Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale (I e II)

Documenti analoghi
Banco Educazionale Arra MT 1

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde

prof. Antonio SARACINO A.A

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne

MICROONDE I. Corsi di Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria Elettronica. Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

Algoritmi e Strutture Dati

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER

LABORATORIO DI FISICA 3. Prof. Francesco Forti

Calendario lezioni Area Inglese classe di abilitazione A346 lingue e civilità straniere - inglese

Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza

Comunicazioni Wireless

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

IL TELESCOPIO DI PLANCK E LFI. Fabrizio Villa INAF / IASF - Bologna

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso!

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Elettronica a Larga Banda e Basso Rumore. Bologna Maggio 2010

Algoritmi e Strutture Dati

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

SPI. Corso di Empowerment Professionale introduttivo al Counseling

STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II

Computer Assisted Translation

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1

Come fare ricerca empirica

Introduzione al corso

AREA INFORMATICA ICT

Laboratorio di Internet I Introduzione

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE - CESENA A.A INFORMATICA

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Tecnica delle Costruzioni

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Laboratorio I (6 crediti) Laboratorio II (9 crediti)

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Laboratorio (di fisica) 2: corso del II anno del cdl triennale in fisica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Ingegneria del Software II

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Introduzione al corso

Testo Max 100. Testo Max / Anno

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Il Cielo come Laboratorio

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

Elementi di Informatica e Programmazione

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO

Come fare ricerca empirica

Algoritmi e Strutture Dati

UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO. I.C. Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu

Sistemi di welfare comparati

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA


PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

Bando per la candidatura a ospitare i corsi di formazione per la stagione 2017/2018

Laboratorio di Calcolo A

La didattica dell Ingegneria Chimica. 4 Luglio 2013, Bologna

INFORMATICA Catalogo Prodotti

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Algoritmi e Strutture Dati

Corso di Misure a Microonde. Misure di antenne. Prof. Luca Perregrini

Informatica di Base A - DAMS

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

PROGETTO SOSTIENI UNA CLASSE

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA SCHEDA DESCRITTIVA

Informatica A - Gestionali

CONTABILITÀ E BILANCIO

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Corso Educatore Cinofilo CONTATTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Calendario lezioni classe di abilitazione A043 italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di 1. grado

Programma di INFORMATICA

CORSO DI FORMAZIONE IN ASSISTENZA ALLA POLTRONA ODONTOIATRICA PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO

Corso di Laurea in Fisica

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE Corso Base

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

Transcript:

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale (I e II) Aniello Mennella e Davide Maino Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica

Informazioni generali Laboratorio parte 1 Struttura del laboratorio Lezioni teoriche (Ottobre Novembre), martedì e mercoledì 16:30 18:30 presso l'aula T (Dicembre Gennaio), orario da organizzare in base alle esigenze di tutti, attività da svolgere in gruppo Esame (Febbraio) Presentazione sull'attività di laboratorio da parte di ogni gruppo, Domande sulla parte teorica durante la presentazione

Informazioni generali Laboratorio parte 2 Struttura del laboratorio Lezioni teoriche (Marzo Aprile), (orario e aula da confermare) (Maggio Giugno), orario da organizzare in base alle esigenze di tutti, attività da svolgere in gruppo Esame (Da fine giugno in poi) Relazione scritta sull'attività di laboratorio (40-50 pagine) Presentazione sull'attività di laboratorio da parte di ogni gruppo, Domande sulla parte teorica durante la presentazione

Filosofia ed obiettivi generali Confronto con l'attività di ricerca di laboratorio in un ambiente quanto più vicino al vero Confrontarsi con esperimenti, misure a risultato non certo. Problemi veri da affrontare e risolvere (i docenti non sempre hanno la risposta pronta ai problemi che possono emergere) Imparare a lavorare in gruppo, confrontarsi con gli altri. Sviluppare la capacità di presentare i propri risultati in forma scritta e orale

Filosofia ed obiettivi generali Acquisire competenze di base con strumentazione avanzata nel campo dell'astrofisica spaziale nelle microonde Conoscere le basi su amplificatori ed elettronica per ricevitori a microonde Conoscere le basi su antenne e telescopi a microonde Conoscere le basi ed utilizzare strumenti software avanzati per la simulazione di ottiche a microonde Effettuare attività di laboratorio e di testing Acquisire competenze di base con strumentazione avanzata nel campo dell'astrofisica spaziale nelle microonde

Obiettivi Realizzare e testare sia in laboratorio che in campo un ricevitore a microonde a 30 GHz accoppiato ad un telescopio a riflettore Effettuare misure dell'emissione del Sole a 30 GHz

Attività prima parte Stima delle potenze dei segnali in gioco Caratterizzazione a banco delle caratteristiche dell'amplificatore a radiofrequenza e dell'elettronica di back-end dell'amplificatore Antenna Amplificatore RF Detector e elettronica Schema di un ricevitore a microonde total power

Attività prima parte Stima delle potenze dei segnali in gioco Caratterizzazione a banco delle caratteristiche dell'amplificatore a radiofrequenza e dell'elettronica di back-end dell'amplificatore Integrazione del ricevitore e caratterizzazione delle prestazioni del ricevitore integrato Antenna Amplificatore RF Detector e elettronica Schema di un ricevitore a microonde total power

Attività seconda parte Simulazione risposta angolare feed horn (software SRSR)

Attività seconda parte Simulazione risposta angolare feed horn (software SRSR) Simulazione risposta angolare telescopio + feed-horn (software GRASP)

Attività seconda parte Simulazione risposta angolare feed horn (software SRSR) Simulazione risposta angolare telescopio + feed-horn (software GRASP) Integrazione ed allineamento del feed-horn nel fuoco del telescopio

Attività seconda parte Simulazione risposta angolare feed horn (software SRSR) Simulazione risposta angolare telescopio + feed-horn (software GRASP) Integrazione ed allineamento del feed-horn nel fuoco del telescopio Misura in campo del fascio di antenna del telescopio

Attività seconda parte Simulazione risposta angolare feed horn (software SRSR) Simulazione risposta angolare telescopio + feed-horn (software GRASP) Integrazione ed allineamento del feed-horn nel fuoco del telescopio Misura in campo del fascio di antenna del telescopio

Attività seconda parte Simulazione risposta angolare feed horn (software SRSR) Simulazione risposta angolare telescopio + feed-horn (software GRASP) Integrazione ed allineamento del feed-horn nel fuoco del telescopio Misura in campo del fascio di antenna del telescopio Misura della potenza del Sole a 30 GHz, confronto con i valori aspettati