I procedimenti edilizi ed il Regolamento Edilizio Unico Nazionale

Documenti analoghi
Edilizia Privata LE NUOVE PROCEDURE DOPO IL D.L. TECNICA DIASSEVERAZIONE. Roma, 27 maggio 2015 Hotel dei Congressi, Viale Shakespeare 29

MODULI UNIFICATI PER LA PRESENTAZIONE DELLA CIL E DELLA CILA. Teatro Tosti (ex Vittoria), Piazza del Teatro

Edilizia Privata LE NUOVE PROCEDURE DOPO IL D.L. TECNICA DIASSEVERAZIONE. Roma, 24 giugno 2015 Hotel dei Congressi, Viale Shakespeare 29

Edilizia Privata LE NUOVE PROCEDURE DOPO IL D.L. SBLOCCA ITALIA E LA RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE

Quadro Riepilogativo della documentazione 5

Ordine Architetti Pescara

L asseverazione dei progetti edilizi

Gli effetti della Riforma Madia sull attività edilizia in Regione Calabria

Presentazione della modulistica standard e delle semplificazioni in Edilizia

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

Il/ La sottoscritto/a nato/a a il codice fiscale residente in / con sede in via/piazza tel. fax

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

NOVITA' IN MATERIA DI EDILIZIA - INTEGRAZIONE TESTO PUBBLICATO IL 18 GENNAIO

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA

CILA (Comunicazione inizio lavori asseverata), il modello unico PDF editabile e la guida alla compilazione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA. DI INIZIO ATTIVITA di AGIBILITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

Segnalazione Certificata di Agibilità (art. 24 del DPR 380/2001)

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE - CILA

SEMINARIO PRESENTAZIONE DELLA MODULISTICA EDILIZIA UNIFICATA REGIONALE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ (art. 24, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 novembre 2015, n. 2118

PRESENTAZIONE DELLA NUOVA MODULISTICA EDILIZIA UNIFICATA E STANDARDIZZATA L ADEGUAMENTO REGIONALE DEI MODULI EDILIZI

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Scia 2: i titoli edilizi e i procedimenti per ogni tipologia di intervento

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

Documentazione necessaria per Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e per la denuncia di inizio attività (DIA)

SCIA - RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

COMUNE DI POGGIOMARINO

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

Eleonora Morfuni Federica Cacciatore Immacolata Grella

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R n 380 e s.m.i. Titolo III art. 24 in vigore dal )

PROSPETTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19)

ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire

N. PRATICA DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE LAVORI

Titolo I NORME PROCEDURALI. CAPO I L iniziativa

S E G N A L A DI INIZIARE L ATTIVITÀ RICETTIVA EXTRALBERGHIERA ESERCIZIO SALTUARIO DEL SERVIZIO DI ALLOGGIO E PRIMA COLAZIONE BED & BREAKFAST

GIUSEPPE AGUGLIARO

Affari Giuridici del territorio - Settore

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

AUTORIZZAZIONE SEGNALAZIONE

CILA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 2

P.ZZA LIBERTA, MERLINO (LO) TEL. 02/ FAX 02/ P.I sito web:

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA DIREZIONE EDILIZIA PRIVATA DISPOSIZIONE DI SERVIZIO N. 5/2011

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA S.C.I.A.

INIZIO DEL PROCEDIMENTO. Istanza di parte. 30 gg. dalla richiesta di. svincolo. Istanza di parte. Istanza dell'ente interessato.

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

Città di Potenza Sportello Unico per le Attività Produttive

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA' (art. 24 DPR 380/01 come modificato dal D.to Lgs 222/2016) e DICHIARAZIONE FINE LAVORI. Il sottoscritto CF

l PROCEDIMENTI DELL'EDILIZIA PRODUTTIVA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. c o m u n i c a

AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE (art. 23, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/ Fax 0421/ ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA Ai sensi e per gli effetti degli articoli 17 e 18 della L.R. 23/2004

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

DELIBERAZIONE N X / 6894 Seduta del 17/07/2017

Al Responsabile del Settore III GESTIONE TERRITORIO del Comune di Scanzorosciate (BG)

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di PISA)

Il nuovo condono edilizio

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

Attività Produttive. Somministrazione Somministrazione all'interno di circoli privati. Descrizione

Comando Provinciale Vigili del fuoco Vicenza

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,00 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 3,00 119,68 2,00 121,68

Al Comune di Sospirolo

ATTESTAZIONE ASSEVERATA DI AGIBILITÀ (art. 149, l.r. 65/2014)

MOD.E060 rev. 01. Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il CF residente a, Via, n

