Considerazioni su alcune pietre incise rinvenute nel comune di Apricale (Val Nervia, Imperia)

Documenti analoghi
DATI AMMINISTRATIVI. Comune: Teglio

Determinazione dell orientamento di un presunto menhir al Passo del Bracco (SP)

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

La stele dei Bagienni : storia di una scoperta inconsueta relativa ad un antico sasso astronomico

La pietra-fitta della dolina di San Lorenzo (IM) e l omonima cappella: aspetti archeoastronomici

Un calendario per gli uomini dell Età del Rame: Paspardo (Brescia) Un antico osservatorio astronomico

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Due convegni, due culture a confronto

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Recupero di un passato scomparso

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

La Roccia del Sole: una meridiana stagionale per gli antichi Camuni

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

Associazione Ligure per lo Sviluppo degli Studi Archeoastronomici. La pietra del Sole. Un antico sasso astronomico dall Augusta Bagiennorum

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano

Osservazioni su un sito di interesse archeologico nei pressi di Finale Ligure

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Attività didattica a.s. 2016/2017

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

Acquarossa: tramonto.

Le proposte educative

La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c.

Il simbolo della spirale.

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA. Via Edmondo De Amicis MILANO. Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

strumenti per una didattica inclusiva

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

INDAGINI ARCHEOLOGICHE INTEGRATIVE - SITI AH RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

DATI AMMINISTRATIVI. Comune: Teglio

La costellazione del Corvo su una roccia incisa: un ipotesi di astronomia culturale.

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA

CURRICULUM VITAE SERENA ROSA DOMENICA SOLANO

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Venerdì 23 maggio 2014

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli).

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL VENETO

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

La stratigrafia archeologica

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Il sorgere della Luna e determinazione di bisettrice in un triangolo di coppelle a Poggio Bartolo (Pitigliano, Grosseto)

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SORA: FRAMMENTI ARCHITETTONICI REIMPIEGATI Oggetto: Pag. 1 di 5. FRAMMENTO REIMPIEGATO NELLA CRIPTA DELLA Aggior. del: CHIESA DI S.

Tutela della potenzialità archeologica del territorio

Roma. Chiesa di S. Pietro in Montorio. Tempietto del Bramante. Cappella inferiore, stucchi nella volta (XVI secolo).

La mostra sulle origini di Livorno,

Bologna, 2 dicembre 2016 Azioni comuni per il miglioramento e la valorizzazione dei musei e del loro patrimonio

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

Il sarcofago della Glyptotek di Copenaghen IN 1299

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

LA RETE DI ERATOSTENE

Premessa Cultour Active, proposte approfondimenti archeologiche.

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici

GRADUS RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E DI RESTAURO ANNO 10 N. 1

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale di Orvieto

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria

Dall altezza misurata all altezza vera

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

I CAVALIERI DELLA FORRA DI PASPARDO I dipinti dell età del Ferro nell arte rupestre della Valcamonica

POPOLO DI BRIG - TEUTA AP BRIG - GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA CELTICA III-II SEC. A.C.

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

DATI AMMINISTRATIVI. Frazione:

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

L illuminazione della Terra

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Giornate Europee del Patrimonio settembre 2014

Associazione Ligure per lo Sviluppo degli Studi Archeoastronomici

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Transcript:

