti dall estero, (Europa, Stati Uniti e Australia) e vengono conservati e impacchettati in modo attento e sicuro. Sguardo sulla domanda di vino nel mercato vietnamita Il vino, bevanda emergente fra quelle preferite dai consumatori vietnamiti, quali birra e liquori, sta acquistando sempre maggiore popolarità tra i consumatori locali. La domanda di vino ha evidenziato una forte crescita negli ultimi anni, malgrado il prezzo finale sia appesantito da elevati dazi e imposte sul prezzo cost, insurance and freight (Cif). Essi, consistono in una tassa di importazione del 56%, un accisa, o tassa speciale sul consumo, del 25% sul valore Cif aumentato del dazio e un imposta sul valore aggiunto (Iva) del 10% sul valore Cif più dazio più accisa. Esportazioni di vino in Vietnam, codice HS 2204 (in Usd, Fob) N. Esportatore 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1 Francia 6.189.577 7.034.149 7.999.981 11.281.737 8.467.636 10.124.526 2 Cile 216.797 411.966 761.696 2.706.474 3.628.412 4.199.665 3 Australia 1.059.393 1.567.914 2.410.153 3.014.680 2.760.284 2.836.381 4 Singapore 745.314 1.015.029 1.379.063 1.954.405 2.679.448 2.642.220 5 Italia 301.550 797.357 747.232 1.033.808 1.257.128 1.170.945 6 MALESIA 262.042 1.932.736 505.898 250.670 1.540.224 1.122.315 7 HONG 0 5.431 340.705 710.991 6.861.037 1.100.676 KONG 8 Stati Uniti 417.011 462.155 417.119 703.876 1.263.282 1.061.087 d America 9 Sud Africa 72.692 175.714 425.768 558.872 724.492 892.820 10 Germania 34.606 65.430 204.888 319.493 279.959 524.479 11 Altri paesi 1.491.798 1.451.780 1.865.855 1.835.287 2.474.552 2.353.204 Totale 10.790.780 14.919.661 17.058.358 24.370.293 31.936.454 28.028.318 Tasso di crescita 33% 38% 14% 43% 31% -12%

Stando ai dati degli Uffici Nazionali di Statistica, le importazioni di vino in Vietnam hanno avuto incrementi annuali medi del 25% dal 2004 al 2009. In quest ultimo anno il valore delle vendite dei principali paesi si è lievemente ridotto, probabilmente a causa dell effetto della crisi globale, portandosi a quota 28 milioni di dollari statunitensi (USD), con un calo del 12%. Le esportazioni di vino da Francia, Germania, Italia e Spagna sono però aumentate, di circa l 11%, consentendo ai quattro paesi un leggero aumento di quota. Nello stesso periodo, si sono ridimensionate le esportazioni di vini da Hong Kong, Singapore e Malesia, passando dal picco del 2008, pari a 11 milioni di Usd, a 4,9 nel 2009. La Francia resta il primo esportatore, con una quota del 36,1% nel 2009, davanti a Cile (15%), che ha fatto registrare una forte ascesa negli ultimi anni, Australia (10,1%), Singapore (9,4%) e Italia (4,2%). Nel 2010 le esportazioni di vini italiani sono aumentate del 35% rispetto all anno precedente, portandosi a quota 1,1 milioni di euro. Infine, considerate le favorevoli condizioni sopra ricordate, relative alla dimensione della popolazione e alla forte crescita del PIL e del tenore di vita della popolazione, il Vietnam è certamente una destinazione molto attraente per i produttori di vino. COSTI E MODALITA DI PARTECIPAZIONE Quota di Partecipazione 300,00 + IVA (se dovuta) comprensive di: Organizzazione di incontri bilaterali ad Hanoi e Hochiminh con Importatori, Distributori, GDO, Dettaglianti, Ristoratori vietnamiti. Tavolo completamente attrezzato con tovaglia, spittoons, cavaliere con nominativo dell Azienda, tovaglioli e pane. Interpreti ad uso non esclusivo che si alterneranno nel prestare assistenza agli Espositori in Sala (1 interprete ogni 2 aziende). Spedizione del campionario (dal luogo del magazzino dello spedizioniere in Toscana indicato da Promosiena) fino ad un massimo di 6 bottiglie di vino ad azienda per ciascuna tappa. Saranno a carico delle Aziende partecipanti, naturalmente, le spese di viaggio e soggiorno dei propri rappresentanti. Promosiena provvederà a coordinare il viaggio e soggiorno delle aziende partecipanti. Per partecipare a tale iniziativa è necessario inviare la Scheda di Adesione con le Condizioni Generali di Partecipazione, la Scheda Aziendale e la Dichiarazione De Minimis debitamente firmate e compilate in ogni loro parte, entro e non oltre il giorno 30 giugno 2011 via Fax al n. 057746033. Per ulteriori informazioni potete contattare Federika Sani (tel 0577/282494, fax 0577/46033, mail: federika.sani@si.camcom.it ). Cordiali saluti IL DIRETTORE Lorenzo Millo