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

Requisiti acustici passivi edifici: le checklist su procedure e adempimenti

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

ISTANZA DI ATTIVAZIONE PROCEDIMENTO UNICO (articolo 10 della L.R. n.10 del e s.m. ed i.) per interventi di cui alla successiva tabella A

LA MANCATA INDICAZIONE DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL RICHIEDENTE E/O DI PERSONA DELEGATA COMPORTA IL DINIEGO DELLA RICHIESTA

SERVIZIO CONTROLLO PRATICHE SISMICHE UNIONE RENO GALLIERA

L ATTUAZIONE DEL PIANO

VADEMECUM LE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

AGIBILITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA. Sportello Unico Edilizia. Comune di Sant Egidio alla Vibrata

AREA TECNICO-MANUTENTIVA

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 11 AGOSTO 2010, N. 21 (MISURE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DELL'ATTIVITÀ

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA Ai sensi art. 24 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.

PERMESSO DI COSTRUIRE (Art. 17 l.r. 18/02/2004, n. 1) Protocollo n. del. Pratica n.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Transcript:

Seminario formativo I procedimenti edilizi ed il Regolamento Edilizio Unico Nazionale Relatore: Arch.Prof. Roberto Gallia Giovedì 12 maggio 2016 - ore 15,00-18,30 Sala Conferenze dell Ordine degli Ingegneri di Latina

Sblocca Italia (D.l 133/2014) Rent to buy (affitto con patto di futura vendita) Affitto a canoni concordati semplificazioni burocratiche a favore delle famiglie che intendono frazionare o accorpare appartamenti o procedere con lavori di ristrutturazioni in casa che modificano le superfici interne senza però toccare la volumetria nei muri portanti.

Sblocca Italia (D.l 133/2014) Semplificazione edilizia (art. 17) Modifica della Comunicazione Permesso di costruire in deroga alle DU Permesso di costruire convenzionato Differenziazione Scia/Dia Regolamento edilizio unico (art. 17-bis)

Agenda per la semplificazione 2015-2017 Edilizia: ridurre costi e tempi delle procedure gennaio 2015: moduli unici semplificati per l edilizia libera; marzo 2015: predisposizione dello schema di regolamento per l Autorizzazione paesaggistica per i piccoli interventi (lieve entità); maggio 2015: moduli unici semplificati per la SuperDia; novembre 2015: Regolamento edilizio unico; giugno 2016: predisposizione ulteriore modulistica; dicembre 2016: completamento adozione di tutti i modelli unici da parte delle Regioni e dei Comuni.

Agenda per la semplificazione 2015-2017 Impresa: ridurre costi e tempi dell avvio in esercizio gennaio 2015: modulo per l autorizzazione unica ambientale (AUA); giugno 2015: ricognizione sistematica delle procedure per area di regolazione ; dicembre 2015: semplificazione delle numerose autorizzazioni e nulla osta necessari all avvio delle attività d impresa; marzo 2016: completamento ricognizione delle procedure; giugno 2016: modulistica SUAP semplificata e standardizzata e linee guida per agevolare le imprese; dicembre 2016: completamento degli interventi di semplificazione autorizzazioni e nulla osta.

Regolamento edilizio unico nazionale Articolo 17-bis Sblocca Italia (TUE, art. 4, c. 1-sexies) Il Governo, le regioni e le autonomie locali, in attuazione del principio di leale collaborazione, concludono in sede di Conferenza unificata accordi o intese per l'adozione di uno schema di regolamento edilizio tipo, al fine di semplificare e uniformare le norme e gli adempimenti. Il regolamento edilizio tipo, che indica i requisiti prestazionali degli edifici, con particolare riguardo alla sicurezza e al risparmio energetico, è adottato dai comuni nei termini fissati dai suddetti accordi,

Regolamento edilizio Codice civile (RD 262/1942) Art. 871. Norme di edilizia e di ornato pubblico. Le regole da osservarsi nelle costruzioni sono stabilite dalla legge speciale e dai regolamenti edilizi comunali. La legge speciale stabilisce altresì le regole da osservarsi per le costruzioni nelle località sismiche.

