IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

Documenti analoghi
Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI

L albero nell ambiente urbano

COMUNE DI MONTALCINO

GRAFIOSI 3.0: Un altra epidemia di grafiosi sta colpendo gli olmi italiani. Alberto Santini*, Leonardo Marianelli**, Fabrizio Pennacchio***

Progetto Meta DiBA sez. Patologia vegetale Responsabile dei rilievi: Paolo Capretti

Le malattie delle piante arboree negli impianti ornamentali. Percorso di studio.

Il miglioramento genetico, la difesa e il recupero vegetativo del cipresso

ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA PRESENZA DEL CIPRESSO E DI SEIRIDIUM CARDINALE IN NORD ITALIA

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD

Bausinve 2009 Risultati della campagna di rilevamento dello stato fitosanitario delle foreste del Friuli Venezia Giulia

DIFESA FITOSANITARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

IL PAESAGGIO DEL CIPRESSO SEGNI DI TOSCANA NEL COMUNE DI FIVIZZANO

R.D.M. Progetti S.r.l.

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Ruolo del miglioramento genetico sulla conservazione e valorizzazione del cipresso

Cristina Nali

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Alberi resistenti alle malattie: nuove prospettive per le alberature urbane

CANCRO COLORATO DEL PLATANO

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Corso Bausinve Base 2015

Il cancro corticale del castagno

BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017

Corso di studi: WVE-LM PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO E DEL PAESAGGIO (Corso di Laurea Magistrale) 2016

Quaderni degli alberi. Q2 Le malattie dei nostri platani. Siamo su Facebook. Alberi e Ambiente. Albero ferito e vandalizzato

Vista la DGR 1298 del 28 dicembre 2009 con la quale è stato approvato il bilancio gestionale 2010 e pluriennale 2010/2012; A voti unanimi DELIBERA

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

DIFESA DELLE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE IMPIEGATE PER IL VERDE URBANO

ORDINANZA SINDACALE ABBATTIMENTO D URGENZA DI ALBERI PUBBLICI, UBICATI SULLE MURA CITTADINE DI TREVISO, A TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA.

GLI ALBERI MONUMENTALI DEL PISTOIESE: STATO SANITARIO E NECESSITÀ DI GESTIONE

COMUNE DI ODERZO COMUNE DI ODERZO. D 55 h. 14 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

PATOLOGIA FORESTALE. NECTRIA spp. CANCRI CORTICALI

L atelier del verde.

PROCEDURA OPERATIVA PER IL MONITORAGGIO ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA

con seccumi e resinosi da cancri.

Novità2014. L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto. Luciano Trentini. Marco Mingozzi

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

CANCRO COLORATO DEL PLATANO Ceratocystis fimbriata f.sp. platani

Il cancro. Cupressus arizonica. Cupressus macrocarpa. Cupressus sempervirens

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Funghi lignicoli e carie del legno

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine.

Il mercato immobiliare in Toscana nel 2016

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso. (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista

Prove sulla potatura del pioppo

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto

Consuntivo del progetto e programmi futuri.

REGIONE LAZIO CANCRO COLORATO DEL PLATANO

Alberi monumentali dell Emilia Romagna Nicoletta Vai Regione Emilia-Romagna

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE RUSSU RICCARDO

Andamento infortuni malattie. professionali

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

L attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale in Toscana e le ulteriori azioni regionali sulle infrastrutture per la sicurezza stradale

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Cartografia zone delimitate

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

Totale posti Comuni

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. gennaio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

Phytophthora ramorum

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

&+#$" '+% '+##$&' '+'%$

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Xylella fastidiosa (Wells et al.)

CENSIMENTO INDIVIDUI ARBOREI SINGOLI, IN FILARE O IN GRUPPO ISOLATO - INDICE -

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

Comune di Crespellano Provincia di Bologna


I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. marzo Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

LE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DEL CASTAGNO

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Bordighera (IM) DIES PALMARUM Sanremo, Villa Ormond, giovedì 5 dicembre 20123

Variabilità del Cipresso comune nel Trentino-Alto Adige

Transcript:

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM META Seiridium cardinale, patogeno introdotto in Italia negli anni 50, è il parassita fungino agente del cancro del cipresso, malattia considerata come la più grave patologia del cipresso (Cupressus sempervirens) in ambiente mediterraneo. E una malattia dovuta ad un patogeno introdotto dal nord America che causa necrosi corticali con progressivi disseccamenti della chioma e morte della pianta.

