Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura

Documenti analoghi
Migranti People on the move

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari

IMMIGRATI DAL SUD-EST EUROPA: comunità o individui?

Migranti attori di sviluppo

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Milano, 7 Aprile 2006

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

GLI IMMIGRATI IN ITALIA

La Sicilia. superficie Km 2 abitanti densità 196 ab/km 2 inc. naz. 8,4% province 9 comuni 390

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Rapporto Italiani nel Mondo 2006

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

A.M.S.I. ASSOCIAZIONE MEDICI DI ORIGINE STRANIERA IN ITALIA

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017

Venticinque anni di immigrazione a Genova: tra emergenze apparenti e stabilizzazioni reali Francesca Lagomarsino

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni

Statistiche in breve

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Statistiche in breve

Dossier Statistico Immigrazione 2015

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

Un profilo sociologico dei migranti

Dossier Immigrati a Bologna

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa

IV SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI Castello d Albertis, Museo delle Culture del Mondo Genova, giugno 2008

M G I U S T I Z I A N O R I L E

POPOLAZIONE, ABITAZIONI, URBANIZZAZIONE

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2014

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2015

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione italiana

Scenari socio-sanitari dell immigrazione in Italia

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu

La popolazione immigrata

MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

PERMESSI DI SOGGIORNO: PRESENZE E NUOVI INGRESSI IN TOSCANA Anni

I migranti nel mondo. Gli undici Paesi con il più alto numero di migranti

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

I cittadini non comunitari in Italia

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

LE MIGRAZIONI. Prima fase: motivazione

I FENOMENI MIGRATORI

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO. Ufficio di Statistica del Comune di Prato

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI 2012

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

Il settore bancario italiano di fronte alla popolazione migrante

Le donne migranti. MADDALENA COLOMBO CIRMiB Università Cattolica di Brescia

Il nuovo volto del vecchio Continente: l Europa e le migrazioni

Dramma Emigrazione? Aiutiamo i papà a lavorare nella loro terra

Analisi flussi gennaio agosto 2017

Reti migratorie femminili: metodologie e prospettive. Mobilità & Genere

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione

IMMIGRAZIONE IN TRENTINO: gli scenari in atto e le novità emergenti dal Rapporto 2016

Esercitazione sociologia II. Disoccupazione e immigrazione

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

LA SICUREZZA SUL LAVORO

I flussi migratori in Europa

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Le imprese a Bologna nel Maggio 2012

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

LA COMUNITÀ SENEGALESE IN ITALIA

SUMMIT NAZIONALE DELLE DIASPORE CON LA COOPERAZIONE ITALIANA

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

LA COMUNITÀ ALBANESE IN ITALIA

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

Migrazioni ieri e oggi

GLI OSSERVATORI INPS PER L ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO IMMIGRATO

4. Lavoro e previdenza

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati. La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo

Le donne, l anello forte della civile convivenza

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

LA COMUNITÀ ECUADORIANA IN ITALIA

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

anno IV, n. 3, 2014 data di pubblicazione: 23 novembre 2014

LA COMUNITÀ INDIANA IN ITALIA

Flussi migratori e presenza straniera in Italia

DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA

Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese

LA COMUNITÀ SRILANKESE IN ITALIA

Transcript:

Le donne migranti CATTEDRA ANTONIO GUARASCI 2011 UNIVERSITA DELLA CALABRIA SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura sabrina.garofalo83@gmail.com

Donne migranti Con donna migrante ed immigrata si fa riferimento a diverse e molteplici situazioni rispetto alle esperienze di vita, alle identità rivendicate, alle fasi del percorso migratorio, allo status giuridico. È una definizione comprendente donne che hanno diritto di residenza È una definizione comprendente donne che hanno diritto di residenza in uno stato diverso dal loro, donne di origine straniera che hanno già ottenuto la nazionalità, rifugiate, seconde generazioni, donne che sono nella clandestinità o per usare l espressione francese, sans papiers (Campani 2000, p.21). Anne Goldberg (1996) suggerisce di parlare di femmes en migrations, per andare oltre i concetti di emigrata ed immigrata.

Donna migrante È quindi un concetto utilizzato per sottolineare gli aspetti dinamici ed esperienziali del fenomeno migratorio.

donna migrante Attrice sociale del processo migratorio: l obiettivo è quello di decostruire l immagine di passività legata alle donne nelle migrazioni, rivalutandone l intero percorso e considerando la migrante come persona (Sayad 2002).

A livello globale, Maria Letizia Zanier (2006) propone una lettura dei flussi migratori delle donne, rintracciando quattro principali tendenze di tipo regionale o trans regionale: 1.dall Asia Sud-orientale verso il Medio Oriente 2. dall Ex Blocco Sovietico verso l Europa 3. dall America Centrale verso gli Stati Uniti 4. dalle regioni dell Africa verso l Europa.