Regolamento edilizio (segue) Legge urbanistica 1150/1942 Articolo 33 (testo storico) 1. I comuni debbono con regolamento edilizio provvedere, in armonia, con le disposizioni contenute nella presente legge e nel testo unico delle leggi sanitarie approvato con RD 27 luglio 1934, n. 1265, a dettare norme precipuamente sulle seguenti materie, tenendo, se ne sia il caso, distinte quelle riguardanti il nucleo edilizio esistente da quelle riguardanti la zona di ampliamento e il restante territorio comunale: 1) la formazione, le attribuzioni e il funzionamento della commissione edilizia comunale; 2) la presentazione delle domande di licenza di costruzione o trasformazione di fabbricati e la richiesta obbligatoria dei punti fissi di linea e di livello per le nuove costruzioni; 3) la compilazione dei progetti di opere edilizie e la direzione dei lavori di costruzioni in armonia con le leggi in vigore; 4) l altezza minima e quella massima dei fabbricati secondo le zone; 5) gli eventuali distacchi dai fabbricati vicini e dal filo stradale;

Regolamento edilizio (segue) Legge urbanistica 1150/1942 Articolo 33 (segue) 6) l ampiezza e la formazione dei cortili e spazi interni; 7) le sporgenze sulle vie e piazze pubbliche; 8) l aspetto dei fabbricati e il decoro dei servizi ed impianti che interessano l estetica dell edilizia urbana (tabelle stradali, mostre e affissi pubblicitari, impianti igienici di uso pubblico, ecc.); 9) le norme igieniche di particolare interesse edilizio; 10) le particolari prescrizioni costruttive da osservare in determinati quartieri cittadini o lungo determinate vie o piazze; 11) la recinzione o la manutenzione di aree scoperte, di parchi e giardini privati e di zone private interposte tra fabbricati e strade e piazze pubbliche e da queste visibili; 12) l apposizione e la conservazione dei numeri civici; 13) le cautele da osservare a garanzia della pubblica incolumità per l esecuzione delle opere edilizie, per l occupazione del suolo pubblico, per i lavori nel pubblico sottosuolo, per le ribalte che si aprono nei luoghi di pubblico passaggio, ecc.; 14) la vigilanza sull esecuzione dei lavori per assicurare l osservanza delle disposizioni delle leggi e dei regolamenti.

Regolamento edilizio (segue) Legge urbanistica 1150/1942 Articolo 33 (segue) 2. Nei comuni provvisti del piano regolatore il regolamento edilizio deve altresì disciplinare: la lottizzazione delle aree fabbricabili e le caratteristiche dei vari tipi di costruzione previsti dal piano regolatore; l osservanza di determinati caratteri architettonici e la formazione di complessi edilizi di carattere unitario, nei casi in cui ciò sia necessario per dare conveniente attuazione al piano regolatore; la costruzione e la manutenzione di strade private non previste nel piano regolatore.

Regolamento edilizio (segue) Testo unico edilizia DPR 380/2001 Articolo 4 1. Il regolamento che i comuni adottano ai sensi dell'articolo 2, comma 4 [autonomia statutaria e normativa], deve contenere la disciplina delle modalità costruttive,con particolare riguardo al rispetto delle normative tecnico estetiche, igienico sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle pertinenze degli stessi. 2. Nel caso in cui il comune intenda istituire la commissione edilizia, il regolamento indica gli interventi sottoposti al preventivo parere di tale organo consultivo.

Regolamento edilizio (Regione Lazio) Legge urbanistica 22 dicembre 1999 n. 38 Articolo 70 (Criteri generali per l adozione dei regolamenti edilizi) 1. La Giunta regionale adotta una deliberazione per la determinazione dei criteri generali per la formazione dei regolamenti edilizi e per consentirne il necessario coordinamento con le norme tecniche d'attuazione del PUCG.

Regolamento edilizio (Regione Lazio) Circolare 3 dicembre 1999 n. 45 In sostanza, tenuto conto delle disposizioni legislative sopravvenute alla legge 1150/42, i REC, oltre alla elencazione e ripetizione delle disposizioni legislative più comuni, possono disciplinare, con riferimento all'art. 33 della citata legge 1150 quanto segue: a) la formazione, le attribuzioni e il funzionamento della Commissione edilizia; b) la definizione generale degli interventi a chiarimento di quelli di cui all'art. 3 1 della legge 457178 e gli indici edilizi ed i criteri di misurazione degli indici stessi; c) la disciplina per l occupazione del suolo pubblico; d) la disciplina per il decoro cittadino e l'arredo urbano.

