1 INDICE 1 INDICE 1 2 PREMESSE 2

Documenti analoghi
LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

1 OGGETTO DELLA RELAZIONE

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TERMOGRAFICA

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

MURATURA IN LATERIZIO PROTETTA DA CONTROPARETE FISSATA CON STAFFE REGISTRABILI REALIZZATA CON PANNELLO 220 E SCATOLA ELETTRICA

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

PROGETTO DI STRUTTURE

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO BRAVO 2,00 X 1,00 ml.

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

[NUOVO QUADRO NORMATIVO NEL SETTORE DEL VETRO PIANO]

RELAZIONE DI CALCOLO

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

LE STRUTTURE IN MURATURA

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

Materiale Xlam e costruzioni in legno

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Università degli Studi Guglielmo Marconi

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

corso di Analisi e Progetto di Strutture

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M e Circolare n 617 C.S.LL.PP.

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Portante Zona Sismica

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Commissione Prevenzione Incendi

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

prof. Maurizio Piazza

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Solai intermedi L05 1

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Key features: elementi in legno

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Facciata 2.0 L evoluzione della. Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA GENERALE

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

CDBWin - Computer Design of Bulkheads. CDBWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

Il programma degli Eurocodici

A3-Relazione tecnica generale

Scheda tecnica TRIBUNA CON CORRIDOIO mod. TR MODELLI DISPONIBILI. MODELLO TR3 fila larga 60/74cm. MODELLO TR4 fila larga 60/74cm

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools 1 SALDATURE. Sollecitazioni di calcolo. <S.T.A. DATA srl>

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

giunti di dilatazione

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

Transcript:

1 INDICE 1 INDICE 1 2 PREMESSE 2 2.1 GENERALITÁ 2 2.2 LA STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO 2 2.3 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 2 2.4 METODOLOGIA VERIFICHE E SOFTWARE 2 2.5 MATERIALI 2 3 VERIFICHE STATICHE 3 3.1 CARICO MASSIMO COPERTURA 3 3.1.1 Modello con facciata larga 2,00 m 3 3.1.2 Modello con facciata larga 2,50 m 3 3.1.3 Modello con facciata larga 3,00 m 4 3.1.4 Modello con facciata larga 3,50 m 4 3.1.5 Modello con facciata larga 4,00 m 5 4 VERIFICHE SISMICHE 6 4.1 Premesse 6 4.1.1 sismica 4 6 4.1.2 Zone sismiche 3 e 2 6 4.1.3 sismica 1 7 5 VERIFICHE DI RESISTENZA AL FUOCO 9 5.1.1 Premesse 9 5.1.2 Verifiche 9 1

2.1 GENERALITÁ 2 PREMESSE La presente relazione riguarda le verifiche di sicurezza svolte per le casette da giardino del tipo Rustico. Si tratta di strutture monopiano di dimensioni ridotte con larghezza variabile da 2 a 4 m e lunghezza variabile da 1,5 a 4 m. Saranno calcolati i carichi accidentali massimi per la copertura e le pareti in condizioni statiche, e le verifiche sismiche per determinare in che zone siano realizzabili e quali accorgimenti adottare. 2.2 LA STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO Pareti: Gli elementi strutturali verticali saranno composti da travi sovrapposte della dimensione 33x133 mm sagomate maschio-femmina per un miglio incastro tra gli elenenti. Copertura: La copertura è composta da trevetti di sezione 43x86 o 43x143 in base alle dimensioni della struttura, al di spora sono poste perline di spessore 20 mm e tegole canadesi. 2.3 NORMATIVE DI RIFERIMENTO Le verifiche che verranno effettuate prendono come riferimento le normative utilizzate per l edilizia standard, con dei coefficienti di sicurezza richesti molto elevati. Le casette di giardino non devono rispettare tali normative, quindi i risultati presentati sono a favore di sicurezza. RIFERIMENTI TECNICI: D.M. 14.01.2008 Norme tecniche per le costruzioni. C.S.LL.PP. 02.02.2009 n 617 Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al DM 14 gennaio 2008. EUROCODICE 5 Progettazione delle strutture in legno: UNI EN 1995:2005. EUROCODICE 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture: UNI ENV 1998. CNR-DT 206/2007 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture in Legno. 2.4 METODOLOGIA VERIFICHE E SOFTWARE Le verifiche strutturali sono state condotte con il metodo agli stati limite. Sono state realizzate sia le verifiche agli stati limite ultimi che agli stati limite di esercizio. L analisi strutturale di tipo lineare è stata effettuata tramite l utilizzo di fogli di calcolo Excel e software agli elementi finiti Mastersap 2012. Le verifiche realizzate tramite fogli di calcolo sono da considerarsi accettabili in quanto ogni tabella e quindi ogni schema statico è stato validato tramite elaborazione di un modello fem con software affidabile, Mastersap 2012, utilizzato anche per il calcolo delle fondazioni e degli elementi in calcestruzzo armato. Mastersap 2012 è un programma di analisi strutturale ad elementi finiti destinato in modo particolare alle applicazioni dell'ingegneria civile. L analisi strutturale sismica può essere condotta in conformità al D.M 14/1/2008 (NTC 2008), all Ordinanza 3274 (e successivi aggiornamenti), all Eurocodice 8. A seguito dell analisi strutturale MasterSap realizza il dimensionamento di opere in c.a., metalliche (acciaio e alluminio), legno, muratura. Il solutore principale (denominato LiFE) è stato sottoposto ad una serie intensiva di test di validazione prendendo in esame, come di prassi, casi significativi tratti dalla letteratura scientifica, soluzioni esatte proposte dalla teoria classica, nonché realizzando confronti con solutori di provata affidabilità. Tutti i test significativi sono raccolti in un documento specifico di validazione del solutore, in attuazione di quanto disposto dal cap. 10 delle NTC 2008. 2.5 MATERIALI Tutti i materiali utilizzati sono certificati. Per quanto riguarda il legno si allegano le dichiarazioni di conformità CE e il PEFC. La marcatura CE per i materiali da costruzione indica la rispondenza del materiale a determinate caratteristiche imposte dalle normative italiane ed europee sui materiali da costruzione. Gli elementi che compongono la parete e la coperura rispettano le regole definite nella UNI EN 14915:2015. Il PEFC riguarda invece 2