SCHEDA DI ADESIONE ROADSHOW VINO IN VIETNAM Hanoi, 7 novembre e Hochiminh City, 9 novembre 2011 da spedire a mezzo fax al numero 0577 46033 entro e non oltre il 30 giugno 2011 Il sottoscritto... Legale rappresentante dell Azienda (ragione sociale)... Indirizzo........n... CAP. Città/Località.....Prov Tel.... Fax..... E-mail Sito Internet. Codice Fiscale... Partita Iva. PARTECIPA AL ROAD SHOW VINO IN VIETNAM, Hanoi e Hochiminh City, 7-9 novembre 2011 AL COSTO DI EURO 300,00 + IVA (se dovuta), incluso costo della spedizione dei campioni, fino a 6 bottiglie di vino ad azienda per tappa, da effettuarsi con il vettore individuato da Promosiena che coordinerà la spedizione. L azienda si impegna ad inviare la presente scheda di adesione, la scheda informativa, le condizioni generali di partecipazione e la dichiarazione de minimis compilate in ogni parte, via fax entro il 30 giugno p.v. e a trasmettere, entro il 10 ottobre 2011, anche copia del bonifico bancario effettuato, a favore di Promosiena S.p.A., intestato a Promosiena S.p.A., Banca Monte dei Paschi di Siena, Agenzia Piazza Salimbeni, IBAN: I T 9 3 R 01030 1 42 00 00 001242 6056 ca u sa l e RO A DS H O W V I NO I N V I ET N A M. Data Timbro e firma del legale rappresentante IMPORTANTE (compilare sempre) Informativa e consenso ai sensi del D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Il /La sottoscritto/a nel trasmettere i propri dati a Promosiena e consente al loro trattamento da parte dell azienda medesima.il/la sottoscritta dichiara, inoltre, che all atto del conferimento dei dati è stato debitamente informato per quanto previsto all art. 13 del D.Lgs. 196/2003, ivi compresi i diritti che, in relazione al trattamento cui acconsente, gli derivano ai sensi dell art. 7 del suddetto decreto. Data, Timbro dell azienda e firma del legale rappresentante

CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE ROADSHOW VINO IN VIETNAM 1. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE - RESPONSABILITA. sono ammesse a partecipare le imprese toscane regolarmente iscritte presso la competente CCIAA. Le aziende partecipanti non devono essere state sottoposte, nel precedente quinquennio, a procedimenti penali o amministrativi in materia di igiene e frodi alimentari. PROMOSIENA S.p.A. coordina la partecipazione delle imprese alle iniziative promozionali, senza alcun obbligo di risultato e con una percentuale di cofinanziamento fino al 50% dei costi delle stesse. L impresa partecipante assume la piena responsabilità della propria partecipazione all iniziativa promozionale ed accetta di tenere PROMOSIENA S.p.A indenne da qualunque pretesa, propria o di terzi, direttamente o indirettamente connessa a detta partecipazione. L impresa partecipante risponde inoltre direttamente dell osservanza delle norme di partecipazione da parte dei propri incaricati o rappresentanti in loco. PROMOSIENA S.p.A non assume alcuna responsabilità in ordine ai danni di qualsiasi natura che possano derivare a persone e a cose nell ambito dell iniziativa, ivi comprese le fasi del trasporto e dell esposizione. 2. ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE L accettazione della domanda di partecipazione è di esclusiva competenza di PROMOSIENA S.p.A. ed in ogni caso resta subordinata al raggiungimento di un congruo numero di adesioni. Non saranno ammesse le domande di quelle imprese per le quali risultino scoperti contabili nei confronti di PROMOSIENA S.p.A e/o Toscana Promozione o che in precedenti iniziative promozionali non si siano attenute alle istruzioni e/o alle regole comportamentali di PROMOSIENA S.p.A o degli altri enti interessati alle iniziative in questione. 3. SPAZI ESPOSITIVI. L assegnazione delle aree espositive viene decisa da PROMOSIENA S.p.A di concerto con l ente fieristico tenuto conto delle esigenze organizzative, funzionali, tecnico-progettuali e dell ottimale impostazione complessiva dell iniziativa. È vietato alle imprese partecipanti di sub-concedere, in parte o totalmente, a terzi lo spazio espositivo loro assegnato, senza la preventiva autorizzazione di PROMOSIENA S.p.A. PROMOSIENA S.p.A si riserva la facoltà di modificare, ridurre o cambiare in qualsiasi momento l ubicazione e/o le dimensioni dell area assegnata, qualora particolari esigenze lo richiedessero, senza per questo incorrere in alcuna responsabilità nei confronti dell impresa partecipante, che verrà adeguatamente informata della variazione. 4. QUOTA DI PARTECIPAZIONE. Con la sottoscrizione del modulo di adesione l impresa partecipante si impegna a versare la quota dovuta entro i termini e con le modalità di volta in volta indicati nella relativa circolare. PROMOSIENA S.p.A si riserva la possibilità di applicare, qualora ne fosse necessario, una quota pari al 5% dei costi totali di partecipazione per sostenere spese inerenti alla realizzazione dell iniziativa. 