Regolamento edilizio (Regione Lazio) Nuova legge urbanistica regionale Articolo 79. Regolamenti edilizi comunali 1. Decorso il termine di sei mesi dall entrata in vigore della presente legge, senza che sia intervenuto l accordo per l adozione dello schema di regolamento edilizio tipo di cui all art. 4, comma 1 sexies,, la Regione, con apposito provvedimento della Giunta regionale, adotta uno schema di regolamento edilizio tipo, cui i Comuni dovranno uniformarsi

Accordo Conferenza Unificata 12 giugno 2014 Adozione di moduli unificati e semplificati per la presentazione dell istanza del permesso di costruire e della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

Accordo Conferenza Unificata 18 dicembre 2014 Adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione dell istanza della Comunicazione di inizio lavori (CIL) e della Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)

Accordo Conferenza Unificata 16 luglio 2015 Adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione Denuncia Inizio Attività alternativa al permesso di costruire

Responsabilità professionale Articolo 19 legge 241/1990 La segnalazione è corredata dalle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell'atto di notorietà per quanto riguarda tutti gli stati, le qualità personali e i fatti previsti negli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, nonché, ove espressamente previsto dalla normativa vigente, dalle attestazioni e asseverazioni di tecnici abilitati,, relative alla sussistenza dei requisiti e dei presupposti di cui al primo periodo; tali attestazioni e asseverazioni sono corredate dagli elaborati tecnici necessari per consentire le verifiche di competenza dell'amministrazione.

Responsabilità professionale Corte di Cassazione sezione III penale, sentenza 1818/2009 Gli eventuali vizi delle asseverazioni allegate alla DIA, quale «atto dotato di piena autonomia e rilevanza pubblicistica», per la loro natura certificativa hanno rilevanza penale in quanto configurano il reato di falso Le asseverazioni allegate al permesso di costruire NON hanno natura certificativa.

DIA / CILA / SCIA Atto privato volto a comunicare l intenzione di intraprendere un attività direttamente ammessa dalla legge (CdS, A.p. 15/2011) Modello ad efficacia legittimante immediata (C.Cost. 164/2012) Non costituisce provvedimento tacito direttamente impugnabile (L. 241/1990. articolo 19, c. 6-ter, inserito da L. 148/2011, articolo 6)

Responsabilità professionale (CILA) Il progettista, in qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli artt.359 e 481 del C.P., esperiti i necessari accertamenti di carattere urbanistico, edilizio, statico, igienico ed a seguito del sopralluogo, ASSEVERA che l intervento, compiutamente descritto negli elaborati progettuali, è conforme agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti, nonché che è compatibile con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell'edilizia e che non vi è interessamento delle parti strutturali dell'edificio.

Responsabilità professionale (PdC-Scia) Il progettista, in qualità di tecnico asseverante, preso atto di assumere la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli articoli 359 e 481 del Codice Penale e consapevole delle penalità previste in caso di dichiarazioni mendaci o che affermano fatti non conformi al vero, sotto la propria responsabilità DICHIARA

Responsabilità professionale (Dia sost.) Il progettista, in qualità di tecnico asseverante, preso atto di assumere la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli articoli 359 e 481 del Codice Penale, consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dagli artt. 75 e 76 del d.p.r. n. 445/2000, sotto la propria responsabilità DICHIARA

Quale dichiarazione? Attestazioni e asseverazioni Perizia giurata - R.D. 1366/1922 Autocertificazioni Legge 241/1990 procedimento amministrativo Certificazioni DPR 445/2000 documentazione amministrativa

MODELLI UNICI Sono riferiti ai procedimenti disciplinati da: D.P.R. 308/2001: edilizia D.P.R. 160/2010: attività produttive Edilizia e attività produttive: sono equivalenti?

Autorizzazioni di settore TUE, articolo 5, comma 3 a) Autorizzazione sanitaria b) Approvazione progetto VV.F. c) Autorizzazioine sismica d) Nulla osta militare e) Autorizzazione doganale f) Nulla osta demanio marittimo g) Autorizzazione paesaggistica e/o nulla osta beni storicoarcheologici h) Parere Commissione salvaguardia Venezia i) Autorizzazione idraulica e/o nulla osta idrogeologico l) Nulla osta infrastrutture ferroviarie, stradali, portuali, aeroportuali m) Nulla osta Ente gestore area naturale protetta

Autorizzazioni di settore: Che fare? Autorizzazione autonoma Atto endoprocedimentale Dichiarazione sostitutiva: a che condizioni? Prescrizione urbanistica

Relazione tecnica di asseverazione 1 Tipologia di intervento e descrizione sintetica delle opere 2 Dati geometrici dell'immobile oggetto di intervento 3 Strumentazione urbanistica comunale vigente e in salvaguardia

Tipologie di intervento 1 C.Cass.Civ. 17043/2015: ristrutturazione edilizia (ristrutturazione, ricostruzione, nuova costruzione) 2 Cons.Stato 3505/2015: distinzione tra ristrutturazione edilizia e restauro/risanamento conservativo 3 Legislazioni regionali: l.r. Veneto 14/2009 (art. 10 Ristrutturazione edilizia)