Approccio socio storico La presenza delle donne nelle migrazioni in Italia 1. La donna emigrata 2. La colf straniera 3. Le spose dal Maghreb 4. Le donne sole

1. La donna emigrata La donna che parte dapprima verso il Nord Europa e poi verso gli USA e il Canada, ha un basso profilo professionale, spesso è anche senza titolo di studio. Proviene sia dalle regioni del Sud che del Nord Italia, ed accompagna il marito nel progetto migratorio

In Italia la donna emigrata ha avuto un ruolo fondamentale e l incontro tra le donne emigrate che ritornano nei paesi di origine e quelle rimaste in Italia assume dei contorni particolari, in un continuo confronto tra i diversi modi di vita, che di sicuro contribuiscono a delineare una nuova costruzione dei ruoli all interno della famiglia e della comunità.

La colf straniera Le prime donne che arrivano in Italia sono donne sole, provenienti da Capo Verde, sono giovani ed hanno un basso livello culturale. La scelta dell Italia è agevolata dalla mediazione della chiesa cattolica

La colf straniera All interno di questa categoria rientrano le donne filippine, per le quali è possibile individuare a livello storico, tre fasi: 1. dal 1976 al 1982, in cui è predominante la partenza delle singole donne con contratto di lavoro in Italia; 2. dal 1983 al 1989, in cui la partenza delle donne è accompagnata da quella degli uomini che diventano manodopera irregolare. 3. Anni 90, fase caratterizzata dalla diminuzione degli arrivi delle donne filippine con un forte aumento dell arrivo attraverso chiamata diretta per lavoro. (Graziella Favaro e Critistina Omenetto,1993)

Le spose dal Maghreb Le donne che rientrano in questa tipologia sono caratterizzate dall arrivo per ricongiungimento familiare sono prevalentemente donne che provengono dalla regione del Maghreb (si intendono soprattutto Algeria, Tunisia e Marocco).

La lettura della presenza di queste donne ha seguito due principali approcci; il primo dei quali ha a che fare con l appartenenza comunitaria. Le donne sono viste, come ci suggerisce Ruba Salih (2000), come appartenenti ad una comunità omogenea ed immutabile. Un secondo approccio sostituisce il concetto di comunità con quello di diaspora, focalizzandosi sulle esperienze dette ibride tra la cultura di partenza e quelle di accoglienza. Sono due esperienze migratorie diverse: la prima riporta la vecchia casa in un posto nuovo, la seconda è soprattutto esperienza della separazione, del vivere qui pensando e desiderando un altrove (Salih 2000). È necessario, ci ricorda l autrice, riflettere su entrambe le prospettive per fornire una comprensione della complessa ed eterogenea natura della negoziazione della loro identità nell esperienza migratoria.

Le donne sole In questa tipologia rientrano le donne con diverse nazionalità e diverse esperienze, accomunate dalla scelta di partire sole. Sono donne che, nella maggior parte dei casi, Sono donne che, nella maggior parte dei casi, hanno un percorso di autonomizzazione nei paesi di partenza: rientrano, ad esempio, in questa tipologia le donne divorziate o quelle che hanno vissuto un trasferimento da contesti extraurbani a quelli urbani.

La maggioranza viene impiegata nel settore domestico, in quella che nel Dossier Caritas 2008 viene definita occupazione ancillare, ovvero lo sviluppo di un welfare transnazionale spontaneo e non regolato, legato alle esigenze socio assistenziali ed alla riduzione dell offerta di lavoro di cura della persona (Dossier Caritas 2008, p. 98).

Sarebbe un errore pensare che oggi tutte le donne immigrate siano impegnate nel lavoro di cura. In base ai dati più recenti, il 6%delle donne migranti presenti in Italia lavora nel settore agricolo, il 10 % nel commercio, soprattutto commercio etnico, ed il 57 % nei servizi sociali. Ad essi si aggiungono le donne impiegate nel turismo e nella ristorazione.

Bibliografia consigliata Barazzetti, D., C è Posto per me?, Guerini, Milano, 2007. Campani, G., Genere, Etnia e Classe, Edizioni ETS, Firenze, 2000. Caritas Migrantes, Dossier Statistico Immigrazione 2008, Idos, Roma, 2009. Caritas Migrantes, Dossier Statistico Immigrazione 2009, Idos, Roma, 2010. Piccone, S., Saraceno, C., Genere. Costruzione Sociale del Maschile e del Femminile, Il Mulino, Bologna, 1996. Said, E.W., Orientalismo, Bollati Boringhieri, Torino, 1991. Sayad, A., La Doppia Assenza, Raffaello Cortina, Milano, 2002. Siebert, R., Il Razzismo. Il Riconoscimento Negato, Carocci, Roma, 2003.