la provenienza del legname di base e certifica che le forme di gestione boschiva siano regolarmente controllate e rispettino determinati requisiti di sostenibilità. 3 VERIFICHE STATICHE 3.1 CARICO MASSIMO COPERTURA Tramite verifiche allo stato limite ultimo verrà valutato per ogni tipologia di casetta il carico massimo consentito, il quale verrà confrontato con la zonizzazione dei carichi da neve presente in normativa per valutare la miglior soluzione caso per caso. Sono stati calcolati il carico massimo per le perline, per i travetti, per gli architravi presenti sopra le porte o finestre e la pressoflessione delle pareti in ogni singola combinazione di casetta. Il minore di questi valori per la singola combinazione determina il carico massimo risultante. Nei casi in cui i travetti non fossero sufficienti è possibile rinforzare la copertura con due travi in acciaio di sezione UPN 80 ai due lati del colmo. Ricordiamo che i carichi massimi non sono carichi a rottura, ma carichi a snervamento e che quidi una volta raggiunti le sezioni in legno conservano ancora sufficienti margini di resistenza. 3.1.1 Modello con facciata larga 2,00 m per travetti 43x86 (kg/m 2 ) per travetti 43x143 (kg/m 2 ) per travetti 43x143 e 2 UPN 80 (kg/m 2 ) 2000 1500 319 I 957 I 1958 I 2000 2000 160 I 519 I 1082 I 2000 2500 87 II 317 I 677 I 2000 3000 47 III 207 I 457 I 2000 3500 23 140 I 324 I 2000 4000 8 97 II 238 I 3.1.2 Modello con facciata larga 2,50 m per travetti 43x86 (kg/m 2 ) per travetti 43x143 (kg/m 2 ) travetti 43x143 e 2 UPN 80 (kg/m 2 ) 2500 2000 119 II 407 I 857 I 2500 2500 61 III 245 I 533 I 3

2500 3000 29-157 I 357 I 2500 3500 10-104 II 251 I 2500 4000-69 III 182 I 3.1.3 Modello con facciata larga 3,00 m travetti 43x86 (kg/m 2 ) travetti 43x143 (kg/m 2 ) travetti 43x143 e 2 UPN 80 (kg/m 2 ) 3000 2000 92 II 332 I 707 I 3000 2500 48 III 197 I 437 I 3000 3000 17-123 I 290 I 3000 3500-80 II 202 I 3000 4000-50 III 144 I 3.1.4 Modello con facciata larga 3,50 m travetti 43x86 (kg/m 2 ) travetti 43x143 (kg/m 2 ) travetti 43x143 e 2 UPN 80 (kg/m 2 ) 3500 2000 73 III 278 I 600 I 3500 2500 31-162 I 368 I 3500 3000 8-100 II 243 I 3500 3500-62 III 167 I 3500 4000-37 - 117 II 4

3.1.5 Modello con facciata larga 4,00 m travetti 43x86 (kg/m 2 ) travetti 43x143 (kg/m 2 ) per travetti 43x143 e 2 UPN 80 (kg/m 2 ) 4000 2000 58 III 238 I 519 I 4000 2500 22-137 I 317 I 4000 3000 - - 82 II 207 I 4000 3500-49 III 140 I 4000 4000-27 - 97 II 5