Relazione tecnica di asseverazione 4 Barriere architettoniche 5 Sicurezza degli impianti 6 Consumi energetici 7 Tutela dall inquinamento acustico 8 Produzione di materiali di risulta 9 Prevenzione incendi

Impianti tecnologici Progettazione, installazione, collaudo ed esercizio degli impianti tecnologici degli /negli edifici D.M. 37/2008 I progetti degli impianti sono elaborati secondo la regola dell'arte (articolo 5 comma 3)

Prescrizione tecnica Regola dell arte: consuetudine a riconoscere l abilità a fare Standard: prescrizione tecnica finalizzata a garantire - la sicurezza attiva (safety) di non arrecare danno - la sicurezza passiva (security) di non subire danno

Prescrizione tecnica (segue) Legge 21 giugno 1986 n. 317 Procedura di informazione nel settore delle norme e regolamentazioni tecniche Specifica tecnica: normativa contenuta in un documento che definisce le caratteristiche di qualità di un prodotto e di appropriata utilizzazione Norma: specifica tecnica ad osservanza non obbligatoria Regola tecnica: specifica tecnica la cui osservanza sia resa obbligatoria da provvedimenti legislativi, regolamentari e amministrativi

Prescrizione tecnica (segue) Regolamento 1025/2012 del 25 ottobre 2012 Specifica tecnica: documento che prescrive i requisiti tecnici che deve soddisfare un determinato prodotto, processo, servizio o sistema Norma: specifica tecnica, adottata da un organismo di normazione riconosciuto, per applicazione ripetuta o continua, alla quale non è obbligatorio conformarsi

Impianti tecnologici: Che fare? Norma legislativa: obbligo della progettazione Norme regolamentari: Norme regolamentari: Individuazione impianti Regole tecniche per ciascuna tipologia di impianto Norme Uni (specifiche) recepite con provvedimento regolamentare (specifico)

Relazione tecnica di asseverazione 10 Amianto 11 Conformità igienico-sanitaria 12 Interventi strutturali e/o in zona sismica 13 Qualità ambientale dei terreni 14 Quadri informativi aggiuntivi (schema tipo)

Relazione tecnica di asseverazione 15. Autorizzazione paesaggistica 16. Tutela beni culturali 17. Area protetta 18. Vincolo idrogeologico 19. Vincolo idraulico 20. Zona Natura 2000

Relazione tecnica di asseverazione 21 Fascia di rispetto cimiteriale 22 Aree a rischio di incidente rilevante 23 Altri vincoli di tutela ecologica 24 Vincoli per garantire il coerente uso del suolo e l efficienza tecnica delle infrastrutture

Relazione tecnica di asseverazione Cosa manca? (forse) Aree percorse dal fuoco (Punto 23.2?) Allaccio in fogna (PdC/Scia: Punto 5.2.4 e/o Punto 23.2?) (Dia alternativa: riquadro 15) Apertura passo carrabile (Punto 24.1?)

Relazione tecnica di asseverazione Cosa manca? (sicuro) Dotazione parcheggi (legge 1150/1942, art. 41- sexies) Urbanizzazioni primarie (TUE art. 12, c. 2) (riquadro 14 modello Dia alternativa) Autorizzazione doganale (TUE, art.5, c. 3) Autorizzazione demaniale (TUE, art.5, c. 3) Aggiornamento catastale (Agenzia Entrate, circolare 10/2005)

Semplificare il TUE? Edilizia libera Opere ritenute di nessun impatto sul territorio Denuncia di inizio attività (DIA) Opere che non comportano l aumento del carico urbanistico e il mutamento degli standard Permesso di costruire - DIA sostitutiva Interventi che incidono sull assetto del territorio e richiedono un esame discrezionale della PA

Autorizzazioni edilizie: Che fare? Edilizia libera: interventi non incidenti sul territorio e non soggetti ad autorizzazioni settoriali, la cui realizzazione non produca modifiche né alla consistenza catastale né alle condizioni di agibilità SCIA: modalità ordinaria per intraprendere una attività edilizia Permesso di costruire: titolo abilitativo espresso per autorizzare l attività edilizia che richieda la verifica delle condizioni di compatibilità (urbanistica, paesaggistica, ambientale) e della tutela degli interessi pubblici coinvolti

Agibilità Agibilità parziale (DPR 380/2001, articolo 25, comma 4-bis) Anagrafe condominiale obbligo di acquisire ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza (Cod. Civ. articolo 1130, comma 6 Legge 220/2012)

Che fare? Aggiornamento professionale (normativa tecnica) Tenere la schiena dritta e farsi sentire