ESTATE. Programma di osservazione

Documenti analoghi
AUTUNNO. Programma di osservazione

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

INVERNO. Programma di osservazione

Osservazioni al binocolo

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE.

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Corso di astronomia pratica

PRIMAVERA. Programma di osservazione

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte III fra la coda del serpente e la volpetta

Corso di astronomia pratica

Stelle doppie e Ammassi con il binocolo

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Astronomia Osservazione del cielo

4 CORSO DI ASTRONOMIA

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

UNA SPOLVERATA DI STELLE SU PIZZICA E FRISELLE (9 luglio 2008)

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

4. Gli oggetti non stellari

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Aldebaran α Tauri Mirfak α Persei. Altair α Aquilae Mizar α Ursae Majoris. Antares α Scorpii Polluce β Geminorum

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Il taccuino dell esploratore

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

IL CATALOGO DI MESSIER

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

sfera celeste e coordinate astronomiche

Unità 2 - L ambiente celeste

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi)

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010

SOTTO IL CIELO DI SOLOTHURN. Mario Sandri

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

La misura delle distanze stellari

Unità 2 - L ambiente celeste

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. DE SARLO Via Sant Antuono, LAGONEGRO (PZ) Tel RIPRENDIAMOCI IL CIELO STELLATO

Un vicino gruppo di galassie: Leo I

CIELO DI LUGLIO 2012

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

Gamma Aquarii (Sadalachbia - Stella fortunata delle tende), di mag. 3,86, è una binaria spettroscopica con periodo di 58,1 giorni. Dista 150 a.l.

Nelle profondità siderali dei Cani da Caccia

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

5 CORSO DI ASTRONOMIA

Astronomia Lezione 17/10/2011

Oltre il Sistema Solare

NEBULOSE PLANETARIE UN APPROFONDIMENTO NON SOLO DAL PUNTO DI VISTA OSSERVATIVO SU QUESTA CATEGORIA DI OGGETTI DEL PROFONDO CIELO

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Le Coordinate Astronomiche

Cartes du Ciel / Sky Charts Comandi del Menu

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

29/10/2017. luminescenza.

Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle scienze più affascinanti.

RELAZIONE SU AVVISTAMENTO DI OGGETTO VOLANTE NON IDENTIFICATO (*) ( O.V.N.I.)

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

Il Cielo estivo: osservazione a occhio nudo e con il telescopio

Cassiopea, nipote di Ermes e moglie di Cefeo re dell'antica Etiopia, pensava che lei e sua figlia Andromeda fossero le più belle donne mai vissute.

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Catalogo di Messier Pagina 1

Programma Incontri Luce Dalle Stelle 2016/17 Lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

Distanze e magnitudini

Una esperienza di monitoraggio dell inquinamento luminoso

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

Astronomia e Scienze della Terra

Salve ragazze e ragazzi!

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Astronomia Lezione 23/1/2012

Salve ragazzi e ragazze!

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

Transcript:

ESTATE Programma di osservazione 1

Il programma osservativo dell Estate Tipo Nome Cost A.R. Dec Mag Sep Diam ** Beta Cyg 19h 31m +27 58 3.0-5.5 34.3 ** Omicron 1 Cyg 20h 14m +46 46 3.8-4.8-6.7 338 107 ** 61 Cyg 21h 07m +38 46 5.2-6.6 31 ** Zeta Sge 19h 49m +19 08 5.0-9.0 8.1 Pl M27 Vul 20h 00m +22 44 7.5 6 Ap Cr 399 Vul 19h 26m +20 12 3.6 140 ** Gamma Del 20h 47m +16 09 4.3-5.2 9.3 Ap M11 Sct 18h 51m -06 16 5.8 11 Dif M8 Sgr 18h 04m -24 23 5 45 Gl M13 Her 16h 42m +36 27 5.8 20 Ast Triangolo Estivo -- [** = stella doppia; Var=variabile; Gl=ammasso globulare; Ap=ammasso aperto; Gal=galassia; Ast=asterismo; Pl=nebulosa planetaria; Dif=nebulosa diffusa] La costellazione del Cigno (Cyg), detta anche Croce del Nord, ospita ben tre oggetti del programma dell Estate: tre stelle doppie di grande interesse. 2