4.1 Premesse 4 VERIFICHE SISMICHE Il calcolo sismico per questo tipo di strutture non è richiesto, ma a titolo informativo si esegue il calcolo della reistenza nelle varie condizioni operative. 4.1.1 sismica 4 In zona sismica 4 tutte le configurazioni di casetta Rustica risultano verificate e non sono necessari accorgimenti per aumentarne la resistenza. 4.1.2 Zone sismiche 3 e 2 Nelle zone sismiche 3 e 2 è necessario collegare il telaio che sostiene il pavimento al basamento con un tassello 6 x 100 ad ogni angolo della casetta, e collegare il primo elemento della parete con una vite da legno 6 x 120 agli angoli al telaio del pavimento. In questo modo la struttura è in grado di assorbire le azioni taglianti derivanti dal sisma. Si verifica quindi quale massima accelerazione sismica può sostenere la struttura per ogni configurazione dimensionale. Accelerazione sismica massima (g) sismica 2000 1500 0,228 2 2000 2000 0,203 2 2000 2500 0,184 2 2000 3000 0,167 2 2000 3500 0,154 2 2000 4000 0,142 3 2500 2000 0,183 2 2500 2500 0,167 2 2500 3000 0,153 2 2500 3500 0,142 3 2500 4000 0,132 3 3000 2000 0,166 2 3000 2500 0,152 2 3000 3000 0,141 3 3000 3500 0,131 3 3000 4000 0,123 3 3500 2000 0,152 2 3500 2500 0,141 3 3500 3000 0,131 3 3500 3500 0,122 3 3500 4000 0,115 3 4000 2000 0,140 3 4000 2500 0,130 3 4000 3000 0,122 3 4000 3500 0,115 3 4000 4000 0,108 3 6

Particolare ancoraggi aggiuntivi 4.1.3 sismica 1 Per la zona sismica 1 il raggiungimento di un adeguato livello di sicurezza è molto difficoltoso. Si può valutare l aumento di resistenza delle pareti grazie all inserimento di nastri forati che controventino la struttura. Nello specifico si valuta l inserimento di un nastro forato largo 40 mm e spesso 1,5 mm con due chiodi 4x25 per ogni elemento orizzontale, disposto sul lato interno di ogni parete come da immagine, il raddoppiamento delle viti di collegamento tra primo elemento e telaio del paviemento e invariato numero di tasselli. Schema rinforzo 7

Accelerazione sismica massima (g) sismica 2000 1500 0,429 1 2000 2000 0,383 1 2000 2500 0,345 1 2000 3000 0,315 1 2000 3500 0,289 1 2000 4000 0,313 1 2500 2000 0,344 1 2500 2500 0,313 1 2500 3000 0,288 1 2500 3500 0,266 1 2500 4000 0,248 2 3000 2000 0,312 1 3000 2500 0,287 1 3000 3000 0,265 1 3000 3500 0,247 2 3000 4000 0,231 2 3500 2000 0,286 1 3500 2500 0,264 1 3500 3000 0,246 2 3500 3500 0,230 2 3500 4000 0,216 2 4000 2000 0,263 1 4000 2500 0,245 2 4000 3000 0,229 2 4000 3500 0,215 2 4000 4000 0,203 2 Per i casi ancora ricadenti in zona 2 sarè sufficiente aggiungere un chiodo 4x25 al nastro forato per ogni elemento orizzontale per raggiungere la resistenza necessaria per la zona 1. 8

5 VERIFICHE DI RESISTENZA AL FUOCO 5.1.1 Premesse Il legno è uno dei migliori materiali da costruzione nei confronti della resistenza al fuoco: se è vero che brucia, è altrettanto vero che ha alte temperature di innesco, è quindi molto improbabile, se non impossibile, che si verifichino fenomeni di autocombustione in strutture lignee. E per questo motivo che talvolta risulta difficile accendere il fuoco del camino senza un opportuno accelerante, ed è sempre per questo motivo che le strutture in legno non vengono considerate come carico incendio dai vigili del fuoco. Il fenomeno di combustione si verifica sulla superficie del legno a contatto con il fuoco, la combustione crea uno strato di legno carbonizzato che avanza lentamente verso l interno del legno con il passare del tempo. Questo strato carbonizzato ha una velocità di avanzamento molto lenta, 0,7 mm al minuto in media, da cui ne deriva che in un incendio di 10 minuti ho consumato circa 7 mm di sezione strutturale. 5.1.2 Verifiche È possibile valutare quanto ci mette un incendio dall esterno a compromettere la struttura della casetta, oppure quanto ci mette un incendio dall interno a far crollare la copertura. I risultati saranno espressi in minuti. INCENDIO ESTERNO 20 min INCENDIO INTERNO 15 min Ovviamente date le sezioni ridotte non si raggiungono i livelli di prestazioni tipici delle strutture ordinarie che sono tipiamente richieste a seconda dei casi (30, 60, 120 minuti) ma questi risultati si ritengono più che accettabili viste le dimensioni delle strutture in esame. 9