Considerazioni su alcune pietre incise rinvenute nel comune di Apricale (Val Nervia, Imperia) Giulio Montinari (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria) Oggetto della presente dissertazione è una breve analisi del possibile interesse, da un punto di vista - latu senso -, archeoastronomico, riscontrabile in alcuni petroglifi rinvenuti casualmente in anni recentissimi nel territorio del comune di Apricale, piccolo centro dell imperiese posto su una valle laterale del bacino idrografico del torrente Nervia, nell estremo Ponente ligure. Tali frammenti di arenaria quarzifera vennero segnalati allo scrivente nel corso di un sopralluogo condotto in località Foa, allo scopo di ubicare con precisione il luogo di rinvenimento di alcune monete di età antica (una delle quali, risalente al V sec. a.c., di particolare rarità ed importanza) conservate ed esposte nel locale Museo Civico. 1 L area, indiziata, in base alle fonti orali, come sede di una necropoli con tombe a cassetta (Età del Ferro?), aveva comunque restituito, a seguito di ricognizione intensiva di superficie, alcuni materiali, per lo più ceramici, di età romano-repubblicana e romano-imperiale, già di per sé interessanti e sufficienti a corroborare la tesi di un rinvenimento in situ delle monete, romane per la gran parte, succitate, nonché a postulare l ipotesi del reperimento, sugli stessi terreni, di un anfora Dressel 6, sempre esposta nello stesso museo, riferita come proveniente da un terreno, non lontano da quello in oggetto, ma assai acclive e poco adatto ad un insediamento di età antica. 1 Il sopralluogo venne condotto nel quadro di una ricerca, poi pubblicata, riguardante l archeologia del territorio di tale comune, alla quale si rimanda per un esame più approfondito dei rinvenimenti (Cfr. MONTINARI 2010).

L ulteriore segnalazione di quattro frammenti di pietra recanti incisioni lineari, reimpiegati in un muretto di fascia, aveva subito destato enorme interesse e portato la Soprintendenza, grazie alla disponibilità e cortesia del proprietario del terreno, a provvedere ad una loro rimozione e deposito presso la propria sede centrale, a Genova, dove chi scrive ha potuto condurre un primo sommario esame, del quale si dà in parte conto nell articolo, uscito su Archeologia in Liguria, di cui in nota. Le incisioni presenti sui quattro frammenti (tav.1, 1-4), il più grande dei quali misura cm 24x16, non sono naturali ma di origine antropica: sembrerebbero ottenute, ad un primo sommario esame autoptico (che condusse il compianto prof. Tiziano Mannoni) mediante lavorazione a punta martellata di tipo metallico (bronzo o ferro), come possibile evincere dalla presenza di micro cavità giustapposte. Così come non naturale appare la levigatura, forse ottenuta mediante sfregamento con altra pietra di uguale natura. Tre sono gli elementi che portano ad escludere che si tratti di scanalature funzionali ad attività produttive, come la torchiatura. 1) Il tipo di pietra, non adatto ad operazioni di frangitura/torchiatura/macinatura/pressatura (a parte macinelli di piccole dimensioni, non compatibili per forma e modulo con i nostri esemplari), stante la sua intrinseca debolezza, con presenza di quarzi anche di una certa dimensione, che si sarebbero potuti distaccare facilmente, diventando parte del prodotto macinato. 2) L esistenza di depressioni sulla superficie, non compatibili con un movimento di due lastre sovrapposte in senso circolare orario/antiorario. 3) La disposizione delle solcature, in particolare nel frammento 1, con un angolazione anche in questo caso irrazionale e disfunzionale, se interpretate come linee di lastre da torchio, in una ricostruzione a macine sovrapposte (mentre assai più diffuse, fin dall antichità, sono le macine maschio/femmina su fulcro combaciante, caratterizzate da scanalature raggiate concentriche, come ad esempio quella rinvenuta nei dintorni della vicina Isolabona nella prima metà del secolo scorso 2 ). Esclusa tale ipotesi, resta l interpretazione dei grafi come fatto decorativo/rituale. La ricerca di confronti, fino all epoca dell uscita dell articolo su Archeologia in Liguria, era risultata piuttosto ardua, per quanto riguarda il panorama dell Italia nord-occidentale. Gli unici confronti, ex silentio, proposti con beneficio d inventario, per tale repertorio figurativo, erano stati due, molto lontani nel tempo e nello spazio rispetto ai nostri esemplari: 1) Il complesso delle steli figurate del Midi francese, datate addirittura all età del Rame, con particolare riferimento alla variante provenzale à chevrons, diffusa in parecchie attestazioni nel bacino della Durance e nell area di Trets. 3 (Tavole 2, 2 e 5) 2) La notissima stele di Caven 3 (Valtellina), avente una datazione (proposta dubitativamente) analoga al repertorio francese (Tav. 3). In questo caso appare piuttosto sorprendente la somiglianza tra il lacerto di decorazione conservato nel reperto 1, caratterizzato da una serie di scanalature con andamento scaliforme, delimitata su un lato da una serie di linee oblique, e la parte superiore della raffigurazione della stele valtellinese, in corrispondenza della zona più vicina alla sfera maggiore (indicata dal 2 CANE 1937, p.82 3 D ANNA 1977, passim 2

