Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl



Documenti analoghi
NetRail. Sistema di gestione Automotore NET RAIL. Divisione elco s.r.l.

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

Corso di Informatica

Reti e Internet: introduzione

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Sommario. Introduzione 1

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN

Str.Casale, Moncalvo (AT) - ITALY +39 (0)

PLC Programmable Logic Controller

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

Network Controller TCP/IP

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

9.12 Protezione da sovratensioni per M-Bus

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS

Local Interconnect Network

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Hardware delle reti LAN

!!!"! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, Faenza (RA) Italy Tel Fax info@arteco.it -

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

3. Introduzione all'internetworking

Comunicazioni Nave - Terra

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Sistema operativo: Gestione della memoria

M.U.T. Modulo Unico Telematico

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES -

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

CONTROLLO NUMERICO Z32

Progettaz. e sviluppo Data Base

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

Versione 1. (marzo 2010)

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

La Fatturazione Elettronica

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save Veronafiere ottobre

Interfaccia EMIC per contatori

COMUNICAZIONE SERIALE

Linux User Group Cremona CORSO RETI

automazione industriale

Il sistema Mitrol si presenta come un pannello operatore dotato di display LCD a colori con Touch Screen, all interno del quale è installata

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Protocolli di Comunicazione

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

1. Introduzione. 2. Il Progetto

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

PLC. I/O Analogici.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Networking e Reti IP Multiservizio

Reti di Calcolatori: una LAN

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/ Introduzione

Descrizione del Sistema TLOG-Commander per la gestione della protezione catodica.

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

Stampe in rete Implementazione corretta

Proposta eco-friendly

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Coupon per richiesta di adesione al Servizio web di invio e conservzione fatture Pubblica Amministrazione

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Integrated Comfort SyStemS

Sommario 1. Definizione di una rete CAN Collegamento della rete Specifiche del cavo Introduzione

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

Con SIGNUM è possibile intervenire con diversi livelli di personalizzazione e controllo sui dati letti. In particolare SIGNUM può essere usato:

Manuale d'uso del Connection Manager

Gestione degli indirizzi

Dematerializzare per Semplificare

Software di gestione della stampante

Introduzione. Configurazione Applicazione. Logo Netscape

I sistemi distribuiti

Monitoraggio per Risparmio Energetico

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Transcript:

Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl

Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete di comunicazione su bandelle basato sul bus CAN (acronimo di Controller Area Network ) e sul protocollo specifico. Il sistema prende il nome di NetRail. Nota. Il tipo di bus e i driver di rete sono stati realizzati con il supporto del dipartimento di elettronica del Politecnico di Torino.

Situazione attuale - 1 La gestione delle cassette di controllo in un impianto Automotore viene attualmente implementata secondo diverse soluzioni. Esiste una soluzione classica, molto consolidata, secondo la quale il percorso automotore viene suddiviso in zone (tratti) dove può essere presente un certo numero di carrelli (solitamente compreso tra 1 e 15); ogni cassetta di comando abbinata ad un carrello ha la possibilità di ricevere alcuni segnali di comando e di inviare segnali di anomalia al sistema centrale (plc) tramite specifica bandella. Non esistono vincoli di lunghezza del percorso o di numero di carrelli, se non quelli dettati dal corretto dimensionamento elettromeccanico. L'informazione di diagnostica relativa alla cassetta di comando può essere di 3 tipi: 1 segnale risolutivo inviato al sistema centrale tramite bandella (si identifica solo il tratto di percorso in anomalia) 2 diagnostica locale a bordo cassetta (display con codici di anomalia) 3 memorizzazione a bordo cassetta delle informazioni diagnostiche (posizione, codice diagnostico, data e ora dell'evento) e comunica zione al plc tramite dispositivo con interfaccia ad infrarosso posto lungo l'impianto.

Situazione attuale - 2 Di questa soluzione tradizionale esistono diverse varianti, che riguardano numero di bandelle, tipo e numero di segnali di comando, tipo e numero di dispositivi esterni associati. Attualmente sono anche disponibili soluzioni più evolute, che prevedono l'utilizzo di componenti wireless, di bus di campo su bandella, di comunicazione senza contatto, di sistemi ibridi tra quelli descritti. L'utilizzo di queste soluzioni è attualmente poco significativo.

Sistema tradizionale: vantaggi e svantaggi Il sistema tradizionale è, tra quelli descritti, quello più affidabile, semplice da implementare e da manutenere, e meno costoso. Vantaggi del sistema tradizionale: affidabilità consolidata semplicità costo Limiti del sistema tradizionale: utilizzo massivo delle bandelle gestione limitata delle informazioni tra carrello e logica di gestione dell'impianto (plc)

Sistema NetRail: : obiettivi Il sistema NetRail di seguito descritto ha come obiettivo quello di coniugare i vantaggi del sistema tradizionale con il superamento dei limiti e dei vincoli associati. In particolare, gli obiettivi generali che si pone sono i seguenti: alta affidabilità utilizzo di un numero minimo di bandelle per i segnali di comando e diagnostica (max 2) aumento della flessibilità aumento delle prestazioni costi contenuti Flessibilità e prestazioni derivano dalla possibilità di gestire una maggiore quantità di informazioni tra carrello e logica di gestione dell'impianto (plc).