Beta Cygni (Albireo) Con i suoi colori giallo carico e azzurro, Albireo è, assieme ad Almach (vedi il programma autunnale), la più bella stella doppia del cielo. É molto facile da osservare, data la separazione di 34 fra le sue componenti. Sono sufficienti infatti bassi ingrandimenti: anche un buon binocolo, purché fissato ad un supporto fisso, rivela la duplicità della stella. Albireo si trova in una zona del cielo molto ricca di stelle e di ammassi, se ci si trova sotto a un cielo abbastanza scuro, vale la pena di fare qualche esplorazione nei paraggi con il telescopio. Omicron 1 Cygni Omicron 1 Cygni è una stella tripla. La componente principale ha una sfumatura arancio, mentre la seconda componente, di magnitudine 4.8, e distante ben 338, ha una tinta azzurra che si coglie bene per contrasto con la principale. A distanza miniore, comunque grande, di 107 dalla principale, si trova la terza componente, di magnitudine 6.7 (è tuttavia probabile che le tre stelle non siano legate fisicamente fra loro, ma rese apparentemente vicine solo dalla prospettiva). Più spesso consigliata come un oggetto adatto ai binocoli, la Omicron 1 Cygni è comunque adattissima all osservazione con piccoli strumenti utilizzati a basso ingrandimento. 61 Cygni La 61 Cygni è una stella doppia alla portata di piccoli strumenti e che riveste una grandissima importanza storica. Diventò inizialmente famosa nel 1792 quando l abate Piazzi (passato alla storia per aver scoperto il primo asteroide, Cerere) scoprì che la 61 Cygni si muove molto velocemente rispetto alle altre stelle, il che le valse il soprannome di Stella Volante. Si sospettò che uno dei motivi di questo veloce moto apparente fosse la sua vicinanza alla Terra. E in effetti l astronomo Bessel, nel 1838, ne misurò la distanza a poco più di 10 anni luce: fu la prima misurazione della distanza di una stella, e questa misura aumentò considerevolmente quelle che erano ritenute essere le dimensioni dell Universo così come veniva allora concepito. Fra le stelle visibili a occhio nudo, la 61 Cygni è la quarta in ordine di distanza dalla Terra. Zeta Sagittae Questa stella costituisce probabilmente un sistema quadruplo, ma per i nostri telescopi amatoriali si presenta come una stella doppia. La secondaria è abbastanza debole, comunque l immagine complessiva di questo sistema è molto delicata. La Zeta Sagittae era contenuta nell elenco di oggetti consigliati dal grande divulgatore dell astronomia che fu Camille Flammarion. Camille Flammarion fu attivo alla fine dell 800 e nei primi due decenni del 900, i suoi libri furono stampati in moltissime copie, tradotti in tutte le lingue, e sicuramente legioni di astrofili hanno inquadrato negli anni non solo la Zeta Sagittae, ma anche una quantità di altri interessanti oggetti celesti. 3

M27 Situata nella piccola costellazione della Volpetta (Vulpecula), M27 è considerata la nebulosa planetaria più cospicua per piccoli telescopi (una nebulosa planetaria è ciò che rimane di una stella morente, dopo che ha proiettato una parte della sua massa nello spazio circostante). L astronomo Charles Messier la scoprì nel 1764, e fu il primo oggetto di questo tipo ad essere incluso nel suo catalogo. Un buon sistema per trovarla consiste nel puntare la stella Gamma della Freccia (che di questa ne rappresenta la punta) e spostarsi verso N di circa 3. Cr 399 (Collinder 399) É un ammasso aperto molto vasto, che si trova nella costellazione della Volpetta. Essendo molto ampio, va osservato a bassissimo ingrandimento, tuttavia la sua forma è già evidente nel cercatore del telescopio. Una fila di 6 stelle di magnitudine 6 e 7 è sormontata da un semicerchio di altre 5 stelle. La forma ricorda quella di un appendiabiti di tipo più comune (quelli in filo metallico delle lavanderie, per intenderci): gli astrofili anglosassoni lo chiamano appunto Coat-Hanger, che vuol proprio dire attaccapanni o gruccia. Gamma Delphini É la stella doppia più bella appartenente a questa piccola costellazione, e forma il vertice a NE del quadrilatero che rappresenta il corpo del delfino. 4

Le stime di colore dei grandi osservatori visuali del passato vanno da bianco e giallastro (South) a giallo-rossastro e lilla spento. Come al solito è opportuno osservarla con attenzione e cercare di farsi una propria idea senza farsi troppo influenzare da questi pur illustrissimi astronomi. M11 Nella costellazione dello Scudo si trova questo ammasso ricchissimo di stelle. 5