circoletto). È nota in questo caso l interpretazione, condivisa dalla maggior parte della comunità scientifica archeoastronomica, che proporrebbe di identificare nella raffigurazione di Caven non già una rappresentazione aniconica di una divinità femminile, o di monili femminili collegabili a quest ultima (come già proposto nel secolo scorso, rispettivamente, dalla Reggiani Rajna e da Anati 4 ), quanto la rappresentazione schematica di un evento astronomico, non privo di connotazioni di tipo cultuale-rituale. Si noti, a proposito, che la stessa raffigurazione, con minime varianti, ricorre in non meno di 10 esemplari, sia su stele che su roccia, tutte ubicate in area valtellinese e contermini: in particolare citiamo il notissimo petroglifo del Capitello dei Due Pini, ubicato a Paspardo, in Valcamonica 5 (Tav. 4), oggetto di recentissimi studi che ne hanno dimostrato, in modo convincente, la funzione di meridiana stagionale, mediante l utilizzo di uno gnomone poggiato sulla circonferenza centrale. 6 Più di recente, si è aggiunta una nuova attestazione di tale modello iconografico, in questo caso a noi ben più vicina: la stele di Benevagienna (CN), presentata dall amico Piero Barale nel corso del convegno di archeoastronomia di Tenda, in Francia. (Tav. 5) Si tratta di un petroglifo stratificato, nel quale sono presenti almeno due, se non tre, fasi realizzative, la più evidente delle quali, un epigrafe funeraria risalente ad età giulio-claudia, presenta una dedica a Domitia Tertia. Il cartiglio che contorna l iscrizione, inizialmente interpretato come capanna stilizzata sormontata da tre globi, è stato considerato, in base ad uno studio approfondito sulla tecnica realizzativa, come precedente (Età del Ferro?) e sembrerebbe da interpretare, secondo Barale, come una rappresentazione, assai tarda e schematizzata, dello stesso motivo iconografico sopra descritto. Si vedono infatti tre globi, dal centrale dei quali, di modulo maggiore, si diparte una raggiatura consistente in tre linee. Due sono gli elementi di novità che mi sembra utile rimarcare, per quanto riguarda un possibile confronto con il nostro Frammento 1 di Località Foa: la maggiore vicinanza, solo 72 km in linea d aria, e la datazione del grafo, tra Età del Bronzo ed Età del Ferro, che maggiormente si attaglierebbe ai nostri esemplari, sulla base di un riflessione sul tipo di utensile impiegato (apparentemente ferro) nonché sulla datazione dei materiali rinvenuti in superficie sul sito e sulla descrizione delle tombe fatta dal proprietario del terreno e scopritore delle stesse. 4 Le tesi sono riprese in POGGIANI KELLER 1989, p.44, nell ambito di una catalogazione delle innumerevoli attestazioni di tale tipologia di petroglifo (su stele e come incisioni rupestri) affrontata in occasione di una recente mostra relativa alla preistoria valtellinese, alla quale si rimanda per una bibliografia completa sulle stele di Caven. 5 Sul petroglifo in questione cfr. l articolo pubblicato da CODEBO et alii sul Bollettino Camuno di Studi Preistorici nel 2004. Sulla tematica generale relativa al significato astronomico/teomorfico della rappresentazione, cfr. anche GASPANI 2000. Di recente, sulla simbologia sottesa all iconografia dei tre globi affiancati, interpretata come raffigurazione del cammino notturno del sole, affiancato dagli astri Lucifero e Vespero, con funzione psicopompa, si è espresso anche l eminente archeologo Filippo Maria Gambari (com. nel corso di convegno a margine di Festival celtico dell Insubria del Ticino, ripresa in BARALE-BRUNOD, 2012) 6 Lo studio, del primo decennio del 2000, condotto da Barale, Codebò, De Santis, Brunod e Veneziano, ha dimostrato che l ombra proiettata dallo gnomone appoggiato in corrispondenza della sfera centrale, colpisce i tre fasci di raggiature, rispettivamente in occasione dei due solstizi e dei due equinozi, come testimoniato dalle immagini in tav.4. 3