Sistema NetRail - Generale Il sistema di comunicazione NetRail si basa sui principi hardware e software del sistema di rete canbus. In particolare vengono rispettate le specifiche di protocollo adottate worldwide da tutti i costruttori, specifiche relative alla costituzione dei frame, alla decodifica dei messaggi, ai tempi di comunicazione e all'architettura di sistema. Il sistema NetRail è composto dai seguenti elementi: 2 linee di comunicazione, quindi 2 bandelle (da aggiungere alle bandelle di potenza) uno o più driver a terra che generano i livelli di segnale opportuni e interfacciano la rete alla logica di gestione dell'impianto (plc) un terminatore a fine linea

Descrizione del sistema - 1 Raffigurazione di un sistema NetRail. Schematicamente il sistema NetRail si presenta come nella figura successiva. Il driver NetRail costituisce l'interfaccia tra il Plc e i carrelli circolanti sull'impianto. La comunicazione tra il driver e i carrelli viene effettuata tramite bus can adattato. La comunicazione con il Plc di gestione dell'impianto viene effettuata tramite rete LAN o Bus di campo. Il driver NetRail costituisce il master di rete o di segmento di rete. Carrelli automotore NetRail Driver PLC

Descrizione del sistema - 2 A seconda della lunghezza del percorso, del numero di partecipanti alla rete (carrelli circolanti) e della quantità di informazioni oggetto della comunicazione, ogni impianto potrà avere uno o più segmenti di rete. Ogni segmento di rete sarà gestito da un singolo NetRail driver. Carrelli automotore NetRail Driver PLC La figura mostra un impianto di piccole dimensioni in cui la rete è gestita da un unico NetRail driver

Descrizione del sistema - 3 Negli impianti in cui lo sviluppo dei cavi e del percorso supera i limiti ammessi, l'architettura di rete prevede l'implementazione di tanti segmenti di rete amministrati ognuno da un driver master di segmento. I master di segmento sono tutti connessi alla logica di gestione dell'impianto tramite bus di campo o linea Ethernet. Carrelli automotore NetRail Driver NetRail Driver PLC

Descrizione del sistema - 4 Caratteristiche tecniche principali del sistema NetRail. velocità di comunicazione: 50Kbps tempo di comunicazione per ogni nodo: inferiore a 3msec (1) lunghezza massima di un segmento di rete: 300metri nr. di partecipanti: dipendente dalla topologia del percorso (2) tensione di bus: inferiore a 50V (3) corrente circolante nel bus: minore di 1A (1) Caso di trasmissione su rete NetRail di 8 byte da Master a Slave (2) il numero di partecipanti ammessi su ogni segmento dipende dalla quantità di informazioni da scambiare tra sistema di logica di impianto e nodi (carrelli), e dai tempi massimi di comunicazione ammessi. (3) Inferiore alla bassissima tensione di sicurezza secondo la norma 60204-1

Componenti della rete NetRail I componenti che costituiscono la rete NetRail sono i seguenti: Alimentatore (NetRail Supply) Master di segmento (NetRail Driver) Terminatore di rete (NetRail Terminator) Slave o nodi di rete (NetRail Slave) L'alimentatore si preoccupa di fornire le corrette tensioni alla rete NetRail. Il master di rete gestisce la comunicazione diretta con gli slave (i carrelli automotore). Deve essere previsto un master per ogni segmento di rete. Il terminatore è un carico resistivo non induttivo che viene utilizzato per bilanciare la rete. Deve essere previsto un terminatore all'inizio e alla fine di ogni segmento di rete. Gli slave sono i carrelli automotore (nodi della rete).

Conclusioni Il sistema NetRail presenta le seguenti prerogative: buona affidabilità (determinata dalla natura del sistema adottato) alta efficienza di comunicazione (determinata dalla natura del sistema adottato) elevato livello di immunità (velocità del singolo bit ridotta) emissioni ridotte (velocità del singolo bit ridotta) incremento della lunghezza della linea di comunicazione (velocità del singolo bit ridotta) rispetto a reti equivalenti. buona flessibilità / alta potenzialità costi contenuti

Sommario Sistema ATM con rete NetRail Introduzione Situazione attuale - 1 Situazione attuale - 2 Sistema tradizionale: vantaggi e svantaggi Sistema NetRail: obiettivi Sistema NetRail - Generale Descrizione del sistema - 1 Descrizione del sistema - 2 Descrizione del sistema - 3 Descrizione del sistema - 4 Componenti della rete NetRail Conclusioni