Annotato dall astronomo Kirch nel 1681 come una piccola macchia scura illuminata da una stella e resa più luminosa, ci vollero le osservazioni del Reverendo Derham per stabilire che M11 non è una nebulosa ma un ammasso di stelle : era il 1732. A basso ingrandimento può sembrare a prima vista un ammasso globulare, ma aumentando gli ingrandimenti la sua natura di ammasso aperto è evidentissima. M8 Questa nebulosa diffusa si trova nella costellazione del Sagittario. Questa costellazione è ricchissima di ammassi e nebulose (guardare verso il Sagittario, dl nostro punti di vista, vuol dire guardare verso il centro della nostra Galassia), e a volte non è facile orientarsi, come fa capire anche la carta allegata. M8 è anche nota come Nebulosa Laguna e si trova a circa 5 a W della stella Lambda del Sagittario. Osservata e annotata dai più grandi astronomi moderni, le sue prime osservazioni risalgono ai quaderni dell astronomo inglese Flamsteed nel 1680. La parte E della nebulosa è occupata da un ammasso di stelle che è connesso fisicamente alla nebulosità stessa. Se le condizioni di visibilità sono buone, la regione del Sagittario merita, oltre alla osservazione di M8, un osservazione approfondita. L aiuto di un buon atlante del cielo è, in questo caso, quanto mai appropriato. 6

M13 Questo ammasso globulare è il più notevole della sua categoria dell intero emisfero celeste settentrionale. Scoperto nel 1715 dall astronomo inglese Halley (il cui nome è rimasto legato alla cometa periodica più nota), fu incluso da Messier nel suo catalogo 50 anni dopo, come una nebulosa che non contiene stelle. Questo testimonia principalmente della pessima qualità del suo telescopio... In realtà M13 è un ammasso globulare composto da oltre 30000 stelle. Con un piccolo strumento e sotto cieli abbastanza scuri, è facile vedere i bordi di questo ammasso risolti in una miriade di stelle minutissime: strumenti di diametri via via più grandi sono in grado di risolverlo fino al centro. Mentre un basso ingrandimento consente di vedere questa nube di stelle inquadrato con le stelle di sfondo, conferendo all immagine una grande suggestione, ingrandimenti più elevati consentono di risolvere la struttura dell ammasso. Il triangolo estivo Il Triangolo Estivo è una grande figura geometrica i cui vertici sono costituiti dalle stelle: - Vega (la stella più luminosa della costellazione della Lira) - Deneb (la stella più luminosa della costellazione del Cigno) - Altair (la stella più luminosa della costellazione dell Aquila) Il triangolo estivo domina il cielo fino all autunno avanzato. Fra le tante curiosità che si possono riportare possiamo ricordare che Deneb (Alfa Cygni) ha un nome che è la contrazione del suo antico nome arabo, che può essere tradotto come la coda della gallina. 7

Questo ci fa capire che gli antichi astronomi arabi non vedevano in questa zona del cielo un maestoso cigno, ma piuttosto un altro pennuto molto meno appariscente ma probabilmente molto più utile per l economia domestica... Per la realizzazione di questo programma di osservazione si ringraziano: - Silvano Minuto e l editore Legenda per l uso delle immagini e della mappe tratte dall Atlante del Cielo 8

Scheda di osservazione Siamo convinti che gli astrofili ricordano molto meglio quando prendono nota di ciò che vedono. L idea di tenere un diario di osservazione risale ai primi astronomi: ci sono report osservativi Babilonesi e Cinesi che risalgono a più di 5000 anni fa... David H. Levy Sharing the sky In ogni scheda trova posto l osservazione di un singolo oggetto celeste. Oltre ai dati principali (luogo, data e ora, strumento utilizzato, ingrandimenti) c è lo spazio per fare uno schizzo di quanto osservato all oculare. Per inviare le proprie osservazioni all Apprendista Astrofilo, seguite le istruzioni indicate al sito http://apprendistaastrofilo.uai.it/ Osservatore Luogo di osservazione Tipo di località (U=urbana / P=periferica / E = extraurbana) Date e Ora di osservazione Strumento utilizzato Oggetto: Oculare Ingrandimento Note: 9