Frammento 1 Frammento 2 Frammento 3 Frammento 4 Tavola 1: Apricale (IM), loc. Foa, quattro frammenti recanti incisioni in calcare quarzifero 4

Tavola 2: I frammenti recanti incisioni rinvenuti nel territorio apricalese (rilievo)(1,3,4) ed i confronti identificati nel Midi francese, rispettivamente Trets (Bacino della Durance) (2) e St. Sernin-sur-Rance (Aveyron) (5) (da D anna 1977) 5

Tavola 3: Il frammento 1 di Apricale (rilievo in alto) ed il relativo ipotetico confronto costituito dalla stele di Caven 3 (rilievo e foto, in basso) (da Poggiani Keller 1989) 6

Tavola 4: Il Capitello dei Due Pini di Paspardo (BS-Valcamonica) (Lo schema in alto a sinistra è tratto da: Codebò, De Santis, Barale, Castelli, Fratti, Gervasoni, 2004; le immagini sono tratte da: Brunod, Cinquetti, Pia, Veneziano, 2008). 7

Tavola 5: La stele di Benevagienna (CN) In rosso è indicata la prima fase realizzativa, datata ad età preromana (da Barale-Brunod). 8

BIBLIOGRAFIA - BARALE P., BRUNOD G., 2012, La stele dei Bagienni: storia di una scoperta inconsueta relativa ad un antico sasso astronomico, Atti del XIV Seminario di Archeoastronomia dell Associazione Ligure per lo Sviluppo degli Studi Archeoastronomici (ALSSA), Osservatorio Astronomico di Genova, 24-25 marzo 2012. Reperibile sul sito Internet: www.alssa.it - BRUNOD G., CINQUETTI M., PIA A., VENEZIANO G., 2008, Un antico osservatorio astronomico - Un calendario per gli uomini dell età del Rame - Paspardo (Brescia), Capitello dei Due Pini e Roccia del Sole, Print Broker, S. Eufemia (Brescia). - BRUNOD G., VENEZIANO G., 2009, La Roccia del Sole - Una meridiana stagionale per gli antichi Camuni, in Atti del XI Seminario di Archeoastronomia dell Associazione Ligure per lo Sviluppo degli Studi Archeoastronomici (ALSSA), Osservatorio Astronomico di Genova, 18 aprile 2009. Reperibile sul sito Internet: www.alssa.it. - BRUNOD G., VENEZIANO G., 2014, La Roccia del Sole a Paspardo (Brescia) - Una meridiana stagionale per gli uomini dell età del Rame, in Cielo e Terra - Fisica e Astronomia, un antico legame, Atti del XXIX Congresso della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell Astronomia (SISFA) e del IX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (SIA), Osservatorio Astronomico di Arcetri (Firenze), 14-18 settembre 2009, pagg. 295-307, Aracne Editrice, Roma. - CANE A. 1937, Isolabona: scoperta di una macina romana, Rivista Ingauna Intemelia III, n.1-2, pp. 81-83. - CODEBO M, DE SANTIS H, BARALE P., CASTELLI M., FRATTI L., GERVASONI E. 2004, Indagine archeoastronomica su un petroglifo della Valcamonica presso il Capitello dei due Pini, Bollettino Camuno di Studi Preistorici 34 - D'ANNA A. 1977, Les statues-menhir et stèles anthropomorfes du midi méditerranéen, CNRS, Paris. - GASPANI A. 2000, I simboli solari dei Camuni, l Astronomia n. 205 (Gennaio 2000), pp. 32-39. - MONTINARI G. 2010, Ricerche archeologiche di superficie nel territorio di Apricale (IM) Alcuni spunti introduttivi, Archeologia in Liguria n.s. II, (2006-2007), pp.53-68. - POGGIANI KELLER R. 1989, Le stele dell Età del Rame, in Valtellina e mondo antico nella preistoria, Catalogo della Mostra (Milano 31 ottobre-7 dicembre 1989), a c. di R.Poggiani Keller, Modena 1989, pp. 40-46. 9