Il cancro da Seiridium cardinale colpisce la pianta simbolo del paesaggio toscano, e si va ad aggiungere alla lista di altri parassiti introdotti che hanno provocato gravi dissesti del patrimonio forestale della Toscana. Cancro del castagno da Cryphonectria parasitica Grafiosi dell olmo da Ophiostoma ulmi - O. novo-ulmi Cancro colorato del platano da Ceratocystis fimbriata fs platani

I rilievi condotti nell ambito del progetto META su questa problematica sono mirati ad aggiornare il quadro della situazione fitosanitaria del cipresso in Toscana. Nella prima fase delle indagini ci si è adoperati in particolare per la messa a punto di metodiche speditive per i rilievi. 2001 2003 fase sperimentale del META Messa a punto della metodica dei rilievi per superfici ha di cipressete danneggiate per numero di piante conteggio totale delle piante colpite

Metodica di rilievo nelle aree Rilievo per superfici di 1 ha (presenza / assenza) 20m 100m Rilievo per piante colpite (numero di piante infette / 400 m 2 )

Modalità di rilievo sulla pianta A Identificazione dei sintomi registrazione della posizione del sintomo (settore di chioma colpito) B C

Scheda di rilevamento per il Cancro del Cipresso Area grande 1 ha (100 m x 100 m) disseccamenti sul cimale o su branche laterali si no A B Area piccola 400 m 2 (20 m x 20 m) N piante totali N piante con cancro C N piante con cancro a livello A... B. C N piante con cancri a più livelli..

Banche dati sul cancro del cipresso Rilievi CFS 1990 e 94 (Fonte: Regione Toscana- Mammuccini, 2003) 17.360 ha di cipressete, di cui 10.434 a Firenze Danni da cancro: min. 12,0 % Siena media 23,6 % max 53,0 % Massa Rilievi CFS e Provincia di Arezzo anni 90 Tot. piante nella provincia di Arezzo = 126.833, di cui: sane 85.874 (67,7%) malate 40.959 (32,5%)

Rilievi META sul cancro del cipresso META

Risultati del rilievo Presenza del patogeno per superfici 18 su 18 casi affermativi nelle aree di 1 ha Rilievi per pianta nelle 18 aree di 400 m² Totale piante 633 di cui : Sane 518 81, 8 % del totale Colpite 115 18, 2 % del totale % N piante 600 500 400 300 200 100 81,8 SANE COLPITE 0 Sane Colpite 18,2

% di piante infette nelle aree di 400 m² META Minimo 2,2% Località Peccioli - PI (bonificata nel 1994) Massimo 52,9 % Località Greve in Chianti - FI (conferma i risultati dei rilievi del CFS) Media 36,8% Località Peneto - AR (conferma i risultati dei rilievi del CFS) 10 8 N di aree 6 4 2 0 0-15 16-30 31-45 46-60 Percentuale di danno

Il numero delle aree campionate nel progetto è ancora limitato ma sufficiente per affermare che il cancro del cipresso è una realtà diffusa nella nostra Regione, ma con danni di entità molto variabile nelle diverse aree. A differenza delle altre specie come l olmo, il castagno e il platano, colpite da patogeni introdotti, il cipresso non è stato infatti abbandonato a se stesso, grazie anche agli sforzi compiuti dalla ricerca con il supporto finanziario della pubblica amministrazione, all attenzione dei produttori ed alla pressione costante dell opinione pubblica. Dopo una rapida diffusione epidemica della malattia, durante la quale sono state eliminate le piante più suscettibili, sono seguite negli anni passati bonifiche fitosanitarie che hanno ridotto in alcune province l impatto dei danni sul territorio.

Restano da verificare gli effetti di.. -Riduzione della massa di inoculo - Diffusione di cloni resistenti.e vagliare le ipotesi relative a - Variazioni del clima - Diminuita patogenicità del Seiridium cardinale