5. RINUNCE-VARIAZIONE DELLE DATE DI SVOLGIMENTO-ANNULLAMENTO DELL INIZIATIVA L azienda e/o il consorzio che per qualsiasi motivo dovessero rinunciare alla partecipazione hanno l obbligo di darne comunicazione con raccomandata con ricevuta di ritorno con almeno trenta giorni di anticipo rispetto alla data di realizzazione dell iniziativa e comunque nel rispetto dei tempi minimi previsti dall Ente organizzatore. In tal caso, PROMOSIENA S.p.A avrà comunque diritto al pagamento della quota di partecipazione a titolo di rimborso delle spese organizzative sostenute e di risarcimento dei danni. In caso di variazione delle date di svolgimento dell iniziativa, o di suo annullamento, nessuna responsabilità potrà essere addebitata a PROMOSIENA S.p.a. 6. PRESTAZIONI. Le prestazioni comprese nella quota di partecipazione sono esclusivamente quelle indicate nella circolare relativa allo specifico settore. Salvo diversa indicazione sono di norma a carico dell impresa partecipante, che dovrà provvedervi in proprio, le seguenti prestazioni: spedizione, trasporto, consegna e sistemazione campionari nell area espositiva; operazioni doganali e pratiche connesse; forniture particolari di allestimento/arredo; reperimento di personale per lo stand; assicurazione contro i rischi trasporto, danni e furto dei beni oggetto di esposizione; viaggio, soggiorno e relative prenotazioni. Al solo fine di razionalizzare il coordinamento operativo-logistico, PROMOSIENA S.p.A potrà indicare alle imprese partecipanti i nominativi di uno o più trasportatori, spedizionieri, agenti di viaggio ed altri professionisti, restando inteso che tali indicazioni non saranno vincolanti per le imprese partecipanti, che il rapporto tra queste ultime ed i professionisti dovrà considerarsi diretto e che, in ogni caso, PROMOSIENA S.p.A non sarà in alcun modo responsabile di eventuali disservizi o danni che dovessero verificarsi in conseguenza di tali rapporti. L impresa partecipante resta responsabile delle dotazioni e degli arredi che le vengono consegnati e dovrà restituirli nelle medesime condizioni in cui li ha ricevuti. Qualsiasi forma di presentazione dell impresa partecipante, tra cui l eventuale inserimento nel catalogo della manifestazione e l insegna sullo spazio espositivo, è strettamente vincolata a quanto disposto dalla circolare o a quanto dichiarato dall impresa partecipante nel modulo di adesione. 7. CONCILIAZIONE - FORO COMPETENTE. Per ogni eventuale controversia le parti si impegnano ad adire preliminarmente l Ufficio di Conciliazione istituito presso la C.C.I.A.A. di Siena, il quale tenterà una composizione stragiudiziale della vertenza in base al proprio Regolamento. Nel caso in cui la conciliazione non dovesse aver luogo per qualsiasi motivo, resta convenzionalmente stabilita la competenza esclusiva del Foro di Siena. 8. NORMA TRANSITORIA E FINALE. PROMOSIENA S.P.A. si riserva l insindacabile facoltà di valutare i contenuti organizzativi, logistici ed economico finanziari di ogni iniziativa, a seconda dell opportunità, del valore e della complessità di organizzazione della stessa. La Ditta approva espressamente ai sensi dell Art. 1341 C.C., le clausole sopra riportate. Data Timbro e firma del legale rappresentante

ROADSHOW VINO IN VIETNAM HANOI E HOCHIMINH CITY, 7 9 novembre 2011 SCHEDA AZIENDALE N.B. I dati forniti saranno utilizzati per la redazione del catalogo, si prega quindi di compilare il modulo con chiarezza IN STAMPATELLO e con l esatta dizione dei Vini in Esposizione (nome della DOC/IGT, nome di fantasia del vino, annata, ecc.) NOME AZIENDA DA INSERIRE SU CATALOGO:.. (se differente dalla Ragione Sociale) QUANTITA ANNUA DI PRODUZIONE BOTT.:. SUP. VITATA ha... PERCENTUALE DI ESPORTAZIONE TOTALE: PRINCIPALI MERCATI EXPORT.. TIPI DI VINI DA ESPORRE (denominazione esatta e completa): CATEGORIA Indicare la categoria specifica es: DOCG, DOC, IGT, VDT DENOMINAZIONE (nome della DOC/G/IGT) NOME O VIGNA ANNATA SPUMANTI GRAPPE DISTILLATI LIQUORI INDIRIZZO DI EVENTUALI IMPORTATORI IN VIETNAM:.... RESPONSABILE/RAPPRESENTANTE PRESENTE AGLI EVENTI: NOME.... QUALIFICA:.. RECAPITI TEL: E-MAIL:.. Si prega di trasmettere via e-mail a federika.sani@si.camcom.it e lorenzo.millo@si.camcom.it il Logo in Formato Elettronico (jpg, eps, psd, no formato pdf) dell Azienda da inserire sul Catalogo Ufficiale.